Silvio Gesell, Rudolf Steiner e la “salsa bruna”

7 Feb

traduzione automatica

Il fondatore  dell’antroposofia (“Saggezza umana”)  Rudolf Steiner(1861-1924), a cui si riferiscono le scuole Waldorf, è accusato di antiumanesimo, irrazionalità, razzismo e antisemitismo. L’antroposofia è adatta alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti. Steiner giunse alla Società Teosofica, una delle prime correnti esoteriche, come studente. Per Steiner, l’antroposofia era una religione gnostica. Secondo Steiner, inizialmente esisteva solo il divino. In una sorta di caduta in disgrazia, si mescola alla materia, il principio negativo con cui inizia la storia. Le scintille divine attraversano un processo evolutivo, ognuno dei quali è la reincarnazione del suo predecessore. Sulla Terra, le scintille divine prendono forma umana. Lo sviluppo è incarnato in sette razze radice, ciascuna con sette sottorazze. Ad esempio, gli Atlantidei, la quarta razza radice, praticavano l’agricoltura e l’allevamento. Secondo Steiner, il compito della quinta razza radice ariana è sviluppare lo spirito umano. Così facendo, devono resistere alle tentazioni del materialismo e dell’intellettualismo. Prima che l’umanità soccombesse all’ateismo, lo spirito del sole si reincarnò in Gesù Cristo e con la sua morte sacrificale diede lo slancio per una nuova spiritualizzazione. Secondo il piano mondiale di Steiner, la missione dei tedeschi, la quinta sottorazza ariana, iniziò nel 1413. Peter Bierl, nel suo libro Root Races, Archangels and Folk Spirits, scrive: Così facendo, devono resistere alle tentazioni del materialismo e dell’intellettualismo. Prima che l’umanità soccombesse all’ateismo, lo spirito del sole si reincarnò in Gesù Cristo e con la sua morte sacrificale diede lo slancio per una nuova spiritualizzazione. Secondo il piano mondiale di Steiner, la missione dei tedeschi, la quinta sottorazza ariana, iniziò nel 1413. Peter Bierl, nel suo libro Root Races, Archangels and Folk Spirits, scrive: Così facendo, devono resistere alle tentazioni del materialismo e dell’intellettualismo. Prima che l’umanità soccombesse all’ateismo, lo spirito del sole si reincarnò in Gesù Cristo e con la sua morte sacrificale diede lo slancio per una nuova spiritualizzazione. Secondo il piano mondiale di Steiner, la missione dei tedeschi, la quinta sottorazza ariana, iniziò nel 1413. Peter Bierl, nel suo libro Root Races, Archangels and Folk Spirits, scrive: “L’antroposofia contiene una specifica teoria razziale, la dottrina delle sette razze radice e delle loro sottorazze in cui si dice si incarni lo sviluppo umano. La razza radice ariana, i bianchi creatori di spiriti, sono considerati i leader. Gli asiatici, d’altra parte, sono diffamati come decadenti e i neri come infantili guidati dagli istinti. La combinazione della razza radice e degli insegnamenti del karma con le motivazioni tradizionali dell’ateo ebraico si traduce anche in uno specifico antisemitismo nell’antroposofia.Per gli antroposofi, la vita umana non ha fine a se stessa e non ha valore assoluto. Nel “mondo spirituale” di Steiner le persone completano “vite terrene ripetute”. In ognuna di queste vite si deve stabilire un punteggio dell’esistenza precedente e, d’altra parte, si possono accumulare punti in più per il round successivo. L’uomo raccoglie punti in più fidandosi e obbedendo al “leader dell’umanità = Rudolf Steiner”, lasciando che tutta la sua vita, il pensiero, l’azione e il sentimento siano guidati dalla sua “saggezza”. Chi crede che Steiner raggiungerà un livello più alto nella prossima vita, chi pensa con la propria testa deve tornare come “materialista” finché non avrà visto il suo errore.

Nell’opera  principale di Silvio Gesell (1862-1930) ” L’ordine economico naturale“ si può leggere nella sua teoria della moneta libera, la presunta soluzione ai problemi capitalisti nell’abolizione degli interessi per mezzo di restringimento monetario e circoli di baratto e nella sua teoria della terra libera, d’altra parte, “libera selezione”. La teoria economicamente assurda di Gesell è strutturalmente antisemita, equivale al capitalismo di Manchester e al darwinismo sociale con l’obiettivo di una sorta di igiene razziale e di allevamento umano. Gesell ha collaborato con antisemiti etnici come Simons o Fritsch. Uno dei più stretti collaboratori di Gesell era il riformatore nutrizionale Gustav Simons. Simons era un membro dell ‘”Ordine del Nuovo Tempio” di Lanz von Liebenfels, che combinava antisemitismo, mania ariana e miti germanici e portava la bandiera con la svastica. Fritsch è stato l’autore del catechismo antisemita “Manuale della questione ebraica”. Con l’introduzione di uno “Schwundgeld”, Gesell voleva evitare che il denaro venisse accumulato e gli interessi venissero sottratti. Il denaro perde costantemente valore e deve essere speso, riscaldando così l’economia. Gesell critica solo il ciclo del denaro (raggiungere il capitale), la produzione, il “capitale creativo” è invece positivo per lui. “Il Chiemgauer” è Schwundgeld, utilizzato da diversi anni in alcuni negozi del Chiemgau (Alta Baviera) per il pagamento delle merci. Le società regionali devono essere sostenute con il denaro regionale. Gli editori (Scuola Prien Waldorf) del Chiemgauer fanno esplicito riferimento alla teoria del denaro libero di Silvio Gesell. Gli euro che riceve il “Chiemgauer Verein” scambiando il “Chiemgauer”, Secondo gli iniziatori, sono investiti in un conto call money con interessi attivi presso la GLS Bank. Gesell, nella sua teoria all’aperto, propagò l’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo crivello di natura.” Bilanciare l’influenza della medicina che provoca la “conservazione e procreazione delle persone nate difettose”. “Non importa quanta patologia venga apportata all’attività di selezione della natura attraverso la riproduzione del difettoso, essa la supererà. L’arte medica può quindi solo rallentare la riproduzione, non fermarla”.

Sulla rivista Konkret, Christoph Horst ha scritto sotto Kunst & Gewerbe 12/2003: Not by pennysRudolf Steiner non solo sapeva dei problemi economici che “se entriamo nei nostri portafogli, per esempio, … abbiamo a che fare giustamente con forze ahrimaniche (diaboliche; CH)”, ma anche che il significato di denaro in »Serve and flow«, nel senso che l’interesse rappresenta un male. Gli antroposofi di oggi si sono adattati bene al capitalismo; i loro prodotti (unguenti miracolosi, pietre curative, calendari astrologici, ecc.) generano almeno un profitto sufficiente per organizzare grandi eventi in cui, ad esempio, argomenti come “Lo spirito popolare tedesco ha ancora un compito?” (conferenza autunnale del Società Antroposofica di Stoccarda) sono discussi. Ma poiché l’introduzione dell’euro ha reso più difficile guadagnare soldi velocemente nel ramo esoterico, gli antroposofi hanno trovato un modo per trasformare almeno i patrioti locali e i regionalisti biologici in clienti fedeli: un’iniziativa Waldorf a Prien, in Baviera, ha istituito un »Chiemgauer« fatto in casa oltre all’euro, che può essere scambiato con un rapporto 1:1 nella scuola Waldorf e distribuito nei negozi che partecipano volontariamente. Il principio di una moneta complementare, libera o regionale, adottato dagli antisemiti Steiner e Silvio Gesell, è confuso e per chi pensa “arrimanicamente-materialisticamente” un’impertinenza fin dall’inizio. Gli obiettivi che gli antroposofi perseguono con la loro moneta privata sono quelli abituali delle sette ecologiste nazionali: promuovere la comunità nazionale delle imprese e dei consumatori e rafforzare le strutture regionali. L’iniziatore Gelleri spiega: “Solo i negozi locali possono partecipare, in modo che i soldi rimangano nella regione … Perché un sistema come questo funzioni deve già esistere un collegamento con il paese d’origine.« Il tre percento di ogni »Chiemgauer« sostiene progetti sociali, che i partecipanti sono liberi di scegliere. Per quanto forzato e libero lo sia sempre con gli antroposofi, perché le scelte principali sono ovviamente le scuole e gli asili Waldorf locali. Inoltre, il “Chiemgauer” dà il controllo sui cittadini: “Ci si accorgerebbe se un estraneo acquistasse una grande quantità di Chiemgauer”, spiega con orgoglio Gelleri, sottolineando che solo chi lavora duro e onestamente, anche nella Enjoy il denaro – i falsari non hanno alcuna possibilità. A metà ottobre, il “Berliner Zeitung”, un giornale entusiasta del denaro gratuito, ha riferito che erano già stati stampati 40.000 Chiemgauer, e – nelle scuole Waldorf, ovviamente, si dà valore a metodi il più possibile medievali – tagliati a mano dagli studenti, la metà delle volte su base volontaria, ovviamente. E cosa fanno gli studenti Waldorf con gli euro che accettano quando li scambiano? Secondo i responsabili, sono impacchettati in un conto bancario, presumibilmente presso la banca antroposofica GLS, il punto di contatto centrale per ricchi occultisti. Non sto affatto imputando idee marroni a tutti gli utenti del “Chiemgauer”. Il 95% delle persone che pagano con denaro regionale/Schwundgeld sicuramente non sa nulla di Silvio Gesell e ha soggettivamente le migliori intenzioni. Molti clienti bancari dell’antroposofica GLS Bank credono soggettivamente di fare del “bene” quando sostengono la loro banca. Ciò non cambia il fatto che lo Schwundgeld di Gesell non risolverà alcun problema. Quella teoria del campo libero di Gesell con la sua fantasie di allevamento umano , era ed è reazionario. Chiunque definisca emancipatore l’allevamento umano, non importa a che ora, rinnega se stesso, poiché la “soluzione alla questione della donna” di Gesell  è compatibile con NS-Lebensborn e Mutterkreuz . L’antroposofia è adatta alla  preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti. Gli insegnamenti disumani di Rudolf Steiner sono diffusi nelle scuole Waldorf. Non è un caso che alcuni insegnanti delle  scuole Waldorf siano membri dell’NPD. Se viene a conoscenza di un caso corrispondente, la Bund der Freie Waldorfschulen prende le distanze, ma solo se il caso diventa pubblico.

http://www.freitag.de/community/blogs/fidelche/silvio-gesellschaft-rudolf-steiner-und-die-braune-sosseil blog è stato pubblicato. In particolare, i commenti di esoteristi come “Ehrlicher” e persone mondane come “thinktankgirl” e “Rahab” sono rivelatori. Dopo questo blog, sono stato disattivato senza una ragione apparente. Ho ricevuto solo un breve messaggio dalla redazione che mi diceva che ero stato disattivato a causa di presunte ripetute violazioni dei termini e condizioni e della netiquette. Non ho mai ricevuto un preavviso o qualcosa del genere. Non ho mai avuto risposta a nessuna delle mie cinque domande agli editori su cosa dovevo sopportare in questo forum. Ad esempio, Rahab mi ha paragonato a Eichmann e al Dr. Mengele. Come nel blog precedente, “Thinktankgirl” ha difeso le teorie razziste ed eugenetiche, usando termini come “alto allevamento della razza umana”, “Diritto di scelta delle donne” o “Redenzione da tutta l’inferiorità di cui l’umanità è stata gravata di cattiva condotta, che è stata guidata per millenni dal denaro e dai privilegi”, di Silvio Gesell. Con la mia espulsione dalla “Community Friday”, la “Friday Moderation” è diventata complice dei blogger “Rahab” e “Thinktankgirl” e quindi apparentemente complice delle teorie sull’allevamento umano darwinista sociale di Silvio Gesell. La mia opposizione alle opinioni antisemite, talvolta razziste, della “Comunità del venerdì” e il mio rifiuto degli atteggiamenti anti-israeliani negli articoli editoriali potrebbero aver giocato un ruolo decisivo nella mia “espulsione”. Con la mia espulsione dalla “Community Friday”, la “Friday Moderation” è diventata complice dei blogger “Rahab” e “Thinktankgirl” e quindi apparentemente complice delle teorie sull’allevamento umano darwinista sociale di Silvio Gesell. La mia opposizione alle opinioni antisemite, talvolta razziste, della “Comunità del venerdì” e il mio rifiuto degli atteggiamenti anti-israeliani negli articoli editoriali potrebbero aver giocato un ruolo decisivo nella mia “espulsione”. Con la mia espulsione dalla “Community Friday”, la “Friday Moderation” è diventata complice dei blogger “Rahab” e “Thinktankgirl” e quindi apparentemente complice delle teorie sull’allevamento umano darwinista sociale di Silvio Gesell. La mia opposizione alle opinioni antisemite, talvolta razziste, della “Comunità del venerdì” e il mio rifiuto degli atteggiamenti anti-israeliani negli articoli editoriali potrebbero aver giocato un ruolo decisivo nella mia “espulsione”.

Ecco i commenti dei “Blogger del venerdì”:

Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 16:04 Non sono un antroposofo, ma conosco l’ambiente sin dalla mia infanzia e posso solo dire: sono profondamente scioccato da un’interpretazione errata così prevenuta, che non è nemmeno originale, a causa di queste rappresentazioni distorte circolano da molto tempo. Se uno osa esprimere un giudizio su una persona e sulla sua filosofia, e poi un altro simile, allora deve aver letto le sue stesse opere e non accettare giudizi di seconda mano dagli altri! Non è onesto! Sapete davvero che anche gli antroposofi furono perseguitati nel Terzo Reich?

fidelche ha scritto il 20 maggio 2010 alle 17:35@Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 16:04 È vero, non ho letto molti test originali di Steiner (2 libri) e Gesell (1 libro NWO). Tuttavia, la mia presentazione non è distorta. Se è così, dovresti giustificarlo. Conosco personalmente molti utenti del “Chiemgauer”, ho avuto molte discussioni con loro e, non solo per questo, penso di potermi formare un’opinione. So anche che ci sono molti antroposofi “simpatici”. Esempi importanti di questo sono l’ex ministro dell’Interno Otto Schily e Hiltrud Breyer dei Verdi. Tuttavia, nessuno di questi è un argomento per accettare un’ideologia con radici razziali, selezione naturale, antiumanesimo, irrazionalità, razzismo. Sulla pagina degli antroposofi “The Egoists” puoi leggere qualcosa sul periodo nazista dal loro punto di vista. Saluto Fedele

Achtermann ha scritto il 20 maggio 2010 alle 18:19 @fidelche Scrivi: “L’antroposofia è adatta a preparare ideologicamente sviluppi autoritari e fascisti”. Questa tesi è formulata in termini molto generali. Lei è comprensibile per me. Tuttavia, altri termini possono essere usati per la parola “antroposofia”, come Bundeswehr, calcio, confraternita del vino, club di fucilieri. E dovrà sempre essere verificato, a seconda dei punti di vista. Se ciò è possibile, questa tesi può anche essere interpretata come un luogo comune o un argomento di mazza. Forse è a causa di questa argomentazione che oltraggi i blogger. Se invece guardo la tua argomentazione dal lato didattico, riesci a dare vita allo stand del blogger.

fidelche ha scritto il 20 maggio 2010 alle 19:13@Achtermann ha scritto il 20.05.2010 alle 18:19 Ciao Achtermann, quindi non c’è sviluppo fascista nella teoria del calcio – il club di tiro è più difficile. Il mio testo è relativamente breve. Ci sarebbero molte più prove per la mia tesi. L’indignazione di alcuni blogger, che secondo me assomigliano a una cordata, è dovuta alla loro ristretta percezione ideologica. Una persona intelligente una volta le ha chiamate blogger concrete e femministe concrete. Il mio desiderio di discutere con queste persone è rapidamente diminuito. A causa delle loro provocazioni mirate, 3 dei miei primi 6 blog sono stati bloccati. Se leggi i commenti saprai cosa intendo. Nel mio blog di calcio, i blogger concreti non si sono mai occupati di calcio, ma solo di provocazioni. Leggilo e capirai cosa intendo. Nel calcio, i “tifosi” di questo tipo sono chiamati “Categoria C”. Sono aperto a critiche costruttive. Il tuo per esempio. La domanda è perché Achtermann non partecipa ai blogger concreti. Voglio dire, questo ha qualcosa a che fare con il carattere. Ti ringrazio per questo I miei migliori saluti, fidelche

Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:33Sto solo scrivendo qualcosa per tenerti nascosta questa terribile corsa, che è alimentata solo da informazioni di propaganda, così com’è! Devo essere onesto, mi spaventa! Quello che viene da te è puro fascismo! Da dove viene questo odio insensato? Non sai nemmeno che RS ha sviluppato il metodo di coltivazione biologicamente dinamico, secondo il quale molti agricoltori biologici oggi producono prodotti biologici di qualità particolarmente elevata sotto il sigillo “Demeter” e che “l’omeopatia a bassa potenza” è stata sviluppata secondo RS e che gli antroposofi non vendono “unguenti miracolosi, pietre curative e calendari”, ma che in realtà ci sono due aziende di medicina naturale di grande successo a livello internazionale più una, la migliore azienda di cosmetici naturali di sempre, la dott. Anche Hauschka (le compagnie farmaceutiche si chiamano Weleda e Wala) hanno prodotti particolarmente buoni, giusto? Anche il loro linguaggio qui è così odioso e denigratorio (probabilmente tutto è stato copiato) che non voglio nemmeno occuparmi dei dettagli! Posso solo dire: come nipote di due antroposofi fin dall’inizio e come ex studente Waldorf, non ho mai sentito, visto o letto nulla di ciò che scrivi lì! E ho letto alcuni libri di Rudolf Steiner e quindi posso giudicare abbastanza bene il suo modo di vedere la vita. Steiner era una persona molto sottile e profonda, molto influenzata e ispirata da Goethe e la sua visione del mondo si basa sul cristianesimo. Non ho idea di cosa c’entri questo con il fascismo! Vorrei scoprire come parlava questa fiaba di Steiner e perché una volta era lavorata a maglia. Ma non ho fretta e non mi sento obbligato a fare ricerche su questo ora per qualcuno che sta spargendo così superficialmente e senza scrupoli tale sporco falso! So che anche Der Spiegel scrive sciocchezze simili e paragona persino RS all’avido leader della setta Ron Hubbard. Ho scritto una lettera indignata all’editore. Come dicevo, Rudolf Steiner non è il mio idolo personale, non sono un antroposofo, ma lo rispetto come persona e gli sono grato per le cose buone che ha dato al mondo, così come le scuole Waldorf, che sono state le prima, per esempio, dove i ragazzi e le ragazze venivano istruiti insieme, dove non c’erano voti nelle classi inferiori e dove le lingue venivano insegnate dalla prima elementare. L’unica cosa che ho sentito una volta in relazione alle istituzioni antroposofiche e all’era nazista riguarda l’azienda Weleda. Ma non ne so niente e non mi interessava. Ma sono sicuro che sei interessato. Forse puoi cercare qualcosa su Google e dirmelo, ma c’è un sacco di spazzatura archiviata in Google, come puoi vedere chiaramente dal tuo rapporto! Ma sono sicuro che sei interessato. Forse puoi cercare qualcosa su Google e dirmelo, ma c’è un sacco di spazzatura archiviata in Google, come puoi vedere chiaramente dal tuo rapporto! Ma sono sicuro che sei interessato. Forse puoi cercare qualcosa su Google e dirmelo, ma c’è un sacco di spazzatura archiviata in Google, come puoi vedere chiaramente dal tuo rapporto!

luggi ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:41 @Onestamente stai calmo. Finché Fidelche non indica le vere forze sociali del fascismo, tutto è nell’ordine più brutto. Steiner, Gesell e Co. sono responsabili del fascismo; e fidelche riceve gli applausi dei blogger di due giorni che stanno per partire.

Achtermann ha scritto il 21 maggio 2010 alle 6:08 @ luggi mi dispiace tanto! Non capisco. Quindi cosa sono i “blogger di due giorni fuori dalla sinistra”?

fidelche ha scritto il 21 maggio 2010 alle 10:22@ Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:33 Cara signora Ehrlicher, dove il mio testo è “puro fascismo” dovresti dimostrarlo. Alla fine del mio testo scrivo: “L’antroposofia è adatta alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti. Gli insegnamenti disumani di Rudolf Steiner sono diffusi nelle scuole Waldorf». Sono un fascista perché attiro l’attenzione sui testi razzisti e disumani di Steiner? Conosco gli agricoltori biologici “Demeter” e talvolta ho discussioni con loro. Conosco Peter Bierl personalmente e gli ho parlato di varie cose. Si prega di leggere il testo collegato da Bierl. Ho letto il libro di Peter Bierl su Steiner. Se aveste letto il suo libro: “Radici, Arcangeli e spiriti popolari, Antroposofia e educazione Waldorf di Rudolf Steiner”, saresti più attento nella tua formulazione. Ho letto il libro di Steiner Der Anthroposophische Weg. Molto difficile, devo ammettere. I capitoli “La guida spirituale delle persone e dell’umanità” o “Gesù e il suo background storico” sono stati molto “produttivi” per me. La “mancanza di spiritualità” non è la causa della miseria di questo mondo. Per un agnostico/ateo come me, le religioni teistiche sono difficili da sopportare. Tutti gli esoteristi, in particolare Steiner ei suoi successori, con il loro razzismo, antisemitismo e ostilità verso i disabili mi provocano un disagio simile, se non peggiore. C’è anche un grande magazzino esoterico vicino a dove vivo, con prodotti di Weleda e Hauschka, “pietre miracolose”, “oli miracolosi”, libri esoterici e patate Demetra. Quando sono annoiato, sto nella sala vendite e ascolto i venditori che hanno conversazioni serie con i loro clienti. Queste conversazioni riguardano davvero pietre curative, arcangeli, fate e molti altri spiriti. Non c’è nessun evento satirico con esso. Lo ricevo gratuitamente e in questo senso anche Rudolf Steiner ha “le sue cose buone”. Ma non lo sopporto per più di 10 minuti, poi devo uscire e sorridere (eufemismo). Bel saluto Fedelche Ma non lo sopporto per più di 10 minuti, poi devo uscire e sorridere (eufemismo). Bel saluto Fedelche Ma non lo sopporto per più di 10 minuti, poi devo uscire e sorridere (eufemismo). Bel saluto Fedelche

Achtermann ha scritto il 21/05/2010 alle 18:13@ Ehrlicher Ehrlicher, scrivi: “Steiner era una persona molto sottile e profonda, fortemente influenzata e ispirata da Goethe e la sua visione del mondo si basa sul cristianesimo. Non ho idea di cosa abbia a che fare con il fascismo!” Può darsi che Steiner fosse una persona sensibile e profonda. C’erano capi di concentramento che, dopo una giornata di lavoro, si dedicavano alla musica classica o si occupavano dei poeti classici. Anche questi avrebbero potuto essere annoverati tra i subdoli e i profondi, non sapendo quali crimini stessero commettendo. Gli antroposofi hanno messo insieme un mondo in modo eclettico. Gli approcci alla vita intellettuale indiana, allo gnosticismo e all’occultismo furono messi insieme in un sistema di pensiero. Furono usati poteri dell’anima chiaroveggenti e furono creati tutti i tipi di miti. Nel dizionario filosofico del cristiano-spiritualista Herder-Verlag (ed. 1988) si trova quanto segue sotto la parola chiave Rudolf Steiner sui suoi insegnamenti: “Sotto l’influenza degli esseri spirituali, la storia del mondo riconduce allo spirituale in sette fasi. Il ruolo decisivo è svolto dallo spirito del sole Cristo, che ha ripreso possesso della terra in Gesù di Nazaret. L’essere umano individuale deve passare attraverso la purificazione allo spirituale nelle rinascite. Le azioni buone e cattive determinano la sorte futura della vita attraverso il karma”. Questo è difficile da capire per un membro non della chiesa, per dirla in modo neutrale. Da un lato, la Società Antroposofica fu bandita nella Germania nazista nel 1935, D’altra parte, parti di questa società hanno cercato di assecondare il fascismo in stile tedesco, usando come argomento la “discendenza ariana” di Rudolf Steiner. Ecco perché tali insegnamenti della vita reale lasciano ambiguità. I destinatari della storia del movimento antroposofico sono quindi in grado di dare interpretazioni diverse, che possono contenere anche interpretazioni politiche contrarie.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:40 @luggi ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:41 Avrei potuto immaginare che fossi vicino all’antroposofia. Ne discuti con il tuo amico DKP e leader sindacale Claus Ludwig? Porgigli i miei migliori saluti, fidelche

luggi ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:24 @fidelche Sono un monista e le tue false accuse nei miei confronti non ti tireranno fuori dalle tue calamità.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:12 @luggi ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:24 Argomenti forti! Rispetto!

Tiefendenker ha scritto il 25 maggio 2010 alle 1:34 @ Achtermann Ottimo commento!!! Grazie mille! La vedo così. L’antroposofia ha sicuramente degli elementi molto positivi, ma anche estremamente discutibili. Questo insegnamento è un pasticcio, non un insegnamento strutturato in modo logico uniforme. MA – i seguenti 3 suggerimenti da parte mia:
1. Steiner non dovrebbe in alcun modo essere inteso come la spiritualità personificata di per sé. Ha dato un contributo…ok, ma è opportuno dare uno sguardo differenziato e critico al suo lavoro, proprio come fa l’articolo originale. Questo è il modo in cui onori il lavoro della tua vita perché mostri rispetto (critico) per esso. 2. Anche la spiritualità non va intesa come identica all’esoterismo. L’esoterismo è una sua forma miticamente trasfigurata, romanticamente borghese e irrilevante (perché non verificabile). Vedo l’esoterismo più come una foschia che offusca i contorni e gli aspetti davvero interessanti della spiritualità. E in un tale sbiadito puoi servire molto le persone credulone, soprattutto se vuoi vendere loro qualche humbuck inefficace a una fiera della gioia di vivere (ad es. pietre di vetro colorate che presumibilmente catturino i tachioni e quindi sviluppino poteri curativi, ecc. ecc.) 3. Io intendo la spiritualità, ad esempio, in modo completamente diverso, vale a dire come la possibilità di riconoscere che possiamo pensare e agire secondo le leggi dell’universo . Questo è un principio che crea contorni chiari ed è verificabile. Se si fa questo, si possono facilmente esporre gran parte della “spiritualità” come spiritualità fraintesa o pseudo-spiritualità, per così dire. Ad esempio, ho riscontrato più volte che negli ambienti spirituali – e qui si può fare ancora il riferimento all’articolo originale – sono diffuse le critiche ai tassi di interesse e alle idee socialiste. Può essere mostrato in modo argomentativo con la logica elementare più semplice, che tali idee sono sostenute esclusivamente dall’ideologia borghese e dal mio principio del punto 3 – spiritualità così correttamente intesa – contrarie a. Ho scritto un articolo più lungo (inclusa la grafica) a riguardo. Se necessario, posso inviare un’e-mail alle parti interessate in formato PDF. A quel punto la differenza dovrebbe essere chiara. Tuttavia, si tratta più di una critica radicale al capitalismo e si distingue dalle sue forme abbreviate di critica e pseudo-spiritualità. Il mio punto di vista (di oggi) (che può cambiare ancora in futuro a seconda delle conoscenze acquisite): la spiritualità può certamente essere intesa come una parte reale dell’evoluzione dell’universo (vedi anche libri di Ken Wilber), ovvero come un’evoluzione della coscienza a tutti i livelli dell’His. Sfortunatamente, ci sono così tante sciocchezze in questo campo e – sì, direi superstizione – che di solito devo sorridere altrettanto di queste sciocchezze, come l’ha giustamente descritto Fidelche… @fidelche “”Mancanza di spiritualità”” è non la ragione del disastro di questo mondo. Ho due prospettive da offrire riguardo a questa tesi: A) Basandomi sulla comprensione convenzionale della spiritualità, direi: Assolutamente correttamente identificato!!! Sebbene la spiritualità possa essere un fattore abilitante per salvare il mondo, è tutt’altro che una condizione sufficiente. Di per sé è poco positivo quanto, ad esempio, la conoscenza. Entrambi possono avere anche connotazioni negative. È risaputo che anche Hitler aveva un consigliere spirituale. E un razzista studiato che ha acquisito molte conoscenze sul suo argomento, è ancora un soggetto spiritualmente (cioè dal punto di vista della coscienza) a basse vibrazioni. Come sappiamo dalla storia, tali credenze tendevano quindi a non potersi affermare nell’evoluzione. D’altra parte, la compassione e l’amore, per citare due aspetti molto semplificati del comportamento sociale positivo, sì (l’amore incompreso per il leader, le persone e la patria può essere deliberatamente escluso da questo a questo punto). B) Secondo lo standard di spiritualità che ho stabilito sopra, dovrei smentire la tesi. Perché: la spiritualità incompresa ha un difetto…altrimenti verrebbe intesa correttamente….e un’altra cosa mi colpisce in questo momento: “Per un agnostico/ateo come me, le religioni teistiche sono già difficili da sopportare” Accordo al 100%. Mi sento allo stesso modo. Anch’io sono ateo. Per me, la fede non ha assolutamente NIENTE a che fare con la spiritualità. Non certo la religione. Le religioni, ad esempio, raccolgono modelli di azione ritualizzati con i quali il rispettivo insegnamento può essere tramandato di generazione in generazione e le persone vengono allineate (un primo tentativo sociologico di strutturare le società). Questa è solo una forma sociale esterna. La religione (vedi esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. con cui il rispettivo insegnamento può essere tramandato di generazione in generazione e le persone possono essere allineate (un primo tentativo sociologico di strutturare le società). Questa è solo una forma sociale esterna. La religione (vedi esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. con cui il rispettivo insegnamento può essere tramandato di generazione in generazione e le persone possono essere allineate (un primo tentativo sociologico di strutturare le società). Questa è solo una forma sociale esterna. La religione (vedi esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. Esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nemmeno nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. Esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nemmeno nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 1:47 “3. Per esempio, io intendo la spiritualità in modo molto diverso, cioè come la possibilità di riconoscere che possiamo pensare e agire secondo le leggi dell’universo. Questo è un principio che crea contorni chiari ed è verificabile.” Non sono spiritualmente incline e lo farò – anche se ho letto il commento in generale con un cenno virtuale – alla frase Im-in-action-with-the-laws-of- l’Universo in ascolto. Quali leggi dovrebbero essere? E quale unisono? Non è un “contorno chiaro” per me. Vivo sul pianeta Terra, di cui la gente non sa ancora abbastanza. Ma abbastanza per viverci ugualmente e felicemente.

Ehrlicher ha scritto il 21 maggio 2010 alle 23:12Mi interessa quanto segue riguardo a entrambi i tuoi atteggiamenti: come è iniziato? Qual è stato il percorso che ti ha portato a questa visione di Steiner e della sua visione del mondo, o antroposofia? E come puoi credere di conoscere queste cose meglio di me, che sono cresciuto con loro? Non tutti sono in grado di comprendere correttamente i testi di Steiner, e di certo non qualcuno che li legge con segni negativi fin dall’inizio! Ma ti dico ancora una cosa: sento nella tua argomentazione una volontà compulsiva, violenta di voler avere ragione e questo mi spaventa! Non ha paura di voi due, ma ha paura dell’intero contingente incomprensibile e spaventosamente perso di simpatizzanti che potrebbero essere ancora in piedi accanto a voi!

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:45 @ Ehrlicher ha scritto il 21 maggio 2010 alle 23:12 Non tutti sono in grado di comprendere correttamente i testi di Steiner, e di certo non qualcuno che li legge dall’inizio con segni negativi! Allora per favore aiutami a capire correttamente i testi. Dopo aver fallito nel blog di religione, secondo le femministe concrete, con la “corretta” esegesi biblica, tu ovviamente pensi che abbia problemi con la “corretta” esegesi steineriana. Adesso niente mi sorprende più.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 1:40Ciò che giustamente mi spaventa è il seguente: ho appena appreso qui che ci sono giovani che si considerano “di sinistra”, che, per fanatismo, restringono il loro campo di percezione con tutto ciò che non riescono a capire attraverso lo stesso, con una disponibilità spaventosamente maggiore Contrassegnare l’odio come fascista! Questo è fondamentalmente un potenziale che ho conosciuto solo dall’estrema destra. Questo, Fidel, è ciò che intendo per essere fascista di te. Non ho scritto i miei commenti qui neanche per colpa tua, ma per questa ingiustizia. Non volevo lasciarli così. A proposito, Fidel Castro non mi piace. Penso che si stesse solo approfittando del Che. Ma il nome ti sta benissimo! Non mi restava altro da dire su questo blog.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:33 @ Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 1:40 La tua argomentazione è incomprensibile. Quando scrivo che l’antroposofia è adatta alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti, giustificando questo con la teoria della razza radice di Steiner, ad esempio, allora non puoi pensare ad altro che chiamarmi fascista. 1. Cosa ne pensi della teoria della razza radice di Steiner? 2. Credi negli arcangeli, negli spiriti, nelle pietre miracolose? 3. Cosa dici del karma antroposofico (equilibrio dei meriti e delle trasgressioni di una persona – decisivo per la prossima vita)?
4. Cosa pensa del trattamento e della valutazione delle persone disabili da parte degli antroposofi? Se difendi l’antroposofia con tanta veemenza, dovresti anche portare argomenti! Se continui così, mi spaventerai.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:48 Ebbene, voglio sdrammatizzare un po’ quello che ho detto l’ultima volta: non so se dovrei avere paura di Fidelche o aver pietà di lui!

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:15 @Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:48 Sei una brava persona. Grazie molto. Le tue argomentazioni dettagliate mi fanno pensare.

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:05 Sì, cosa ne faremo?   http://www.taz.de/1/zukunft/wissen/artikel/1/schulobligation-verletzt/      http://www.freunde-waldorf.de/freiwilligendienste/in-deutschland/satzstellen/  la visione del mondo non è meglio lasciarlo tremare!

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:11 @Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:05 e cosa ne facciamo? rudolf-steiner.blogspot Ancora meglio, non lasciare che la tua visione del mondo venga scossa e seppellirti nella sabbia!

Nebelmännchen ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:38 Gli “Amici dell’educazione Waldorf” (secondo collegamento) sanno: >>La vita nelle comunità si è sviluppata dall’idea di base che tutte le persone, con o senza disabilità, hanno personalità complete e hanno diritto a una vita piena e significativa in libertà e dignità. << Bene. Quindi, come si consente alle persone di condurre una “vita significativa in libertà e dignità”? >>Terapia sociale per adulti
Nelle comunità di terapia sociale, la comunità sociale è la base della terapia. Ai portatori di handicap viene offerta una varietà di opportunità per dare forma alla propria vita in modo significativo attraverso il lavoro.<< Ma poi il mio stomaco si gira quando leggo qualcosa del genere.

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:48 @ Nebelmännchen Temo che se il nostro f. aprisse una casa integrativa per bambini, scriverebbe qualcosa del genere nei suoi volantini

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:01 @Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:48 Beata Rahab, la tua logica è sbalorditiva. Se critico gli insegnamenti antroposofici, sono, secondo te, responsabile degli ospizi per bambini antroposofici. Sta diventando sempre più folle. Le mie preoccupazioni per te aumentano di minuto in minuto.

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:11 non preoccuparti per me! significava una casa per bambini fidelbums ps quando critico gli insegnamenti di Steiner, quindi lo faccio in modo leggermente diverso da te – questo ha qualcosa a che fare con la mia critica un po’ diversa alla religione, weeßte

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:27 @ Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:11 fidelbums children’s homes? Sono nel tuo universo parallelo? Ti è permesso criticare i tuoi dei? Non sei in contatto con gli angeli e i demoni di Steiner con il corrispondente diavolo e gli spiriti nazionali e razziali? Le cosiddette “divinità femminili” e gli spiriti della cosiddetta terza gerarchia steineriana formano una squadra forte, vero? Se ti ricontatterai, fammi sapere. fedele

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:44 @f. lascia che sia, si? Prometto anche: non ti mando l’SPD.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:35In ogni caso, la mia visione del mondo non è più molto traballante. Quello che mi spaventa è il seguente: conosco da molto tempo queste brutte accuse contro Steiner e la sua visione del mondo, dichiaratamente molto idiosincratica, che, tuttavia, non perde mai di vista l’aspetto sociale e mi ricorda fortemente l’agitazione contro Nietzsche negli anni ’70 e ’80. Tuttavia, l’unica cosa che hanno in comune è che la loro sottigliezza, profondità e individualità hanno incontrato molti malintesi durante la loro vita e in seguito. Quindi Nietzsche è stato anche appuntato con questa bandiera marrone dai filistei ed è stato solo negli anni ’90, credo, che è passato attraverso i media che lo stesso Nietzsche non aveva nulla a che fare con l’uso di alcuni dei suoi bellissimi idiomi nazisti. Era piuttosto per sua sorella dalla mentalità ristretta, che era vicino alla destra e amministrava il suo patrimonio. Ma scommetto che ci sono ancora parecchi oggi che lo hanno messo per sempre nella scatola marrone. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata alla superficie! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ma scommetto che ci sono ancora parecchi oggi che lo hanno messo per sempre nella scatola marrone. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ma scommetto che ci sono ancora parecchi oggi che lo hanno messo per sempre nella scatola marrone. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata alla superficie! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. chi può sempre prendere piede in una società così disonesta e superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. chi può sempre prendere piede in una società così disonesta e superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate.

Leif Miles ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:03 @fidelche, ho letto il tuo blog con interesse. Una volta ho provato a leggere Steiner, ho dovuto rinunciare: non gli ero accessibile… 😉

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:30 @Leif Miles ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:03 Ciao Leif Miles, mi sono sentito allo stesso modo. Leggere Steiner è “pane duro”. Non sopporto la letteratura secondaria Saluti al mondo “normale” fidelche

fruehauf ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:53 Non ci ho nemmeno provato. Le informazioni su RS non sono disponibili senza una comprensione della natura squallida delle sue teorie, quindi sono stato sufficientemente avvertito. Sarebbe un piacere per me accusare un tale fraseggiatore di fascismo ecc. – ma chi prende sul serio queste basi in questi giorni? Forse gli Eso, a cui piace credere in altre cose e non rappresentano un pericolo reale. Le scuole Waldorf e l’agricoltura Demetra, invece, godono di un certo, non immeritato, rispetto negli ambienti più ampi. Quindi preferirei rimanere moderato.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:31 di venerdì: perché i commenti non compaiono effettivamente in ordine cronologico? Penso che questo cambi il carattere della comunicazione!

Ehrlicher ha scritto il 22/05/2010 alle 17:34 di venerdì: Perché i commenti non vengono effettivamente visualizzati nella sequenza corretta in base all’ora? Penso che questo cambi il carattere della comunicazione!

Ehrlicher ha scritto il 22/05/2010 alle 17:37 Oh, se non hai accesso ai testi da solo, puoi sopraffare l’autore con i peggiori sospetti! Anche una morale!

fruehauf ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:56 L’uso della letteratura secondaria non è una questione di moralità.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:05 @Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:37 Potresti confutare le accuse con argomenti. Ci sono razze radice negli insegnamenti di Steiner o no?Una domanda molto semplice. Che ne dici di una risposta?!

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:16 No grazie, non a quel livello!

Achtermann ha scritto il 22/05/2010 alle 18:36Rudolf Steiner dice: “Quando i negri emigrano in Occidente, non possono più assorbire tanta luce e calore come nella loro Africa. (…) Così diventano rosso rame, diventano indiani. Questo perché sono costretti a riflettere parte della luce e del calore. Quindi brilla di rosso rame. Non lo sopportano. Quindi stanno morendo come indiani in Occidente, sono di nuovo una razza in declino, morendo a causa della loro stessa natura, che riceve poca luce e calore, morendo a causa di quella terrena. (…) I bianchi sono in realtà quelli che sviluppano l’umano in loro. Pertanto dipendono da se stessi. Quando emigrano, assumono un po’ le peculiarità delle altre regioni, ma muoiono non come razza, ma come individui. (…) La razza bianca è il futuro,

Achtermann ha scritto un addendum a “Rudolf Steiner dice” il 22 maggio 2010 alle 18:40 Fonte della citazione su Internet: http://www.humanistische-aktion.de/steiner.htm

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:53 8-termann nessuno qui contesterà che il razzismo dei “bianchi” può essere trovato in queste righe. la cosa stupida è che f. usa questo per finire con persone che hanno anche pensato di mandare il proprio figlio a una scuola Waldorf, o quelli che usano lo shampoo Weleda, o altri che conosco non fanno niente o addirittura pensano che potresti essere in grado di farlo… insomma: lo sai che f. si tratta di escludere gli altri e di insultarli a volte nel fischio più alto. vuole un altro tribunale. c’est tout. che non ha nulla a che fare con la critica.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 19:33@Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:53 Beata Rahab, cosa vuoi davvero? Oltre alle provocazioni, puoi anche contribuire con qualcosa alla causa? Qualsiasi argomento, una dichiarazione. Hai letto il mio testo o era troppo lungo per te? Probabilmente tutto questo è molto estenuante per te.Se qualcuno vuole pagare con il “Chiemgauer”, può farlo. Di recente ho avuto una discussione con gli iniziatori del “Chiemgauer”. Puoi parlare con la stragrande maggioranza delle persone. Queste persone, tra l’altro, accettano tutte le mie critiche a Gesells. Molti degli altri partecipanti alla discussione sapevano poco di Gesell ed erano aperti alle mie critiche. Queste persone vedono i pericoli dell’ideologia bruna di Gesell. Ciò non cambia il fatto che i soldi regionali non fanno nulla, ma non fanno nulla. Solo i redattori del Chiemgauer beneficiano. Investi gli euro depositati e riscuoti gli interessi. Le scuole Waldorf e altri progetti antroposofici vengono quindi sponsorizzati con questi soldi. I negozi che accettano il “Chiemgauer” hanno un vantaggio competitivo sui loro concorrenti per un breve periodo. Ma questo è tutto. È più difficile con i seguaci di Steiner. I fanatici esoterici sono irrazionali almeno quanto i fanatici religiosi. Conosco alcuni genitori che mandano i loro figli alle scuole Waldorf. Voglio che lo facciano. Nel nostro sistema scolastico, soprattutto in Baviera, con la selezione probabilmente più estrema rispetto agli altri stati federali, ho una certa consapevolezza che questi genitori non vogliono lasciare i loro figli alla Hauptschule. Questo è solitamente il motivo della decisione di frequentare una scuola Waldorf, almeno nei casi che conosco Rahab, ovviamente non hai la minima idea degli insegnamenti di Silvio Gesell o di Rudolf Steiner. Apparentemente sei completamente vuoto, dal momento che nulla viene da te. Ho notato qualcosa di simile nel mio blog di calcio. Il tuo obiettivo ovviamente è solo che quanti più blog possibili vengano bloccati da me. Stai viaggiando per conto del tuo “divino femminile” o qual è la tua missione? Sigmund Freud sarebbe stato davvero felice con te. Con compassione fidelche

Damian Bold ha scritto il 22 maggio 2010 alle 19:33 Per quanto ne so , la Waldorf School è molto ben organizzata. Sebbene sia stata ripulita dagli “eccessi” di Rudolf Steiner, lo vede ancora come un modello dopo che è dimagrita. – Se un club che ha iniziato nell’area marrone lo facesse, ma non avesse una lobby così grande, avresti più di un occhio su di esso. A causa di tutto l’esoterismo, che appare antiborghese, le cose sono diverse con Steiner, l’antroposofia e la scuola Waldorf. Sbagliato, credo. Le apparenze ingannano e i waldorfiani che conosco non rispondono alle cose mondane e sensate.

Rahab ha scritto il 22/05/2010 alle 19:43 SF? – anch’io con lui, ne sono sicuro. perché non riesci a smettere di insultare? non puoi alzarti senza quello o cosa?

fidelche ha scritto il 23 maggio 2010 alle 11:06 ai “credenti”, indipendentemente dal fatto che siano antroposofi o monoteisti. Ne ho uno in più. Extra per te:

Rahab ha scritto il 23 maggio 2010 alle 11:31 Ci sono alcune domande che devono essere chiarite sulla “salsa marrone”. Ad esempio, questo goysworld.blogspot.com/2008/04/schne-geste-anthroposophen-feiern.html sotto http://www.kamah.org.il/eng/default.asp http://www.krafael.co .il / http://www.bet-uri.org.il/o these biographies.kulturimpuls.org/detail.php?&id=1174 Occorre anche spiegare come sia successo che ci fossero anche antroposofi ebrei. In wiki de.wikipedia.org/wiki/Anthroposophie trovo la frase: “Anche prima del divieto, tutti i membri ebrei avevano rinunciato ai loro uffici nella società. La maggior parte di loro se n’era andata; Altri furono esortati ad andarsene per ridurre al minimo i punti di attrito con il regime”. C’è anche un estratto dal divieto (1 novembre 1935) della Società Antroposofica, che recita: “Secondo lo sviluppo storico della Società Antroposofica, questo è internazionale e mantiene ancora stretti legami con massoni, ebrei e pacifisti stranieri. I metodi di insegnamento basati sulla pedagogia del fondatore Steiner e utilizzati nelle scuole antroposofiche ancora oggi esistenti perseguono un’educazione individualistica orientata all’individuo che non ha nulla in comune con i principi educativi nazionalsocialisti. Come risultato delle contraddizioni tra le opinioni della Società Antroposofica e le idee popolari rappresentate dal Nazionalsocialismo, c’era il pericolo che ulteriori attività della Società Antroposofica avrebbero danneggiato gli interessi dello Stato Nazionalsocialista. L’organizzazione deve quindi essere sciolta a causa del suo carattere antistatale e minaccioso per lo stato”.
Gridano per almeno alcune spiegazioni contestuali. per allora come adesso. E visto che ci sei riuscito, aspetterò…

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 11:25@Rahab ha scritto il 23/05/2010 alle 11:31 cosa intendi per chiarimento non mi è chiaro. Non sto negando che ci siano donne misogine, ebrei antisemiti o persone di destra di sinistra, ecc. Quindi, naturalmente, possono esserci anche ebrei antroposofici. I medici con un approccio olistico non devono necessariamente essere antroposofi. Non sto dicendo che tutti gli antroposofi siano razzisti. Ci saranno sicuramente molti simpatici antroposofi. Per inciso, è del tutto possibile che l’SS-Oberstumbannführer Müller o Meier abbia avuto rapporti piacevoli, amichevoli e di buon cuore con i suoi vicini negli anni ’30. Non nego niente di tutto questo. Le relazioni tra il dominio nazista e gli antroposofi erano ambivalenti. Achtermann ha già affrontato questo problema qui il 21/05/10. Dalle mie fonti e dalle mie esperienze quotidiane, vedo approcci razzisti, antisemiti e, tra l’altro, anti-disabili (rinascita) all’antroposofia, oltre a una “religione” irrazionale ed esoterica che condanno. Lo spirito dell’educazione Waldorf con la reincarnazione, gli obiettivi e i metodi autoritari (divieto di calcio), l’autodivinizzazione di Steiner, la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice accoppiata con la missione degli Ariani, la tesi della compensazione karmica dell’olocausto e molto altro, sono modi di pensare imbecilli che non accetto nella mia visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. approcci antisemiti e, tra l’altro, anti-disabili (rinascita), che condanno. Lo spirito dell’educazione Waldorf con la reincarnazione, gli obiettivi e i metodi autoritari (divieto di calcio), l’autodivinizzazione di Steiner, la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice accoppiata con la missione degli Ariani, la tesi della compensazione karmica dell’olocausto e molto altro, sono modi di pensare imbecilli che non accetto nella mia visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. approcci antisemiti e, tra l’altro, anti-disabili (rinascita), che condanno. Lo spirito dell’educazione Waldorf con la reincarnazione, gli obiettivi e i metodi autoritari (divieto di calcio), l’autodivinizzazione di Steiner, la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice accoppiata con la missione degli Ariani, la tesi della compensazione karmica dell’olocausto e molto altro, sono modi di pensare imbecilli che non accetto nella mia visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice abbinata alla missione degli ariani, la tesi dell’equilibrio karmico dell’Olocausto e molto altro, sono modi imbecilli di pensare che nel mio non accetto la visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice abbinata alla missione degli ariani, la tesi dell’equilibrio karmico dell’Olocausto e molto altro, sono modi imbecilli di pensare che nel mio non accetto la visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra.

Rahab ha scritto il 24/05/2010 alle 11:38 fidelche che condanni non è una sorpresa. puoi farlo anche tu. solo la spiegazione del perché ci sono ebrei antisemiti oltre a quelli antroposfici – che forse equivale quasi alla stessa cosa, no? – quindi: come può funzionare? me lo devi.
dopo aver letto anche il post di e2m, sospetto che tutto questo sia correlato a Platone. che a sua volta non mi sorprenderebbe affatto. solo – di conseguenza, ciò significa che i sinistri/marxisti – poiché in qualche modo sono basati su Platone – non differiscono molto dagli antisemiti/antroposofi. l’unica differenza sarebbe allora solo che condannano qualcosa di diverso. con l’eccezione delle donne/femminili, non tutte le apprezzano particolarmente.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:47 @Rahab ha scritto il 24 maggio 2010 alle 11:38 Rahab, non so perché ci sono ebrei antisemiti oltre a ebrei antroposfici. Non ne conosco nessuno personalmente, scusa, devi chiedere a queste persone perché e perché…

ed2murrow ha scritto il 23 maggio 2010 alle 18:46 Caro Fidelche, in http://www.freitag.de/community/blogs/ed2murrow/urlaubsplanung-in-runen Avevo dato, tra l’altro, come fonte: Franz Wegener, Das atlantidische Weltbild, Nationalsozialismus und Neuerechte auf die sunken Atlantis, KFVR, Gladbeck, 2001. In esso si tira un inchino dai teosofi agli antroposofi e da lì agli scienziati razziali insieme la loro visione del mondo passata e presente del neopaganesimo. Insomma, la sintesi di un costrutto che risale a poche righe di un frammento di Platone, che la dice lunga sullo spirito febbrile di tali evangelizzatori à la Steiner. Il fatto che le “teorie economiche” vengano messe in pratica anche in questo contesto non dovrebbe sorprendere, soprattutto non nel Chiemgau, dove la frazione di sandalo-sandali di salute ha stabilito la sua base naturale. Mentre gli uomini a Monaco guadagnano soldi, Maman porta i piccoli negli istituti citati (il più vicino è quindi, non a caso, a Salisburgo), che non sono più lì apertamente, ma in qualche modo deliziosamente diversi, con quel tocco di esoterico, che è molto popolare in questi ambienti. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m chi è sorpreso, a Salisburgo), che non sono più apertamente imparentati, ma in qualche modo deliziosamente diversi, con il tocco dell’esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m chi è sorpreso, a Salisburgo), che non sono più apertamente imparentati, ma in qualche modo deliziosamente diversi, con il tocco dell’esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m ma in qualche modo affascinante e diverso, con il tocco esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m ma in qualche modo affascinante e diverso, con il tocco esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m quello che non hai avuto il coraggio di fare tra un diploma e l’altro all’università. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m quello che non hai avuto il coraggio di fare tra un diploma e l’altro all’università. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 11:38@ed2murrow ha scritto il 23/05/2010 alle 18:46 Ciao ed2murrow, molto corretto quello che scrivi. Non dovrebbe essere una coincidenza che il “Chiemgauer” sia il denaro regionale di “maggior successo”/Schwundgeld, probabilmente mondiale. Presumo che ciò abbia a che fare con il fatto che la regione è una delle aree più ricche della Germania, forse anche dell’Europa. Ho chiesto cosa succede all’interesse sui soldi della chiamata. Secondo gli iniziatori, questo dovrebbe finanziare prestiti senza interessi per le piccole imprese. Il sistema Chiemgauer “funziona” finché non ci sono più aziende che accettano il “Chiemgauer”. Quindi il piccolo vantaggio competitivo è svanito. Nella città X c’è un commerciante di computer che accetta “Chiemgauer”. Ha un vantaggio competitivo rispetto agli altri 10 o giù di lì rivenditori. Poiché Bill Gates non usa “Chiemgauer” per il suo sistema operativo, questo commerciante di computer può pagare i suoi acquisti solo in euro. I suoi dipendenti, presumibilmente volontariamente, ricevono parte del loro stipendio in “Chiemgauer”. Il problema per lui è che non si libererà del suo “Chiemgauer” fino ai quarti. Perde il 2% del valore. Dopo un anno perde il 5% del valore. (contanti dell’iniziativa “Chiemgauer”)
Se i restanti rivenditori di PC prendessero il “Chiemgauer”, non avrebbe più alcun vantaggio. L’assurdità ecologica del sistema non è stata finora riconosciuta. Se hai “Chiemgauer” ma non hai un rivenditore di PC in città che prende “Chiemgauer”, devi guidare per 25 km per acquistare la tua merce. Alcuni Verdi intelligenti (pochissimi) nella regione lo hanno già sollevato. Saluto Fedele

ed2murrow ha scritto il 24/05/2010 alle 13:53 I fornai, i fruttivendoli (della fattoria) e i macellai di cui mi fido avevano fino a poco tempo fa cartellone del Chiemgauer molto grande all’ingresso. Oggi di solito è un’indicazione molto timida che “anche quello” è accettato. Questi sono i piccoli imprenditori che sono abituati a tenere i conti alla fine della giornata ea pensare attentamente a dove si verificano le differenze inventariali, vale a dire nella propria borsa. Il Chiemgauer non è redditizio, ho l’impressione. E cosa dicono i nostri artigiani locali? Un dös twist se wida uovo.

luggi ha scritto il 24 maggio 2010 alle 12:38@fidelche Il tuo errore di ragionamento è l’equazione del Chiemgauer con il denaro. Hai descritto da qualche altra parte che hai già Chiemgauer nelle tue mani. Avresti dovuto notare che il giornale dice “buono”. E questo è fondamentalmente diverso dal denaro. Per inciso, il “voucher” è stampato su tutte le cosiddette valute regionali. Con il Chiemgauer viene avviata una procedura secondo il motto economico-finanziario di Schwundgeld, che in linea di principio non è nuovo e non ha nulla a che fare con l’attuale “Schwundgeld” di Gesell (prepagata, carta di credito, ecc.). A mio avviso, è un marketing intelligente che Ch. Gelleri e soci raccolgono con i soldi della regione del Chiemgau. La modalità di definizione delle condizioni per il credito è lasciata alle società e ai club nell’ambito delle disposizioni di legge. Per esempio Alcuni anni fa il credito residuo sulle carte prepagate è scaduto dopo un certo periodo presso le compagnie di telefonia mobile. Va chiarito agli utenti del Chiemgauer che si tratta di buoni che perdono valore e non denaro. A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi Va chiarito agli utenti del Chiemgauer che si tratta di buoni che perdono valore e non denaro. A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi Va chiarito agli utenti del Chiemgauer che si tratta di buoni che perdono valore e non denaro. A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 13:51 @luggi ha scritto il 24 maggio 2010 alle 12:38 Non sono sicuro che tutto ciò che scrivi sia serio.
Se sei serio, non puoi aver letto o capito il mio blog precedente e i link su Bierl. Non importa se su di esso è scritto il Chiemgauer Schwundgeld o il voucher. La funzione e l’ideologia del “Chiemgauer” sono decisive. Lo Schwundgeld di Gesell aveva le stesse caratteristiche del “Chiemgauer”. Il motto economico-finanziario di Schwundgeld è identico allo Schwundgeld di Gesell. Gli iniziatori si riferiscono esplicitamente a Gesell! Da un lato, puoi leggere questo sul sito Web di Chiemgauer e, dall’altro, anche i responsabili te lo confermeranno. La maggior parte, tuttavia, prenderà le distanze dalla teoria all’aperto di Gesell. propagandisti Gesell come Helmut Creutz, Kennedy o persone di Chiemgau scrivono su giornali importanti come la rivista della FSU The Third Way (ora Humanwirtschaft), INWO o “Christians for a Just Economic Order” (CGW). Il “Chiemgauer” ha lo scopo di migliorare il capitalismo abolendo interessi, usura e speculazione. Ci sono molti esempi come quello del rivenditore di PC. Naturalmente, il “Chiemgauer” funziona meglio con i prodotti agricoli. L’obiettivo dei guru del denaro regionale è l’introduzione del denaro regionale in tutta Europa. Quasi come successore dell’euro, ogni regione dovrebbe avere la propria valuta regionale. Alcuni stanno già pensando alla previdenza per la vecchiaia con il “Chiemgauer”. Quando tutte le regioni hanno denaro regionale e non ci sono più euro, vengono istituiti uffici di cambio per cambiare il “Chiemgauer” con l'”Hamburger”, ad esempio. I corsi sono diversi e poi ovviamente cambiano. Non hai bisogno di un “Chiemgauer” per fare acquisti a livello regionale, funziona anche con l’euro se ne sei a conoscenza. Se non capisci questo e il precedente, stai commettendo più di un semplice errore di ragionamento!

Rahab ha scritto il 24 maggio 2010 alle 13:59 Lo dico io. Non ho bisogno di uno shekel per fare acquisti a livello regionale. lo fanno anche i dollari.

Rahab ha scritto il 24/05/2010 alle 15:44 e che Israele in tali   accordi http://www.guardian.co.uk/world/2010/may/23/israel-south-africa-nuclear-weapons
not with ‘ chiemgauer’ vuole essere pagato non è sorprendente.

luggi ha scritto il 24/05/2010 alle 16:23 @ fidelche sei rimasto bloccato da qualche parte; ma dev’essere passato molto tempo

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:58 luggi ha scritto il 24 maggio 2010 alle 16:23 Semplicemente non riconosci il filo conduttore e non scarti la tua unidimensionalità.

Il pensatore profondo ha scritto il 25/05/2010 alle 02:34@fidelche Ottimo esempio alla fine di come fidelche mostra con il suo ragionamento come funziona la spiritualità (coscienza) ben intesa, cioè come l’ho definita al punto 3 sopra descritto. Legare questa coscienza a qualcosa come il denaro o il Chiemgauer, o meglio ancora, abbandonarla, è di carattere feticista. Questo è, a mio avviso, proprio ciò che va radicalmente criticato. Chiunque sia veramente cosciente – cioè spirituale (agendo in armonia con l’universo) – non ha bisogno di questo. Di conseguenza, l’insegnamento e la spiritualità di Gesell si escludono logicamente a vicenda. Conclusione intermedia fino a qui: fidelche risulta essere più spirituale di tutti i suoi oppositori pseudo-spirituali qui (non si può proprio parlare di critici, perché di sostanza c’è poco…)

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 15:13 PER FAVORE NON ANCORA!

Damian Bold ha scritto il 24 maggio 2010 alle 17:00 “L’antroposofia è adatta per la preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti”.

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 17:47@ Damian Bold il 24 maggio 2010 alle 17:00 La frase che citi con approvazione da Fidelche non è altro che la variante abusata di Fidelche della conoscenza che è stata a lungo nota nelle scienze politiche e nella psicologia sociale che la piccola (e alta) borghesia è incline a un sistema di governo da autoritario a fascista, lo sostiene e lo pratica. L’abuso che Fidelche guida con questa consapevolezza è duplice: 1. Fidelche sceglie sempre una certa frazione “in qualche modo (apparentemente) di sinistra” della classe borghese per condannarla del crimine di deviazione di destra con la sua “ideologia speciale” (es. antroposofia). , non rendendosi conto di non avere nulla davanti a sé, come fenomeno sistematico specifico della società borghese nella sua rispettiva veste sociologica. 2) Sospettando in qualche modo ciò, ora sta cercando di ottenere un calcio speciale per la sua truffa assegnando il deficit sistemico a singoli gruppi sociologici che a un certo punto si sono proposti di porre la domanda sistemica e hanno fallito. Fidelche quindi non riconduce l’analisi di questo fallimento alle condizioni storiche reali in cui questo fallimento è avvenuto per la prima volta, ma piuttosto “trasforma” l’ideologia borghese in una teoria di sinistra, che poi smaschera raggiante come borghese. Quindi trova sempre i link “giusti”. Ciò che è rivelatore è che lo stesso FidelChe non può mai affermare in alternativa quali sarebbero i momenti positivi di un progetto di sinistra, o esattamente come hanno fallito. Questo è il vecchio gioco di prestigio, che mette sempre in tasca ciò che poi “evoca” in seguito. Fidelche è quindi altamente pericoloso anche ideologicamente. Si attracca con i suoi lettori esattamente dove sospettano o addirittura temono il proprio fallimento, ma non possono spiegarlo da soli e con la “spiegazione” di Fidelche ti viene subito “spiegato” il fallimento dell’intero progetto di sinistra, che è quello che poi non si sa più possedere una partecipazione. Non puoi ottenere un sollievo migliore, scusa per arrenderti. Ecco com’è facile formare ideologie reazionarie da destra che presumibilmente provengono da sinistra. Per inciso, uno degli esempi storicamente “più impressionanti” di questo “metodo” per quanto riguarda la legittimazione del governo fascista è stato l’avvocato Carl Schmitt.

Achtermann ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:20@ Uwe Scrivi: “Fidelche è ideologicamente estremamente pericoloso. Si aggancia ai suoi lettori esattamente dove sospettano o addirittura temono il proprio fallimento, ma non possono spiegarlo da soli…”. Allora perché è ideologicamente altamente pericoloso? Se attracca con i suoi lettori esattamente lì – non con me, tra l’altro – dove sospettano il proprio fallimento o solo la paura, allora questo approccio è quello giusto, perché punta ai punti deboli dei presunti critici del capitalismo con un atteggiamento di sinistra. Queste sono le stesse persone che di solito si fermano a metà strada, mostrano spesso tendenze socialdemocratiche, a volte contornate da un tocco esoterico, e pensano di poter pacificare il sistema per tutti i partecipanti al processo economico, anche con l’aiuto di una delle diverse radici del neo -paganesimo ( ed2murrow, 23.

thinktankgirl ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:59 Uno dei più stretti collaboratori di Gesell è stato il riformatore nutrizionale Gustav Simons. Simons era un membro dell ‘”Ordine del nuovo tempio” di Lanz von Liebenfels. Il problema con Fidelche è che omette molto, non cita l’altro stretto collaboratore di Gesell, Georg Blumenthal, che appartiene allo spettro di sinistra e attraverso il quale passava il collegamento con Gustav Landauer che portò alla partecipazione di Gesell alla Repubblica Sovietica Bavarese che anche includeva Ernst Toller ed Erich Mühsam. Landauer viene catturato e ucciso dai Freikorps quando la compagnia fallisce.
Nel 1930, Mühsam rese omaggio a Gesell nel “Fanal” dopo la sua morte. Mühsam fu picchiato a morte in un campo di concentramento nel 1934.

Damian Bold ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:06 Uwe Theel ha risposto: “La frase che citi con approvazione da Fidelche non è altro che la variante abusata di Fidelche della conoscenza da tempo nota nelle scienze politiche e nella psicologia sociale, che da sociale La piccola (e alta) borghesia, che è realmente minacciata dal declino e dal declino economico, è incline a un sistema di governo da autoritario a fascista, lo sostiene e lo pratica». Anch’io la vedo così. Non vedo abusi nel suo testo, che poi spieghi che si gira contro la sinistra. Tendo ad essere d’accordo con la lettura di Achtermann. Che un punto meraviglioso e atteso è stato raggiunto.

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:18@ Achtermann on May 24th, 2010 at 21:20 Caro Achtermann, provo a rispondere: Da quanto ho capito, siamo d’accordo sul momento dell'”attracco” di Fidelche, come ho detto io, con “incerto” borghese , forse anche “in qualche modo di sinistra”.La tua conclusione sembra essere che Fidelche li conduce a metà destra con i suoi pensieri a destra, cioè a sinistra. È difficile per me immaginare. La borghesia insicura non dovrebbe essere orientata a sinistra con argomenti volti a dimostrare che la sinistra è suscettibile alle idee fasciste – come afferma ripetutamente e centralmente Fidelche. La sinistra che cade a destra – non ce n’erano mai molti comunque – non tornerà certamente indietro. Tutte le prove empiriche sulla base di massa dell’NSDAP, il fascismo che la sinistra genuina durante Weimar e nella resistenza non è stata in grado di smantellare questa base di massa nella piccola borghesia, nemmeno di ridurla. L’analisi de “L’incapacità di piangere” di Mitscherlich dopo la guerra fornisce lo psicogramma sociale: per convincere politicamente la sinistra ho bisogno di argomentazioni razionali e critiche, che Fidelche non potrebbe mai fornire. Il fatto che la sinistra a Weimar non diventasse massa abile era certamente in parte dovuto anche alla mancanza di risposte alle domande del tempo, ma questo non era certo a livello di analisi sociale o di teoria: questo era il livello a cui fidelche , seppur del tutto inadeguatamente formato, provato – ma nel concreto contesto economico e ideologico di un sistema in definitiva dominato dal capitalismo con tutte le sue conseguenze (parole chiave: crisi economica mondiale, grande industria, Hugenberg, ecc.) Anche Fidelche non vuole conquistare le forze borghesi direttamente in FC, ma vuole soprattutto turbare la sinistra qui raccolta e ostacolare la discussione in corso per un progetto di sinistra, che tende a farla esplodere. Un problema psicologico individuale che potrebbe eventualmente esistere non è considerato qui.

Damian Bold ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:24 Uwe Teel, nella tua risposta ad Achtermann, il cui contenuto va anche a me, descrivi il momento dell'”attracco”. E poi dici apertamente che Fidelche vuole conquistare qualcuno qui. Non leggo che, l’attribuzione di una motivazione alla persona di chi scrive. Il testo usa i testi per argomentare una scoperta. Non di più. Al massimo si aggancia il motivo della riflessione generale. – Sopra hai fatto riferimento a Carl Schmitt, che conosco abbastanza bene. Ma non ho scoperto il suo ‘metodo’ qui.

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:58 @Uwe Theel ha scritto il 24 maggio

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:02@Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 17:47 I rivoluzionari ci chiamerebbero entrambi Salon Bolscevichi. Mi è chiaro chi di noi argomenta in modo più borghese. Chi crede in un “Dio buono” e allo stesso tempo difende le teorie “di sinistra” di Proudhon e Gesell, sostiene da una posizione ingrata, per usare un eufemismo: io attribuirei infatti l’antroposofia alla classe borghese. Gesell è compatibile per la sinistra, la borghesia e la destra. I primi socialisti attorno a Proudhon di sinistra. Feder e il NSDAP di destra. Hanno tutti una cosa in comune: la critica abbreviata e regressiva del capitalismo. Tutti fanno la domanda di sistema, più o meno. Tutti vedono il male nel capitale finanziario. Tutti distinguono tra buon capitale di produzione e cattivo capitale finanziario. Tutti offrono opportunità di attracco per l’ideologia di destra. La tua frase: “È rivelatore che FidelChe non può mai affermare quali sarebbero i momenti positivi di un progetto di sinistra in alternativa, o esattamente su quale strada hanno fallito”. hanno più volte aperto la corretta analisi e critica del capitalismo di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele quali sarebbero in alternativa i momenti positivi di un progetto di sinistra, o esattamente in che modo è fallito.” non è vero Ho più volte sottolineato la corretta analisi e critica del capitalismo da parte di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele quali sarebbero in alternativa i momenti positivi di un progetto di sinistra, o esattamente in che modo è fallito.” non è vero Ho più volte sottolineato la corretta analisi e critica del capitalismo da parte di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele Ho ripetutamente indicato l’analisi e la critica corrette del capitalismo di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele Ho ripetutamente indicato l’analisi e la critica corrette del capitalismo di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele discuti di Kondratiev e Clement Juglar.Uwe, tieni la testa bassa! fedele discuti di Kondratiev e Clement Juglar.Uwe, tieni la testa bassa! fedele

Uwe Theel ha scritto il 24/05/2010 alle 23:11 @ Fidelche Fidelche per te ho solo bisogno di un tubo dell’acqua per farti una doccia fredda che fa riflettere quando stai annaffiando il prato. Se ti piace, la chiameremo un’onda Kondratiev. Ora si sta lentamente riscaldando e non ci sarebbe pericolo di polmonite in seguito. tu

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:20 @ Damian Bold il 24 maggio 2010 alle 22:24 Ammetto che non so esattamente cosa vuole Fidelche, cosa vuole vincere, tranne che ha sempre altre persone e io incoraggiamo le persone a leggere i libri che cita e presuppone che dopo aver letto debbano “pensare” come fa lui e poi lo verificherebbe. – Non mi piace niente di tutto questo. ad Carl Schmitt: Quello che volevo esemplificare di lui era che poteva effettivamente scrivere pagina dopo pagina che anche da sinistra si potrebbe pensare, quella è teoria di sinistra e poi è finito, senza alcuna derivazione e nelle frasi più brevi, con la sua legittimazione del “sistema giuridico” fascista.

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:24 @thinktankgirl ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:59 “ Non menziona l’altro stretto collega di Gesell, Georg Blumenthal, che può essere attribuito allo spettro sinistro e attraverso il quale la connessione a Gustav Landauer corse, il che portò alla partecipazione di Gesell alla Repubblica Sovietica Bavarese, che comprendeva anche Ernst Toller ed Erich Mühsam. Landauer viene catturato e ucciso dai Freikorp quando l’operazione fallisce.Ho scritto nel blog precedente che Gesell era coinvolto nella Repubblica Sovietica di Monaco. Per tre giorni è stato Commissario del popolo per le finanze nel governo del consiglio. Presumo che tu sappia anche cosa ha detto Gesell nel suo discorso di autodifesa contro i consigli. Il suo rapporto con Landauer non giustifica in alcun modo i suoi legami antisemiti, tanto meno i suoi scritti pieni di razzismo, antisemitismo, eugenetica e darwinismo sociale. Piuttosto, questi fatti sono imbarazzanti per Landauer e Mühsam.

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:26 @Achtermann ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:20 Grazie per il commento perfetto. Saluto Fedele

Damian Bold ha scritto il 24/05/2010 alle 23:31 @ Uwe Theel: Ovviamente tutti possono disegnarne qualcosa di diverso dopo averlo letto insieme, questo vale sempre quando si considera la ricezione. Ma resta legato al lettore, alla persona soggettiva. Ma penso che i grandi libri o le opere abbiano un contenuto oggettivo, che la storia della scienza ha perlopiù chiarito. Secondo me Carl Schmitt è stato sempre chiaro, ma anche intelligente. Poteva discutere sul filo di un coltello e aveva “problemi di sinistra” su di esso. È proprio come nell’esercito: il modo migliore per allenarsi è addestrare i movimenti nemici. Non nei loro stessi ranghi.

lause girls ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:39 @uwe theel 1. “Un problema psicologico individuale che potrebbe esistere non è considerato qui.” comunicazione nella fc, comunque, nessun discorso può essere. 2. “Anche Fidelche non vuole conquistare direttamente le forze borghesi nell’FC, ma piuttosto turba la sinistra qui raccolta e tende a interrompere la discussione in corso per un progetto di sinistra”. Sono qui, tra l’altro, per avere una mia foto della posizione di sinistra e quindi astenermi da ogni pregiudizio generale nei confronti di altri blogger.

Uwe Theel ha scritto il 24/05/2010 alle 23:54 @ lausegirl Non so dove ti ho ostacolato secondo te la formazione o – ‘espressione, se esprimo la mia opinione. Inoltre, ho espressamente sottolineato che non volevo osservare ciò che mi avete chiesto di consentire all’esterno. A proposito: se hai notato quanto sia importante per Fidelche il benessere mentale del suo avversario – le sue consolazioni e i suoi desideri di salvezza sono legioni – allora gli sarà permesso pensare per un momento nella direzione opposta. Infine: Non si può comunque parlare di pregiudizio da parte mia, poiché la mia valutazione è stata preceduta dall’esperienza e dall’analisi.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:03 Non posso resistere dicendo: “Esperienza e analisi”, che è quasi buono come “Analisi e critica”, o qualunque cosa siano abbreviati in: alias minuscolo, di corso.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:03 @ Damian Bold il 24 maggio 2010 alle 23:31 Sì, Carl Schmitt era intelligente ma chiaramente fascista. Se ha lasciato problemi, ad es. la soluzione dei conflitti sociali “su di essa”, quindi non con un intento emancipativo, ma per la loro “pacificazione” nel senso del fascismo. Il suo studio del nemico era uno per la sua distruzione e non per la difesa del progetto di sinistra. Questo è il contenuto “oggettivo” dell’opera di Schmitt e nessuna lettura “soggettiva” potrà mai interromperlo o invertire i pesi.

Uwe Theel ha scritto il 25/05/2010 alle 00:13 @ Damian Bold il 25/05/2010 alle 00:03 Non ero così familiare ora. Ma dov’è il problema che Tom Strohschneider scrive lì, per esempio. (vedi: http://www.akweb.de/ak_s/ak550/17.htm )

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:19 Vedo la stessa cosa su CS. Obiettivo: spaccare la sinistra. Sempre. Anche a Plettenberg mai diverso.
Il nome della rivista mi è venuto in mente solo quando ho visto la combinazione. Il link sembra interessante, non lo hanno nemmeno letto.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 00:22@thinktankgirl ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:59 Addendum: Ernst Niekisch (SPD)., in seguito un fascista e critico di Hitler da destra, ha nominato Gesell People’s Commissioner for Finance. Nell’autobiografia di Ernst Toller, quest’ultimo ha valutato questa elezione come un’espressione di ignoranza e mancanza di chiarezza.Estratti dal discorso di difesa di Gesell all’epoca: .. Il fatto che questo governo sovietico mi scelse come finanziere era la prova per me che non lo era o non ancora sul bolscevismo o sul comunismo agito.. Perché una divisione del popolo in classi alte, medie e basse significa decadenza etnica. Il sentimento di Völkisch non tollera l’asservimento dell’interesse degli altri e nemmeno la partecipazione ad esso. Chi sente ancora qualcosa di razziale, di folkloristico, vada verso l’interno, faccia penitenza; che confessano che lui e i suoi padri hanno tradito il proprio popolo, sul tuo stesso sangue. .. Non c’è stato tradimento degli sforzi del partito qui. Niekisch e Landauer, che hanno suggerito la mia scelta, sapevano cosa stavano facendo, sapevano che non sono un burattino. Conoscevano i miei obiettivi, che combattono il capitalismo e la schiavitù degli interessi, ma altrettanto il comunismo e l’economia comunitaria. .. Fonte

Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:41 Esattamente questo è ciò che non trovo onesto su Fidel: dall’inizio cerca su Google solo ciò che supporta la sua visione personale limitata ed è quello che intendevo per odio. Ed è per questo che non ha senso per me scambiare idee con qualcuno che è negligente e ingiusto, o colpisce ipocritamente le persone che non gli hanno mai fatto nulla. Ed è per questo che comincio a pensare che questa divisione sinistra-destra non sia solo disumana, ma anche pericolosa, a causa di questi fanatici senza cuore. Anche Fidel non è solo.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:07 @Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:41 Anche Hitler, Pol Pot, Karl Moik, Gerhard Löwenthal e Heino non hanno fatto nulla a me personalmente. Comunque li critico. Ho il diritto di farlo perché, a differenza di altri, ho argomenti. Per inciso, Hitler, Pol Pot, Karl Moik, Gerhard Löwenthal e Heino erano e sono fanatici senza cuore.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:30 @Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:41 Addendum alla volontà di odiare?Finora ho solo argomentato, polemizzato e postato con ironia. Quando la mia volontà di odiare irrompe, i miei testi hanno un aspetto diverso. Quando si arriva a questo, vedrai la differenza, ne sono sicuro. Leggi i commenti dei miei avversari sui miei blog precedenti. Se leggi queste ostilità puoi parlare di odio.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 17:46 Ehrlicher ha scritto sciocchezze sconvenienti il ​​25 maggio 2010 alle 10:41

thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 18:51@ fidelche 25.05.2010 00:22 Estratti dal discorso di difesa di Gesell all’epoca: .. Il fatto che questo governo del consiglio mi abbia scelto come finanziatore è stata per me una prova che non si trattava o non ancora di bolscevismo o comunismo .. Perché una divisione di le persone negli strati alti, medi e inferiori significa decadimento etnico. Il sentimento di Völkisch non tollera l’asservimento dell’interesse degli altri e nemmeno la partecipazione ad esso. Chi sente ancora qualcosa di razziale, di folkloristico, vada verso l’interno, faccia penitenza; che confessano che lui ei suoi antenati hanno tradito il proprio popolo e il proprio sangue. .. Non c’è stato tradimento degli sforzi del partito qui. Niekisch e Landauer, che hanno suggerito la mia scelta, sapevano cosa stavano facendo, sapevano che non sono un burattino. Conoscevano i miei obiettivi contro il capitalismo, la schiavitù degli interessi, ma altrettanto comunismo, economia comunitaria. Puoi darmi una fonte attendibile per questo discorso? In Internet trovo circa 10 siti web (tutti antisemiti e anti-moneta libera) che citano esattamente questo paragrafo, senza preambolo o postambolo, cioè senza ulteriore testo e contesto. Anche le ellissi sono le stesse. Nessuna indicazione di dove questo discorso sia stato tenuto e pubblicato.
Non è abbastanza per me come fonte. E per favore solo fonti primarie!

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:06 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 18:51 Proverò a fornire presto la fonte primaria.

TomGard ha scritto il 27/05/2010 alle 17:53Achtermann, (sulla “pericolosità” dei discorsi di Fidel’scher) uno dei pochi detti ben consolidati del signor Horkheimer, a cui f C’era una consapevolezza abbastanza chiaramente formulata che i passaggi a un atteggiamento fascista e alla formazione fascista sono tutti parte del concetto e dell’istituzione dello Stato democratico e del popolo statale, soprattutto in connessione con il razzismo quotidiano della concorrenza. Inoltre, dico, questa transizione è una caratteristica fondamentale della cultura democratica (popolare) – conoscete il mio riassunto concettuale, sta nell’ideale del superamento della divisione del cittadino in borghese e cittadino, nella riconciliazione di entrambi nel folk compagni, molto ingenui per la società pubblicizzata

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:32 Questa poesia del mio Segretario Generale mi è appena arrivata nella mia casella di posta:

Uwe, tieni la testa bassa!
Lascialo spingere per la conoscenza.
Sei un po’ disgraziato davanti a Dio,
ma non davanti agli uomini.
Abbi pietà delle critiche,
è corretto – e con: sic!

Il pensatore profondo ha scritto il 25/05/2010 alle 03:15Emozionante seguire il blog da qui! Se lo guardo nel complesso, trovo esattamente ciò che è visto da un punto di vista spirituale come uno scambio di energia tra le persone nel processo e comportamenti di reazione di coloro che sono coinvolti.Mi colpisce che alcune accuse riguardanti le sue intenzioni e intenzioni siano ripetutamente espresse troppo allegramente. I signori si conoscono personalmente? – Come osservatore, devo potermi chiedere… Osservo anche che fidelchen riesce costantemente a portare la discussione al livello delle argomentazioni fattuali, ma viene poi ripetutamente attaccato, ad esempio, da Uwe Theel a livello personale con energia negativa . Come è correlato? Uno bacia l’ex fidanzata dell’altro o da dove viene? Puoi e dovresti discutere del contenuto qui… si tratta di conoscere altre prospettive e posizioni e metterle in discussione. Questo è l’unico modo in cui posso formarmi un’opinione su di esso come osservatore. Quando lo guardo, non mi sorprende che quando le persone trovano così difficile a un livello comunicativo così semplice comunicare pacificamente tra loro energicamente allo stesso livello , che poi, al livello molto più complesso della riproduzione sociale, preferiscono aggrapparsi a qualcosa di astratto e materiale come il denaro, piuttosto che lasciare da parte il proprio ego e comportarsi in modo non violento, non separativo e reciprocamente dispregiativo. Il flusso del blog rivela una vera e propria mancanza di spiritualità. Ma – se la mia percezione non mi inganna – non è dalla parte del fidelchen. Altrimenti ottimo e per favore continua così! voglio sapere come va a finire!!!!!

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 11:31@Tiefenkenker Bene, vivo su questo pianeta da mezzo secolo ormai, ma non ho mai dovuto “combattere” con la seguente frase ben intenzionata: Conclusione provvisoria fino a qui: fidelche risulta essere più spirituale di tutti i suoi oppositori pseudo-spirituali qui (da Non si può proprio parlare con i critici, perché lì c’è poca sostanza…) Innanzi tutto vorrei ringraziarvi per i vostri commenti e le vostre analisi. Posso essere d’accordo con quasi tutto. In quanto agnostico/ateo (più ateo che agnostico), ho problemi con la parola spiritualità. Se ho capito bene, la tua definizione di spiritualità ha poco a che fare con la definizione di Wikipedia. Cosa intendi esattamente con “secondo le leggi dell’universo”? Queste leggi includono le scienze naturali, l’economia, ecc. «Non posso fare molto con le cose soprannaturali. Sono un logico vicino alle scienze naturali, che non ha imparato a memoria l’economia marxiana, ma almeno la comprende, che è impegnato nell’umanesimo e usa ogni doppio standard (almeno cerco di essere) un logico e, se Uwe Theel fosse un’ex fidanzata si bacerebbe, sarebbero guai seri.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:19 @ fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 11:31 se Uwe Theel avesse baciato un’ex ragazza, ci sarebbero stati guai seri. Sì, Fidelche, quello era un virtuale-spirituale anticipo guidato da te alta percentuale di identificazione autoaggressiva con l’aggressore?, chiede “preoccupato”.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:46 @ Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:19 non c’è bisogno di preoccuparsi Uwe, è stato solo divertente.fidelche

fidelche scrive il 25 maggio 2010 alle 17:07 Addendum a: 25 maggio 2010 alle 11:31 Devo restringere la clausola subordinata, che è più vicina alle scienze naturali, in modo che non ci siano fraintendimenti… ogni doppia misura più offensivo, allo stesso tempo, ogni convinzione acritica nelle autorità che rifiutano il logico che ha letto la dialettica dell’Illuminismo di Adorno/Horkheimer e il popolo unidimensionale di Marcuse e crede di aver compreso entrambi i libri almeno in linea di principio.

Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:47
Ciao Titta! L’ho fatto nel modo in cui mi hai consigliato, ma non è nemmeno giusto. Ora il mio ultimo commento non è sotto Thinktankgirl, ma da qualche altra parte!

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 11:33 @ Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:47 ora il mio ultimo commento non è sotto Think Tank Girl, ma da qualche altra parte! Questo è inevitabile con il software di blogging. Quello che intendi per “completamente altrove” è sempre il punto alla fine del rispettivo sotto-thread in cui fai clic sul pulsante “Commenta”. Puoi riconoscerlo dalla rientranza simile a destra. Per indicare a quale importo ci si riferisce, è consigliabile copiare sempre la prima riga del commento di riferimento all’inizio del proprio commento, eventualmente aggiungendo una “@” (= A:), come faccio qui o. anche fatto. Quindi il destinatario e il commento a cui si vuole replicare possono essere sempre identificati dalla data e dall’ora. saluti

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:21 @ Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:47 Ciò è dovuto al briefing di Titta. Il briefing di Uwe Theel del 25/05/2010 alle 11:33 è sicuramente significativamente migliore. Sono pienamente d’accordo con il suo commento. Prima!

Il pensatore profondo ha scritto il 25/05/2010 alle 18:15 a “Come agnostico/ateo (più ateo che agnostico), ho problemi con la parola spiritualità”. Anch’io ho avuto problemi all’inizio – quando ho conosciuto l’argomento tre anni fa. “Se ho capito bene, la tua definizione di spiritualità ha poco a che vedere con la definizione di Wikipedia”. Per questo sì, perché la definizione ivi data (pertanto ho parlato di “comprensione convenzionale della spiritualità” in uno dei due commenti precedenti) è similmente vaga (come per l’esoterismo). “Cosa intendi esattamente con ‘secondo le leggi dell’universo’? Queste leggi includono le scienze naturali, l’economia, ecc.?” Assolutamente. Sono un po’ come Mr. Spock (Star Trek), Mr. Tuvok (Voyager) o Tialc (Stargate), ad es. meditando ma con un pensiero molto logico e come ingegnere molto orientato scientificamente. Anche nella prima festa spirituale Le Violette, ad esempio, è rappresentato tra i membri e gli sponsor un numero impressionante di scienziati, matematici, informatici e professionisti della tecnica. Questa è solo un’apparente contraddizione a prima vista. In verità, stiamo attualmente vivendo un cambio di paradigma, perché le scoperte della fisica moderna (soprattutto la fisica quantistica) stanno confermando e stanno scoprendo quasi “di nuovo” sempre più prospettive che sono note da tempo in alcune parti dei circoli spirituali, poiché ci sono numerose antiche tradizioni a riguardo. L’autore americano Ken Wilber ha già pubblicato modelli categoriali (Holone, modello del 4° quadrante), con cui la nostra comprensione della struttura dell’universo comincia a cambiare radicalmente. …come faceva una volta Karl Marx per le condizioni socio-economiche. Per inciso, anche la “teoria moderna dei valori”, che studio e perseguo da 7 anni, si basa anche sulle sue categorie. A questo proposito, viviamo in tempi molto eccitanti. a “Non posso fare molto con le cose soprannaturali. Sono un logico vicino alle scienze naturali, che non ha imparato a memoria l’economia marxiana, ma almeno la comprende, che è impegnato nell’umanesimo e che attacca ogni doppio standard (almeno io cerco di esserlo).” Noi sembrano aver condiviso la conoscenza parziale di aver vinto. ereditato capacità empatiche estreme o pensare a molte persone anziane il cui compagno di vita è morto e che non osano riferire come sentono intensamente la loro presenza spirituale nel loro ambiente in alcuni giorni perché temono che queste persone siano considerate senili o dementi quando annunciano tali storie di fantasmi – sento spesso qualcosa del genere – un fenomeno quotidiano. Ma c’è molto di più.) …per queste due varianti, “credenza” potrebbe essere semplicemente intesa come un tipo esteso o diverso di elaborazione interna delle impressioni sensoriali da parte del cervello… ac) credenza nel senso di credulone, obbediente , superstizione… quindi la credenza sostituisce quella, per così dire (Pensa. Eccoci di nuovo sulla strada delle religioni o dell’esoterismo. oppure b) La spiritualità fa parte dell’universo… e questa è la mia ipotesi: il nostro vecchio modo di pensare è sbagliato. Il termine “credenza” potrebbe essere frainteso o questo indica che la struttura del nostro universo è semplicemente diversa da come la conosciamo dalla nostra coscienza quotidiana – vale a dire includendo dimensioni superiori, in cui l’energia scorre anche per elaborare informazioni o trasportare. Questo spiegherebbe come funziona effettivamente la spiritualità. Il “pensiero” e la “coscienza” potrebbero non accadere individualmente nei nostri rispettivi cervelli, ma viceversa – il nostro cervello è solo uno strumento biologico di adattamento evolutivo a queste strutture dimensionali superiori dell’universo che ci incorporano, cioè un cervello è semplicemente un ricevitore e Canale, che stabilisce la connessione spirituale con queste strutture. Ciò spiegherebbe, ad esempio, perché le persone possono raccontare esperienze in cui hanno potuto lasciare il proprio corpo e vedersi dall’alto. Anche la reincarnazione sembrerebbe quindi conclusiva, ecc. Il fatto che i processi fisici quantistici avvengano nei percorsi neurali del cervello è già stato più volte ascoltato nei documentari di fisica su ARD e Arte… fino ad ora i fisici semplicemente non avevano idea di cosa fosse sta accadendo davvero, perché e perché. Oppure pensa alla struttura di prova del Cern – dobbiamo costruire la macchina più grande del mondo (27 km di diametro) per capire le particelle più piccole – questa è la spiritualità per come la intendo io. “Affascinante,” avrebbe detto Spock. In breve, la spiritualità è presumibilmente (finora si può concludere solo indirettamente) un elemento costitutivo elementare della materia. Quindi sto guardando questo molto reale e scientifico. Poiché la nostra coscienza quotidiana, in particolare quella dei secoli precedenti, non poteva ovviamente comprenderla, è stata pensata come qualcosa di “soprannaturale”, il che è anche vero in una certa misura, perché di solito non abbiamo sensi per loro o queste capacità sono state perso nel corso dell’evoluzione (o addestrato). In futuro potremmo essere in grado di accedere nuovamente a questi livelli spirituali, o almeno non li escluderemo categoricamente. Questa visione differenziata può essere trovata su wikipedia qui: “Non solo le manifestazioni specifiche della spiritualità differiscono, ma anche la comprensione di base. Quindi sarei d’accordo al 100%. E mi colpisce un altro aspetto, che ancora una volta colma il divario rispetto all’articolo originale: “A peggiorare le cose, i termini religiosità e spiritualità, soprattutto nella letteratura in lingua inglese, sono spesso usati come sinonimi, sebbene siano basati su idee diverse”. lo stesso vale per me notato su “economy” ed “economy”. In inglese, questo si basa solo su “Economics” e probabilmente ogni autore decide spontaneamente come vuole tradurlo. Non c’è da stupirsi che il capitalismo sia nato in Inghilterra e sia stato spesso adottato acriticamente. Si potrebbero intendere i termini in modo diverso, vale a dire “economia” come qualcosa che accade a livello categoriale di ricchezza materiale, mentre per “economia” (a parte le questioni di tempo e di energia) si intende sempre l’economia borghese, politica, cioè la gestione delle merci e la circolazione del denaro – cioè il livello categoriale della ricchezza in termini di valore (logica della redditività, ecc.) Non è interessante? ?? Il linguaggio – che trasporta e confronta la nostra coscienza l’una con l’altra – influenza la nostra percezione così fortemente che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. ovvero la gestione della merce e la circolazione del denaro, ovvero il livello categoriale di ricchezza in termini di valore (logica della redditività, ecc.) Non è interessante??? Il linguaggio – che trasporta e confronta la nostra coscienza l’una con l’altra – influenza la nostra percezione così fortemente che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. ovvero la gestione della merce e la circolazione del denaro, ovvero il livello categoriale di ricchezza in termini di valore (logica della redditività, ecc.) Non è interessante??? Il linguaggio – che trasporta e confronta la nostra coscienza l’una con l’altra – influenza la nostra percezione così fortemente che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 18:33 Aha.

Rahab ha scritto il 25 maggio 2010 alle 19:06 @Tiefendenker sei qui “Ho scritto un articolo più lungo (inclusa la grafica) su questo. Se necessario, posso inviare un’e-mail alle parti interessate in formato PDF. A quel punto la differenza dovrebbe essere chiara. Tuttavia, si tratta più di una critica radicale al capitalismo e si distingue dalle sue forme abbreviate di critica e dalla pseudo-spiritualità». Mi interessa l’articolo citato. forse me lo puoi inviare tramite la redazione? o tramite una persona che può inviarlo alla mia casella di posta locale tramite un collegamento in un messaggio privato? sarebbe carino!

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 19:30 Interruzione della comunicazione e dietro l’angolo?

Raab ha scritto il 25/05/2010 alle 19:38 n. Non so se Tiefendenker può mandarmi un pm dato che non è registrato come blogger. d’altra parte, non desidero pubblicare qui il mio indirizzo e-mail. Quindi ho suggerito uno o due modi in cui potrebbe funzionare. inteso?

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:11 @Tiefendenker ha scritto il 25 maggio 2010 alle 18:15 Tanto per il signor Spock:
Sono cresciuto con »Starship Enterprise«. Ho visto le prime parti della serie quando avevo 10 anni. Nell’astronave c’era una democrazia moderna, anche se alquanto limitata, nell’interazione tra militare, economia e scienza. L’uomo d’azione Capitan Kirk, il logico e razionalista Mr. Spock e l’umanista Dr. McCoy. I tre si completano a vicenda. Uwe Theel ha 10 anni più di me, probabilmente è cresciuto con l’astronave Orion. Il capitano Dietmar Schönherr fa rispettare il principio del leader. I subordinati di questo eroe non sono in grado di criticare il comandante. Non sono dipendenti uguali. Quindi Uwe Theel ha passato un periodo molto più difficile di me. Questo non dovrebbe scusare Uwe per il suo comportamento. È solo un tentativo di spiegazione. Come scriveva molto tempo fa Sartre, l’uomo è condannato alla libertà e può prendere decisioni libere anche in situazioni difficili. Altrimenti sono d’accordo con Damian Bold, stupito e dico aha. Saluto Fedele

Achtermann ha scritto il 25 maggio 2010 alle 20:59@ Uwe il 24 maggio 2010 alle 22:18 Prima di tutto, non sono qui per difendere FidelChe, può farlo da solo. Continuano a spuntare argomenti contro la sua posizione, il che mi sorprende. E queste argomentazioni sembrano affermazioni, una sorta di a priori su cui non bisogna più pensare, per esempio quando si scrive: “Per convincere politicamente la sinistra ho bisogno di argomentazioni razionali, critiche, Fidelche non è mai stata in grado di fornirle .” Sembra essere spuntato a priori, solo che non è necessariamente un argomento da parte tua che è critico e razionale. Per me le argomentazioni di FidelChe sono decisamente strutturate in modo tale, non voglio pretendere alcuna razionalità individuale – una contraddizione – da risultare del tutto comprensibili sulla base delle fonti da lui citate. Ma: questo è probabilmente un luogo che rende difficile la comunicazione, quando si discute in questo modo a qualcuno viene generalmente negata la capacità di argomentare. Tu stesso ne hai fissato un altro a priori, per poi proseguire con la tua catena di argomentazioni: “Le sinistre inclinate a destra – non ce ne sono mai state comunque tante – non si gireranno di certo.” Non credo il contenuto di questa frase è corretta. Ma ancora una volta dipende dal punto di vista politico. E questo sembra essere diverso per noi. Personalmente, sono propenso a pensare che le “sinistra inclinate a destra” siano disponibili in innumerevoli varianti. Conto i Verdi tra loro. Solo pochi hanno mantenuto la loro visione critica del capitalismo e di conseguenza hanno lasciato il partito: Jutta Ditfurth, Rainer Trampert e Thomas Ebermann, solo per citare tre nomi più noti. La maggioranza di questo partito è passata al campo pro-guerra piuttosto con calma. E a questo punto posso trarre la conclusione che, poiché i politici di sinistra di un ex partito pacifista autoproclamato che decise di lanciare la prima guerra dopo il fascismo di Hitler con la maggioranza dei voti nel Bundestag, hanno ignorato le conseguenze a lungo termine, come quelli di natura imperialistica. Penso che tali eventi politici, che sono incisioni nei paradigmi, facciano sorgere il timore che anche chi prima era di sinistra non sia immune dal non voler più penetrare intellettualmente le argomentazioni della destra. che ha deciso la prima guerra dopo il fascismo di Hitler con la maggioranza dei voti nel Bundestag, che ha ignorato le conseguenze a lungo termine, come quelle di natura imperialistica. Penso che tali eventi politici, che sono incisioni nei paradigmi, facciano sorgere il timore che anche chi prima era di sinistra non sia immune dal non voler più penetrare intellettualmente le argomentazioni della destra. che ha deciso la prima guerra dopo il fascismo di Hitler con la maggioranza dei voti nel Bundestag, che ha ignorato le conseguenze a lungo termine, come quelle di natura imperialistica. Penso che tali eventi politici, che sono incisioni nei paradigmi, facciano sorgere il timore che anche chi prima era di sinistra non sia immune dal non voler più penetrare intellettualmente le argomentazioni della destra.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:44 In questo contesto, mi viene in mente il contributo di Wolfram Heinrich, che mostra anche il quadro della conferma di Joschka Fischer, che a posteriori può essere interpretato abbastanza. Il tuo punto di vista mi collega ai Verdi, una speranza nella stagnante Repubblica Federale, Achtermann. Quando i tre nominati se ne andarono, Fischer, Trittin e Ströbele rimasero, così come Nachtwei e Volmer. Vent’anni dopo (e proprio come Bündnis 90) si vede chiaramente il carattere devastante dell’andamento della critica. L’intero partito è acriticamente compensato dal parlamentarismo “senza alternativa” di questo Stato. Una lezione che anche le critiche minori ottengono.
Qui ci sono più persone della cerchia della Rivoluzione Conservatrice che sono in questione. Ed ecco che nella maggioranza dei casi la destra ha ricevuto la sinistra in quel momento per recuperare finalmente il ritardo con la modernità, per sopperire al deficit di dignitari del XIX secolo. Le accuse contro Fidelche sono quindi tutte contestualmente errate, e sono dovute principalmente a una diretta errata lettura dei suoi testi. Come se Fidelche fosse letto alla cieca, per un preconcetto.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:13 @ Achtermann on May 25th, 2010 at 8:59 pm Caro Achtermann, affronti due punti ai quali cercherò di rispondere: 1) quelle che tu chiami “presupposti a priori” che impediscono la comunicazione. In sostanza, sono d’accordo con te che quando in una discussione confluiscono ipotesi che sono considerate insindacabili da chi le esprime, ciò rende impossibile qualsiasi discussione, almeno le conduce ad absurdum. Di norma, però, le mie affermazioni sono tesi, che introduco nella discussione proprio allo scopo di verificarle. Certo, lo faccio con un certo grado di chiarezza, è vero che amo l’esagerazione nello scambio di argomentazioni, ma da condurre sempre con correttezza. So per esperienza che nelle conversazioni reali tali conversazioni, se è inteso onestamente da entrambe le parti ed è condotto a livello degli occhi, porta a un numero significativamente inferiore di “incomprensioni” rispetto allo spazio virtuale di un blog. Una mia frase come “Per convincere politicamente la sinistra ho bisogno di argomentazioni razionali, critiche, che Fidelche non potrebbe mai fornire”. tesi costitutive potrebbero. Per sostanziarlo con l’esempio dei devianti di destra tra le sinistre, che citi nel tuo secondo argomento: 2) Quello di cui scrivi, in questo caso Verdi, credo sia del tutto corretto. Tuttavia, la mia discussione con Fidelche non riguardava se ci fossero o meno casi del genere, ma se la defezione fosse avvenuta, per così dire, perché la teoria di sinistra si è resa suscettibile alla teoria (e alla pratica) di destra e aveva persino un tale nucleo a priori. Ho fortemente argomentato contro questo punto di vista di Fidelche. Inoltre, seguendo i testi di Fidelche, avevo in mente più teorici delle scienze politiche, ecc. che politici. I primi sono in realtà “rari” come devianti, vero? Ora è inutile discutere gli approcci di Fidelche di “critica regressiva al capitalismo”, “antisemitismo di sinistra”, ecc. ancora da questo punto di vista, puoi leggere tutto a riguardo nei blog. Neanche io sono stato l’unico a contraddirlo qui. Credo che Fidelche abbia indubbiamente la sensazione soggettiva di sostenere “sinistra”, anche se dubito, avendo tentato di provare in parte, che lo faccia rigorosamente per ragioni che probabilmente non sono nemmeno accessibili a questa oa qualsiasi discussione sul blog. Questo per ragioni che sono radicate nell’“approccio teorico” di Fidelche, oltre che per ragioni strutturali che il mezzo del blog fornisce come limite. LG ut

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:30Signor Theel, adesso lei è una specie di padre Fidelche che si accarezza la testa, che “ha indubbiamente il sentimento soggettivo”, ma per il quale è “inutile” riparlarne, perché qui ha messo tutto correttamente come “tesi Penso che sia proprio il tuo stile ad essere alienante, almeno per me. E il che rende impossibile una discussione con te, almeno per i blogger che possono capire le interpretazioni di Fidelche. Lei scrive: “Tuttavia, la mia discussione con Fidelche non riguardava se tali casi esistessero o meno, ma se l’apostasia fosse avvenuta, per così dire, perché la teoria di sinistra si rendeva suscettibile alla teoria (e alla pratica) di destra, anche a priori avrebbe un tale nucleo. Ho fortemente argomentato contro questa visione di Fidelche”.
E questo è un fraintendimento su cui insisti da molto tempo. Fidelche non dice che la “caduta” a destra segue da sinistra, teoria sinistra corretta, ma proprio dalla teoria “sbagliata, cosiddetta sinistra”. Ma poi ti difendi quando dici critica regressiva. E impedire una discussione. Penso che tu sia il muro, o che qui ci sia un vicolo cieco in cui potrebbe aprirsi un bivio in una discussione fruttuosa. Ma tu dici che è “inattivo”, che è già stato discusso. – Beh, le discussioni non finiscono mai, a volte ricominciano anche da capo. Soprattutto quando la maggior parte dei testi di partenza viene ricevuta in modo errato.
E puoi anche imparare qualcosa se non metti sempre automaticamente gli stessi calci piazzati prima del passaggio successivo.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:01@ Damian Bold on May 25th, 2010 at 22:30 Mr. Bold, ammetti sempre che il mio “stile” ti aliena, rende “impossibile” per te discutere con me, anche se ho avuto l’impressione che l’avessimo già fatto così abbastanza con successo. Nessuno “deve” rispondere a nessuno qui o parlare con qualcun altro se non vuole. Ma se lo fa, allora deve essere presa in considerazione una risposta. Dal momento che le discussioni non finiscono mai, hai ragione, possono essere continuate se lo desideri. Dicono di poter seguire l’argomento di Fidelche, ma la mia controargomentazione ha reso impossibile la discussione con me. Trovo che questa sia una strana asimmetria, ma ecco qua, così sia. Un esempio: Fidelche accusa i rappresentanti di critiche “regressive” al capitalismo hanno erroneamente distinto tra “buon capitale produttivo” e “cattivo capitale finanziario”. A parte il fatto che non l’ha mai esemplificato in una teoria coerente, dovrebbe prima spiegare, secondo me, perché in realtà non è empiricamente vero per il capitale totale al livello di accumulazione raggiunto e concentrazione di capitale che il capitale stesso – sotto forma di “prodotti finanziari” – è diventata una merce in connessione con GWG’. Poiché Fidelche segue l’analisi di Marx per la forma merce tradizionale, dovrebbe accettarla anche per il “capitale finanziario delle merci”. Ma poi scopre improvvisamente che il puro insegnamento viene violato. Sono punti come questo che mi fanno dubitare se fidelche sta davvero conducendo una discussione teoricamente valida nel senso di una critica dell’economia politica o se non sta facendo qualcos’altro che solo sembra così. Ho sperimentato qualcosa di simile con lui nel campo della teoria letteraria come fonte di prova della coscienza “corretta”. Se ritieni che i testi di partenza siano stati ricevuti in modo errato, dichiaralo e cerca partner di discussione. Distinti saluti

Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 23:12 qed. e buona notte!

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:29@Achtermann ha scritto il 25 maggio 2010 alle 20:59 tutto ciò che scrivi è corretto. I Verdi sono un ottimo esempio della mia critica. Personalmente e pubblicamente ho combattuto le battaglie con i Verdi molto tempo fa. Non mi interessano più questi partiti (Verdi, SPD) perché non posso votarli, sono obsoleti. Mi interessa la sinistra, con la quale mi sento connesso. Con molte persone, in questo forum e ovviamente nella vita reale, trovo molti deficit, che si possono leggere in tutti i miei blog, ad esempio. Più alcune persone si difendono aggressivamente dalle mie tesi, più queste persone sono in pericolo. Non è un caso che Uwe Theel, Rahab, Godzdak, thinktankgirl ecc. mi attacchino in questo stile. Chi dice, come te, “Non mi sento indirizzato”, vede anche queste possibilità di attracco, le false critiche al capitalismo, ecc., lo giustificano, ovviamente non sono in pericolo. perché.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:42 Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:13 Uwe, hai scritto molto nel mio blog. Tante frasi vuote (eloquente mutismo) da te date. In effetti, sei diventato raro. Hai disperatamente cercato di coprire le tue sconfitte con insulti (es. per via di Chomsky FIDELCHE IST EIN FÄFLERCHER scritto in grassetto in 5 commenti, ripetuto per ammettere finalmente che non era un fake – un esempio tra tanti) Se davvero sei stato preciso , ti sei reso vulnerabile, cosa che poi ho rivelato. Ho praticamente tutti i tuoi commenti cancellati dagli editori sul mio PC. Quando arriverà il momento, terrò i tuoi commenti davanti a te. Gli altri possono quindi decidere chi di noi aveva ed ha ragione. Il mio penultimo blog è stato bloccato con 173 commenti. Il giorno dopo, gli editori hanno cancellato 50 commenti, che ho tutti sul mio PC. 123 commenti sono ora lasciati nel blog di Proudhon. Cosa ne pensi, quanti di questi 50 commenti cancellati sono attribuibili a te? Saluti Fedele

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:46 @Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:30 .sinistra” teoria. Ma poi ti difendi quando dici critica regressiva. E impedire una discussione. Penso che tu sia il muro, o che qui ci sia un vicolo cieco dove potrebbero aprirsi bivi in ​​una fruttuosa discussione”. Grazie per il tuo commento pertinente, soprattutto per il passaggio citato. Cordiali saluti Fedele

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:52 @Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:12 qed Caro signor Bold, non so davvero se non hai fatto esattamente quello che presumibilmente faccio sempre? Comunque buona notte

thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02 Gesell, nella sua teoria all’aperto, propagò l’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo crivello di natura.” Fidelche mescola affermazioni che Testo originale in un contesto diverso e a circa 10-12 pagine di distanza: Il canone di locazione viene prima versato allo Stato “e viene distribuito completamente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione madre “. Appare come punto 6 di un’enumerazione in cui, tra l’altro, tutte le persone indipendentemente dalla razza o dalla religione, sono trattati alla pari. ia351408.us.archive.org/0/items/DieNatrlicheWirtschaftsordnung/GesellSilvio-DieNatuerlicheWirtschaftsordnung1949256S..pdf Pag. 50/51 2.1. Il significato della parola Freiland 1. La competizione tra gli uomini può essere combattuta solo su basi giuste e portare al suo alto traguardo quando tutti i privilegi sulla terra, sia privati ​​che statali, saranno aboliti. 2. Tutte le persone dovrebbero avere uguali diritti nei confronti della terra, del globo, e per persone intendiamo tutte le persone senza eccezioni – senza distinzione di razza, religione, educazione e condizione fisica. Ognuno dovrebbe essere in grado di andare dove lo guida la sua volontà, il suo cuore o la sua salute. E lì dovrebbe avere gli stessi diritti sulla terra rispetto ai residenti di lunga data. Nessun individuo, nessuno stato, nessuna società avrà il minimo privilegio. Siamo tutti radicati su questa terra. 3. Il termine Freiland non ammette alcuna restrizione. È illimitato. Ecco perché non esistono diritti internazionali, diritti sovrani e diritti di autodeterminazione degli stati nei confronti della terra. La sovranità sul globo appartiene alle persone, non alle nazioni. Per questo motivo, nessuna nazione ha il diritto di erigere confini e di imporre tariffe. Sulla terra, che possiamo solo immaginare come una sfera nel senso di terra libera, non c’è importazione ed esportazione di merci. Freiland significa quindi anche libero scambio, libero scambio mondiale, scomparsa di tutte le frontiere doganali senza lasciare traccia. I confini nazionali dovrebbero essere solo semplici confini amministrativi, come i confini tra i singoli cantoni della Svizzera. 4. Risulta inoltre da questa dichiarazione sul campo che le espressioni “carbone inglese, potash tedesco, petrolio americano” ecc. intendono solo indicare l’origine di questi prodotti. Non c’è carbone inglese e non c’è potassa tedesca. Perché tutti, indipendentemente dal Paese di appartenenza, hanno lo stesso diritto al “carbone inglese”, al “petrolio americano” e al “potassa tedesco”. Silvio Gesell – L’ordine economico naturale 51 5. La terra viene consegnata ai coltivatori mediante un’asta pubblica di locazione, alla quale possono partecipare tutti, e ciò significa ogni abitante del globo senza eccezioni. 6. L’affitto va all’erario dello Stato e viene distribuito interamente in mensilità tra le madri secondo il numero dei figli. Nessuna madre, non importa da dove venga possono essere esclusi da questi riferimenti. 7. La divisione del terreno dipende interamente dalle esigenze del costruttore. Quindi piccole parti di campo per piccole famiglie e grandi parti di campo per famiglie numerose. Anche ampi terreni per cooperative, per colonie comuniste, anarchiche, socialdemocratiche, per comunità ecclesiali. 8. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, gli organismi economici che anche nel minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera sono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge. colonie socialdemocratiche, per le comunità ecclesiali. 8. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, gli organismi economici che anche nel minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera sono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge. colonie socialdemocratiche, per le comunità ecclesiali. 8. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, gli organismi economici che anche nel minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera sono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge.
9. La sostituzione dell’odierna rendita fondiaria privata avviene in piena compensazione mediante l’emissione di un corrispondente importo di titoli di Stato. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la rendita di base come sicurezza economica garantisce alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di votare, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio di natura. Questa parte è trattata solo 12 pagine dopo in un contesto diverso: p.64/65 Basta mettersi nella posizione di un proletario incinta che non ha nulla di natura intorno a sé dove poter mettere suo figlio per riconoscere che se il l’economia attuale non funziona senza delimitazioni e pensioni di base – quindi le madri hanno diritto a questa pensione di base senza riduzione: Secondo calcoli, che però si basano su documenti incerti, dalla pensione di base potrebbero essere distribuiti circa 40 milioni mensili per ogni figlio di età inferiore ai 15 anni. Con questo sostegno da un lato e con l’esenzione dagli interessi di capitale dall’altro, ogni donna potrà crescere i suoi figli nel paese senza necessariamente dipendere dai contributi in denaro del marito. Le considerazioni economiche non potevano più spezzare le donne. Le loro inclinazioni, desideri e pulsioni avrebbero deciso in tutte le questioni sessuali. Nella scelta del coniuge, al posto del sacco di soldi, sarebbero determinanti i vantaggi mentali, fisici, ereditari. In questo modo le donne riguadagnerebbero il loro diritto di voto, e non l’insensato diritto di voto politico, ma alla grande selezione a destra. – Non si tratta di obiettivi eugenici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:28 QUESTA è una follia! “Dichiarazioni che distano circa 10-12 pagine dal testo originale” sono interpretate da Fidelche NEL CONTESTO: Esigo l’esclusione dalle scienze, la privazione del titolo accademico e torno alla scuola primaria a tempo pieno via Go!!! Non includere i numeri di pagina!!!!!

Rahab ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:38 no – questo significa solo che f. deve provare MEGLIO la sua lettura! In particolare: deve dimostrare che nel contesto della storia contemporanea e intellettuale, la frase “Le donne riguadagnerebbero il diritto di voto, e non l’inconsistente diritto di voto politico, ma il grande diritto di voto”. come una! – aveva lo scopo di prendere di mira l’eugenetica razziale e di altro tipo. ed è quindi da intendersi solo come tale.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:45 Per usare un eufemismo: questa è una sciocchezza e non dura nemmeno la lunghezza di un proseminario.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:50 In particolare: la tua frase citata non ha più bisogno di essere chiesta sull’intenzione dell’autore! DEVE essere correlato all’eugenetica e alla teoria razziale in ogni contesto. “Voleva il bene, ma le conseguenze furono terribili. Ecco perché non può farne a meno”. No, non è così che funziona.

thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:51 @Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:28 QUESTO è pazzesco! “Dichiarazioni che distano circa 10-12 pagine dal testo originale” sono interpretate da Fidelche NEL CONTESTO: Esigo l’esclusione dalle scienze, la privazione del titolo accademico e torno alla scuola primaria a tempo pieno via Go!!! Non includere i numeri di pagina!!!!! Non c’è nulla da escludere dalla scienza, poiché non c’è mai stata…

Rahab ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:52 aha. prova? senza che puoi usare un eufemismo come sniffare il naso. beh, prendilo!

Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 21:58 Se non sai cosa fare, a prova di urlo. Tutto è chiaro come il giorno sulla tavola per i non ciechi.

Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 21:59 @thinktankgirl: ritorno debole. Fare pratica!

Rahab ha scritto il 25/05/2010 alle 22:03 @db prima di coloro che credono nel pensiero magico, certamente.

thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:07 Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:59 @thinktankgirl: ritorno debole. Fare pratica! Non sono più sorpreso che la Merkel sia al potere in Germania…

thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:08 Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:59 @thinktankgirl: ritorno debole. Fare pratica! Non sono più sorpreso che la Merkel sia al potere in Germania…

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:11 Per favore, chiama solo una volta

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 00:59@ Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 21:50 Come posso vedere, signor Bold, stai partecipando con entusiasmo alla discussione qui e non sei affatto schizzinoso sulle “impostazioni”. Mi perdonerai se devo aiutare Thinktankgirl e Rahab. Non ho bisogno di ripetere gli argomenti del lavoro scientifico per quanto riguarda la gestione delle citazioni qui. Anche a questo livello Fidelche funziona in modo errato nel senso già descritto. Ma veniamo ora al significato e all’etimologia della parola “Zucht” nella selezione degli allevamenti: innanzitutto vorrei ricordarvi che in tedesco esiste la parola Kinderaufzüge, che non significa altro che allevare figli nel senso che essi ottenere tutto dai loro genitori che insegnano ciò di cui hanno bisogno per imparare a sopravvivere nella vita poiché non è innato; Il fatto che ciò possa accadere anche attraverso stili genitoriali autoritari non toglie nulla alla nostra discussione ora. Potremmo descrivere questo contenuto anche con la parola “educazione” (dei figli), infatti Eschilo nel IV secolo trovò il termine παιδεια (paideia), che all’epoca era usato proprio con questo significato, letteralmente tradotto come “educazione dei figli “. Il termine ha poi conosciuto un’espansione nel corso dei secoli fino a diventare un termine per l’istruzione generale in generale ed è in circolazione dal XVI secolo. nel termine enciclopedia (enkyklios paideia) nel senso della raccolta di tutta la conoscenza. Quindi, quando Gesell qui parla di “selezione”, intende esattamente nel contesto che la thinktankgirl ha già sottolineato di voler dare la libera scelta alla donna libera, come ha voluto crescere, educare ed educare i figli che ha voluto mettere al mondo con una libera scelta degli sposi, senza essere determinata dagli altri. a tal fine dovrebbe essere materialmente assicurato. L’equivoco di voler interpretare qui “selezione” come un termine chiaramente razzista, a prescindere dal contesto testuale e dall’etimologia della parola – semplicemente perché è stato usato impropriamente in altri contesti – non testimonia in realtà un approccio scientificamente serio. qed Lg ut PS: Se necessario è possibile richiedere referenze. in realtà non testimonia un approccio scientificamente serio. qed Lg ut PS: Se necessario è possibile richiedere referenze. in realtà non testimonia un approccio scientificamente serio. qed Lg ut PS: Se necessario è possibile richiedere referenze.

Damian Bold ha scritto il 26/05/2010 alle 08:58 Bene, allora alleva ulteriormente la selezione della nuda etimologia senza criticare il linguaggio, la teoria e la società. Chiudo subito la discussione perché non ci sarà più! in partenza. Buonanotte (questa mattina metaforicamente + etimologicamente)

Rahab ha scritto il 26 maggio 2010 alle 9:09 . Sapevo che se avessi letto Gesell, non l’avrei letto nemmeno come un’utopia emancipatrice di successo. ma come distopia. ma questo ci porterebbe in contesti completamente diversi. e non sono interessati a f. non qui e ora. e probabilmente non altrimenti.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 12:14 @Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 12:59 1. Non mi metterei in bocca la parola allevare bambini. Gesell parla di “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere” o “redenzione da tutto ciò che è inferiore, con il quale l’umanità è stata gravata da maleducazione, che è stata guidata dal denaro e dai privilegi per migliaia di anni” Leggi il mio commento dal 26 maggio 2010 alle 10:40 3 Eschilo visse 1600 anni fa. Gesell morì 13 anni prima che Hitler salisse al potere. Pensa a cosa significavano le parole, eugenetica, NS Lebensborn, croce della madre, “salvezza da tutto ciò che era inferiore” nel 3° Reich. Che tu difenda il darwinismo sociale e il razzismo di Gesell non mi sorprende più. Non farti pendere la testa Uwe, usala per pensare Saluto fedelche

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 13:38@fidelche ha scritto il 26.05.2010 alle 12:14 1. Non mi metterei in bocca la parola allevare figli. Sai f. prima di pensare a che tipo di parole ti metti in bocca, dovresti pensare al pensiero nella tua testa, se puoi. In ogni caso, la parola “allevamento” risale per la prima volta a quella di Eschilo nel IV secolo. menzionato per iscritto. Nei dizionari, che hanno anche definito il quadro di significato per Gesell, sotto allevamento (< 8° secolo) c’è ed è nd. allevamento, ahd. zuht. Morfologicamente equivalente è gt.us-tauhgts ‘completamento’. Trasferimento precoce di significato dal concreto ‘tirare’ all’astratto ‘educare’. Per questa razza, razza mhd., ahd. Collettivo: Gezucht, Verbo: allevare, Aggettivo: casto Nndl. salviette. L’abuso del fascismo non è nella parola, ma nella volontà e nelle possibilità pratiche di chi ne abusa. Se Gesell non si è avvicinato affatto all’obiettivo di sinistra dell’emancipazione con il suo modello, allora non è certamente perché avesse in mente la misantropia industriale dei fascisti, ma probabilmente perché in qualche modo – forse ancora di matrice borghese – aderì a una convinzione in progresso, che hai detto di sì mi ha lasciato anche se mi dici di non abbassare la testa.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 15:52@Uwe Theel ha scritto il 26/05/2010 alle 13:38 Uwe, non si tratta solo della parola allevamento. Ma sull’allevamento umano. Gesell voleva allevare un essere umano d’élite. L’efficiente (di successo) dovrebbe procreare. L’inabile non deve procreare. Voleva un “superuomo” con i suoi ideali. Secondo Gesell, “Tutti i mocassini fratelli e zingari” si estingueranno (e dovrebbero). I deboli ei malati non lo interessavano particolarmente. Silvio Gesell: “Nell’ordine economico naturale, la selezione attraverso la libera concorrenza, che non è più forgiata da alcun privilegio, è tutta guidata dalla prestazione lavorativa personale… Perché il lavoro è l’unica arma delle persone civili nella loro ‘lotta per l’esistenza’ . (…) Ma non c’è dubbio che la libera concorrenza favorisce l’adattamento e si traduce in una migliore riproduzione”. Tale “politica razziale”, scrive Gesell, “non deve essere vincolata agli stati, ai confini nazionali o alle leggi statali. La politica razziale è una questione personale di ogni individuo
Persone”. Gesell trae questa “politica razziale” da presunte leggi eterne della natura: “Ma queste leggi vogliono la concorrenza. Lo sviluppo benefico, l’allevamento elevato, possono avvenire solo attraverso la concorrenza, che si svolge principalmente nella sfera economica. Pertanto, chi vuole preservare le leggi dell’allevamento della natura nella loro piena e miracolosa efficacia deve predisporre l’ordine economico affinché la competizione si svolga davvero come la natura vuole, cioè con le attrezzature fornite dalla natura, con la completa eliminazione dei privilegi. Il successo della competizione deve essere dovuto esclusivamente a qualità innate, perché solo così la causa del successo sarà trasmessa alla prole… Allora si può sperare che col tempo l’umanità sarà liberata da tutto ciò che è inferiore,

Il concetto di campo serve obiettivi eugenetici. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Secondo Gesell, il “ritorno delle donne all’agricoltura” è “la soluzione più felice alla questione delle donne”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la rendita di base come sicurezza economica garantisce alle donne “il libero suffragio… e non l’insensato diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio della natura”. medicinali che effettuano la “conservazione e la procreazione dei nati difettosi”. “Non importa quanta patologia venga apportata all’attività di selezione della natura attraverso la riproduzione del difettoso, essa la supererà.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 Chiunque usi termini come “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere la loro scelta naturale” o “la redenzione da tutte le cose inferiori che sono state usate per migliaia di anni dal denaro e la cattiva condotta condotta dai privilegi ha gravato sull’umanità” per citarne solo alcuni, chiama emancipatori, squalificati per usare un eufemismo.

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:08 @ fidelche il 25 maggio 2010 alle 23:59 Leggilo qui http://www.freitag.de/community/blogs/fidelche/silvio-gesellschaft-rudolf- steiner-und- die-braune-sosse#comment-123595  allegra e rinfresca il tuo piccolo.

thinktankgirl ha scritto il 26 maggio 2010 alle 09:32 @fidelche fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 Chi definisce “alto allevamento della razza umana”, ” diritto naturale delle donne di scegliere” o “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, di cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, che è stata guidata per millenni dal denaro e dal privilegio” per citarne solo alcuni, lo chiama emancipativo, si squalifica, per mettere è leggermente.

Fidelche Stai affermando qui cose e collegamenti che non ho scritto nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02 >/b>: non mi sono espresso né nell’espressione “alto allevamento del genere umano” né in “redenzione da tutto ciò che è inferiore, con il quale l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta guidata da denaro e privilegi per millenni”, né ha usato la parola emancipativo. Ho citato il “diritto di scegliere le donne” delle donne come paragrafo completo, ancora qui: ia351408.us.archive.org/0/items/DieNatrlicheWirtschaftsordnung/GesellSilvio-DieNatuerlicheWirtschaftsordnung1949256S..pdf
P.64/65 Con questo sostegno da un lato e con l’esenzione dagli interessi di capitale dall’altro, ogni donna potrà crescere i propri figli nel paese senza necessariamente dipendere dai contributi in denaro del marito. Le considerazioni economiche non potevano più spezzare le donne. Le loro inclinazioni, desideri e pulsioni avrebbero deciso in tutte le questioni sessuali. Nella scelta del coniuge, al posto del sacco di soldi, sarebbero determinanti i vantaggi mentali, fisici, ereditari. In questo modo le donne riguadagnerebbero il diritto di voto, e non quello politico senza senso
diritto di voto, ma al diritto di grande selezione. – E ho scritto di questo nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02 Non si tratta di obiettivi eugenici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo.

Fidelche, per favore non diffondere falsità sul mio post! Cerca solo di lavorare in modo pulito scientificamente. O le tue tesi non reggerebbero? Grazie! Inoltre, non hai ancora fornito una fonte primaria per il discorso di difesa di Gesell.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 10:40 thinktankgirl ha scritto il 26 maggio 2010 alle 9:32 Come promemoria, una frase dal tuo commento (ora cancellato) nel mio blog precedente il 18 maggio 2010 alle 9:09 am: “Quello che sembra reazionario oggi, era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Con Gesell, ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore”.

Il 25 maggio 2010 alle 21:02 hai scritto quanto segue: Non si tratta di obiettivi eugenetici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo.

Gesell, nella sua teoria all’aperto, propagò l’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non l’insensato diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio di natura”. “Non importa quanta patologia venga apportata all’attività di selezione della natura attraverso la riproduzione del difettoso, essa la supererà. L’arte medica può quindi solo rallentare l’allevamento elevato, non fermarlo”. Nel suo libro “The Degraded State” (1927), Gesell sottolinea l’allevamento di “forza, salute, spirito, bellezza” come obiettivi sociali. Le donne devono sottomettersi a questo, la contraccezione è cattiva perché poi manca il “materiale selettivo” umano. Nella sua utopia, le donne crescevano i loro figli in comunità speciali e viaggiavano di tanto in tanto per cercare uomini eugenetici di valore e permettere loro di fecondarli di nuovo. Silvio Gesell presume che il principio dell’outdoor si diffonderà in tutto il mondo grazie ai suoi vantaggi economici. Gli Stati che rifiutano e continuano a consentire i profitti del monopolio, scrive, “attirerebbero nel paese le persone timide nei confronti del lavoro di tutto il mondo… Tutti i fannulloni, I fratelli Sun e gli zingari si trasferirebbero in luoghi dove le risorse naturali venivano vendute all’estero con le pensioni”. Queste affermazioni sono socialmente razziste. (Fonte Peter Bierl, vedi link) PS: ho già scritto che invierò la fonte primaria del discorso di difesa non appena l’avrò.

thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 11:47 @ Fidelche Non stravolgere le cose di nuovo! Nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02, mi hai accusato di -“superbreeding della razza umana”, -“suffragio naturale delle donne” _”Redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui l’umanità è stata maltrattata per migliaia di persone di anni da denaro e privilegi gravati” come emancipatori.

Vi esorto ancora una volta a ritrattare questa affermazione in quanto non è vera. Anche nel secondo commento che citi, anch’esso proveniente da un altro blog e quindi arbitrariamente inserito in un contesto che non esiste, il collegamento viene da -“alto allevamento del genere umano”, -“genuino suffragio femminile” – “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui le persone che sono state guidate da denaro e privilegi per migliaia di anni – non prima “emancipatrici”!

18/05/2010 alle 09:09 “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Con Gesell, ha persino l’aspetto estremamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore” E ancora hai la connessione sbagliata costruita! Metà del resto del tuo post è costituito da cose che già so, a cui ho già risposto nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02. Non capisco perché stai citando l’intero paragrafo di nuovo alla lettera.

thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 11:47 @ Fidelche Non stravolgere le cose di nuovo! Nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02, mi hai accusato di -“superbreeding della razza umana”, -“suffragio naturale delle donne” _”Redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui l’umanità è stata maltrattata per migliaia di persone di anni da denaro e privilegi gravati” come emancipatori. Vi esorto ancora una volta a ritrattare questa affermazione in quanto non è vera. Anche nel secondo commento che citi, anch’esso proveniente da un altro blog e quindi arbitrariamente inserito in un contesto che non c’è, il nesso deriva da -“alto allevamento del genere umano”, -“genuino suffragio femminile”.
– “Redenzione da tutti gli inferiori, con cui le persone che sono state guidate da denaro e privilegi per migliaia di anni – “emancipatori” non prima!

18/05/2010 alle 09:09 “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Con Gesell, ha persino l’aspetto estremamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore” E ancora hai la connessione sbagliata costruita! Metà del resto del tuo post è costituito da cose che già so, a cui ho già risposto nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02. Non capisco perché stai citando l’intero paragrafo di nuovo alla lettera.

fidelche ha scritto il 26/05/2010 alle 12:04 @thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 11:47 prendo atto che hai “superbreeding della razza umana”, “suffragio femminile”- “redenzione da tutti l’inferiore con cui per millenni l’allevamento sviato guidato dal denaro e dal privilegio ha gravato sull’umanità” almeno non fino ad oggi emancipativo. Cosa, allora, secondo te, sembra reazionario di Silvio Gesell oggi? La “pensione della madre”, “il diritto di scelta”, che “le donne compensano l’influenza dannosa della medicina”, è, secondo lei, emancipativa, ho capito bene, giusto? PS: Ovviamente il blog precedente trattava esattamente dello stesso argomento riguardo a Silvio Gesell.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 12:22 Sono curioso fino a quando qualcuno non pronuncia qui la seguente frase: “… Ma Hitler ha costruito le autostrade…” Sono preparato a tutto. Su quasi tutto…

Rahab ha scritto il 26/05/2010 alle 12:23 sì sì sì – e se f. è ‘continua a leggere’, allora finiamo con il fatto che il femminismo/anarchismo, che si fa strada attraverso tutto questo pasticcio di utopie maschili, non è altro che antisemita strutturale. l’intenzione critica non aiuta nemmeno a lavorarci, perché…
sì, perché è quello che infastidisce particolarmente il f. l’intenzione critica potrebbe in definitiva confrontarla, la f., con il fatto che le sue idee di emancipazione soffrono di un errore strutturale paragonabile a quello dell’antisemitismo strutturale da lui così ferocemente combattuto. e f. non lo vuole.

thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 13:59 @ fidelche ha scritto il 26/05/2010 alle 12:04 Prendo atto che tu “alto allevamento del genere umano”, “suffragio femminile” – “redenzione da tutti gli inferiori con cui per migliaia di anni l’incrocio di razze guidate da denaro e privilegi ha gravato sull’umanità” almeno non a partire da oggi emancipativo. No, devi farci sapere che nel mio post del 25/05/2010 alle 21:02 non ho affatto -“allevamento del genere umano”, -“diritto di voto per le donne” _”Redenzione da tutte le inferiore, con cui le persone sono state fatte di soldi per migliaia di anni e la cattiva condotta prerogativa ha gravato sull’umanità” così emancipativo come insinui nel tuo post del 25 maggio 2010 alle 23:59:

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59@thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 che ha usato termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutte le cose inferiori con cui l’umanità è stata gravata da allevamento errato, che ha guidati da denaro e privilegi per migliaia di anni” per citarne solo alcuni, emancipatori, squalificati, per usare un eufemismo. Inoltre, nel mio post non ho nemmeno usato le espressioni “alto allevamento del genere umano”, “ibridazione del genere umano” ed emancipatorio. È una tua libera invenzione. Le ho chiesto più volte di correggere i fatti. Nel tuo post di cui sopra del 26/05/2010 alle 12:04, affermi inoltre che ho fatto queste affermazioni fino a ieri. Nel frattempo devo presumere

Friday ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:56 Cara fidelche, ti prego di astenersi dal fare insinuazioni nei confronti di altri utenti e di assecondare la richiesta di thinktankgirl. Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per i discussant che contribuiscono a chiudere un thread infrangendo le regole. Cordiali saluti
, Il tuo team della community Freitag

weinsztein ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:50 @fidelche Grazie per aver avviato questa discussione. Devo aver interpretato male i tuoi primi blog che ho letto qui, mi sembravano solo provocatori. Come se volessi mostrare a sinistra dove si trova il martello dall’esterno. Vedo ora che vuoi affinare la consapevolezza della sinistra e sollevare argomenti tabù in questa comunità. Mi piace.

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 10:58 @ weinsztein ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:50 “Penso che sia buono”. , 2010 asciami, venerdì concreto!
Condivido con la presente il mio messaggio concreto con Concrete Friday: i falsi conigli19 possono ancora chiamare stupidaggini2 internamente, ma Kühn vuole lasciare il pavimento più stupido e concreto del mezzo di opinione. Fatta eccezione per una dozzina di blogger nella comunità, trova solo stronzi lì dove non ha nemmeno più voglia di riempire. Esigo la mia scomparsa dal luogo in cui avrei preferito non essere mai entrato perché è diventato un luogo di menzogne ​​attraverso il mezzo dall’alto. Vi odio tutti e vi auguro la peste.” dove ha scritto, SAPPIAMO TUTTI dove siamo ora, giusto?

thinktankgirl ha scritto il 26.05.2010 alle 12:17 @weinsztein L’argomento in sé è molto interessante, come e quali tendenze di riforma sociale si sono sviluppate, che poi tlws. fu preso dai nazisti. Tuttavia, le connessioni sono molto più complesse e multistrato di quelle rappresentate da Fidelche.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 15:29 @ weinsztein ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:50 Grazie per le parole incoraggianti. Posso sempre usarlo. Un saluto alla Turchia. fedele

Rahab ha scritto il 26/05/2010 alle 04:31 e cosa porta alla coscienza il seguente dialogo? fidelche (ospite) – 25 maggio, 12:13 Femministe concrete Le femministe concrete reclutano molto diligentemente. L’istruzione dei nuovi combattenti può essere migliorata. Titta è sopraffatto nel “reparto istruzioni” e dovrebbe essere sostituito a breve. lektoratkuehn – 25 maggio, 20:00 Trasporto cemento Temo anche che – come è consuetudine nel mondo del cemento – venga trasportato verso l’alto. – C’è da sperare che presto vada in paradiso. fonte: lektoratkuehn.twoday.net/stories/mit-humor/#comments tramite: fidelchescosmos.blogspot.com/

Damian Bold ha scritto il 26/05/2010 alle 09:10 Leggendo il tuo link, Rahab, ti accuserei di una falsa citazione che taglia fuori il contesto più importante e il discorso pedagogico di razza qui. Ma una buona notte a Theel anche a te stamattina. (cioè l’addio 4ever da questa discussione)

Rahab ha scritto il 26/05/2010 alle 09:18 che, mio ​​Dio, non è il “mio” collegamento. ecco a cosa si collega fidelbums! quindi il “suo” collegamento. Ho deciso di seguire questi link insieme a una domanda. Non sono disposto a investire di più nei blog di f’sche.

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:40 È “il tuo link” all'”URL di un altro”. Tu colleghi, e poi sei link, come sempre da quando ti ho conosciuto. Molto sfortunato per la comunità.

hibou ha scritto il 26/05/2010 alle 10:49 I blog di Fidelche sono quelli in cui si trova principalmente Rahab……

Rahab ha scritto il 26 maggio 2010 alle 11:02 oh mio uomo delle piastrelle!

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:41 “Kachelmann” in realtà chiede delle scuse.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 00:44 perché? sei un uomo delle piastrelle? vai, fatti un bel sonno di bellezza! forse sarà qualcosa con il vicino.

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:51 Non sai nemmeno cosa sia la bellezza. Inoltre, posso resistere più a lungo finché non cadi.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 17:17 @Rahab ha scritto il 26 maggio 2010 alle 9:09 “Non leggerei Gesell, se lo leggessi, come un’utopia emancipatrice di successo. ma come distopia”. Sono contento Rahab che tu abbia la curva. Forse puoi aiutare la tua thinktankgirl e il nostro Uwe a uscire dai guai. PS: Basta chiedere cosa intende Gesell in termini concreti quando scrive “Quello che oggi sembra reazionario era emancipativo allora” Cordiali saluti, fidelche

Rahab ha anche scritto il 26 maggio 2010 alle 17:29 : oh my tile man! questa volta come una melma.
puoi… beh, lo sai…

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:42 “Kachelmann” al giorno d’oggi chiede delle scuse.

Achtermann ha scritto il 26 maggio 2010 alle 17:44Qual era la funzione del dramma rappresentato di recente in NRW, chiamato negoziato di coalizione? Due presunti partiti di sinistra (SPD, Verdi) hanno cercato di mostrare i deficit democratici del terzo partito nella potenziale federazione implicando una mancanza di comprensione dei processi democratici. Un mezzo tipico della politica di destra è stato utilizzato per stilizzare la sinistra come nemici dello stato. In questo caso, sono state richieste scuse per uno “stato ingiusto” di una forma di governo scomparsa che si definiva socialista. Questo kowtow richiesto e probabilmente anche eseguito aveva solo lo scopo di spostare una parte della sinistra fino al terrore di stato stalinista. Abbastanza spesso, i socialdemocratici e gli stessi Verdi hanno dovuto soffrire di questo disagio, oggi siedono sul banco del pubblico ministero, sporgere denuncia politica. Entrambi i partiti di sinistra hanno utilizzato schemi argomentativi tipici di destra, non esoterici, ma del dipartimento antiterrorismo alla maniera dell’Ufficio per la protezione della costituzione.

koslowski ha scritto il 26/05/2010 alle 21:26Stai confondendo le cose lì: 1. L’incontro di RotGrünRot a Düsseldorf non riguardava i negoziati di coalizione, ma i colloqui esplorativi. 2. SPD e Verdi non hanno dichiarato i LINKE in NRW come “nemici dello stato”, ma si sono rifiutati di formare una coalizione con un LINKE che ha difficoltà a chiamare una dittatura una dittatura. Se è vero che questo ha portato il LINKE “vicino al terrore di stato stalinista”, allora questa è una conseguenza del rapporto poco chiaro di parti del LINKE con la democrazia. 3. Oggi, grazie a Dio, va da sé che i socialdemocratici ei verdi possono essere anche pubblici ministeri in questi giorni. 4. Che i democratici si difendano dagli estremisti di sinistra e di destra, anche con i mezzi della sicurezza dello Stato e della procura, è (rispetto alla Repubblica di Weimar) un progresso storico. A parte questo, penso che la sorveglianza di parti del LINKE da parte dell’Ufficio per la Protezione della Costituzione sia una reliquia della Guerra Fredda e uno spreco di denaro dei contribuenti. Ha molto più senso fidarsi del processo di chiarimento all’interno del LINKE.

Achtermann ha scritto il 27/05/2010 alle 21:26 @ Koslowski Koslowski, la tua impressione è ingannevole. Non sbaglio niente. In questo contesto è irrilevante se questo ora si chiami negoziati di coalizione o, in neolingua, colloqui esplorativi. Cerca di capire di nuovo i miei pensieri. Certo, i Rossoverdi non hanno dichiarato la sinistra nemica dello Stato dicendo: “Voi siete nemici dello Stato.” No, non è così che si fa. Stai chiedendo un giudizio di valore di poche parole su uno stato che non esiste da oltre 20 anni. La presidente del Partito di sinistra del Nord Reno-Westfalia aveva quasi 16 anni quando la RDT fu annessa! Forse puoi pensarci. Tali confessioni sono state richieste per decenni a un politico socialdemocratico di nome Brandt per renderlo un nemico della costituzione nell’ufficio statale. Fra quelli chi ha richiesto questo era un primo ministro bavarese di nome Strauss. Ha detto: “Il signor Brandt dovrebbe dire cosa ha fatto negli anni ’30, dovrebbe dire ancora da che parte stava nella guerra civile rosso-spagnola e cosa ha fatto!” viviamo in una forma di governo ideale quando si scrive che la sinistra ha un rapporto poco chiaro con la democrazia. Non la penso così. Tendono ad essere critici perché questa forma di governo è una democrazia sulla carta, ma affrontano le contraddizioni che sembrano esistere tra la costituzione e la politica reale. Vedi articolo 14; 2 del GG: “Obblighi di proprietà. Allo stesso tempo, il suo uso dovrebbe servire il bene pubblico”. Come la nostra democrazia affronta questo articolo, dovrebbe esserti diventato chiaro ormai. Ma non distinguiamo nemmeno tra la politica di sinistra e quella di destra, perché equipara l’estremismo di sinistra a quello di destra, come fanno sempre i conservatori politici di destra. E con questo non solo commetti un errore se ti viene ricordata la resistenza comunista nel fascismo hitleriano, ma stai anche dimostrando che stai discutendo in modo astorico.

Koslowski ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:51
@achtermann 21:26 Le tue ipotesi che io sia “liberale di destra” o “conservatore di destra” e anche “astorico” nelle mie argomentazioni non sono corrette. 1. Non sono affatto dell’opinione che vivessimo in “una forma ideale di governo”. Al contrario: sono preoccupato (primato dell’economia, divisioni sociali nella società, militarizzazione della politica estera) per il futuro della democrazia sotto il capitalismo e trovo molte analisi e suggerimenti che valga la pena considerare da autori di sinistra e politici di sinistra nel SPD, Bündnis90/Verdi e LINKE . 2. Faccio una distinzione tra politica di destra e di sinistra, anche tra estremismo di sinistra e di destra e persino tra una dittatura di destra e una di sinistra. Tuttavia, mi aspetto che la sinistra sia in grado di farlo Nominare le dittature come dittature e non affidare funzioni e mandati che qui hanno difficoltà. 3. Sono uno di quei socialdemocratici che sono venuti al partito in gioventù attraverso la biografia politica di Willy Brandt (“Links und frei”) e hanno sofferto per il fatto che i suoi successori hanno trattato la sua eredità con negligenza. Rispetto alle feroci polemiche contro Brandt di Strauss et al., il rifiuto dell’SPD e dei Verdi di avviare negoziati di coalizione con la sinistra nel Nord Reno-Westfalia è sgraziato. 4. E quanto alla resistenza comunista contro il fascismo: la rispetto moltissimo e tre decenni fa (con successo) ho combattuto per essa insieme a molti altri socialdemocratici. che nella nostra città i nomi degli antifascisti comunisti giustiziati sono riportati anche su una targa commemorativa. Un romanzo che mi ha toccato e occupato molto è “The Aesthetics of Resistance” di Peter Weiss. Vedi, Achtermann, la mia visione del mondo e della storia è un po’ più differenziata di quanto pensi.

thinktankgirl ha scritto il 26 maggio 2010 alle 18:52 @fidelche Quanto tempo ci vorrà prima di correggere il tuo post, in cui mi accusi di affermazioni e collegamenti liberamente inventati? fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 Chiunque usi termini come “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere la loro scelta naturale” o “la redenzione da tutte le cose inferiori che sono state usate per migliaia di anni dal denaro e la cattiva condotta condotta dai privilegi ha gravato sull’umanità” per citarne solo alcuni, chiama emancipatori, squalificati per usare un eufemismo.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 14:05 @Fidelche, sto ancora aspettando la correzione!Inoltre, la fonte principale del discorso di difesa di Gesell è ancora mancante.

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:11@thinktankgirl 1. Cosa dovrei correggere? Ho scritto: chiunque chiami termini come “alta educazione…, emancipatorio, si squalifica… Se la vedi diversamente, dipende da te. 2. Ti capisco bene. Le tue frasi “Quello che oggi sembra reazionario era emancipativo allora, come scrive Leusch sotto: Con Gesell ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore”, non scriveresti più oggi. O mantieni ancora quella affermazione? 3. La fonte del discorso di difesa di Gesell: Rolf Englert, Silvio Gesell a Monaco di Baviera 1919 Gauke Fachverlag für Sozialökonimie pag. 88-111 (indicata nel libro di Dittfurth) 4. Consiglio vivamente il libro di Jutta Dittfurth, Relaxed in the Barberei – Esoterik (Öko -) fascismo e biocentrismo, leggere. Soprattutto, capitolo 4: “La persona veramente popolare odia lo spirito di classe e vuole una bella vita popolare. Il sentimento nazionale non tollera la schiavitù degli interessi.” Silvio Gesell la teoria della libera economia e i suoi seguaci Tra l’altro, il capitolo su Silvio Gesell tratta della Repubblica Sovietica di Monaco e del discorso di difesa di Gesell (estratto più lungo di quasi due pagine del discorso) 5. L’allevamento umano darwinistico sociale di Silvio Gesell, con la “madre leale”, “la persona veramente etnica” che odia lo spirito di classe, che propaga il “sentimento etnico”, è compatibile con NS Lebensborn, Mutterkreuz e NS Volksgemeinschaft. Se, con tutto il rispetto, ritieni che questo allevamento di persone sia emancipatore, non posso più aiutarti. Le tue posizioni su Gesell sono in un certo senso un punto culminante di questo forum. Ti ringrazio per questo, perché ho imparato molto da te, anche se politicamente sono così lontano da te (e da Uwe Theel, che ovviamente ha la stessa opinione) che difficilmente si può esprimere matematicamente.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:18 @Fidelche È abbastanza lento! Hanno scritto; @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 che ha usato termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutte le cose inferiori con cui l’umanità è stata gravata da allevamento errato, che ha guidati da denaro e privilegi per migliaia di anni” per citarne solo alcuni, chiama emancipatorio, squalifica, per usare un eufemismo. E non l’ho detto! Smettere di mentire! E finalmente farlo bene!

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:26 @fidelche Se ancora non lo capisci: LE TUE INSUMPTIONS ABBASTANZA ed eccone una nuova dal 27 maggio 2010 alle 15:11 Mother”, “la vera mentalità folk persona” che odia lo spirito di classe, che propaga il “sentimento popolare”, è compatibile con NS Lebensborn, Mutterkreuz e NS Volksgemeinschaft. Se, con tutto il rispetto, ritieni che questo allevamento di persone sia emancipatore, non posso più aiutarti.

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 14:39@Fidelche Ieri ho scritto una controdichiarazione qui, fidelchescosmos.blogspot.com/2010/05/silvio-gesellschaft-rudolf-steiner-und-die.html#comments, al commento che mi accusava falsamente di descrivere l’allevamento umano come emancipatore. È stato anche pubblicato. Oggi è stato cancellato da te. Comportamento interessante: qui in questo blog hai deliberatamente rilasciato false dichiarazioni da cui non hai preso le distanze. Scrivo una contro-dichiarazione sul suo blog e verrà cancellata. Fidelche si comporta come lo scopritore dei cadaveri nella cantina della sinistra, con l’indice morale indica mele presumibilmente marce che sono infettate dalla peste bruna, minacciando il puro insegnamento della sinistra. Sfortunatamente, la sua rigidità morale non sembra applicarsi a se stesso,

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:17 @ thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 14:39 non ho cancellato nulla. Che tipo di commento dovrebbe essere? Intendi il commento del 26 maggio 2010 alle 15:22? O hai scritto un secondo commento? Per favore, stia un po’ più attenta con le insinuazioni, signora thinktankgirl!Fidelche irritata

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:21 @fidelche Oh, se n’era andato un’ora fa. E ora è tornato.

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:43 @sauber-f. molto interessante. perché dovrebbe averlo negli occhi?

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:05 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:43 Beata Rahab, non ho cancellato nulla. Non ho mai premuto il pulsante “segnala commento”. Io sono per la libertà di espressione. Non so se il tuo think tank ha qualcosa negli occhi.

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 16:09 bene, lo so, e sai anche molto bene dove e perché.
o dovrei aiutare la tua memoria sui salti? inoltre, stavamo parlando della tua parte cosmo!

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 14:47 Ecco un’altra discussione su Gesell, in particolare vale la pena leggere i commenti switzerland.indymedia.org/de/2003/12/16404.shtml

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 15:21ed ecco qualcosa che f. preferisce leggere piuttosto che porre domande critiche “amichevole detto… ²Chiunque chiama l’allevamento umano emancipatore, non importa a che ora, rinnega se stesso, poiché la “soluzione alla questione delle donne” di Gesell è compatibile con NS-Lebensborn e Mutterkreuz.” anche a me. La “brava ragazza” della comunità del venerdì vede le cose in modo diverso: per lei, allevare persone è emancipativo. Ho capito bene, vero? Scuotere la testa non basta! Cordiali saluti CM 21 maggio 2010 14:08 “ f. non ha bisogno di contraddire tale insinuazione. anche se lo dice forte e chiaro sui suoi blog. ma che f. è incorreggibile, può succedere anche qui” 27.05.2010 at 15:11 @thinktankgirl 1. Cosa devo correggere? Ho scritto: chiunque chiami termini come “alto allevamento…, emancipatorio, squalificato… Se non sei d’accordo, dipende da te. 2. Ti capisco bene. Le tue frasi “Quello che oggi sembra reazionario era emancipativo allora, come scrive Leusch sotto: Con Gesell ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore”, non scriveresti più oggi. O mantieni ancora quella affermazione? 3. La fonte del discorso di difesa di Gesell: Rolf Englert, Silvio Gesell a Monaco di Baviera 1919 Gauke Fachverlag für Sozialökonimie pag. 88-111 (indicata nel libro di Dittfurth) 4. Consiglio vivamente il libro di Jutta Dittfurth, Relaxed in the Barberei – Esoterik (Öko -) Fascismo e Biocentrismo, da leggere. Soprattutto, capitolo 4: “La persona veramente popolare odia lo spirito di classe e vuole una bella vita popolare. Il sentimento nazionale non tollera la schiavitù degli interessi.” Silvio Gesell la teoria della libera economia e i suoi seguaci Tra l’altro, il capitolo su Silvio Gesell tratta della Repubblica Sovietica di Monaco e del discorso di difesa di Gesell (estratto più lungo di quasi due pagine del discorso) 5. L’allevamento umano darwinistico sociale di Silvio Gesell, con la “madre leale”, “la persona veramente etnica” che odia lo spirito di classe, che propaga il “sentimento etnico”, è compatibile con NS Lebensborn, Mutterkreuz e NS Volksgemeinschaft. Se, con tutto il rispetto, ritieni che questo allevamento di persone sia emancipatore, non posso più aiutarti. Le tue posizioni su Gesell sono in un certo senso un punto culminante di questo forum. Ti ringrazio per questo, perché ho imparato molto da te, anche se so molto di te (e di Uwe Theel, che a quanto pare ha la stessa opinione) ha tolto che difficilmente può essere espresso matematicamente.” per essere letto ancora. Chiamo ciò che F. pratica lì, tra l’altro, analfabetismo funzionale.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:26 @rahab Io chiamo ciò che f. pratica lì, tra le altre cose, analfabetismo funzionale. secondo me è peggio!

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:45 beh, ttg, ho scritto: tra le altre cose. Ma cos’altro ci si può aspettare da un sostenitore di ‘avoda iwrit’ e delle sue conseguenze che continuano ancora oggi?

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:55 Ho scritto: “Damian Bold ha scritto il 26 maggio 2010 alle 8:58 Bene, quindi continua a coltivare la selezione dell’etimologia nuda senza linguaggio, teoria e critica sociale. Chiudo subito la discussione perché non ci sarà più! in partenza. Buona notte (questa mattina metaforicamente + etimologicamente)” – ma vorrei essere coinvolto in una discussione che le stesse persone che discutono qui in modo prolisso evitano. Nel suo blog sui link, Uwe Theel ha interpretato erroneamente la mia dichiarazione di uscita sopra citata dicendo che sto abbandonando completamente ogni discussione sul blog, e questo potrebbe rappresentare l’errata lettura incontrollata e/o consapevole che è onnipresente qui nel blog.
L’accusa che il collaboratore abbia cancellato i commenti sul suo contributo è scandalosa perché ciò non è possibile, non può farlo affatto perché non è nella sua sfera di influenza. Solo venerdì può farlo. A questo proposito, questa accusa di thinktankgirls indica già l’irreale. Ha anche interpretato male la sua affermazione sulla mia risposta con un’ironica esclusione scientifica e su una persona che non era affatto intesa. Se leggi così, nulla può più essere corretto o corretto. In questo senso, tutti i punti di Rahab sono carta straccia, anche se consiglia il bel libro di Jutta Ditfurth. Dovresti anche essere in grado di capirlo. Ci sono molte figure nella storia del mondo che si sono circondate di belle arti e scienze utili per mettersi in mostra, ma non ne hanno affatto capito il contenuto. Questo accade visibilmente anche a figure più piccole della storia, inclusi i blogger. Quindi, e ora per la seconda volta: Ciao! A presto da qualche altra parte!

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:06 owhe de.be! lui può e Rahab non ha raccomandato Ditfurth, ma ha semplicemente copiato il post di f. dal 27/05/2010 alle 15:11 @thinktankgirl nel blog locale nella sua interezza e lo ha inserito ” ” perché affermava di non leggere è stato rinforzato. e i foristi sminuirono. magari pulire gli occhiali?

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:34 I blogger che leggono con benevolenza leggono subito “consigliato” perché non siamo qui a sostenere un esame, ma discutiamo tra di noi in contesti di opinione già noti. Ma “il tuo mondo” (fildelche) è probabilmente così severo e casto.
E arrivederci, finalmente, cara ra.ha.be!

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:20 Cara Beata Rahab, se vuoi aiutare il tuo think tank, devi parlarle della tua seguente frase: “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito : Bei Gesell ha anche l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore? “Il miglior segreto. Solo voi due. Molto vantaggioso tramite PM. E poi dille che non vedi le teorie di Gesell come emancipatorie. Lei “crede” in te Tanti saluti al tuo mondo, fidelche

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:32 . potresti forse smettere di adorarmi in pubblico! penso che fossimo d’accordo sul fatto che la mia divinità dovrebbe rimanere il nostro dolce piccolo segreto per il momento. e ora stai raccontando tutto! Quindi: la dea @all fidelches si chiama Rahab.
la adora mattina, mezzogiorno, sera e notte, non conosce riposo e le offre due piccioncini dopo ogni effusione notturna. Continuo a dirgli che mi piacciono molto di più le quaglie!

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:40 La mia dea si chiama Ra.be. Non rivelerò il lavoro. È già lì senza un segreto. Oh, ho secolarizzato di nuovo la mia promessa di addio? L’udienza in tribunale attende in un mondo lontano: de.be

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:39 @Rahab Ora hai svelato il segreto! Non ho sentito parlare delle quaglie. Il modo in cui inghiottivi i piccioncini ogni volta, pensavo che ne fossi felice. Ora chiariscilo rapidamente con il tuo think tank. Kisses fidelche

@tutto
Mentre Rahab parla con il suo gruppo di esperti, vorrei aggiungere di nuovo qualcosa di “concreto”. A quanto pare Stefan Frank ha letto il mio blog sul calcio e il blog di Proudhon. Nell’ultimo Konkret (6/2010) scrive a pagina 12 – Public Enemy – Gli speculatori valutari internazionali sono responsabili della crisi finanziaria ed euro e quindi dei “nostri avversari” (Merkel)? Nel suo testo pone molte domande interessanti: Cosa di qualcuno che l’anno scorso ha scommesso che l’FC St. Pauli sarebbe stato promosso in Bundesliga? Se diventare ricchi è così facile, perché non lo fanno tutti? Ci sono miliardari del genere solo in Texas o anche nella zona della Ruhr? Quali valori avrebbe dovuto effettivamente “distrutto” lo speculatore? Poi scrive: “Gli speculatori scommettono contro altri speculatori.” …Ma sfortunatamente Rainer Kühn non c’è più.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:09 “…Ma purtroppo Rainer Kühn non c’è più. Potrei discutere il testo con lui…” Perché? Ti è vietato commentare il suo blog?

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:24 @ luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:09 Non sono luggi, forse lo sei. Avrei voluto discutere con lui qui. In una discussione qui al FC sulla critica regressiva del capitalismo da Proudhon a Gesell alla politica attuale, con un Rainer Kühn, il carattere illuminante sarebbe stato ancora più alto. Non sarebbe nemmeno così difficile per me.

luggi ha scritto il 27/05/2010 alle 17:31 bene , perché può andare sul tuo blog e non sarà mai disturbato da rahab,
c’è lo stesso testo anche nel tuo blog e puoi anche invitare Uwe Theel. Puoi anche impostare collegamenti periodicamente e le parti interessate possono quindi visitarti lì e discutere; senza fine; senza promemoria.

Magda ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:33 “Gli speculatori valutari internazionali sono responsabili della crisi finanziaria e dell’euro e quindi dei “nostri oppositori” (Merkel)? Nel suo testo pone molte domande interessanti: Che dire di qualcuno che l’anno scorso ha scommesso che l’FC St. Pauli sarebbe stato promosso in Bundesliga? Se diventare ricchi è così facile, perché non lo fanno tutti? Ci sono miliardari del genere solo in Texas o anche nella zona della Ruhr? Quali valori avrebbe dovuto effettivamente “distrutto” lo speculatore? Poi scrive: “Gli speculatori scommettono contro altri speculatori.” …Ma sfortunatamente Rainer Kühn non c’è più. Potrei discutere il testo con lui.” Fa domande umoristiche. E sono sicuro che conosci tu stesso la risposta, solo che non lo sai. Finché le perdite causate dalla cattiva speculazione nelle banche sono causate dal pubblico, i soldi veri sono compensati, questa affermazione non è corretta. E finché i mercati finanziari e le banche saranno in grado di ricattare le loro perdite proprio in questa compensazione pubblica perché possono minacciare un freno al credito, i pericoli che Frank non ha riconosciuto continueranno a esistere. “Ma sfortunatamente Rainer Kühn non è più qui. Potrei discutere il testo con lui.” – Tali frasi si adattano esattamente all’immagine che ho di te – o di te.

Uwe Theel ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:25 @ luggi il 27 maggio 2010 alle 17:31 Caro luggi, grazie per i tuoi sforzi di mediazione per ottenere un invito elettronico da F. Ma vado solo, se a tutto, a inviti fatti a priori dall’invitante stesso e solo se c’è o potrebbe esserci una certa connessione, se sarebbe intellettualmente stimolante e altrimenti semplicemente divertente. Visto che RK mi cita nei suoi blog da settimane e mesi senza che gli venga chiesto, contro ogni legge e nominandomi (tra l’altro violando anche i diritti del venerdì), probabilmente pensa che questa sia una specie di documentazione, F. fa il lo stesso nell’oscura mania del collezionismo sul suo PC, penso di non dover aggiungere nulla a questo

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 16:47 perché dovrei chiarire con ttg che f. l’hai ammesso. anche lì: non leggevo bene, non ascoltavo bene.probabilmente ne sognava uno audace puro?a proposito, lo sai che i maschi giacciono uno accanto all’altro a forma di cucchiaini…. solo in mia presenza!

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua Tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali. Nel blog precedente aveva scritto: “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive di seguito Leusch: Con Gesell, ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore” . Con termini di Gesell come “diritto di riproduzione” , “Quando si sceglie un coniuge, i vantaggi mentali, fisici, ereditari sarebbero decisivi al posto del sacco di soldi”, lei ovviamente non ha problemi. Scrive: “Non si tratta di obiettivi eugenetici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono spesso accusate di pomiciare con gli interessanti tipi selvaggi, ma poi scappano in matrimoni di mantenimento dei figli per allevare il bambino del cuculo”. Dubita anche del contenuto del discorso di difesa di Gesell a Monaco. estratto a. Il discorso di Gesell:.. “Il fatto che questo governo sovietico mi abbia scelto come finanziatore è stata per me una prova che non si trattava o meno di bolscevismo o comunismo .. Perché una divisione del popolo in classi alte, medie e basse significa decadenza etnica. Il sentimento di Völkisch non tollera l’asservimento dell’interesse degli altri e nemmeno la partecipazione ad esso. Chi sente ancora qualcosa di razziale, di folkloristico, vada verso l’interno, faccia penitenza; che confessano che lui ei suoi antenati hanno tradito il proprio popolo e il proprio sangue. .. Non c’è stato tradimento degli sforzi del partito qui. Niekisch e Landauer, che hanno suggerito la mia scelta, sapevano cosa stavano facendo, sapevano che non sono un burattino. Conoscevano i miei obiettivi, che combattono il capitalismo, la schiavitù degli interessi, ma altrettanto il comunismo, l’economia comunitaria”.Per favore Rahab, fai qualcosa. Grazie Fedele

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:22 Guarda qui: derFriday ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:56 Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per quei discussant che contribuiscono alla chiusura di un thread violando le regole. Cordiali saluti, Your Freitag Community Team

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:33 Non vedo alcuna insinuazione, ma piuttosto un’interpretazione chiaramente comprensibile delle affermazioni di thinktankgirl. Devo dirlo qui?

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:44 Bene , ttg la vede diversamente. e anche io la vedo diversamente. ttg fa riferimento a quanto ha scritto – in un contesto che purtroppo non è più del tutto comprensibile perché il thread è stato un po’ ‘ripulito’. e fa notare di aver spiegato lo sfondo di una delle idee di gesellschaft. non ha scritto un’interpretazione come fa f. – e ora lo fai anche tu. viene letto in ciò che ha scritto, non fuori di esso. cioè, per usare un eufemismo, disonesto. ma il modo in cui F. si esprime qui globalmente su coloro che non condividono la sua, e precisamente solo la sua, opinione, questa lettura in essa rappresenta un assassinio di carattere politico. e la gente avrebbe voluto leggere una richiesta di scuse o qualcosa del genere qui.

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:47 lo “sfondo” era inteso come “sfondo”.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 21:43 Fidelche, sono lentamente stufo delle tue azioni diffamatorie. Ora lo descriverei come un’agitazione mirata! Ed ecco di nuovo fidelche: fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non te ne sei accorto o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua Tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali. Ecco un’altra affermazione falsa. Chiedo che venga corretto immediatamente!

luggi ha scritto il 27/05/2010 alle 22:05 @ ttg achtermann ha scritto da qualche parte di cosa si tratta, in pratica. Va contro i Verdi ei Socialdemocratici. Non è del tutto chiaro che anche la sinistra si libererà del grasso. Ecco perché si compie un “boom” con teorie che quasi nessuno conosce e che gli vengono imposte. Ma non sorprende per le posizioni radicali di ecolinx. Questi ragazzi richiedono sempre argomenti da te nelle discussioni, ma non portano nulla se non una sorta di critica.
Al massimo, ignoranza.

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 22:24 @luggi Secondo me, i metodi di adescamento sono usati qui contro teorie e persone, invece di avere a che fare con teorie soldi gratis/terra libera, cosa che nemmeno io conosco . Ma il metodo tradisce il carattere del pm.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:29 Chiunque scriva in modo inequivocabile deve aspettarsi reazioni inequivocabili.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:32 “Rahab ha scritto il 27 maggio
, ttg la vede diversamente. e anche io la vedo diversamente. ttg fa riferimento a ciò che ha scritto – in un contesto che purtroppo non è più del tutto comprensibile perché il thread è stato ‘ripulito’”. Poi il thinktank dovrebbe ringraziare gli editori; o chiedi scusa lì.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:36 Questo corrisponde: “Uwe Theel ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:25
@ luggi il 27 maggio 2010 alle 17:31 Caro luggi, grazie” .. .dove viene descritto esattamente come viene contrastata questa pratica di cancellazione: con trasferimenti in aree sicure, per qualsiasi scopo successivo. È tutto pazzesco! dove siamo qui!!!

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:47 @Damian Bold Chiunque scriva in modo inequivocabile deve aspettarsi reazioni inequivocabili “La redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, che è stata guidata da denaro e privilegi per migliaia di anni”, è scritto come emancipativo e chi me ne accusa deve aspettarsi reazioni inequivocabili.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:00 @ Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:36 Puoi specificarlo un po’, perché le interpretazioni possibili sono tante

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:06 Senza guardare ancora – come dicevo, qui non siamo all’università –: Hai scritto questa frase con emancipatorio – reazionario/precedente – oggi e hai citato e difeso i passaggi di Gesell che non può essere difeso nel contesto della discussione, a meno che non si voglia usarlo per posizionarsi al di fuori di questa discussione. L’hai fatto per me con le tue testimonianze. Ma forse volevi solo essere contro Fidelche, e i mezzi politici in quel momento non contavano. Cosa so!

Damian Bold ha scritto il 27/05/2010 alle 23:40 @ rahab Che cos’è esattamente uno “sfondo” inteso come “sfondo”?

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 23:42Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:06 Senza guardare ancora – come dicevo, qui non siamo all’università –: Hai scritto questa frase con emancipatorio – reazionario/precedente – oggi e hai citato e difeso i passaggi di Gesell che non può essere difeso nel contesto della discussione, a meno che non si voglia usarlo per posizionarsi al di fuori di questa discussione. L’hai fatto per me con le tue testimonianze. Ma forse volevi solo essere contro Fidelche, e i mezzi politici in quel momento non contavano. Cosa so! eh?? Non siamo all’università qui? Dovremmo spostarci qui al livello di un talk show RTL? Ho una laurea e mi capita di essere nelle acque in cui stiamo navigando qui. Se non hai idea dell’argomento e del lavoro scientifico, non c’è problema,

Damian Bold ha scritto il 27/05/2010 alle 23:42 Che ne dici di non essere in grado di ammettere chiaramente un errore di ortografia?

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 23:48 de.be uno sfondo è ciò che rivela la tua domanda, ovvero una mancanza di sfondo

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:58 Che tipo di laurea hai? Sindaco della politica interna o sergente della Panzerwaffe? E poi quanti giri fai?

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 00:00 oh oh! è uno scatto desiderato?

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:01 Ti vedo più a livello di RTL II su tre, e riprendo le metafore dei militari di cui sopra con l’eccellente espressione di rammarico.

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:02 Rahab, vaffanculo. Sto parlando con una ThonkTankGirl qui.

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 00:12 Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:02 Rahab vaffanculo. Sto parlando con una ThonkTankGirl qui La maschera del personaggio cade.

Rahab ha scritto il 28/05/2010 alle 00:17 ora non rendersi così importante, de.be.sei solo uno schmock tra tanti. Devo anche dire: at schmocks, che si basano sull’allevamento sociale diritti delle donne che vanno in giro, sospetto sempre che non abbiano altro da offrire se non rosa-rosa. da qui le urla!

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 00:44 Sì, signor Rabe!

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 21:57 Chiedo che Fidelche ammetta le sue accuse del 25/05/2010 alle 23:59: @thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02 chi ha termini come “alto allevamento del genere umano”, “diritti selettivi di allevamento delle donne” o “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, di cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, che è stata guidata per millenni dal denaro e dai privilegi”, solo per citarne alcuni, chiama stesso emancipativo, squalificato, per usare un eufemismo. finalmente si riprende!

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:10 Quindi allegra, pubblica penitenza… o serve un aiuto argomentativo?

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:24 È pazzesco.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:26 O papà deve dire al bambino: Bambino, scusa te stesso con l’altro bambino. Che urla così. In modo che smetta di urlare.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:33 Se aiuta, allora mamma o papà devono intervenire.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:36 caro Damian, l’ho visto troppo tardi, quindi il tuo “scusa”; quindi se dovesse finire, allora.

Utente disattivato ha scritto il 27/05/2010 alle 22:39 sry, “la dea”. Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:47

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:10 Kindergarten Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:17
chi?

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:30 @damian bold Damian Bold ha scritto il 27 maggio
papà deve dire al bambino adesso: Bambino, scusa con l’altro bambino. Che urla così. In modo che smetta di urlare. Un altro tentativo di sorvolare sulle falsità diffuse da Fidelche.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:35 Chiunque non voglia più sostenere le proprie affermazioni dovrebbe semplicemente dirlo, ma non accusare coloro che si limitano a ripetere ciò che qualcuno ha detto.

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:38 fantastico! un altro carattere autoritario

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 23:59
@Damian Bold Damian Bold ha scritto il 27/05/2010 alle 23:35 Chiunque non voglia più sostenere le proprie affermazioni dovrebbe semplicemente dirlo, ma non accusare coloro che dire solo ripetutamente ciò che è stato detto. Il mio originale: thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02Questa è una citazione dal testo di Fidel: Gesell, propagato nella sua teoria all’aperto dell’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di voto, ma il grande diritto di allevamento, questo importantissimo setaccio di natura.”

La mia risposta a questo: Fidelche mescola affermazioni che sono in un contesto diverso e a circa 10-12 pagine di distanza nel testo originale: Testo originale Fidelsches L’affitto viene pagato prima allo stato “e viene distribuito completamente alle madri in base al numero di figli” come “pensione madre”. =La mia risposta:Appare come punto 6 di un elenco in cui, tra l’altro, tutte le persone, indipendentemente dalla razza e dalla religione, sono considerate uguali.My sourceia351408.us.archive.org/0/items/DieNatrlicheWirtschaftsordnung/GesellSilvio- DieNatrlicheWirtschaftsordnung1949256S. .pdf S .50/51

2.1. Il significato della parola Freiland1. La competizione tra gli uomini può essere combattuta solo su basi giuste e portare al suo alto scopo quando tutti i privilegi sulla terra, privati ​​come quelli statali, saranno aboliti.2. Tutte le persone dovrebbero avere uguali diritti nei confronti della terra, del globo, e per persone intendiamo tutte le persone senza eccezioni, senza distinzione di razza, religione, istruzione e condizione fisica. Ognuno dovrebbe essere in grado di andare dove lo guida la sua volontà, il suo cuore o la sua salute. E lì dovrebbe avere gli stessi diritti sulla terra dei vecchi residenti. non un individuo
nessuno stato, nessuna società avrà il minimo privilegio. Siamo tutti di vecchia data su questa terra.3. Il termine Freiland non ammette alcuna restrizione. È illimitato. Ecco perché non esistono diritti internazionali, diritti sovrani e diritti di autodeterminazione degli stati nei confronti della terra. La sovranità sul globo appartiene all’uomo, non alle persone. Per questo motivo, nessuna nazione ha il diritto di erigere confini e di imporre tariffe. Sulla terra, che possiamo solo immaginare come una sfera nel senso di terra libera, non c’è importazione ed esportazione di merci. Freiland significa quindi anche libero scambio, libero scambio mondiale, scomparsa di tutte le frontiere doganali senza lasciare traccia. I confini nazionali dovrebbero essere solo semplici confini amministrativi, come i confini tra i singoli cantoni della Svizzera.4. Risulta inoltre da questa dichiarazione sul campo che le espressioni “carbone inglese, potash tedesco, petrolio americano” ecc. sono destinate esclusivamente a designare l’origine di questi prodotti. Non c’è carbone inglese e non c’è potassa tedesca, perché tutti, indipendentemente dallo stato di appartenenza, hanno lo stesso diritto su “carbone inglese”, “petrolio americano” e “potash tedesco”.Silvio Gesell – The Natural Economic Order515. La terra viene consegnata ai coltivatori mediante aste di locazione pubblica, a cui tutti possono partecipare, e ciò significa ogni abitante del globo senza eccezioni.6. L’affitto va all’erario dello Stato e viene distribuito interamente mensilmente tra le madri in base al numero dei figli. Nessuna madre, non importa da dove venga
7. La divisione del terreno dipende interamente dalle esigenze del costruttore. Quindi piccole parti di campo per piccole famiglie e grandi parti di campo per famiglie numerose. Anche ampi terreni per cooperative, per colonie comuniste, anarchiche, socialdemocratiche, per comunità ecclesiali. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, le corporazioni economiche che anche al minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera vengono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge.9. La sostituzione dell’odierna rendita fondiaria privata avviene a titolo di piena compensazione mediante l’emissione di un corrispondente importo di titoli di Stato.

Testo originale Fidelscher Sono aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica garantisce alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di votare, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio della natura. La mia risposta Questa parte è trattata solo 12 pagine dopo in un contesto diverso: La mia fonte pag. riconoscere che, se l’attuale economia nazionale non funziona senza delimitazioni e pensioni di base, le madri hanno quindi diritto a questa pensione di base senza riduzione: secondo calcoli, che si basano su documenti incerti, circa 40 M. può essere distribuito mensilmente per ogni figlio di età inferiore ai 15 anni dalla pensione di base. Con questo sostegno da un lato e con l’esenzione dagli interessi di capitale dall’altro, ogni donna potrà crescere i suoi figli nel paese senza necessariamente dipendere dai contributi in denaro del marito. Le considerazioni economiche non potevano più spezzare le donne. Le loro inclinazioni, desideri e pulsioni avrebbero deciso in tutte le questioni sessuali. Nella scelta del coniuge, al posto del sacco di soldi, sarebbero determinanti i vantaggi mentali, fisici, ereditari. In questo modo le donne riguadagnerebbero il loro diritto al voto, e non all’insignificante diritto di voto politico, ma al grande diritto di selezione. – La mia conclusione Non si tratta di obiettivi eugenetici, a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo. Questi erano i miei commenti, Damian Bold, spero che tu possa vedere che io da nessuna parte – “alto allevamento della razza umana”, – “diritto naturale delle donne a scegliere” – “redenzione da tutto l’inferiore, con cui sono state guidate per migliaia di anni di denaro e privilegi L’allevamento errato ha gravato sull’umanità” come emancipativo, come sostiene Fidelche. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo. Questi erano i miei commenti, Damian Bold, spero che tu possa vedere che io da nessuna parte – “alto allevamento della razza umana”, – “diritto naturale delle donne a scegliere” – “redenzione da tutto l’inferiore, con cui sono state guidate per migliaia di anni di denaro e privilegi L’allevamento errato ha gravato sull’umanità” come emancipativo, come sostiene Fidelche. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo. Questi erano i miei commenti, Damian Bold, spero che tu possa vedere che io da nessuna parte – “alto allevamento della razza umana”, – “diritto naturale delle donne a scegliere” – “redenzione da tutto l’inferiore, con cui sono state guidate per migliaia di anni di denaro e privilegi L’allevamento errato ha gravato sull’umanità” come emancipativo, come sostiene Fidelche.

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:45 Da dove viene effettivamente il “think tank” nel nome? Dall’università???

Leif Miles ha scritto il 28/05/2010 alle 00:00 persone, sono oltre 200 voci ora! Al di sopra di un certo numero di commenti, tutto è già stato detto, ripetuto, parlato, intenzionalmente/non intenzionalmente frainteso… Al di sopra di un certo numero di commenti, le argomentazioni sono la naturale conseguenza…
Alla luce di ciò, non sarebbe senso limitare/autolimitare i commenti?

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:06 Qui già, e da molto tempo. Un buon tiro alla fine.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:49 deimi! Divertiti – vado a Narkiss ora!

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:53 E non tornare.

weinsztein ha scritto il 28 maggio 2010 alle 2:52@fidelche Il mio ringraziamento (sopra) a te è stato frettoloso, si è ritirato. Soprattutto le generalizzazioni, per le quali chiedo scusa alla Community Freitag. Mi è piaciuto il tuo blog sul Bayern Monaco, ma alcune delle reazioni al blog sopra mi hanno infastidito. Ma: ora confermi le mie precedenti valutazioni sul tuo blog, quando ancora pensavo che fossi uno studente militante delle superiori che cercava su Google i suoi piccoli trucchi provocatori per prendere in giro la sinistra o addirittura metterli in mostra. Un po’ eclettico e toccante, le tue reazioni ai relatori qui mi disgustano. Diffamano e citano in modo fuorviante. Che patetico!Perderai la guerra che stai cercando di condurre qui, come altri generali che volevano mostrare le loro vittorie qui, per così dire, urlando. Saluti a thinktankgirl, a Rahab, goedzak … weinsztein

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 09:24 Chiedo a Fidelche le sue accuse dal 25/05/2010 alle 23:59: @thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02 Chi termini come “alto allevamento di del genere umano”, “allevamento selettivo delle donne” o “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, di cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, guidata da denaro e privilegi per migliaia di anni”, solo per citarne alcuni, chiama stesso emancipativo, squalificato, per usare un eufemismo. così come il suo ultimo dal 27/05/2010 alle 17:10

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua tinktankgirl difende permanentemente Silvio Gesell e le sue teorie darwinistiche sociali.. si ritira immediatamente e dichiara pubblicamente qui che queste affermazioni non sono state fatte da me!

fidelche ha scritto il 28/05/2010 alle 10:03 @thinktankgirl Quindi siamo d’accordo su termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutto l’inferiore, con cui l’incrocio, che è stato guidati dal denaro e dai privilegi per migliaia di anni hanno gravato sull’umanità” smascherano le teorie di Silvio Gesell come darwiniste sociali, razziste e possono essere associate all’igiene razziale (eugenetica).
Presumo che non ripeteresti molte delle tue affermazioni, come quella del 18 maggio 2010 alle 09:09: “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Nel caso di Gesell, ha persino detto quell’aspetto emancipativo dell’allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia d’amore” Se tutto questo è vero, ti prometto di non associarti più alle teorie di Silvio Gesell in questo blog. Vado in Toscana stasera, non ho quasi il tempo più rispondere a tutti i commenti. Ma penserò anche a te davanti a un bicchiere di vino.PS: Ho capito bene la tua offerta del “Du” del 27.05.2010 alle 21:43, vero? Saluto Fedele

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 10:28Penso che basti! Quanto sopra da f. del 28.05.2010 alle 10:03 non è più nemmeno nell’ambito di quella che comunemente viene chiamata l’arte della controdenuncia – ma è il proseguimento di una cattiva diffamazione nell’ambito di FC . ora non più per caso ma apposta. quindi contro una migliore conoscenza. volere così espressamente che il ttg rimanga nella memoria di tutti coloro che qui leggono, che ancora considerano protagonista delle donne = popolo una cattiva liberazione da imitare oggi, è vergognoso! perché tutte le persone coinvolte – tranne F. e i suoi claqueurs – sanno che lei non ha scritto questo e non ha mai difeso tesi o pratiche darwiniste sociali che alla fine eliminano altre persone. Al contrario, ora mi aspetto che lo facciano gli editori che lei reagisce – e non più in modo riservato! – che anche f. le danza sul naso. Nello specifico: mi aspetto che i redattori proteggano le persone colpite in un caso di diffamazione e omicidio di carattere. visibile. leggibile. palpabile per il malvagio calunniatore e personaggio assassino! e una f: quello che stai facendo qui non ha nulla a che fare con l’illuminazione, ma tutto con l’addestramento e la sottomissione fino alla liquidazione inclusa. Mi sembra che tu abbia preso il posto di Gesell e degli altri autori che incrimini così volentieri di quanto pensi e di cui non puoi affezionarti! Per dirla ancora più chiaramente: pratichi quello che alcuni chiamano eufemisticamente il darwinismo sociale. fai pratica con la “selezione”! ai miei occhi appari qui in fc come un dr.mengele e un eichmann.

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 10:47 @rahab  Rahab ha scritto il 28/05/2010 alle 10:28 penso sia sufficiente! quella che viene comunemente chiamata l’arte della contro-dichiarazione – ma è la continuazione di un cattiva diffamazione in relazione a FC. ora non più per caso ma apposta. quindi contro una migliore conoscenza. volendo così espressamente che ttg rimanga nella memoria di tutti coloro che qui leggono, che considerano ancora protagonista la donna = popolo-liberazione per eccellenza da imitare oggi. Sono pronto per intraprendere un’azione legale.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 11:27 . Mi aspetto che gli editori trasmettano completamente il blog/thread fidelches precedente a ttg. in modo che tu possa dimostrare che e come f. post distorti, presi fuori contesto e forse anche falsificati!

thinktankgirl ha scritto il 28 maggio 2010 alle 11:49 @rahab Non credo che gli editori abbiano salvato l’intero thread precedente da qualche parte, è stato sicuramente eliminato.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 11:55 chiedi!

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:12 , a proposito, ecco cosa hai scritto: thinktankgirl ha scritto il 17 maggio 2010 alle 14:40
@ navetta La vedo allo stesso modo! Inoltre, bisogna anche leggere i criticati primi/tardivi/altri socialisti nel loro contesto culturale. Ciò che oggi è considerato reazionario o simile era allora di gran moda e assolutamente moderno. Se la “sinistra” è caratterizzata solo da una rottura di capelli e non da alternative (vissute), allora siamo davvero fregati. Inoltre, penso che i blog in stile Fidelcheano siano completamente controproducenti. —Ti mando il resto, per quanto posso ‘salvarlo’!
anche da questo resto si evince che F. in realtà si scaglia contro Colombo, al quale hai fatto riferimento con brevi commenti. ma…. contro Colombo? uiuiuijuijui! devi scrivere un looooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Phineas Freek ha scritto il 28 maggio 2010 alle 14:46 … c’è qualche ragione per cui gli operatori affondino interi thread di commenti qui? – o è una pratica ormai comune qui?…

thinktankgirl ha scritto il 28 maggio 2010 alle 17:54 @phineas Penso che per i redattori l’affondamento sia il modo più pulito per far uscire materiale offensivo dal mondo della persona offensiva, scomparire. E trovo ancora più problematico che le “prove” scompaiano , dal momento che l’utente offensivo ottiene di nuovo una tabula rasa eliminandolo. Avrebbe bisogno di una camera velenosa in cui la roba sia protetta.

Phineas Freek ha scritto il 28/05/2010 alle 20:06Grazie per la risposta. Purtroppo, a causa di questa infondata ripulitura dei post, non è più comprensibile quale affermazione sia stata ora liquidata come “insultante” o “accidentale”. Poiché c’erano anche commenti miei, mi ha reso “pensieroso” . .Non è una gamba rotta.PS Queste cricche neoconservatrici rifilate a “sinistra” sono semplicemente progettate per provocare – dovresti sapere che se sei coinvolto in qualcosa del genere – se sono “antifascisti solidali con Israele”, ” critici dell’antisemitismo di sinistra” o chiamiamola “antitedeschi”. Sono passati dall’essere un fenomeno marginale a un fattore di potere di estrema destra che agisce contro la sinistra su un ampio fronte. Hanno un punto d’appoggio fermo e influente nella Fondazione Rosa Luxemburg. Hai notevoli risorse finanziarie.
Prendono un’azione militante contro gli internazionalisti di sinistra, inclusa ovviamente la sinistra israeliana, che osano criticare il governo israeliano di estrema destra. Per loro, la critica al capitalismo è “antisemitismo strutturale”. Nel caso di proteste e risse sociali si parla di “mafia rosso-marrone che va combattuta con tutti i mezzi”. Ogni forma di pacifismo è clientelismo con una “internazionale antisemita che va da Ahmadinejad a Chavez” “Questa comprensione del capitalismo è abbreviata e quindi strutturalmente antisemita” ecco come suona sempre quando i critici dell’ordine capitalista chiamano i profittatori di questo ordine per nome. Il capitalismo, d’altra parte, si dice dalla scena, è un “sistema astratto” in cui non ci sono affatto capitalisti. Chiunque lo affermi comunque

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 22:15@phineas Posso solo essere d’accordo con la tua analisi. L’espressione “antisemitismo strutturale” da sola non ha senso per me. Antisemita significa screditare + diffamare un gruppo di persone composto da ebrei. Periodo. Tutto il resto sono costruzioni inverosimili che non reggono all’analisi logica: Affermazione a) Il capitalismo e/o l’economia degli interessi vengono criticati senza associarli a un gruppo specifico di persone. L’affermazione b) i nazisti hanno denigrato gli ebrei come capitalisti e usurai a) eb) sono due affermazioni separate che non hanno alcun legame comune, quindi la critica al capitalismo non può essere automaticamente “strutturalmente antisemita”. Se invece si affermasse nella frase a): I capitalisti e gli usurai sono ebrei, quindi il collegamento potrebbe essere effettuato direttamente con l’affermazione b) e l’affermazione a) classificate come antisemiti. Si tratta in realtà di un’ideologia neoconservatrice del dominio che vuole soffocare ogni critica con l’argomento dell’antisemitismo e dell’ideologia nazista.

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 10:40 @ fidelche ti chiedo di fermare la campagna di bugie contro di me e di ritirare i tuoi post in cui mi accusi di dichiarazioni che non ho mai fatto con intenzioni diffamatorie:  fidelche ha scritto il 05/ 27. 2010 alle
17:10 @Rahab ha scritto il 27.05.2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua Tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste socialiChiunque chiami termini come “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere” o “redenzione da tutto ciò che è inferiore, con il quale l’umanità è stata gravata da un allevamento errante guidato da denaro e privilegi per migliaia di anni” per nominare solo pochi, si squalifica per usare un eufemismo.

BV ha scritto il 28/05/2010 alle 11:20 Questa “analisi” potrebbe provenire anche da Karl Eduard von Schnitzler (Il canale nero), un’opera di pura propaganda di intrugli decostruiti da piacevoli pezzi fissi e messi insieme in una “verità “che fa luce sulla faccenda si muove come vorresti che fosse.

Erdlingsdings ha scritto il 28 maggio 2010 alle 19:56 Saluti, una manciata di post sull’argomento e un transatlantico pieno di insulti e diffamazione reciproca… davvero fantastico.. Posso bere birra al chiosco di Neukölln e ascoltare il balbettio alky hardcore…^ ^ Beh .. in qualche modo entrambi hanno un certo valore di intrattenimento (da bizzarro a morboso).

hinrich brave ha scritto il 29 maggio 2010 alle 12:31 Non penso che sia più “valore di intrattenimento”. al più tardi dalle ripetute minacce di thinktankgirl e al più tardi dall’incredibile confronto di Rahab il 28/05/2010 alle 10:28 ecco i resti della discussione sul campo. e ciò che ha fatto Rahab in particolare è una presa in giro di coloro che furono assassinati dai nazisti e un’accusa contro la fedelche per la quale non ci sono parole. insulto, diffamazione, club di ideologia contro il contributore, su un forum di discussione più di sinistra. e questo non è moderato. incomprensibile.

Leif Miles ha scritto il 29/05/2010 alle 00:42 @hinrich brave Non è la prima volta che si afferma che alcuni blogger sono più uguali di altri…

Leif Miles ha scritto il 29/05/2010 alle 00:49 Forse non è legato alla parola “uguale” ma alla parola “in qualche modo”: alcuni sono di sinistra e altri in qualche modo di sinistra..

Rahab ha scritto il 29 maggio 2010 alle 1:05 coraggioso hinrich no, in realtà non ha più alcun valore di intrattenimento. perché il mio paragone non è così incredibile che f. è smistato su una rampa… Sono, tra l’altro, personalmente colpito. è così che si chiama oggigiorno.

Erdlingsdings ha scritto il 29 maggio 2010 alle 1:57 Hmm, penso che entrambe le fazioni dovrebbero fare un passo indietro e pensare a quale sia la motivazione per pubblicare qualcosa qui. Nella foga del momento si dicono cose che dopo ti fanno dispiacere (almeno così mi sento). Non conosco né l’uno né l’altro, dato che sono nuovo qui, ma la mia incrollabile fiducia nelle persone mi dice che né fidelche crede seriamente che la ragazza del think tank assuma posizioni fasciste, né Rahab vede Fidele come un nuovo Mengele.
La pace sia con te ^^

thinktankgirl ha scritto il 29 maggio 2010 alle 11:58hinrich brave ha scritto il 29 maggio 2010 alle 12:31 Non penso che sia più “valore di intrattenimento”. almeno dopo le ripetute minacce di Thinktankgirl, mi rifiuto di chiamare le mie richieste affinché Fidelche ritiri le accuse come minacce. Anche la redazione del venerdì ha chiesto a Fidelche di assecondare la mia richiesta. Friday ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:56 Cara fidelche, ti prego di astenersi dal fare insinuazioni nei confronti di altri utenti e di assecondare la richiesta di thinktankgirl. Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per i discussant che contribuiscono a chiudere un thread infrangendo le regole. Cordiali saluti, il tuo team della community Freitag

thinktankgirl ha scritto il 29/05/2010 alle 12:13 quanto sopra è indirizzato a @ hinrich brave.

hinrich brave ha scritto il 30/05/2010 alle 01:31 la “rampa” di rahab all’una e cinque riporta l’antisemitismo dei gatti qui di nuovo a un punto incomprensibile. invece di obbedire ed esitare continua senza esitazione ad aumentare. No grazie. qui vi saluto, – in tutta solidarietà al contributo e ai commenti di fidelche.

thinktankgirl ha scritto il 30/05/2010 alle 07:44 @hinrich brave in tutta solidarietà al contributo e ai commenti fidelches. È positivo che ora sia chiaro che stai sostenendo insinuazioni mirate e connessioni liberamente inventate da fidelche. Viva il mentire come uno strumento di battaglia politico!

thinktankgirl ha scritto il 30/05/2010 alle 07:58 @hinrich brave in tutta solidarietà al contributo e ai commenti fidelches. È positivo che ora sia chiaro che stai sostenendo insinuazioni mirate e collegamenti fittizi da fidelche. Viva la falsità come Strumento politico di lotta!Ma quando parli di antisemitismo, ricorda che questo termine include, tra l’altro, la diffusione di falsità diffamatorie sugli ebrei. E forse allora ti renderai conto di quello che stai facendo quando sosterrai le accuse di Fidelche contro di me.

thinktankgirl ha scritto il 29/05/2010 alle 12:09 Sto ancora aspettando che fidelche riprenda i post in cui mi accusava di affermazioni che non avevo mai fatto con intenzioni diffamatorie: Si tratta principalmente dei seguenti 2 post: fidelche ha scritto il 25/05/2010 alle 23:59:@thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 che ha usato termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutte le cose inferiori con cui l’umanità è stata gravata da allevamento errato, che ha stato guidato da denaro e privilegi per migliaia di anni” per enumerarne solo alcuni, chiama emancipatorio, si squalifica, per usare un eufemismo. Ha aggiunto il secondo post, anche se gli è stato chiesto dalla redazione il 27 maggio 2010 alle 4:56 pm, è la mia richiesta di correggere il post sopra citato a seguire: fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10@Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali..Chiedo alla redazione di chiedere nuovamente a Fidelche una correzione!

dame.von.welt ha scritto il 29 maggio 2010 alle 12:34 Sono d’accordo con questo. Trovo scandaloso il fatto che la persona allegra ricorra con sgradevole regolarità e quanto poco i redattori apparentemente vogliano far rispettare le loro regole ” Apparentemente tutto ciò che riguarda la calunnia è consentita qui, purché provenga da “abbastanza sinistra”, da “femminista concreta” a tale – il che crea davvero un’atmosfera molto piacevole nella conversazione. *scuotere la testa*

fidelche ha scritto il 29 maggio 2010 alle 21:28 Sto bevendo un bicchiere di vino rosso con la mia famiglia qui in Toscana a Rainer Kühn e quelli in piedi nell’FC. Leggi gli ultimi commenti su questo blog. Alcuni commenti: 1. Con tutto il rispetto, mi riferisco alle sottigliezze della lingua tedesca. Ho scritto: chi usa termini come… è squalificato. Quindi solo coloro che usano questi termini… 2. Mi riferisco ancora alle dichiarazioni di Uwe Theel, Columbus e thinktankgirl riguardo alle fantasie di riproduzione umana di Silvio Gesell in questo e nel precedente blog. Ho ripetutamente indicato a tutte e tre le persone le loro posizioni insostenibili su Gesell.
3. Per thinktankgirl, cosa c’è di reazionario in Gesell oggi che era emancipativo ai tempi di Gesell?
4. Cosa o chi intende Raab quando è il 26 maggio? alle 09.09 scrive: “Non leggerei Gesell, se lo leggessi, nemmeno come un’utopia emancipatrice di successo. ma come distopia”. 5. Attendo con equanimità un accordo giudiziario, sia sotto il giudice Barbara Salesch o altri. Chiunque voglia segnare autogol può farlo. Non lo impedirò. 6. Il mio avvocato dovrebbe essere l’autore concreto Dr. Oliver Tolmein (ci conosciamo da qualche anno) che ha già scritto diversi libri sull’argomento. La questione viene quindi portata ben oltre l’FC. Se questo è ciò che vuoi, per favore fallo. Probabilmente manderò un’e-mail a OT dopo le mie vacanze e prima gli invierò il link al blog. 7. Il confronto con Mengele di Rahab è, come giustamente sottolinea hinrich brave, una presa in giro di quelli uccisi dai nazisti. Per me questa non è una novità. Ha fatto diverse apparizioni in questo senso. In un contenzioso con il dott. Ha ammesso a Boedele: “Allora sono solo un antisemita strutturale.” Questi e molti altri fatti incredibili possono essere tutti provati da me perché sono stati copiati sul mio PC. 8. Non so se Weiszstein trovi disgustose le affermazioni fatte da Rahab, thinktankgirl, ecc. Mostrando loro solidarietà, si mette sullo stesso piano. 9. Apprezzerei molto se la redazione di Freitag commentasse le teorie darwiniste sociali di Gesell e i corrispondenti commenti di thinktankgirl ecc. 10. Ora mi sto godendo la vacanza e risponderò con un commento dettagliato solo dopo il mio ritorno. 11. Molte grazie e saluti a Damian Bold, Leif Meiles, hinrich brave, e i restanti montanti della FC. Un saluto speciale a Rainer Kühn a Münster. Sto leggendo il tuo libro. Finora mi piace molto. fedele

Phineas Freek ha scritto il 30/05/2010 alle 00:28 Questo è ciò che accade quando un clown di classe e attore di edonismo dell’undicesimo anno va in campeggio – mentre la folla rosso-marrone sta scardinando la patria, il salvatore dell’ovest occidentale sta bevendo alcolici all’estero (potresti farlo?) con mamma e papà. Dopo l’overdose di “Concrete”, l’inchiostro a buon mercato del Supermercato ti ha finalmente trasportato nella terra della fantasia: il giudice Salesch, RA O. Tolmein e forse Henryk M. Broder come procuratore capo? Ehi ragazzo, dormi bene la notte e rilassati davvero in Toscana (o forse nella Foresta Nera o nel Mar Baltico? Anche gli edonisti iniziano in piccolo a volte). Un saluto anche a mamma e papà.

hibou ha scritto il 30 maggio 2010 alle 07:56 stupito

Damian Bold ha scritto il 30 maggio 2010 alle 08:15 su Ph. Freak sugli altri tre non più

Rahab ha scritto il 30/05/2010 alle 09:03se f.mal presentasse la sua “utopia”, la leggerei, con una probabilità al limite della certezza, anche come una distopia. per dirla in modo più schietto: come un programma di annientamento, come il darwinismo sociale al suo meglio = in un orribile culmine totalitario. Questa paura si basa sulla gestione da parte di FS del termine “antisemitismo strutturale”, che lui – a torto su ciò che Moishe Postone voleva illuminare – come strumento di selezione = smistamento in sostenitori (claqueures) e oppositori (che vanno combattuti , se lo sono devono essere anche abbastanza indelicati). . Riguardo all'”antisemitismo strutturale”, phineas freek il 28/05/2010 alle 20:06 ha spiegato ancora una volta chiaramente a cosa sia politicamente mirato il suo uso come argomento e presunto mezzo di analisi, tanto per questo.

Rahab ha scritto il 30/05/2010 alle 11:17qualcuno può spiegarmi cos’è questo f.’ dal 29.05.2010 alle 21:28?-> Apprezzerei molto se la redazione di Freitag commentasse le teorie darwinistiche sociali di Gesell e i corrispondenti commenti di thinktankgirl ecc. <-significa che f. la richiesta dei redattori,-> Scritto venerdì il 27 maggio 2010 alle 16:56 Cara fidelche, ti prego di astenersi dal fare insinuazioni nei confronti di altri utenti e di assecondare la richiesta di thinktankgirl. Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per i discussant che contribuiscono a chiudere un thread infrangendo le regole. Cordiali saluti, il tuo team della community Freitag < – non hai ancora letto? (può capitare che nella foga del momento qualcosa del genere rimanga da leggere) o significa che f. now vuole anche ritenere la redazione di Freitag responsabile di Gesell et al? Gli editori dovrebbero prendere espressamente le distanze da Gesell et al? e/o allo stesso tempo non solo sanziona positivamente la lettura di f. non solo dei post di ttg sullo sfondo contestuale (storia contemporanea e concettuale) di GESELL et al, ma addirittura lo adotta espressamente? queste sono domande che mi passano per la testa, fino alla domanda se venerdì vuole/dovrebbe essere solo una piattaforma in futuro che non serve altro che scaricare opinioni/dichiarazioni/annunci f-compliant su cui sostanziali e (auto- ) i dibattiti critici potrebbero/non dovrebbero più aver luogo. dovrebbe/può avvenire solo l’acclamazione qui? Chiedo all’FC e chiedo alla redazione!

Damian Bold ha scritto il 30 maggio 2010 alle 12:56 Le domande che le passano per la testa sono il senso di colpa che scrive. Mi_au!

Rahab ha scritto il 30 maggio 2010 alle 16:19 Hey redazione! hai un nuovo dipendente? allora, per favore, fallo diventare blu!

Damian Bold ha scritto il 30 maggio 2010 alle 17:53 “possono aver luogo solo acclamazioni qui?” ha letto i loro diritti; e mangiato!

—— Fine dei commenti ——————————————————————————

Il 31 maggio 2010 sono tornato a casa dalle mie vacanze. Lo stesso giorno ho ricevuto un’e-mail dalla “Redazione del venerdì”: “Gentile Fidelche, abbiamo appena bloccato il tuo account a causa di ripetute violazioni dei nostri termini e condizioni e della netiquette. Cordiali saluti, il tuo team della community di Freitag.” Si può dimostrare che non ho violato i termini e le condizioni e la netiquette. Commenti offensivi, sessualmente orientati, antisemiti o razzisti sono stati fatti da “Uwe Theel”, “Rahab”, “thinktankgirl” e altri, protetti dalla redazione. Il mio “crimine” è stato quello di mostrare gli “argomenti” antisemiti dei critici di Israele/stalinisti e l’atteggiamento popolare, darwinista e razzista degli esoteristi/antroposofi della comunità. Attraverso questo, senza preavviso, disattivazione, i responsabili del “venerdì” si schierano effettivamente con le posizioni incomprensibili dei miei avversari. Dopo la mia espulsione, ho informato alcuni autori di Konkret su ciò che è successo il “venerdì”.Stefan Frank mi ha risposto, tra l’altro: “Quello che scrivi è tutto molto corretto, e la tua lotta contro l’antisemitismo è molto importante, soprattutto perché stai portando i combattimenti alle spalle del nemico. Ora sono sorpreso che tu sembri sorpreso dal fatto che il nemico non sia più disposto a sopportare tutto questo. […] È come aspettarsi di poter criticare il Papa in un blog della Chiesa cattolica, non credi?” Una settimana dopo, l’editore di Konkret Hermann L. Gremliza mi scrisse: “Cara fedelche, al ritorno da uno un saluto veloce dall’isola lontana, con la quale concordo con la risposta di Stefan Frank. Chiunque voglia discutere con Paech o Watzal dovrebbe farlo. Andrò a vedere Sarah Silverman mentre lui è via. La tua Gremlza”

Pubblicità

Ricostruire le economie infette: senza deficit, debiti o tasse

7 Feb

14 aprile 2020

Dal dottor Shann Turnbull

https://www-europeanfinancialreview-com.translate.goog/rebuilding-infected-economies-without-deficits-debt-or-taxes/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

I governi nazionali e locali europei hanno il potere di ricostruire le loro economie infette con denaro “Stamp Script” autoliquidante. Ciò potrebbe essere ottenuto senza deficit, debito o tasse. Rafforzerebbe anche le democrazie dal basso verso l’alto con fonti di finanziamento indipendenti.

La piccola città di Woergl in Austria attirò l’attenzione mondiale per Stamp Script quando lo introdussero nel 1931 durante la profonda Grande Depressione per stimolare la loro economia locale. E ‘stato un grande successo. La disoccupazione è stata ridotta e sono stati costruiti numerosi progetti di infrastrutture civiche. Molte altre città iniziarono a copiare l’iniziativa Woergl ma furono chiuse dalle autorità per proteggere la sovranità monetaria del governo.

Economista di fama mondiale, John Maynard Keynes, ha sostenuto Stamp Script. Ha descritto il suo inventore, Silvio Gesell, come un “profeta indebitamente trascurato” [i] . Keynes ha spiegato come il denaro dovrebbe essere autoliquidante come Stamp Script. Keynes affermava: “il denaro è un mero intermediario, privo di significato in sé, che scorre da una mano all’altra, viene ricevuto ed erogato e scompare, quando il suo lavoro è compiuto” [ii] .

Keynes affermò: “L’idea del francobollo è sana” [iii] . Sorprendentemente, non è né una riserva di valore né un’unità di valore. Il suo valore era definito dalla moneta ufficiale. Nella Grande Depressione il valore del denaro era definito da pesi specifici di oro o argento. Oggi, la moneta ufficiale non ha un valore definito. I mercati autoreferenziali determinano il valore della moneta ufficiale su basi imprevedibili che alimentano instabilità e “ doom loops ”.

Stamp Script è sopravvissuto alla Grande Depressione in numerosi altri paesi europei e negli Stati Uniti. L’economista di Yale, Irvin Fisher, scrisse un manuale Stamp Script nel 1933 per spiegare come le comunità locali potessero introdurre Stamp Script. Ha anche consigliato ai membri del Congresso degli Stati Uniti come Stamp Script potrebbe essere introdotto dal governo degli Stati Uniti per evitare deficit, debiti e tasse per servirli.

Stamp Scrip ha ripreso a circolare senza una crisi legata all’Euro nel 2003. Christian Gelleri ha avviato la sua reintroduzione come progetto scolastico. Sua nonna aveva conosciuto Gesell. A quel tempo Gelleri era un insegnante in una scuola Rudolf Steiner nella regione di Chiemgauer in Baviera. Steiner era anche un sostenitore di Stamp Script e lo chiamava “denaro deperibile”. Nel 2005 il progetto è cresciuto fino a diventare indipendente dalla scuola. In ogni momento le sue operazioni sono state governate da un’associazione mutualistica di proprietà degli stakeholder organizzata democraticamente.

Gelleri ha ispirato centinaia di regioni a fondare la propria “ Regiomoney ”. Margrit Kennedy ha sostenuto questo sviluppo mettendo in pratica le idee nel suo articolo del 1997: “Denaro libero da interessi e inflazione: come creare un mezzo di scambio che funzioni per tutti “. Nel 2006 è stata costituita una Regional Money Association. Gelleri e Kennedy convocarono il loro primo incontro al Traunstein Rathaus il 4 febbraio dello stesso anno. L’autore stava effettuando ricerche su Stamp Script nella vicina Woergl ed è stato invitato come relatore ospite.

La Banca centrale europea (BCE) ha accettato l’esistenza di Regiomoney. Quando la BCE ha esaminato gli ” schemi di valuta virtuale ” che includevano i bitcoin, non ha suggerito che le valute complementari emesse privatamente legate all’euro non fossero legali, ma solo che hanno introdotto “incertezze per i loro utenti”. Questa osservazione è particolarmente rilevante per i Bitcoin che non sono né vincolati a nessuna unità di valore né ad alcuna valuta ufficiale.

La più grande e antica valuta complementare del settore privato in Europa è il Wirtschaftsring ( WIR ) di proprietà e controllo reciproco con sede in Svizzera . I crediti WIR sono vincolati, ma non convertibili in franchi svizzeri. È stato riscontrato che i sistemi di scambio complementari come il WIR e l’International Reciprocal Trade Association, fondata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’70, aumentano la stabilità macroeconomica . Stamp Script potrebbe diventare un’altra valuta complementare per sostenere la stabilità dell’Euro. Finanziando la società dal basso può anche arricchire la democrazia.

Fondamentalmente, una moderna versione digitale di Stamp Script creerebbe una ” moneta di salvataggio” di emergenza per le economie in difficoltà . Migliorerebbe sostanzialmente il potere contrattuale dei governi democratici negoziare con tecnocrati non eletti nelle istituzioni multinazionali incaricate di gestire le crisi finanziarie. Per questo motivo, istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale, la Commissione Europea dell’Unione Europea e la BCE possono resistere alla diffusione o allo sviluppo di denaro politicamente liberatorio autofinanziato. Ma i tempi stanno cambiando.

Le banche centrali e le autorità monetarie multinazionali ora ammettono di essere a corto di munizioni per la politica monetaria. Per mantenere una ragione per la loro esistenza in un’era digitale potrebbero vedere come un loro interesse esistenziale essere gli sponsor e i regolatori delle innovazioni monetarie?

Oggi, l’inconveniente dell’uso dei francobolli può essere evitato utilizzando un modulo digitale di Stamp Script. Circa l’80% del denaro Chiemgauer è ora digitale. Il motivo per cui il denaro autoliquidante era chiamato Stamp Script era perché le banconote emesse come denaro richiedevano l’apposizione di un francobollo su ciascuna banconota ogni settimana per mantenerle valide. L’emittente delle banconote ricavava i proventi dalla vendita dei francobolli. Queste entrate sono state utilizzate per riscattare le banconote dopo un anno con un piccolo profitto per coprire i costi. Furono gli utilizzatori del denaro a pagare il costo dei francobolli.

Il costo pagato dagli utenti di denaro potrebbe essere considerato una commissione per ottenere l’uso di un mezzo di scambio pubblicamente accettato per consentire l’insorgere di transazioni che altrimenti non sarebbero possibili senza il baratto o l’adesione a un’associazione di mutuo credito come la WIR. Il costo per gli utenti rappresenta un tasso di interesse negativo. Con gli attuali tassi di interesse globali record bassi non c’è momento migliore per emettere denaro con tassi di interesse negativi. La BCE ha notato i vantaggi dell’interesse negativo per una valuta digitale proposta dalla Banca centrale.

Quando Stamp Scrip iniziò a circolare in Germania all’inizio del secolo scorso, aveva un tasso di interesse negativo equivalente al 5,4% annuo. Keynes ha dichiarato: “Questo sarebbe troppo alto nelle condizioni esistenti, ma la cifra corretta, che dovrebbe essere modificata di volta in volta, potrebbe essere raggiunta solo per tentativi”. [iv] Il Chiemgauer è stato originariamente emesso con un costo del 2% a trimestre. Questo è stato ridotto nel 2014 al 3% ogni semestre.

Il minor costo non ha modificato la sua velocità di circolazione. L’incentivo a spendere era lo stesso. La sua velocità è ancora quattro volte più veloce dell’Euro. La velocità dell’Euro aveva più che dimezzato la sua velocità sin dalla prima introduzione. Fisher ha riferito che US Stamp Scrip con un costo del 2% a settimana circolava quattro volte più velocemente della moneta ufficiale in tempi stabili e dodici volte più velocemente durante la Depressione. Il suo costo estremamente alto durante la Grande Depressione non ha impedito la sua accettazione in quella crisi.

Sorprendentemente il costo del 2% a settimana aumenterebbe comunque i profitti dei commercianti poiché rappresenta meno dello 0,3% al giorno. Ogni giorno i commercianti possono versare i loro fondi nelle loro casse più volte per ridurre il costo per transazione ben al di sotto di quello delle commissioni della carta di credito e/o del conto bancario.

Durante la Grande Depressione, Stamp Script è stato descritto in molti altri modi. Altri termini descrittivi includevano: costo sostenuto, evaporazione, libero, controstallie, denaro naturale, neutro, deperibile, arrugginito o veloce. Per comodità, di seguito viene utilizzato il termine denaro veloce.

Quando il valore del denaro veloce è definito dal consumo di energia sostenibile per creare dollari per l’energia sostenibile (SED), viene utilizzato il termine $Z [v] . L’uso di un tale vincolo potrebbe ridurre la necessità di commercio di carbonio o tassazione . L’introduzione di denaro veloce è un passo verso questo obiettivo. $Z introdurrebbe la creazione/liquidazione decentralizzata di denaro e l’irrilevanza delle valute instabili.

Alcune giurisdizioni potrebbero voler introdurre Speed ​​Money per legge. Una copia del disegno di legge che Fisher ha aiutato a redigere per il Congresso degli Stati Uniti è fornita come prima appendice in Stamp Script . Questo disegno di legge autorizzava il governo degli Stati Uniti a emettere 1 miliardo di dollari da distribuire a ciascuno Stato in proporzione alla loro popolazione. Metà del denaro è stato destinato al benessere individuale e metà alla creazione di posti di lavoro in progetti infrastrutturali.

L’ufficio postale degli Stati Uniti venderebbe i francobolli da apporre sulle banconote ogni settimana che costano il 2% del loro valore nominale. La vendita di francobolli in 52 settimane genererebbe un fatturato del 104%. Quindi, dopo aver donato tutti i soldi e poi riscattato tutte le banconote emesse, il governo realizzerebbe un profitto lordo di $ 40 milioni di dollari! Il disegno di legge avrebbe sostituito la necessità del debito pubblico e la necessità della Federal Reserve Bank. Quindi lo Stamp Script Bill è stato sostituito con uno per salvare la Fed e mantenere il governo indebitato come spiegato qui .

Livelli estremi di interesse negativo come il 104% rendono il denaro veloce autolimitante. Questo è stato rivelato in Woergl. I cittadini che avevano più soldi veloci di quelli che potevano spendere iniziarono a pagare le tasse comunali in anticipo. Un’altra caratteristica degna di nota era che per dare fiducia ai cittadini nel valore delle banconote, il sindaco prendeva metà del suo stipendio in Stamp Scrip.

Oggi i governi sono disposti a fare “tutto il necessario” per proteggere i propri cittadini e le proprie imprese. La soluzione migliore richiede che i governi cambino le loro abitudini di pensare al denaro. Le ricompense politiche derivanti dalla protezione degli elettori e delle imprese senza ulteriore debito pubblico o tasse riducendo i disavanzi sono convincenti. Dovrebbe consentire ai governi di essere più generosi nel ricostruire le loro economie e di farlo su base decentralizzata e autodeterminata.

L’attuale contagio economico ha creato una crisi che non va sprecata con analisi che portano alla paralisi. Tempi senza precedenti forniscono il momento migliore per provare iniziative senza precedenti. Ora è politicamente sostenibile adottare un approccio “pronto, spara, mira” ai governi o ad altri per provare denaro autoliquidante. Potrebbe consentire alle future generazioni di cittadini e governi di schivare i proiettili di disavanzi, debiti e tasse più elevati.

Vai in alto

Circa l’autore

Shann Turnbull PhD è stato un imprenditore seriale che ha fondato imprese e riorganizzato società quotate. Nel 1975 è coautore del primo titolo di studio per dirigenti d’azienda nel mondo. La sua ricerca di dottorato ha stabilito la scienza della governance per la valutazione e la progettazione di organizzazioni utilizzando i byte come unità di analisi. (shann.turnbull@gmail.com)

Ricostruire le economie infette: senza deficit, debiti o tasse

14 aprile 2020Condividere

 

Dal dottor Shann Turnbull

I governi nazionali e locali europei hanno il potere di ricostruire le loro economie infette con denaro “Stamp Script” autoliquidante. Ciò potrebbe essere ottenuto senza deficit, debito o tasse. Rafforzerebbe anche le democrazie dal basso verso l’alto con fonti di finanziamento indipendenti.

La piccola città di Woergl in Austria attirò l’attenzione mondiale per Stamp Script quando lo introdussero nel 1931 durante la profonda Grande Depressione per stimolare la loro economia locale. E ‘stato un grande successo. La disoccupazione è stata ridotta e sono stati costruiti numerosi progetti di infrastrutture civiche. Molte altre città iniziarono a copiare l’iniziativa Woergl ma furono chiuse dalle autorità per proteggere la sovranità monetaria del governo.

Economista di fama mondiale, John Maynard Keynes, ha sostenuto Stamp Script. Ha descritto il suo inventore, Silvio Gesell, come un “profeta indebitamente trascurato” [i] . Keynes ha spiegato come il denaro dovrebbe essere autoliquidante come Stamp Script. Keynes affermava: “il denaro è un mero intermediario, privo di significato in sé, che scorre da una mano all’altra, viene ricevuto ed erogato e scompare, quando il suo lavoro è compiuto” [ii] .

Keynes affermò: “L’idea del francobollo è sana” [iii] . Sorprendentemente, non è né una riserva di valore né un’unità di valore. Il suo valore era definito dalla moneta ufficiale. Nella Grande Depressione il valore del denaro era definito da pesi specifici di oro o argento. Oggi, la moneta ufficiale non ha un valore definito. I mercati autoreferenziali determinano il valore della moneta ufficiale su basi imprevedibili che alimentano instabilità e “ doom loops ”.

Stamp Script è sopravvissuto alla Grande Depressione in numerosi altri paesi europei e negli Stati Uniti. L’economista di Yale, Irvin Fisher, scrisse un manuale Stamp Script nel 1933 per spiegare come le comunità locali potessero introdurre Stamp Script. Ha anche consigliato ai membri del Congresso degli Stati Uniti come Stamp Script potrebbe essere introdotto dal governo degli Stati Uniti per evitare deficit, debiti e tasse per servirli.

Stamp Scrip ha ripreso a circolare senza una crisi legata all’Euro nel 2003. Christian Gelleri ha avviato la sua reintroduzione come progetto scolastico. Sua nonna aveva conosciuto Gesell. A quel tempo Gelleri era un insegnante in una scuola Rudolf Steiner nella regione di Chiemgauer in Baviera. Steiner era anche un sostenitore di Stamp Script e lo chiamava “denaro deperibile”. Nel 2005 il progetto è cresciuto fino a diventare indipendente dalla scuola. In ogni momento le sue operazioni sono state governate da un’associazione mutualistica di proprietà degli stakeholder organizzata democraticamente.

Gelleri ha ispirato centinaia di regioni a fondare la propria “ Regiomoney ”. Margrit Kennedy ha sostenuto questo sviluppo mettendo in pratica le idee nel suo articolo del 1997: “Denaro libero da interessi e inflazione: come creare un mezzo di scambio che funzioni per tutti “. Nel 2006 è stata costituita una Regional Money Association. Gelleri e Kennedy convocarono il loro primo incontro al Traunstein Rathaus il 4 febbraio dello stesso anno. L’autore stava effettuando ricerche su Stamp Script nella vicina Woergl ed è stato invitato come relatore ospite.

La Banca centrale europea (BCE) ha accettato l’esistenza di Regiomoney. Quando la BCE ha esaminato gli ” schemi di valuta virtuale ” che includevano i bitcoin, non ha suggerito che le valute complementari emesse privatamente legate all’euro non fossero legali, ma solo che hanno introdotto “incertezze per i loro utenti”. Questa osservazione è particolarmente rilevante per i Bitcoin che non sono né vincolati a nessuna unità di valore né ad alcuna valuta ufficiale.

La più grande e antica valuta complementare del settore privato in Europa è il Wirtschaftsring ( WIR ) di proprietà e controllo reciproco con sede in Svizzera . I crediti WIR sono vincolati, ma non convertibili in franchi svizzeri. È stato riscontrato che i sistemi di scambio complementari come il WIR e l’International Reciprocal Trade Association, fondata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’70, aumentano la stabilità macroeconomica . Stamp Script potrebbe diventare un’altra valuta complementare per sostenere la stabilità dell’Euro. Finanziando la società dal basso può anche arricchire la democrazia.

Fondamentalmente, una moderna versione digitale di Stamp Script creerebbe una ” moneta di salvataggio” di emergenza per le economie in difficoltà . Migliorerebbe sostanzialmente il potere contrattuale dei governi democratici negoziare con tecnocrati non eletti nelle istituzioni multinazionali incaricate di gestire le crisi finanziarie. Per questo motivo, istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale, la Commissione Europea dell’Unione Europea e la BCE possono resistere alla diffusione o allo sviluppo di denaro politicamente liberatorio autofinanziato. Ma i tempi stanno cambiando.

Le banche centrali e le autorità monetarie multinazionali ora ammettono di essere a corto di munizioni per la politica monetaria. Per mantenere una ragione per la loro esistenza in un’era digitale potrebbero vedere come un loro interesse esistenziale essere gli sponsor e i regolatori delle innovazioni monetarie?

Oggi, l’inconveniente dell’uso dei francobolli può essere evitato utilizzando un modulo digitale di Stamp Script. Circa l’80% del denaro Chiemgauer è ora digitale. Il motivo per cui il denaro autoliquidante era chiamato Stamp Script era perché le banconote emesse come denaro richiedevano l’apposizione di un francobollo su ciascuna banconota ogni settimana per mantenerle valide. L’emittente delle banconote ricavava i proventi dalla vendita dei francobolli. Queste entrate sono state utilizzate per riscattare le banconote dopo un anno con un piccolo profitto per coprire i costi. Furono gli utilizzatori del denaro a pagare il costo dei francobolli.

Il costo pagato dagli utenti di denaro potrebbe essere considerato una commissione per ottenere l’uso di un mezzo di scambio pubblicamente accettato per consentire l’insorgere di transazioni che altrimenti non sarebbero possibili senza il baratto o l’adesione a un’associazione di mutuo credito come la WIR. Il costo per gli utenti rappresenta un tasso di interesse negativo. Con gli attuali tassi di interesse globali record bassi non c’è momento migliore per emettere denaro con tassi di interesse negativi. La BCE ha notato i vantaggi dell’interesse negativo per una valuta digitale proposta dalla Banca centrale.

Quando Stamp Scrip iniziò a circolare in Germania all’inizio del secolo scorso, aveva un tasso di interesse negativo equivalente al 5,4% annuo. Keynes ha dichiarato: “Questo sarebbe troppo alto nelle condizioni esistenti, ma la cifra corretta, che dovrebbe essere modificata di volta in volta, potrebbe essere raggiunta solo per tentativi”. [iv] Il Chiemgauer è stato originariamente emesso con un costo del 2% a trimestre. Questo è stato ridotto nel 2014 al 3% ogni semestre.

Il minor costo non ha modificato la sua velocità di circolazione. L’incentivo a spendere era lo stesso. La sua velocità è ancora quattro volte più veloce dell’Euro. La velocità dell’Euro aveva più che dimezzato la sua velocità sin dalla prima introduzione. Fisher ha riferito che US Stamp Scrip con un costo del 2% a settimana circolava quattro volte più velocemente della moneta ufficiale in tempi stabili e dodici volte più velocemente durante la Depressione. Il suo costo estremamente alto durante la Grande Depressione non ha impedito la sua accettazione in quella crisi.

Sorprendentemente il costo del 2% a settimana aumenterebbe comunque i profitti dei commercianti poiché rappresenta meno dello 0,3% al giorno. Ogni giorno i commercianti possono versare i loro fondi nelle loro casse più volte per ridurre il costo per transazione ben al di sotto di quello delle commissioni della carta di credito e/o del conto bancario.

Durante la Grande Depressione, Stamp Script è stato descritto in molti altri modi. Altri termini descrittivi includevano: costo sostenuto, evaporazione, libero, controstallie, denaro naturale, neutro, deperibile, arrugginito o veloce. Per comodità, di seguito viene utilizzato il termine denaro veloce.

Quando il valore del denaro veloce è definito dal consumo di energia sostenibile per creare dollari per l’energia sostenibile (SED), viene utilizzato il termine $Z [v] . L’uso di un tale vincolo potrebbe ridurre la necessità di commercio di carbonio o tassazione . L’introduzione di denaro veloce è un passo verso questo obiettivo. $Z introdurrebbe la creazione/liquidazione decentralizzata di denaro e l’irrilevanza delle valute instabili.

Alcune giurisdizioni potrebbero voler introdurre Speed ​​Money per legge. Una copia del disegno di legge che Fisher ha aiutato a redigere per il Congresso degli Stati Uniti è fornita come prima appendice in Stamp Script . Questo disegno di legge autorizzava il governo degli Stati Uniti a emettere 1 miliardo di dollari da distribuire a ciascuno Stato in proporzione alla loro popolazione. Metà del denaro è stato destinato al benessere individuale e metà alla creazione di posti di lavoro in progetti infrastrutturali.

L’ufficio postale degli Stati Uniti venderebbe i francobolli da apporre sulle banconote ogni settimana che costano il 2% del loro valore nominale. La vendita di francobolli in 52 settimane genererebbe un fatturato del 104%. Quindi, dopo aver donato tutti i soldi e poi riscattato tutte le banconote emesse, il governo realizzerebbe un profitto lordo di $ 40 milioni di dollari! Il disegno di legge avrebbe sostituito la necessità del debito pubblico e la necessità della Federal Reserve Bank. Quindi lo Stamp Script Bill è stato sostituito con uno per salvare la Fed e mantenere il governo indebitato come spiegato qui .

Livelli estremi di interesse negativo come il 104% rendono il denaro veloce autolimitante. Questo è stato rivelato in Woergl. I cittadini che avevano più soldi veloci di quelli che potevano spendere iniziarono a pagare le tasse comunali in anticipo. Un’altra caratteristica degna di nota era che per dare fiducia ai cittadini nel valore delle banconote, il sindaco prendeva metà del suo stipendio in Stamp Scrip.

Oggi i governi sono disposti a fare “tutto il necessario” per proteggere i propri cittadini e le proprie imprese. La soluzione migliore richiede che i governi cambino le loro abitudini di pensare al denaro. Le ricompense politiche derivanti dalla protezione degli elettori e delle imprese senza ulteriore debito pubblico o tasse riducendo i disavanzi sono convincenti. Dovrebbe consentire ai governi di essere più generosi nel ricostruire le loro economie e di farlo su base decentralizzata e autodeterminata.

L’attuale contagio economico ha creato una crisi che non va sprecata con analisi che portano alla paralisi. Tempi senza precedenti forniscono il momento migliore per provare iniziative senza precedenti. Ora è politicamente sostenibile adottare un approccio “pronto, spara, mira” ai governi o ad altri per provare denaro autoliquidante. Potrebbe consentire alle future generazioni di cittadini e governi di schivare i proiettili di disavanzi, debiti e tasse più elevati.

Vai in alto

Circa l’autore

Shann Turnbull PhD è stato un imprenditore seriale che ha fondato imprese e riorganizzato società quotate. Nel 1975 è coautore del primo titolo di studio per dirigenti d’azienda nel mondo. La sua ricerca di dottorato ha stabilito la scienza della governance per la valutazione e la progettazione di organizzazioni utilizzando i byte come unità di analisi. (shann.turnbull@gmail.com)

End notes

[i] Keynes, J.M. 1936. The General Theory of Employment, Interest and Money. Book VI, Chapter 23, Section VI, First sentence, <https://www.marxists.org/reference/subject/economics/keynes/general-theory/ch23.htm>.

[ii] Keynes, J. M. 1923. A Tract on Monetary Reform, The Collected Writings of John Maynard Keynes Vol IV, p. 124, London: McMillan (1971-1989).

[iii] Keynes, 1936, Op. cit. First sentence of eighth paragraph.

[iv] Keynes, 1936, Op. cit. Section VI second last paragraph.

[v] Turnbull, S. 2019. ‘How might standard units of value be defined?’  Journal of Modern Accounting and Auditing, 15(5): 221-231, https://ssrn.com/abstract=3429726.

Turnbull, S. 2018. ‘Sustainable Value Money: Why it is needed, how to get it?’ In: Boubaker, S. and Nguyen, D. (eds.), Corporate Social Responsibility, Ethics and Sustainable Prosperitypp. 413-43, World Scientific Publishing: Singapore, https://ssrn.com/abstract=3022277.

Turnbull, S. 2018. ‘Renewable Energy: Stabilising Money and Society’ in: Droege, P. (ed.), Urban Energy Transition: Renewable strategies for cities and regions, pp. 491-510, Elsevier Science Publishers: Oxford, https://papers.ssrn.com/abstract=3051587.

Diverse forme di invecchiamento del denaro:denaro gratuito contro denaro temporaneo

7 Feb

12/01/2002A PARTIRE DAL 

https://www-dreigliederung-de.translate.goog/essays/2002-12-001?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Vari scritti [1] – tra cui alcuni articoli in Das Goetheanum [2] – vedono l’idea di un denaro che invecchia e si esaurisce come la soluzione a molti problemi economici. Il reddito di disoccupazione dovuto al mero possesso di denaro e la conseguente crescente ricchezza dei super ricchi da un lato, e la povertà dall’altro, devono essere evitati attraverso l’invecchiamento del denaro.

Questo insegnamento, i suggerimenti di Silvio Gesell e dei suoi successori – ad es. B. Werner Onken, Helmut Creutz, Dieter Suhr, Margrit Kennedy – trova a malapena riconoscimento all’interno dell’economia: la maggior parte degli economisti non si occupa affatto degli insegnamenti di Gesell. [3] Molti rappresentanti dell'”ordine economico naturale” e del “denaro libero” secondo Silvio Gesell sono accademici, ma non economisti, come architetti, avvocati, teologi. [4]

Ora, alcuni dei trecartelle sociali e dei discepoli di Steiner sono allo stesso tempo rappresentanti di questa tendenza. Si riferiscono anche a Rudolf Steiner. [5] Tuttavia, questo è problematico. Perché lo fraintendono e sopravvalutano l’importanza economica dei costi di liquidità artificiale per svalutare il denaro. I suoi suggerimenti differiscono notevolmente da quelli di Gesell e vanno ben oltre le sue idee.

Il problema dell’interesse composto

Un problema nella nostra economia è l’interesse composto. Se hai più soldi di quelli che usi te stesso, puoi prestarli ad altri per interessi. Se hai meno soldi del necessario, puoi prendere in prestito denaro a interessi. A causa del pagamento degli interessi, i ricchi in seguito ne hanno ancora di più e diventano ancora più ricchi. E sull’interesse torna ad interessarsi. Questo porta i ricchi a diventare più ricchi. Poiché i prezzi degli interessi e delle plusvalenze sono inclusi nella merce, tutti li pagano.

Ma quando gran parte del reddito nazionale va a pochi, non ne rimane abbastanza per gli altri. Non riceverai più ordini a pagamento, non più lavoro retribuito. Lo stato e le istituzioni statali hanno spese sociali più elevate, ma ricevono meno contributi sociali o entrate fiscali. I super ricchi ad alto reddito hanno spesso l’opportunità di trarre vantaggio da scappatoie e paradisi fiscali.

Il circolo vizioso descritto può essere mantenuto in funzione solo attraverso una crescita economica costante. Solo in questo modo i ricchi possono continuare ad arricchirsi, pur avendo abbastanza per i poveri e per i sistemi sociali. Ad un certo punto deve crollare. Attualmente stiamo vivendo un tale crollo. Per la maggior parte, i super ricchi sono diventati più poveri negli ultimi anni e i poveri ancora più poveri. Molti hanno perso i risparmi nel crollo del mercato azionario. Quasi tutti gli stati hanno debiti immensi, alcuni non possono più servirli (es. Argentina). I sistemi sociali in Germania rischiano di crollare.

È merito di Gesell e di tutti i suoi successori evidenziare chiaramente questo problema dell’interesse composto.

Denaro gratuito o “banconote arrugginite”

L’interesse fa sì che gli investimenti ei flussi di denaro siano diretti nella nostra economia. L’obiettivo è investire il denaro dove porterà il massimo ritorno. L’interesse assicura anche la circolazione del denaro.

Silvio Gesell ei suoi seguaci ora vogliono dimostrare artificialmente il possesso di denaro con dei costi. Questo ha lo scopo di garantire la circolazione del denaro anche senza interessi.

Questo deve essere fatto attraverso una specie di tassa sul denaro. Per evitare questa tassa, i proprietari di denaro spenderanno i loro soldi rapidamente o li presteranno ad altri senza interessi, così la teoria va.

Naturalmente, l’inflazione normale ha un effetto simile senza complicate procedure di tassazione del denaro: anche lì il possesso di denaro comporta dei costi, poiché il denaro perde valore. Se il detentore di denaro deve pagare una tassa sul denaro del 5% all’anno o perde i suoi soldi a causa dell’inflazione al 5% all’anno è in gran parte lo stesso per lui.

Tuttavia, l’esperienza mostra che gli investitori richiedono tassi di interesse corrispondentemente più elevati in presenza di inflazione. Hai ancora la possibilità di investire il tuo capitale altrove dove l’inflazione è bassa. Tuttavia, i tassi di interesse più elevati possono pesare pesantemente sul singolo mutuatario. In Italia, ad esempio, all’epoca della lire gli interessi sui prestiti erano molto più alti che oggi con l’euro.

Lo stesso ci si aspetterebbe nel caso di possesso di denaro soggetto a costi in altro modo: i creditori chiedono ancora interessi. E diventare ancora più ricco. E i poveri diventano sempre più poveri. La trappola del debito resta. Nulla cambia nell’economia reale. Non fa molta differenza se ho l’inflazione – perché lo stato sta ristampando denaro, per esempio – o addebitare denaro artificialmente, ho solo una scala diversa in seguito, rapporti diversi.

Certo, i sostenitori della moneta svalutata dai costi di liquidità artificiali sottolineano che questa è qualcosa di diverso dall’inflazione, e che è proprio ciò che la impedisce. Ad esempio, Dieter Suhr scrive: [6] “Quando si parla di ‘invecchiamento’ e ‘svalutazione’ del denaro, non si dovrebbe certo pensare all’inflazione valutaria! Sarebbe completamente sbagliato, ad esempio, contrastare l’idea di soldi che invecchiano: ‘Ma con l’inflazione ce l’abbiamo da tempo!’. Stranamente, questo errore di ragionamento si incontra più ostinatamente tra gli esperti, che, dopo tutto, capiscono l'”inflazione della valuta ” (della norma) e il ” svalutazione del denaro nella cassa» (dei mezzi di scambio) dovrebbero essere in grado di distinguerli concettualmente [7] , – soprattutto da quando John Maynard Keynes ha discusso in modo abbastanza preciso la svalutazione mirata e isolata del denaro in contanti con i suoi effetti positivi sul resto dell’economia. [8] “

Naturalmente, gli esperti del ramo possono facilmente distinguere tra questi termini. Ma non si tratta solo di concetti, si tratta di comprendere le realtà del processo economico. E sono proprio gli esperti abituati a pensare attraverso connessioni economiche che riconoscono che in questo processo questi costi artificiali hanno un effetto simile sull’inflazione sul denaro del registratore di cassa o sul conto corrente . [9] E loro da soli , come l’inflazione , non possono né spezzare il circolo vizioso del debito impedire ai ricchi di ricevere un reddito disoccupato dalla loro ricchezza, aumentando così ulteriormente la loro ricchezza. Per molti aspetti possono avere effetti positivi in ​​questa direzione e vantaggi rispetto all’inflazione ordinaria. Ma la soluzione a un gran numero dei nostri problemi economici e alla “liberazione dell’economia di mercato dal capitalismo” [10] , poiché il denaro gratuito con tali costi è visto e descritto da alcuni dei suoi sostenitori, è altrettanto piccolo dell’inflazione.

La critica di Rudolf Steiner vale ancora oggi: “Le opinioni che prevalgono a volte, oggi, quando ovunque c’è la tendenza a lavorare con i concetti piuttosto che con la realtà, alcune persone a soldi liberi te lo mostreranno. Lo trovano molto semplice: se i prezzi , diciamo che siamo troppo alti da qualche parte, quindi assicurati che i soldi scendano, quindi i beni diventino più economici e viceversa. Ma se ci pensi attentamente, scoprirai che ciò non significa nient’altro in realtà per te processo economico , come se utilizzassi un dispositivo insidioso per far salire la colonna del termometro quando fa troppo freddo. Stai solo curando i sintomi. Dando al denaro un valore diverso, non otterrai nulla di reale”. [11]

Soldi limitati

soldi che invecchianoOra il punto di vista di Steiner concorda con l’analisi del problema del popolo Freigeld: vedeva decisamente il vantaggio del denaro rispetto ai beni minacciati dal deterioramento. [12] Anche per lui l’interesse composto è assurdo. [13] Con le sue affermazioni sul denaro di giovani e vecchi, invece, indica processi esistenti , reali della vita economica, non una proprietà che dovrebbe essere attaccata al denaro . Per lui è importante creare denaro e altre istituzioni economiche in modo tale che i processi già in atto possano essere controllati meglio consapevolmente senza troppa burocrazia, in modo che il denaro sia “addomesticato” per così dire. [14]

Il denaro non è altro che una contabilità in cui sono documentate le esigenze delle persone tra di loro. Questo viene fatto oggi in gran parte attraverso il denaro nei conti bancari. Il contante in circolazione è in definitiva una “contabilità volante” che non è registrata in modo permanente in libri e conti, ma è documentata per il momento solo dalle banconote e dalle monete. [15]

Steiner suggerisce che le richieste documentate dal denaro dovrebbero essere limitate nel tempo. Possono essere rivendicati solo fino a una certa data di scadenza, dopo la quale scadono. In altre aree del diritto, una tale prescrizione per i crediti è una cosa ovvia, perché altrimenti qualcuno potrebbe riesumare improvvisamente antiche rivendicazioni e non c’è certezza del diritto. Il denaro assume così il carattere di una cambiale: le banconote oi crediti sui libri hanno una data di scadenza o una data di fine. [16] È descritto in modo ancora più comprensibile con un buono merci con una data di fine. Tale carta può essere utilizzata anche per fare acquisti come denaro, ma solo entro un certo periodo di validità.

Perché qualcuno dovrebbe accettare denaro che scadrà nei prossimi giorni? Ebbene, perché qualcuno paga una cambiale anche se la carta non è più valida dopo il pagamento? Ha già ricevuto il corrispettivo in anticipo, quando lo stesso è stato emesso. Perché un negozio accetta un buono merce in pagamento? Ha già ricevuto i soldi per questo alla mostra. Tale denaro a tempo limitato non è emesso da una banca centrale statale, ma da unioni di soggetti economici, da associazioni economiche. [17]L’associazione lo accetta in pagamento perché ha già ricevuto qualcosa in cambio quando è stato creato il denaro. Ha speso i soldi come una cambiale per prefinanziare questo servizio. Il destinatario ha il diritto di ricevere in cambio i servizi dell’associazione. Questo diritto è limitato nel tempo. È così che l’associazione si protegge dalla trappola del debito: il creditore deve reclamare i propri servizi entro un certo periodo di tempo, quindi il debito viene rimborsato.

Anche nell’economia odierna, le aziende emettono cambiali, obbligazioni o azioni per finanziare gli investimenti. In questo modo, le aziende possono legalmente stampare una sorta di moneta propria. Un’associazione economica includerà un gran numero di aziende che hanno anche un rapporto d’affari tra loro, e ovviamente anche i loro dipendenti. A causa delle dimensioni dell’associazione, il denaro speso attraverso l’associazione sarà corrispondentemente stabile e sicuro. Serve come mezzo di pagamento generale all’interno dello stesso. È un’istruzione per i prodotti dell’associazione, ma non per una quota dei profitti, degli interessi o dei pagamenti del capitale, come nel caso di azioni, cambiali o obbligazioni.

Si può ora guardare a questi soldi dal punto di vista dell’intera associazione o delle società associate.

Dal punto di vista dell’intera associazione, si presenta la seguente situazione: L’associazione paga nuovi soldi ai suoi dipendenti (o fornitori). Consente loro di lavorare all’interno dell’associazione (per l’associazione). L’associazione ha ottenuto la sua ricompensa dai loro prodotti. Con il denaro, i destinatari del denaro ricevono istruzioni sulla loro parte di ciò che è stato elaborato insieme. Puoi fare acquisti con i soldi all’interno dell’associazione. Anche i fornitori esterni all’associazione accetteranno il denaro in pagamento al fine di acquisire i propri dipendenti e aziende come clienti e, a loro volta, utilizzare il denaro ricevuto per acquistare i servizi dell’associazione. È possibile anche il cambio in altre valute. Naturalmente, il denaro deve sempre tornare all’associazione entro il periodo di validità. Perché solo questo richiede soldi vecchi, che perde presto validità poi ancora in pagamento. Il diritto ai servizi dell’associazione resta valido solo in misura limitata, perché i mezzi di produzione, che consentono all’associazione di adempiere alle pretese documentate con il denaro, si consumano e durano solo per un tempo limitato.

Dal punto di vista delle singole società all’interno dell’associazione, il tutto si presenta così: una società dell’associazione si finanzia con “denaro preso in prestito” (obbligazioni, prestiti, ecc.) da una banca dell’associazione. Riceve denaro dalla banca che corrisponde alla durata del prestito. Con questi soldi l’azienda fa i suoi investimenti, paga dipendenti e fornitori. Allo stesso tempo, sarà sempre pronto ad accettare vecchi soldi dai suoi clienti che scadranno presto come pagamento. Perché può usarlo per ripagare i suoi debiti con la banca. La Società rimborserà gli interessi e il capitale con il denaro più vecchio che riceverà dalla vendita dei suoi prodotti. Poiché all’interno dell’associazione le società si finanziano da sole, hanno preso in prestito denaro lì,

Dal punto di vista dell’individuo, si può immaginare un’associazione economica con denaro limitato in un certo senso simile a un anello di cambio (molto grande). Qualcuno offre un servizio in cambio. Un altro usa questa offerta. Al fornitore del servizio viene accreditato un importo nella valuta dell’anello di cambio che corrisponde al prezzo di acquisto, mentre all’altra parte viene addebitato lo stesso importo. L’importo accreditato è valido per un periodo limitato. Entro un certo periodo di tempo, il destinatario deve utilizzare i servizi dei membri dell’anello di scambio, ovvero l’associazione. Quindi non può accumulare la sua pretesa indefinitamente, ma utilizzarla solo entro il periodo specificato. Se scambia ulteriormente la sua pretesa (acquistando qualcosa con i soldi dell’anello di scambio), il nuovo proprietario deve utilizzarlo entro il termine originario o utilizzarlo per saldare il suo debito verso l’anello di cambio. Il denaro vecchio viene scambiato da coloro che devono denaro all’anello di cambio. Nuovo denaro viene creato quando qualcuno prende un prestito con una durata adeguata dall’anello di cambio.

Se qualcuno ha soldi vecchi che stanno per scadere, ma non ha bisogno di nulla, può cedere il suo credito solo se non vuole farlo scadere inutilmente. Questo è il modo in cui viene creato il denaro del regalo. Il denaro vecchio diventa inutile per il precedente proprietario, diventa denaro regalo.

Ciò rende anche comprensibili le ulteriori osservazioni di Steiner sul denaro limitato. [18] Come denaro di acquisto, questo denaro a tempo limitato (a condizione che non ci siano variazioni di prezzo) mantiene il suo valore, proprio come il denaro o un buono merci di una società commerciale che è normale oggi. Tuttavia, il denaro giovane è più costoso o prezioso come denaro in prestito, perché da un lato devono essere pagati più interessi per il lungo termine e dall’altro un finanziamento più lungo (per il mutuatario) o investimenti (per il prestatore) presso l’associazione banca sono possibili.

La data di fine implica anche che questo denaro non può essere investito in banca più a lungo di questa data di scadenza. Nessuno può quindi immagazzinare denaro (e quindi diritti sugli altri membri della comunità economica) a tempo indeterminato. Il denaro del prestito diventa denaro del regalo perché il creditore recupera denaro vecchio per interessi e capitale che non può reinvestire nella banca. Può usarlo solo lui stesso o darlo via.

Se capitale e terra sono ancora invendibili, il circolo vizioso del crescente divario tra ricchi e poveri può essere interrotto. Se la legge è progettata di conseguenza, è semplicemente impossibile continuare ad aumentare denaro e beni o passarli a una “nobiltà monetaria”. Tuttavia, la proprietà privata e la gestione privata dei mezzi di produzione sono pienamente garantite, anzi rese possibili solo integralmente, purché servano a sviluppare le proprie capacità imprenditoriali.

Steiner ci mostra come possiamo “domare” il denaro e avere una migliore presa sui processi economici limitando semplicemente il tempo necessario.

Il denaro a tempo determinato porta alla costituzione di associazioni e da queste trae a sua volta il potere di organizzare il processo economico. Se la moneta statale è stata abolita, le associazioni economiche si sono formate automaticamente per realizzare la propria moneta. A causa della situazione attuale, ci sono sempre persone e istituzioni che mancano del precedente denaro statale, quindi ora c’è una grande opportunità e necessità di creare associazioni economiche nel senso di triplice sociale. (Seguirà un altro articolo su questo argomento.)

Confronto di diversi tipi di denaro

Vedi tabella


[1] Es. Helmut Creutz, The Money Syndrome: Ways to a Crisis-Free Economic Order, Monaco, Vienna 1994; Dieter Suhr, La struttura capitalistica costi-benefici della moneta: un’analisi della non neutralità strutturale della moneta e dei suoi effetti sull’economia , Berlin et al. 1989; Dieter Suhr e Hugo Godschalk, Liquidità ottimale: un’analisi teorica della liquidità e un concetto di concorrenza nel settore del credito , Francoforte a. M. 1986.

[2] Più recentemente Frank Bohner, “Diagnosi: Circolazione debole del denaro: perché la distruzione dei posti di lavoro e la distruzione dell’ambiente hanno la stessa causa”, Das Goetheanum 38/2002, p. 693f. Lettere critiche all’editore: Holger Niederhausen, “L’invecchiamento del denaro è solo un rimedio all’interno della triplice struttura”, Das Goetheanum 40/2002, p. 742f, Ingo Craubner: “Un punto di partenza potrebbe essere la fondazione di associazioni”, ibid., p.743, e la risposta di Frank Bohner: “I tassi di interesse bassi portano a una crescita ancora maggiore nel lungo periodo?”, Das Goetheanum 44/2002, p. 824.

[3] Questa mancanza di discussione è lamentata dagli stessi rappresentanti di questa teoria, cfr ad esempio Klaus-Peter Schleisiek, Usual obiezioni contro la riforma monetaria della libertà economica, Aquisgrana 1998, http://userpage.fu-berlin.de/ ~roehrigw/schleisiek/ objection.pdf, p.18, ma fa riferimento ai noti economisti John Maynard Keynes (1883-1946) e Irving Fisher (1867-1947), che riconoscevano Gesell. Una pubblicazione più recente di uno specialista è: Gerhard Niederegger, Sindrome di Das Freigeld: Pro e contro un sistema monetario alternativo , Vienna 1997.

[4] Ad esempio Helmut Creutz, Margrit Kennedy e Günther Moewes sono architetti, Fritz Andres, Roland Geitmann, Johannes Jenetzky e Dieter Suhr sono avvocati, Johannes Hoffmann, Hans Kessler, Peter Knauer e Thomas Ruster sono teologi, Eckhard Grimmel è un geologo, Johannes Il filosofo di Heinrich. Gli economisti sono invece Felix G. Binn, Thomas Huth, Dirk Löhr, Werner Onken, Bernd Senf, Gerhard Senft. Questo elenco non pretende di essere completo. [5] Cfr. ad es. B. Josef Edmund Zimmermann, “1945 – and what then? World economic crisis and the main social law” in The Main Social Law: Contributions to the rapporto tra lavoro e reddito (Social Science Forum Vol. 1), Stoccarda 1986, pp. 197-233; Fritz Penserot, “Stabilità monetaria e piena occupazione”,Questioni di libertà 226, gennaio/febbraio. 1984, pp. 35-37; Werner Onken, “Silvio Gesell – Personality and Work, Questions of Freedom 202, Jan./Feb. 1990, p. 27f, Hugo Schwenk, “Rudolf Steiner’s Threefolding Impulse”, ibid. p. 43, Emil Leinhas, From the essence of l’economia mondiale: Tentativo di stabilire una teoria economica mondiale , Lorch 1949, pp. 280-299.

[6] Dieter Suhr, Aging money: concept di Rudolf Steiner da una prospettiva di teoria monetaria , Schaffhausen 1988, p.35f. I riferimenti bibliografici nelle note a piè di pagina della citazione corrispondono alle note a piè di pagina originali di Dieter Suhr, la loro formattazione è stata modificata.

[7] Friedrich A. von Hayek, Denazionalizzazione del denaro , Tubinga 1977, p.XI; Wolfram Engels, “Schwundgeld” in Capital 7/1982, p. 127. Allo stesso modo Hans Georg Schweppenhäuser, Das ill money , Frankfurt a. M. 1982, pag. 143.

[8] John Maynard Keynes, The General Theory of Interest and Money , Londra 1970 (1936), pp. 225 e segg.

[9] Per le differenze, vedi Helmut Creutz, “La circolazione del denaro può essere assicurata da un’inflazione controllata?” in questioni di libertà 234, maggio/giugno 1995, pp. 19-38, Roland Geitmann, “The compensation for inflation in interest”, ibid., pp. 39-47, Klaus Marienfeld, “The dosed inflation – not a adatto strumento per la sicurezza di circolazione a costo zero del denaro”, ibid. pp. 48-58.

[10] Questo è il titolo di un libro di Dieter Suhr: Liberazione dell’economia di mercato dal capitalismo: studi monetari sulla ragione sociale, economica ed ecologica , Berlino 1986.

[11] Cfr. Rudolf Steiner, Corso Nazionale di Economia , loc.cit., p. 80.

[12] Cfr ibid., pp. 163-165, 174s. [13] Cfr. Rudolf Steiner, I punti centrali della questione sociale nei bisogni vitali del presente e del futuro , 1a edizione 1919, 6a edizione (GA 23) Dornach 1976, p. 133.

[14] Cfr. Rudolf Steiner, Corso nazionale di economia, loc.cit., pp. 177-181, 200; Rudolf Steiner, Seminario nazionale di economia: Compiti di una nuova economia II , 6 recensioni Dornach 1922, 3a edizione (GA 341) Dornach 1986, p.77f.

[15] Cfr. Rudolf Steiner, Corso nazionale di economia , loc.cit., pp. 203, 209.

[16] Cfr. ibid., p. 179f, Rudolf Steiner, Seminario di economia nazionale , loc.cit., p. 78.

[17] Cfr. ibid., p. 79, Rudolf Steiner, Corso economico nazionale, loc.cit., p. 182.

[18] Cfr ibid., pp. 177, 179-181, 200.

https://fidelchescosmos.wordpress.com/tag/rudolf-steiner/ Articoli taggati con Rudolf Steiner

7 Feb

Il movimento di riforma della vita ei cittadini arrabbiati di ieri

Pubblicato da M. Breitenberger in Antisemitism , Esoterik , Criticism of Capitalism il 7 febbraio 2014

«Per quanto fruttuosa si riveli per la psicologia sociale l’adozione del concetto freudiano di regressione, esso trova il suo posto solo nel contesto dialettico della rimozione; non come una sorta di ricorso autonomo, seppur preordinato dalla “crisi”. Veramente regressivi e quindi inconsci sono quei motivi sadico-anali che portano dal controllare le pentole la domenica alle denunce razziali e al drenaggio delle paludi alle operazioni di pulizia e il peggio. Al contrario, il romanticismo di evocare vecchie forme di società e coscienza come “contenuti onirici manifesti” come la fede tedesca, il clan, la costituzione allodiale, la legge germanica è semplicemente un velo: Theodor W. Adorno: Scritti vari I/II: Nuova sociologia senza valori

riforma della vita

Nel mezzo di crisi economiche o sconvolgimenti sociali, le persone hanno desiderato per secoli spiegazioni semplici e vie d’uscita. In risposta all’industrializzazione, al materialismo e all’urbanizzazione, il cosiddetto movimento di riforma della vita è emerso in Germania tra la metà e la fine del XIX secolo. In questo movimento, gli sviluppi della modernità erano visti come segni di decadenza e gli esoteristi prevalentemente folk, antisemiti ed eugenici si promettevano una “redenzione” con le loro “riforme”. Il movimento di riforma della vita ha propagato una vita semplice e naturale con una dieta sana, aria fresca ed esercizio fisico, invece dell’erotismo, una cultura nordica nudista più igiene razziale ed eugenetica, una razza umana basata sull’ideale di biondo, alto e muscoloso .

Nel 1883 fu fondata la “Associazione tedesca di naturopatia e sanità pubblica” e contemporaneamente divenne più popolare il “metodo medico alternativo” dell’omeopatia . Il pittore e riformatore culturale Karl Wilhelm Diefenbach (1851-1913) è considerato, insieme a Heinrich Pudor (1865-1943), un pioniere della cultura nudista nazionale völkisch, che faceva parte del movimento di riforma della vita. La nudità era l’antidoto alla presunta degenerazione degli esseri umani a causa della civiltà. Il popolare antisemita Richard Ungewitter(1869-1958) fondò nel 1910 la loggia per la “vita ascendente” e promosse la “rigorosa disciplina del corpo” e la “nuda scelta del coniuge” con lo scopo di produrre una prole sana e di “razza pura”. Thunderstorm ha detto: “Se ogni donna tedesca vedesse più spesso un uomo germanico nudo, non ci sarebbero così tante razze straniere esotiche che lo inseguirebbero. Per motivi di sana selezione, chiedo quindi la cultura della nudità, in modo che i forti e sani si accoppino, ma i deboli non si riproducono”. I valori del movimento naturista, sostenuto dal movimento Wandervogel, erano compatibili con l’ideologia nazista .

La riforma alimentare, le comuni rurali, il movimento delle città giardino, l’antroposofia di Rudolf Steiner (1861-1925), la teoria della terra libera e del denaro libero di Silvio Gesell, nonché la pedagogia della riforma furono altre aree importanti della riforma della vita. La “rivoluzione nazionale” di Rudolf Steiner era intrisa di antiumanesimo, irrazionalità, razzismo e antisemitismo. Ha dato suggerimenti influenti per l’educazione Waldorf, l’architettura antroposofica, la medicina e l’agricoltura biodinamica. In Silvio Gesells(1862-1930) Nella sua opera principale “L’ordine economico naturale”, il critico dell’interesse, che distingueva tra “capitale che crea il bene” e “capitale che mangia il male”, prometteva la soluzione alle contraddizioni capitaliste. Con l’introduzione di uno “Schwundgeld”, Gesell voleva evitare che il denaro venisse accumulato e gli interessi venissero sottratti. Uno dei più stretti collaboratori di Gesell fu il riformatore nutrizionale Gustav Simons, membro dell ‘”Ordine del Nuovo Tempio” guidato da Lanz von Liebenfels (1874-1954), che unì antisemitismo, mania ariana e miti germanici e portava la bandiera della svastica . Nel 1895 Simons fu anche membro fondatore della cooperativa frutticola Lebensreformer Oranienburg-Eden vicino a Berlino. In un libretto di programma di Eden si dice nel 1917:“Per la vita “naturale” nell’insediamento, una dieta vegetariana e “il sentimento nazionale tedesco sono prerequisiti. E solo l’arianesimo tedesco lo consente”.  Uno stretto collega di Gesell, Rolf Engert (1889-1962) formulò chiaramente nel 1919: “Il sentimento nazionale non tollera la schiavitù degli interessi”.  Gesell collaborò anche con Theodor Fritsch, che fondò Hammer Verlag e vi pubblicò numerose pubblicazioni di propaganda antisemita, tra cui la traduzione tedesca dei Protocolli dei Re Magi di Sion e il suo catechismo antisemita “Manuale della questione ebraica”. Gesell si trasferì per la prima volta a Eden nel 1911, dove trascorse anche i suoi ultimi anni. Nel 1918 Gesell contribuì con un testo al libro “La rinascita della Germania attraverso il sangue e il ferro”, pubblicato da Richard Ungewitter. Gesell si oppose all’emancipazione delle donne, sostenendo che la vocazione naturale di una donna fosse la maternità. La pensione della madre aveva lo scopo di liberare le donne da un’attività lucrativa e da un matrimonio di sostegno. Dovresti concentrarti completamente sull'”alta educazione” dell’umanità e accettare solo uomini ereditari biologicamente preziosi come partner.

Il movimento Lebensreform non solo fornì ai nazisti idee, ma anche personale. Il principale igienista razziale nazista Alfred Ploetz proveniva dal movimento di riforma della vita, mentre l’eugenetico e antisemita Theodor Fritsch era coinvolto nel movimento delle città giardino. L’architetto paesaggista Alwin Seifert  Come “Reichslandschaftsanwalt”, ha assicurato che le dure spalle delle nuove autostrade fossero piantate con alberi autoctoni. Ha descritto i paesaggi della steppa come “non tedeschi” e ha chiesto alla Wehrmacht di “germanizzare” le aree conquistate a est usando siepi di campo. Inoltre, Seifert è stato coinvolto nel giardino delle erbe aromatiche delle SS nel campo di concentramento di Dachau, in cui sono stati sperimentati metodi di coltivazione biodinamica. Dopo la guerra, Seifert divenne presidente onorario del Bund Naturschutz. L'”ala verde” del NSDAP intorno a Walther Darré e Alwin Seifert ha parlato di energie rigenerative, arti curative alternative e agricoltura biologica. Ministro dell’agricoltura Walther Darréha collaborato con Demeter, Weleda e gli agricoltori antroposofici e biodinamici. Gli Artamanen all’interno dell’NSDAP combinarono l’occultismo popolare di Ariosophy con l’entusiasmo per la natura della riforma della vita, le idee del movimento per la conservazione della natura e il pessimismo culturale di Oswald Spengler . Glorificavano i contadini come l’unico “popolo organico” e predicavano un allontanamento dalla “cultura internazionale dell’asfalto delle grandi città”.

Con l’NSDAP, la critica abbreviata al capitalismo ha vissuto un climax intermedio. Gottfried Feder ha scritto nel programma in 25 punti dell’NSDAP da pagina 22:“L’economia, grande o piccola che sia, industria pesante o piccola impresa, conosce un solo obiettivo: il “profitto”, hanno un solo anelito: il “credito”, una sola effervescenza: quella del “contro le tasse”, un solo timore e una venerazione senza nome : il “davanti alle banche” e solo un’alzata di spalle superiore alla richiesta nazionalsocialista di “rompere la schiavitù degli interessi”. Tutti corrono per “indebitarsi”. Gli eccessivi profitti da usura delle banche, che vengono estorti senza sforzo e lavorano come tributo dal capitale prestato, si trovano del tutto in ordine. Formano i propri “partiti d’affari” e votano per le leggi Dawes, che sono la causa principale dell’eccessivo carico fiscale. Si sprofonda in una profonda schiavitù degli interessi, si lamenta di tasse e interessi e si muore di rispetto per ogni banchiere e pirata di borsa. I cervelli sono confusi! L’intera economia è stata snobilata, spersonalizzata, trasformata in società per azioni. I creatori si sono dati nelle mani del loro più grande nemico, il capitale finanziario. Profondamente indebitati, coloro che creano valore in officina, fabbrica e ufficio vengono lasciati con salari magri, ogni profitto del lavoro fluisce nelle tasche del potere monetario anonimo come interessi e dividendi. Le persone che hanno affittato il senso economico non sanno come domare il caos che ne deriva. Scritto dall’alto da tasse e interessi, minacciato dal basso dai brontolii sotterranei delle masse operaie tradite, in una folle illusione si gettano contro il capitale finanziario e il suo “stato” e sono tollerati solo dai beneficiari e dagli sfruttatori del caos odierno come proprietari di schiavi sulle masse dei lavoratori. […] Le persone in tutte le loro professioni possono assaporare la frusta dei tassi di interesse, l’esattore delle tasse sta col fiato sul collo di ogni fascia della popolazione – ma chi osa opporsi all’onnipotenza del capitale bancario e di borsa? Questa onnipotenza del capitale prestato è dimostrata dal fatto che, contrariamente a tutte le altre esperienze terrene, cresce da se stessa, per così dire, senza sforzo e lavoro attraverso interessi, dividendi e rendite, diventando sempre più grande e potente. Il diabolico principio della menzogna trionfa sul principio ordinatore del lavoro creativo. Spezzare la schiavitù dell’interesse è ciò che chiediamo a gran voce qui.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la successiva globalizzazione economica, il sistema di coordinate politiche è cambiato. Seguirono gli attentati dell’11 settembre e una crisi economica mondiale con gravi sconvolgimenti sociali, motivo per cui molte persone desideravano spiegazioni semplici e salvezza. I cittadini arrabbiati di ieri si battono oggi, spesso con furia anti-occidentale, a protezione del Maggiolino russo, contro il progetto ferroviario di Stoccarda 21 o con un debole per l’irrazionalità contro il “capitale finanziario che risucchia il mondo”. I critici dei tassi di interesse e i proprietari liberi sono con Attac o il cosiddetto movimento Occupyarrivato. Con la loro critica regressiva al capitalismo, i cittadini infuriati attraccano con il pioniere dell’anti-globalizzazione Silvio Gesell e l’“esperto economico” NSDAP Gottfried Feder. Nel caso dei cittadini infuriati contro l’interesse, l’avversione per l’astratto diventa fin troppo chiara. I nuovi rivoluzionari sopprimono il fatto che anche il denaro ha il suo prezzo come merce, il loro odio per gli speculatori è troppo grande. Il grande idolo di molti cittadini arrabbiati è il cabarettista Georg Schramm, noto come “cittadino arrabbiato”, cabarettista, critico d’interesse e amico del denaro regionale di Silvio Gesell.

Georg Schramm ha dimostrato il suo senso dello spirito del tempo quando ha tenuto un discorso il 12 novembre 2011 davanti alla sede di Francoforte della Banca centrale europea nella tendopoli sensibile agli interessi “Blockupy Frankfurt”, in cui ha detto, tra le altre cose:“Se Dio ama anche il suo mondo e le sue persone, e se è un Dio irato dell’Antico Testamento, allora il suo tempismo per la catastrofe era perfetto […]. Se il tracollo [finanziario] ha avuto conseguenze come Fukushima, provoca il tracollo! […] Per inciso, ho scelto il concetto del dio arrabbiato perché è un classico [!], i giovani qui non possono saperlo. […] Era tanto tempo fa, era il tempo in cui i papi non erano ancora legati al potere e predicavano ancora contro l’usura [!]. Papa Gregorio disse allora che la ragione può opporsi al male con maggiore forza quando la rabbia dà una mano. […] Per tutti coloro che sospettano che qui cito i papi, posso capire che, in linea di principio, va sottolineato: Fino all’inizio del Medioevo, non solo la Chiesa cattolica, ma tutte le religioni del mondo in generale, hanno sempre descritto l’usura come uno dei peccati maggiori per molti secoli. La Chiesa cattolica se ne è allontanata solo quando ha iniziato a fare soldi con le prime banche che sono esistite, cioè le banche cattoliche. Solo allora è andato storto. Il banchiere era un usuraio, ma dovremmo riavere quella reputazione, quello status sociale, per lui! Era un mestiere disonorevole che una persona onorevole non avrebbe esercitato e i fabbricanti di suore e i coltivatori di questa terra dovevano usare l’ingresso dei servi per entrare nel castello dei potenti”. ma che tutte le religioni del mondo hanno sempre descritto l’usura come uno dei peccati maggiori per molti secoli. La Chiesa cattolica se ne è allontanata solo quando ha iniziato a fare soldi con le prime banche che sono esistite, cioè le banche cattoliche. Solo allora è andato storto. Il banchiere era un usuraio, ma dovremmo riavere quella reputazione, quello status sociale, per lui! Era un mestiere disonorevole che una persona onorevole non avrebbe esercitato e i fabbricanti di suore e i coltivatori di questa terra dovevano usare l’ingresso dei servi per entrare nel castello dei potenti”. ma che tutte le religioni del mondo hanno sempre descritto l’usura come uno dei peccati maggiori per molti secoli. La Chiesa cattolica se ne è allontanata solo quando ha iniziato a fare soldi con le prime banche che sono esistite, cioè le banche cattoliche. Solo allora è andato storto. Il banchiere era un usuraio, ma dovremmo riavere quella reputazione, quello status sociale, per lui! Era un mestiere disonorevole che una persona onorevole non avrebbe esercitato e i fabbricanti di suore e i coltivatori di questa terra dovevano usare l’ingresso dei servi per entrare nel castello dei potenti”. iniziato a fare soldi con esso. Solo allora è andato storto. Il banchiere era un usuraio, ma dovremmo riavere quella reputazione, quello status sociale, per lui! Era un mestiere disonorevole che una persona onorevole non avrebbe esercitato e i fabbricanti di suore e i coltivatori di questa terra dovevano usare l’ingresso dei servi per entrare nel castello dei potenti”. iniziato a fare soldi con esso. Solo allora è andato storto. Il banchiere era un usuraio, ma dovremmo riavere quella reputazione, quello status sociale, per lui! Era un mestiere disonorevole che una persona onorevole non avrebbe esercitato e i fabbricanti di suore e i coltivatori di questa terra dovevano usare l’ingresso dei servi per entrare nel castello dei potenti”.

Dominique Goubelle scrive giustamente di questo discorso in “ Bohème und Brettl revisited ”:“Georg Schramm, che con la sua immagine autoritaria di soldato di partito nella nuova Germania non sembra proprio predestinato a questo ruolo e sembra addirittura anacronistico, nella sua funzione di cabarettista e cabarettista tedesco, rappresenta anche un ambiente esemplare, un miscela di immagine artistica e impegno politico, che di solito finisce infallibilmente nell’antisemitismo. (..) Va aggiunto in vista dell’odierna (piccola) politica artisticamente camuffata, come si può trovare in Schramm o in varie attività di Occupy, che possono benissimo fare a meno dell’Eso-kitsch e della riforma della vita a favore di un militante anti -capitalismo, ma ereditò l’odio degli agenti di circolazione e della civiltà bollata con essi come occidentale come momento unificante e spiegazione del mondo,

Nel 2008, Georg Schramm ha nuotato ancora una volta con la corrente in ” Anstalt ” di ZDF negando in modo non veritiero le minacce di annientamento anti-israeliane del presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad, ma a beneficio dei “critici di Israele” di destra e di sinistra: “Israele deve essere cancellato dalla mappa – sbagliato!!” – “Il regime di occupazione di Israele deve diventare storia-giusto” . Il popolare “cittadino arrabbiato” parla di un errore di traduzione e del “regime di occupazione israeliano” e quindi dei suoi seguaci dall’anima.

Invece di difendersi da questa “ontologia della pubblicità”, invece di cercare di ridurre l’orario di lavoro a causa della produttività del lavoro in costante aumento, invece di fare una campagna per la riduzione dell’età pensionabile, invece di manifestare per salari più alti, invece di fare i conti con il regole di valorizzazione del capitale, sognare i cittadini arrabbiati di linciati “avidi” e scegliere ancora una volta un capro espiatorio per le crisi ei conflitti di questo mondo. L’autoproclamato “99 per cento” è poco interessato al superamento dei rapporti di capitale , probabilmente non è consapevole di come la critica regressiva del capitalismo e l’ideologia reazionaria e antisemita abbiano già portato l’umanità nell’abisso.

Sebbene Theodor W. Adorno non conoscesse il ” tenente colonnello Sanftleben” o ” Lotar Dombrowski” , scrisse in “Spengler nach dem Untergang”:“Nel frattempo, vale la pena ricordare Auschwitz per il noioso risentimento. Nessuno dà più niente per il passato. Secondo Spengler, quella che segue quella che ha chiamato l’età degli stati in guerra è, secondo la sua costruzione, un tempo senza storia in senso demoniaco: la tendenza dell’economia attuale, con l’eliminazione del mercato e le dinamiche della concorrenza, a uno stato statico e, nel vero senso economico, “senza crisi” per ottenere uno smaltimento immediato concorda sufficientemente bene con la prognosi di Spengler. Si realizza sempre più visibilmente nella statica della “cultura”, i cui tentativi avanzati fin dall’Ottocento la società ha negato la comprensione e l’effettiva ricezione, costringendo alla ripetizione incessante e mortale di ciò che un tempo era accettato, mentre l’arte di massa standardizzata, in virtù dei suoi modelli “congelati”, esclude la storia. “

Pubblicato per la prima volta in Mission Impossible

Valutare:

18 voti

Alwin Seifert , errori di traduzione , Blockupy Frankfurt , Freigeld , Freiland , Georg Schramm , Gottfried Feder , Karl Wilhelm Diefenbach , movimento di riforma della vita , Rudolf Steiner , Silvio Gesell , critica abbreviata del capitalismo

2 commenti

Razze Radice – Rudolf Steiner e Antroposofia

Pubblicato da fidelche in Esoterik il 9 febbraio 2013

steiner

L’antroposofia è nata prima della prima guerra mondiale come parte del movimento di riforma della vita esoterica . Era un piccolo ramo di quella “rivoluzione nazionalista” che contribuì a trasformare i tedeschi in volontari volontari su cui il nazismo poteva appoggiarsi. Rudolf Steiner (1861-1925) fondò l’antroposofia , fondata nella tradizione del romanticismo e della teosofia tedesca da Helena P. Blavatsky (1831-1891). Steiner adottò il concetto dei tedeschi particolarmente profondi e inclini alla spiritualità da Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) e Paul de Lagarde(1827-1891). L’insegnamento di Steiner ha fornito suggerimenti influenti per l’educazione Waldorf, l’architettura antroposofica, la medicina, la comunità cristiana e per l’agricoltura biodinamica. Antiumanesimo, irrazionalità, razzismo e antisemitismo sono le componenti chiave dell’antroposofia, motivo per cui l’insegnamento sembra adatto alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti.

Insegnamenti del karma – trasmigrazione delle anime – reincarnazione

Come è noto, i sacerdoti ei nobili indiani usarono la dottrina del karma per legittimare il sistema di sfruttamento e dominio delle caste e la speciale oppressione delle donne. Karma nel buddismo tibetanofa un passo avanti e li usa in modo molto specifico come canna da riproduzione individuale e sociale. Come i guru, gli antroposofi spiegano la fame e la miseria, la malattia e l’invalidità, lo stupro e l’omicidio come karmici. Il karma è una parte importante della teoria razziale di Steiner, quindi la vita di ogni essere umano è modellata dalle sue azioni in una vita presumibilmente precedente. Secondo Steiner, chi litiga con il proprio destino ha a che fare solo con la “discordia mentale”; inoltre, le disposizioni mentali, l’aspetto, la condizione, il sesso e la posizione sociale di una persona, nonché il suo percorso di vita sono determinati karmicamente. Steiner parla di un conto del karma: “Attraverso tutto ciò che hai fatto nella vita passata, nel bene o nel male, i tuoi oggetti vengono votati in base al debito e al credito”. I debiti karmici possono essere riscattati attraverso la spiritualità e una vita virtuosa. D’altra parte, qualsiasi azione classificata come un’omissione o un atto illecito viene addebitata sul conto. A questo proposito, il karma è considerato una “giustizia superiore e incorruttibile”. Secondo questa dottrina del karma, il colera nelle baraccopoli del Terzo Mondo non ha nulla a che fare con le misere condizioni di vita di queste persone. Steiner ha affermato che le persone con un “debole senso di sé” avrebbero cercato aree in cui il colera è stato trovato nella prossima incarnazione per rafforzare il proprio senso di sé di fronte alla “più forte resistenza”. Gli antroposofi usano la dottrina della reincarnazione per legittimare i cliché patriarcali. Steiner ha descritto in dettaglio la trasmigrazione delle anime: Dopo la morte, lo spirito e l’anima sono ancora legati insieme e attraversano un purgatorio in sette fasi. Il corpo astrale è privo degli organi fisici per soddisfare le sue voglie, motivo per cui, secondo Steiner, dopo la morte l’uomo deve languire per qualche tempo nel “Kamaloka”, il luogo del desiderio. L’uomo deve soffrire in questo purgatorio finché non ha “sradicato i desideri e le dipendenze che sono radicate nel corpo astrale e possono essere soddisfatte solo nel mondo fisico”.

Razze radice – Atlantide – Ariani

Secondo l’antroposofia di Steiner, lo spirito umano sulla terra si è evoluto in sette razze radice, ciascuna con sette sottorazze. Secondo Steiner, la Quinta Razza Radice Ariana è destinata a condurre per diversi millenni, dalla caduta della mitica Atlantide a un lontano futuro. Tra le sette “sottorazze” ariane, la razza norrena-germanica è la razza prescelta dal 1415 all’anno 3573. Secondo Steiner, dal 1879 al 23° secolo, i tedeschi furono predestinati a realizzare la missione della scoperta di sé. Steiner adottò questa teoria della razza radice dai teosofi Blavatsky e Alfred Percy Sinnet (1840-1921). Steiner ha descritto in dettaglio le prime cinque razze radice e alcune sottorazze nel libro Aus der Akashic Records. Secondo Blavatsky e Steiner, gli ariani sono preceduti da quattro razze radice: Le prime due, la razza polare e quella iperborea, erano poco umane. Ad esempio, la terza razza radice, i Lemuriani, visse nel successivo continente sommerso di Lemuria nell’Oceano Indiano. Solo un piccolo gruppo di Lemuriani, sotto l’influenza di esseri superiori, si sviluppò nel germe della successiva razza radice. Questo chiamato Steiner dopo Atlantide. Questo mito può essere trovato nelle opere di molti autori fascisti, come Alfred Rosenberg o Hermann Wirth. Tra gli antroposofi, Atlantide è considerata una realtà storica che difendono e che viene insegnata nelle scuole Waldorf. Solo un piccolo gruppo di Lemuriani, sotto l’influenza di esseri superiori, si sviluppò nel germe della successiva razza radice. Questo chiamato Steiner dopo Atlantide. Questo mito può essere trovato nelle opere di molti autori fascisti, come Alfred Rosenberg o Hermann Wirth. Tra gli antroposofi, Atlantide è considerata una realtà storica che difendono e che viene insegnata nelle scuole Waldorf. Solo un piccolo gruppo di Lemuriani, sotto l’influenza di esseri superiori, si sviluppò nel germe della successiva razza radice. Questo chiamato Steiner dopo Atlantide. Questo mito può essere trovato nelle opere di molti autori fascisti, come Alfred Rosenberg o Hermann Wirth. Tra gli antroposofi, Atlantide è considerata una realtà storica che difendono e che viene insegnata nelle scuole Waldorf.

Secondo Steiner, gli Atlantidei praticavano l’agricoltura e possedevano una conoscenza molto sviluppata dell’allevamento di animali e piante. Possedevano una forza vitale speciale che permetteva loro di riscaldarsi con i semi delle piante e di levitare sopra il suolo con veicoli speciali. L’ordine era teocratico. Capi con enormi capacità, che avevano ricevuto “da esseri superiori non appartenenti direttamente alla terra”, da messaggeri degli dei, governavano le masse. Per Steiner c’era una lotta cosmica tra il demone Ahriman e l’arcangelo Michele. Da un lato, l’istruzione e la scienza erano mezzi di promozione sociale per il figlio piccolo borghese, dall’altro condivideva l’avversione popolare per l’intellettualismo, che insultava come un veleno in decomposizione e identificava come ebreo. La sua sintesi era che il pensiero logico è un passo importante sulla via dell’illuminazione spirituale. Questo atteggiamento ambivalente si ritrova anche nella caratterizzazione della quinta sottorazza degli Atlantidei, che Steiner battezzò tipicamente Ur-Semiti. Lascia che la parte più talentuosa di loro salga al germe della razza ariana, “che ha il compito di sviluppare pienamente il potere di pensiero con tutto ciò che ne deriva”. Secondo Steiner, tuttavia, la maggior parte degli Ur-semiti sono colpiti dalla maledizione della ragione, producono “stati inquieti”, padroneggiano tecniche come il fuoco, ma senza carattere religioso, e infine muoiono per “una brama di innovazione e voglia di cambiamento”. Durante e dopo la prima guerra mondiale, Steiner acuì i suoi insegnamenti proclamando che i tedeschi erano predestinati per le missioni spirituali, mentre i poteri dell’Intesa erano caricati come decadenti e materialisti, o come i russi, infantilmente brutali. Il guru commise i peggiori sfoghi razzisti nel 1923 durante l’occupazione della Renania da parte delle truppe francesi e belghe, che, con sgomento di tutte le tendenze nazionali tedesche, erano anche composte da soldati delle colonie africane. Secondo Steiner, gli “spiriti anormali della forma” agivano sul sistema ghiandolare nei nativi americani e negli africani. Steiner ha soprannominato gli indiani “la razza dell’oscuro Saturno” e l’America come “il luogo in cui le razze o le culture muoiono”. Il guru commise i peggiori sfoghi razzisti nel 1923 durante l’occupazione della Renania da parte delle truppe francesi e belghe, che, con sgomento di tutte le tendenze nazionali tedesche, erano anche composte da soldati delle colonie africane. Secondo Steiner, gli “spiriti anormali della forma” agivano sul sistema ghiandolare nei nativi americani e negli africani. Steiner ha soprannominato gli indiani “la razza dell’oscuro Saturno” e l’America come “il luogo in cui le razze o le culture muoiono”. Il guru commise i peggiori sfoghi razzisti nel 1923 durante l’occupazione della Renania da parte delle truppe francesi e belghe, che, con sgomento di tutte le tendenze nazionali tedesche, erano anche composte da soldati delle colonie africane. Secondo Steiner, gli “spiriti anormali della forma” agivano sul sistema ghiandolare nei nativi americani e negli africani. Steiner ha soprannominato gli indiani “la razza dell’oscuro Saturno” e l’America come “il luogo in cui le razze o le culture muoiono”.

Il potere “corrosivo” dell’ebraismo – Assimilazione – Antisionismo

Steiner era convinto che l’ebraismo fosse sopravvissuto. Per lui, l’assimilazione significava che ogni identità ebraica indipendente doveva scomparire. Ciò ha portato anche alla sua forte avversione per il sionismo. Steiner ha derivato la sua visione del giudaismo dalla sua teoria della razza radice, combinata con motivi del tradizionale antisemitismo cristiano. Secondo Steiner, gli ebrei erano una razza depravata e senza radici che negava Cristo. Dal 1882 al 1891 Steiner scrisse per la stampa nazionale tedesca in Austria. Nel 1888 Steiner recensì il romanzo Homunculus di Robert Hamerling (1830-1889). Nelle sue opere lo scrittore demonizzava il materialismo di un presente “divinizzato” e ammirava il pangermanico e antisemita austriaco “Fuhrer” von Schönerer. Nel romanzo, Hamerling disegna caricature viziose dell’usura e degli ebrei di borsa che lottano per il dominio del mondo, motivo per cui il suo lavoro è stato criticato come antisemita. Steiner, invece, celebrava Hamerling. Ha affermato che l’uomo ha preso la prospettiva oggettiva di un uomo saggio, solo “ebrei eccessivamente sensibili” avrebbero obiettato. Steiner ha scritto nella recensione:«Non si può certo negare che oggi l’ebraismo appare ancora come un tutto chiuso e come tale è spesso intervenuto nello sviluppo delle nostre condizioni, e ciò in modo nientemeno che favorevole alle idee culturali occidentali. Tuttavia, il giudaismo in quanto tale si è estinto da tempo, non ha giustificazioni nella vita nazionale moderna e il fatto che sia comunque sopravvissuto è un errore nella storia del mondo, le cui conseguenze non possono essere evitate. Non intendiamo solo le forme della religione ebraica qui, intendiamo principalmente lo spirito del giudaismo, il modo di pensare ebraico”.Nel 1897 Steiner si trasferì da Weimar a Berlino. Strinse amicizia con il poeta ebreo Ludwig Jacobowski, morto nel dicembre 1900, e dal 1899 insegnò alla scuola di formazione dei lavoratori dell’SPD. Sotto l’influenza di Jacobowski, Steiner è stato brevemente coinvolto nell’Associazione per la difesa dell’antisemitismo, anche se con argomenti dubbi. Ha affermato che il movimento sionista era responsabile dell’antisemitismo. Non ha attestato agli antisemiti, ma ai sionisti, di avere una “immaginazione sovreccitata” e uno “spirito offeso” che “offusca le loro menti”. Gli antisemiti sono innocui “come bambini” e “molto peggio” sono “i leader senza cuore degli ebrei d’Europa” come Theodor Herzl.

L’Olocausto come compensazione karmica

L’antroposofo Karl König(1902-1966) era un dottore di origine ebraica e veniva da Vienna. Dal 1928 ha diretto la struttura di educazione curativa antroposofica a Pilgramshain vicino a Striegau in Slesia. Nel 1935 König e altri furono espulsi dalla Società Antroposofica perché rifiutava gli sforzi centralisti del consiglio. Nel 1938 emigrò in Inghilterra con altri medici antroposofici e insegnanti curativi. In esilio, gli emigranti fondarono il movimento antroposofico Camphill, che oggi mantiene strutture e villaggi per disabili, principalmente nei paesi anglosassoni. Mentre i nazisti perseguitavano e uccidevano i disabili in quanto indegni della vita, König credeva che la disabilità dell’individuo colpito fosse importante per il suo sviluppo attraverso molte incarnazioni,

Negli anni ’50 König scrisse vari saggi, in uno di questi saggi caratterizzò Sigmund Freud come disumano, irreligioso e autodistruttivo e ne offrì due spiegazioni: da un lato il fondatore della psicoanalisi si impegnò con i demoni Ahriman e Lucifero a causa di colpa karmica, d’altra parte Freud era stato ebreo, il che portò König al verdetto: “Non può liberarsi né mentalmente né istintivamente dalla comunità di sangue del popolo ebraico e così ricade ripetutamente in idee antiche che non hanno più alcuna validità per il suo tempo.” I saggi di König, compreso quello su Freud, furono raccomandati agli insegnanti Waldorf nel 1998 come materiale narrativo per la terza media. Nel novembre e dicembre 1965 König tenne tre conferenze su “Storia e destino del popolo ebraico”. In primo luogo ha presentato la visione antroposofica comune secondo cui gli ebrei avevano compiuto la loro missione e si erano rifiutati di riconoscere Cristo. Cita Steiner con approvazione, secondo il quale i sionisti sono peggio degli antisemiti. E interpreta l’Olocausto come una compensazione karmica: il tradimento di Giuda diede inizio a un “dramma” che portò alla crocifissione di Cristo.“Qualcosa di simile doveva accadere di nuovo, era inscritto, per così dire, nel karma umano. E così poco possiamo capire oggi quale fu quel tradimento di Giuda, così poco capiamo cosa è successo nel nostro secolo”, ha spiegato König. Con questo in mente, ha invitato i persecutori e i perseguitati, cioè i nazisti e le loro vittime, a capire “cosa ha giocato e sta ancora giocando” . Per König, l’Olocausto era un insediamento karmico: “Perché ci sono azioni come quelle di Giuda; atti che dovevano essere compiuti. E chi l’ha fatto sta molto peggio di chi l’ha dovuto subire”.

L’antroposofia nel nazionalsocialismo

L’antroposofia differisce dal razzismo nazista in quanto il suo obiettivo non è quello di uccidere o ridurre in schiavitù le persone definite inferiori, ma di istruirle, guidarle e guidarle sulla via dell’illuminazione. In questo senso, il razzismo antroposofico non è eliminatorio come il nazifascismo, ma paternalistico. La storia dell’antroposofia durante il nazifascismo mostra molti parallelismi con altri gruppi etnici. I progetti antroposofici furono sponsorizzati da grandi nazisti come Rudolf Hess o il ministro dell’Agricoltura Richard Darre, e il leader delle SS Heinrich Himmler fece sperimentare metodi biodinamici nei campi di concentramento. Altri come Martin Bormann o Reinhard Heydrich hanno combattuto l’antroposofia e i suoi progetti, con gli interessi economici in gioco,

Nani – Angeli – Scuole Waldorf

L’ideologia di Rudolf Steiner confluisce nella pedagogia delle scuole Waldorf . Nei libri di scuola, ad esempio, si parla di Atlantide o degli Ariani e delle loro migrazioni. Nel curriculum delle scuole Waldorf, le immagini di angeli “come provengono dai vecchi circoli mitici dell’umanità” giocano un ruolo tanto quanto la presunta esistenza di “nani” e altre figure fantastiche.
Poiché alcuni educatori e insegnanti che lavorano in queste istituzioni provengono anche da università statali, motivo per cui inizialmente potrebbero non avere un background antroposofico, ci sono sicuramente differenze nell’attuazione del curriculum. La pratica locale nelle scuole Waldorf può quindi differire, ma l’antroposofia determina comunque il carattere di tutte le istituzioni Waldorf, come si può vedere dalla letteratura Waldorf. Gli studenti non devono conoscere a memoria le opere del maestro, ma gli insegnanti sono impegnati nello studio antroposofico dell’essere umano, il curriculum e le materie sono modellati da esso ei pedagoghi consentono all’ideologia di fluire nelle lezioni. Certo, alcuni aspetti dell’educazione Waldorf,

Movimento contro la globalizzazione – denaro regionale – riformatori della vita etnica

Gli antroposofi non sono riusciti a diventare il movimento di massa dominante che Steiner una volta profetizzò. In alternativa, alcuni interpretano il movimento critico verso la globalizzazione come ispirato antroposoficamente. Come nella fase di fondazione dei Verdi, gli antroposofi sono coinvolti per reclutare nuovi seguaci e diffondere i loro insegnamenti. L’impegno nel movimento anti-globalizzazione è volto a garantire l’afflusso di fondi statali ea proteggere le scuole Waldorf e le imprese antroposofiche dalla concorrenza. Nella scena monetaria regionale, gli antroposofi collaborano da molto tempo con i Geselliani perché le loro visioni del mondo sono  compatibiliè. Non è un caso che sia stata la Scuola Waldorf di Prien e la sua insegnante Gellerie a fare scalpore per un breve periodo come l’inventore dello Schwundgeld “ Der Chiemgauer ”. Ciò che la Tobin Tax è per uno, Schwundgeld lo è per un altro. Il villaggio, la regione o la casa contro il grande mondo e le multinazionali. Non a caso questo ricorda i riformatori della vita tedesco-volkisch che, alla fine del XIX secolo, costruirono un contrasto tra la terra natia, il buon contadino e la città decadente e senza radici, nonché l’ebreo cosmopolita.

La funzione sociale dell’esoterico

Peter Bierl scrive in “Radici, arcangeli e spiriti popolari”: “Determinante è la funzione sociale dell’esoterico, di cui l’antroposofia è una corrente. L’attuale boom, con tutte le sue sfaccettature dalle credenze dell’oroscopo, all’ufologia, al feng shui alle terapie di reincarnazione e alla proclamazione di una “New Age” spirituale (New Age), è la forma di regressione di massa e di vestizione autoritaria che si verifica principalmente nella classe dirigente e le classi medie accademiche. L’esoterico scarta il pensiero razionale, l’azione autodeterminata e il pensiero del cambiamento sociale a favore dell’idea superstiziosa che la vita sia determinata dal destino da poteri superiori, che l’uomo sia circondato da angeli e demoni e si dimena come un pesce nella rete del suo karma. Tipica è l’affermazione che tutti i problemi, sia individuali che collettivi, fisico oltre che psicologico, risulterebbe da una mancanza di spiritualità e non è dovuto a condizioni sociali. Questa semplice diagnosi è seguita dal consiglio che l’individuo dovrebbe riconoscere il contesto trascendentale più ampio che nobilita ogni sofferenza in modo significativo e si inserisce in un ordine che è glorificato come divino, naturale o olistico. L’armonia immaginata in modo penetrante fa appello alle menti sensibili che sognano l’atomizzazione reale e incompresa dell’individuo in una società che funziona secondo le categorie delle merci e della concorrenza. Nascosto dietro la facciata gentile dell’esoterismo l’individuo può riconoscere il contesto trascendentale più ampio che nobilita ogni sofferenza in modo significativo e inserirsi in un ordine che è glorificato come divino, naturale o olistico. L’armonia immaginata in modo penetrante fa appello alle menti sensibili che sognano l’atomizzazione reale e incompresa dell’individuo in una società che funziona secondo le categorie delle merci e della concorrenza. Nascosto dietro la facciata gentile dell’esoterismo l’individuo può riconoscere il contesto trascendentale più ampio che nobilita ogni sofferenza in modo significativo e inserirsi in un ordine che è glorificato come divino, naturale o olistico. L’armonia immaginata in modo penetrante fa appello alle menti sensibili che sognano l’atomizzazione reale e incompresa dell’individuo in una società che funziona secondo le categorie delle merci e della concorrenza. Nascosto dietro la facciata gentile dell’esoterismo che sognano ad occhi aperti l’atomizzazione reale e non realizzata dell’individuo in una società che funziona secondo le categorie delle merci e della concorrenza. Nascosto dietro la facciata gentile dell’esoterismo che sognano ad occhi aperti l’atomizzazione reale e non realizzata dell’individuo in una società che funziona secondo le categorie delle merci e della concorrenza. Nascosto dietro la facciata gentile dell’esoterismostupidità mirata , tolleranza repressiva e visioni razziste, antisemite, misogine e antidemocratiche”.

La prima “scuola statale Waldorf” in Germania

Per inciso, il taz delizia regolarmente i suoi lettori antroposofici con un supplemento antroposofico. Nell’ultimo numero,  Christian Füller ha promosso la prima “scuola statale Waldorf” tedesca nella colonna taz “Future – Education” come “modello futuro per il sistema educativo” ad Amburgo.

Fonte: Peter Bierl – Razze radici, Arcangeli e spiriti popolari – Antroposofia e educazione Waldorf di Rudolf Steiner – Konkret Literatur Verlag 2005

Pubblicato per la prima volta su Mission Impossible il 6 febbraio 2013

Valutare:

34 voti

Antroposofia , antisionismo , Atlantide , compensazione karmica , moneta regionale , reincarnazione , Rudolf Steiner , trasmigrazione dell’anima , razze radice

3 commenti

Silvio Gesell, Rudolf Steiner e la “salsa bruna”

Inserito da fidelche in Antisemitismo , Silvio Gesell il 20 maggio 2010

Il fondatore  dell’antroposofia (“Saggezza umana”)  Rudolf Steiner(1861-1924), a cui si riferiscono le scuole Waldorf, è accusato di antiumanesimo, irrazionalità, razzismo e antisemitismo. L’antroposofia è adatta alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti. Steiner giunse alla Società Teosofica, una delle prime correnti esoteriche, come studente. Per Steiner, l’antroposofia era una religione gnostica. Secondo Steiner, inizialmente esisteva solo il divino. In una sorta di caduta in disgrazia, si mescola alla materia, il principio negativo con cui inizia la storia. Le scintille divine attraversano un processo evolutivo, ognuno dei quali è la reincarnazione del suo predecessore. Sulla Terra, le scintille divine prendono forma umana. Lo sviluppo è incarnato in sette razze radice, ciascuna con sette sottorazze. Ad esempio, gli Atlantidei, la quarta razza radice, praticavano l’agricoltura e l’allevamento. Secondo Steiner, il compito della quinta razza radice ariana è sviluppare lo spirito umano. Così facendo, devono resistere alle tentazioni del materialismo e dell’intellettualismo. Prima che l’umanità soccombesse all’ateismo, lo spirito del sole si reincarnò in Gesù Cristo e con la sua morte sacrificale diede lo slancio per una nuova spiritualizzazione. Secondo il piano mondiale di Steiner, la missione dei tedeschi, la quinta sottorazza ariana, iniziò nel 1413. Peter Bierl, nel suo libro Root Races, Archangels and Folk Spirits, scrive: Così facendo, devono resistere alle tentazioni del materialismo e dell’intellettualismo. Prima che l’umanità soccombesse all’ateismo, lo spirito del sole si reincarnò in Gesù Cristo e con la sua morte sacrificale diede lo slancio per una nuova spiritualizzazione. Secondo il piano mondiale di Steiner, la missione dei tedeschi, la quinta sottorazza ariana, iniziò nel 1413. Peter Bierl, nel suo libro Root Races, Archangels and Folk Spirits, scrive: Così facendo, devono resistere alle tentazioni del materialismo e dell’intellettualismo. Prima che l’umanità soccombesse all’ateismo, lo spirito del sole si reincarnò in Gesù Cristo e con la sua morte sacrificale diede lo slancio per una nuova spiritualizzazione. Secondo il piano mondiale di Steiner, la missione dei tedeschi, la quinta sottorazza ariana, iniziò nel 1413. Peter Bierl, nel suo libro Root Races, Archangels and Folk Spirits, scrive: “L’antroposofia contiene una specifica teoria razziale, la dottrina delle sette razze radice e delle loro sottorazze in cui si dice si incarni lo sviluppo umano. La razza radice ariana, i bianchi creatori di spiriti, sono considerati i leader. Gli asiatici, d’altra parte, sono diffamati come decadenti e i neri come infantili guidati dagli istinti. La combinazione della razza radice e degli insegnamenti del karma con le motivazioni tradizionali dell’ateo ebraico si traduce anche in uno specifico antisemitismo nell’antroposofia.Per gli antroposofi, la vita umana non ha fine a se stessa e non ha valore assoluto. Nel “mondo spirituale” di Steiner le persone completano “vite terrene ripetute”. In ognuna di queste vite si deve stabilire un punteggio dell’esistenza precedente e, d’altra parte, si possono accumulare punti in più per il round successivo. L’uomo raccoglie punti in più fidandosi e obbedendo al “leader dell’umanità = Rudolf Steiner”, lasciando che tutta la sua vita, il pensiero, l’azione e il sentimento siano guidati dalla sua “saggezza”. Chi crede che Steiner raggiungerà un livello più alto nella prossima vita, chi pensa con la propria testa deve tornare come “materialista” finché non avrà visto il suo errore.

Nell’opera  principale di Silvio Gesell (1862-1930) ” L’ordine economico naturale“ si può leggere nella sua teoria della moneta libera, la presunta soluzione ai problemi capitalisti nell’abolizione degli interessi per mezzo di restringimento monetario e circoli di baratto e nella sua teoria della terra libera, d’altra parte, “libera selezione”. La teoria economicamente assurda di Gesell è strutturalmente antisemita, equivale al capitalismo di Manchester e al darwinismo sociale con l’obiettivo di una sorta di igiene razziale e di allevamento umano. Gesell ha collaborato con antisemiti etnici come Simons o Fritsch. Uno dei più stretti collaboratori di Gesell era il riformatore nutrizionale Gustav Simons. Simons era un membro dell ‘”Ordine del Nuovo Tempio” di Lanz von Liebenfels, che combinava antisemitismo, mania ariana e miti germanici e portava la bandiera con la svastica. Fritsch è stato l’autore del catechismo antisemita “Manuale della questione ebraica”. Con l’introduzione di uno “Schwundgeld”, Gesell voleva evitare che il denaro venisse accumulato e gli interessi venissero sottratti. Il denaro perde costantemente valore e deve essere speso, riscaldando così l’economia. Gesell critica solo il ciclo del denaro (raggiungere il capitale), la produzione, il “capitale creativo” è invece positivo per lui. “Il Chiemgauer” è Schwundgeld, utilizzato da diversi anni in alcuni negozi del Chiemgau (Alta Baviera) per il pagamento delle merci. Le società regionali devono essere sostenute con il denaro regionale. Gli editori (Scuola Prien Waldorf) del Chiemgauer fanno esplicito riferimento alla teoria del denaro libero di Silvio Gesell. Gli euro che riceve il “Chiemgauer Verein” scambiando il “Chiemgauer”, Secondo gli iniziatori, sono investiti in un conto call money con interessi attivi presso la GLS Bank. Gesell, nella sua teoria all’aperto, propagò l’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo crivello di natura.” Bilanciare l’influenza della medicina che provoca la “conservazione e procreazione delle persone nate difettose”. “Non importa quanta patologia venga apportata all’attività di selezione della natura attraverso la riproduzione del difettoso, essa la supererà. L’arte medica può quindi solo rallentare la riproduzione, non fermarla”.

Sulla rivista Konkret, Christoph Horst ha scritto sotto Kunst & Gewerbe 12/2003: Not by pennysRudolf Steiner non solo sapeva dei problemi economici che “se entriamo nei nostri portafogli, per esempio, … abbiamo a che fare giustamente con forze ahrimaniche (diaboliche; CH)”, ma anche che il significato di denaro in »Serve and flow«, nel senso che l’interesse rappresenta un male. Gli antroposofi di oggi si sono adattati bene al capitalismo; i loro prodotti (unguenti miracolosi, pietre curative, calendari astrologici, ecc.) generano almeno un profitto sufficiente per organizzare grandi eventi in cui, ad esempio, argomenti come “Lo spirito popolare tedesco ha ancora un compito?” (conferenza autunnale del Società Antroposofica di Stoccarda) sono discussi. Ma poiché l’introduzione dell’euro ha reso più difficile guadagnare soldi velocemente nel ramo esoterico, gli antroposofi hanno trovato un modo per trasformare almeno i patrioti locali e i regionalisti biologici in clienti fedeli: un’iniziativa Waldorf a Prien, in Baviera, ha istituito un »Chiemgauer« fatto in casa oltre all’euro, che può essere scambiato con un rapporto 1:1 nella scuola Waldorf e distribuito nei negozi che partecipano volontariamente. Il principio di una moneta complementare, libera o regionale, adottato dagli antisemiti Steiner e Silvio Gesell, è confuso e per chi pensa “arrimanicamente-materialisticamente” un’impertinenza fin dall’inizio. Gli obiettivi che gli antroposofi perseguono con la loro moneta privata sono quelli abituali delle sette ecologiste nazionali: promuovere la comunità nazionale delle imprese e dei consumatori e rafforzare le strutture regionali. L’iniziatore Gelleri spiega: “Solo i negozi locali possono partecipare, in modo che i soldi rimangano nella regione … Perché un sistema come questo funzioni deve già esistere un collegamento con il paese d’origine.« Il tre percento di ogni »Chiemgauer« sostiene progetti sociali, che i partecipanti sono liberi di scegliere. Per quanto forzato e libero lo sia sempre con gli antroposofi, perché le scelte principali sono ovviamente le scuole e gli asili Waldorf locali. Inoltre, il “Chiemgauer” dà il controllo sui cittadini: “Ci si accorgerebbe se un estraneo acquistasse una grande quantità di Chiemgauer”, spiega con orgoglio Gelleri, sottolineando che solo chi lavora duro e onestamente, anche nella Enjoy il denaro – i falsari non hanno alcuna possibilità. A metà ottobre, il “Berliner Zeitung”, un giornale entusiasta del denaro gratuito, ha riferito che erano già stati stampati 40.000 Chiemgauer, e – nelle scuole Waldorf, ovviamente, si dà valore a metodi il più possibile medievali – tagliati a mano dagli studenti, la metà delle volte su base volontaria, ovviamente. E cosa fanno gli studenti Waldorf con gli euro che accettano quando li scambiano? Secondo i responsabili, sono impacchettati in un conto bancario, presumibilmente presso la banca antroposofica GLS, il punto di contatto centrale per ricchi occultisti. Non sto affatto imputando idee marroni a tutti gli utenti del “Chiemgauer”. Il 95% delle persone che pagano con denaro regionale/Schwundgeld sicuramente non sa nulla di Silvio Gesell e ha soggettivamente le migliori intenzioni. Molti clienti bancari dell’antroposofica GLS Bank credono soggettivamente di fare del “bene” quando sostengono la loro banca. Ciò non cambia il fatto che lo Schwundgeld di Gesell non risolverà alcun problema. Quella teoria del campo libero di Gesell con la sua fantasie di allevamento umano , era ed è reazionario. Chiunque definisca emancipatore l’allevamento umano, non importa a che ora, rinnega se stesso, poiché la “soluzione alla questione della donna” di Gesell  è compatibile con NS-Lebensborn e Mutterkreuz . L’antroposofia è adatta alla  preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti. Gli insegnamenti disumani di Rudolf Steiner sono diffusi nelle scuole Waldorf. Non è un caso che alcuni insegnanti delle  scuole Waldorf siano membri dell’NPD. Se viene a conoscenza di un caso corrispondente, la Bund der Freie Waldorfschulen prende le distanze, ma solo se il caso diventa pubblico.

http://www.freitag.de/community/blogs/fidelche/silvio-gesellschaft-rudolf-steiner-und-die-braune-sosseil blog è stato pubblicato. In particolare, i commenti di esoteristi come “Ehrlicher” e persone mondane come “thinktankgirl” e “Rahab” sono rivelatori. Dopo questo blog, sono stato disattivato senza una ragione apparente. Ho ricevuto solo un breve messaggio dalla redazione che mi diceva che ero stato disattivato a causa di presunte ripetute violazioni dei termini e condizioni e della netiquette. Non ho mai ricevuto un preavviso o qualcosa del genere. Non ho mai avuto risposta a nessuna delle mie cinque domande agli editori su cosa dovevo sopportare in questo forum. Ad esempio, Rahab mi ha paragonato a Eichmann e al Dr. Mengele. Come nel blog precedente, “Thinktankgirl” ha difeso le teorie razziste ed eugenetiche, usando termini come “alto allevamento della razza umana”, “Diritto di scelta delle donne” o “Redenzione da tutta l’inferiorità di cui l’umanità è stata gravata di cattiva condotta, che è stata guidata per millenni dal denaro e dai privilegi”, di Silvio Gesell. Con la mia espulsione dalla “Comunità del venerdì”, la “moderazione del venerdì” è diventata complice dei blogger “Rahab” e “Thinktankgirl” e quindi apparentemente complice delle teorie sull’allevamento umano darwinista sociale di Silvio Gesell. La mia opposizione alle opinioni antisemite, a volte incitanti della “Comunità del venerdì”, così come il mio rifiuto dell’atteggiamento anti-israeliano negli articoli editoriali, potrebbero aver giocato un ruolo decisivo nella mia “espulsione”. Con la mia espulsione dalla “Comunità del venerdì”, la “moderazione del venerdì” è diventata complice dei blogger “Rahab” e “Thinktankgirl” e quindi apparentemente complice delle teorie sull’allevamento umano darwinista sociale di Silvio Gesell. La mia opposizione alle opinioni antisemite, a volte incitanti della “Comunità del venerdì”, così come il mio rifiuto dell’atteggiamento anti-israeliano negli articoli editoriali, potrebbero aver giocato un ruolo decisivo nella mia “espulsione”. Con la mia espulsione dalla “Community Friday”, la “Friday Moderation” è diventata complice dei blogger “Rahab” e “Thinktankgirl” e quindi apparentemente complice delle teorie sull’allevamento umano darwinista sociale di Silvio Gesell. La mia opposizione alle opinioni antisemite, talvolta razziste, della “Comunità del venerdì” e il mio rifiuto degli atteggiamenti anti-israeliani negli articoli editoriali potrebbero aver giocato un ruolo decisivo nella mia “espulsione”.

Ecco i commenti dei “Blogger del venerdì”:

Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 16:04 Non sono un antroposofo, ma conosco l’ambiente sin dalla mia infanzia e posso solo dire: sono profondamente scioccato da un’interpretazione errata così prevenuta, che non è nemmeno originale, a causa di queste rappresentazioni distorte circolano da molto tempo. Se uno osa esprimere un giudizio su una persona e sulla sua filosofia, e poi un altro simile, allora deve aver letto le sue stesse opere e non accettare giudizi di seconda mano dagli altri! Non è onesto! Sapete davvero che anche gli antroposofi furono perseguitati nel Terzo Reich?

fidelche ha scritto il 20 maggio 2010 alle 17:35@Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 16:04 È vero, non ho letto molti test originali di Steiner (2 libri) e Gesell (1 libro NWO). Tuttavia, la mia presentazione non è distorta. Se è così, dovresti giustificarlo. Conosco personalmente molti utenti del “Chiemgauer”, ho avuto molte discussioni con loro e, non solo per questo, penso di potermi formare un’opinione. So anche che ci sono molti antroposofi “simpatici”. Esempi importanti di questo sono l’ex ministro dell’Interno Otto Schily e Hiltrud Breyer dei Verdi. Tuttavia, nessuno di questi è un argomento per accettare un’ideologia con radici razziali, selezione naturale, antiumanesimo, irrazionalità, razzismo. Sulla pagina degli antroposofi “The Egoists” puoi leggere qualcosa sul periodo nazista dal loro punto di vista. Saluto Fedele

Achtermann ha scritto il 20 maggio 2010 alle 18:19 @fidelche Scrivi: “L’antroposofia è adatta a preparare ideologicamente sviluppi autoritari e fascisti”. Questa tesi è formulata in termini molto generali. Lei è comprensibile per me. Tuttavia, altri termini possono essere usati per la parola “antroposofia”, come Bundeswehr, calcio, confraternita del vino, club di fucilieri. E dovrà sempre essere verificato, a seconda dei punti di vista. Se ciò è possibile, questa tesi può anche essere interpretata come un luogo comune o un argomento di mazza. Forse è a causa di questa argomentazione che oltraggi i blogger. Se invece guardo la tua argomentazione dal lato didattico, riesci a dare vita allo stand del blogger.

fidelche ha scritto il 20 maggio 2010 alle 19:13@Achtermann ha scritto il 20.05.2010 alle 18:19 Ciao Achtermann, quindi non c’è sviluppo fascista nella teoria del calcio – il club di tiro è più difficile. Il mio testo è relativamente breve. Ci sarebbero molte più prove per la mia tesi. L’indignazione di alcuni blogger, che secondo me assomigliano a una cordata, è dovuta alla loro ristretta percezione ideologica. Una persona intelligente una volta le ha chiamate blogger concrete e femministe concrete. Il mio desiderio di discutere con queste persone è rapidamente diminuito. A causa delle loro provocazioni mirate, 3 dei miei primi 6 blog sono stati bloccati. Se leggi i commenti saprai cosa intendo. Nel mio blog di calcio, i blogger concreti non si sono mai occupati di calcio, ma solo di provocazioni. Leggilo e capirai cosa intendo. Nel calcio, i “tifosi” di questo tipo sono chiamati “Categoria C”. Sono aperto a critiche costruttive. Il tuo per esempio. La domanda è perché Achtermann non partecipa ai blogger concreti. Voglio dire, questo ha qualcosa a che fare con il carattere. Ti ringrazio per questo I miei migliori saluti, fidelche

Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:33Sto solo scrivendo qualcosa per tenerti nascosta questa terribile corsa, che è alimentata solo da informazioni di propaganda, così com’è! Devo essere onesto, mi spaventa! Quello che viene da te è puro fascismo! Da dove viene questo odio insensato? Non sai nemmeno che RS ha sviluppato il metodo di coltivazione biologicamente dinamico, secondo il quale molti agricoltori biologici oggi producono prodotti biologici di qualità particolarmente elevata sotto il sigillo “Demeter”, e che “l’omeopatia a bassa potenza” è stata sviluppata secondo RS e che gli antroposofi non vendono “unguenti miracolosi, pietre curative e calendari”, ma che in realtà ci sono due aziende di medicina naturale di grande successo a livello internazionale più una, la migliore azienda di cosmetici naturali di sempre, il Dr. Anche Hauschka (le compagnie farmaceutiche si chiamano Weleda e Wala) hanno prodotti particolarmente buoni, giusto? Anche il loro linguaggio qui è così odioso e denigratorio (probabilmente tutto è stato copiato) che non voglio nemmeno occuparmi dei dettagli! Posso solo dire: come nipote di due antroposofi fin dall’inizio e come ex studente Waldorf, non ho mai sentito, visto o letto nulla di ciò che scrivi lì! E ho letto alcuni libri di Rudolf Steiner e quindi posso giudicare abbastanza bene il suo modo di vedere la vita. Steiner era una persona molto sottile e profonda, molto influenzata e ispirata da Goethe e la sua visione del mondo si basa sul cristianesimo. Non ho idea di cosa c’entri questo con il fascismo! Vorrei scoprire come parlava questa fiaba di Steiner e perché una volta era lavorata a maglia. Ma non ho fretta e non mi sento obbligato a fare ricerche su questo ora per qualcuno che sta spargendo così superficialmente e senza scrupoli tale sporco falso! So che anche Der Spiegel scrive sciocchezze simili e paragona persino RS all’avido leader della setta Ron Hubbard. Ho scritto una lettera indignata all’editore. Come dicevo, Rudolf Steiner non è il mio idolo personale, non sono un antroposofo, ma lo rispetto come persona e gli sono grato per le cose buone che ha dato al mondo, così come le scuole Waldorf, che sono state le prima, per esempio, dove i ragazzi e le ragazze venivano istruiti insieme, dove non c’erano voti nelle classi inferiori e dove le lingue venivano insegnate dalla prima elementare. L’unica cosa che ho sentito una volta in relazione alle istituzioni antroposofiche e all’era nazista riguarda l’azienda Weleda. Ma non ne so niente e non mi interessava. Ma sono sicuro che sei interessato. Forse puoi cercare qualcosa su Google e dirmelo, ma c’è un sacco di spazzatura archiviata in Google, come puoi vedere chiaramente dal tuo rapporto! Ma sono sicuro che sei interessato. Forse puoi cercare qualcosa su Google e dirmelo, ma c’è un sacco di spazzatura archiviata in Google, come puoi vedere chiaramente dal tuo rapporto! Ma sono sicuro che sei interessato. Forse puoi cercare qualcosa su Google e dirmelo, ma c’è un sacco di spazzatura archiviata in Google, come puoi vedere chiaramente dal tuo rapporto!

luggi ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:41 @Onestamente stai calmo. Finché Fidelche non indica le vere forze sociali del fascismo, tutto è nell’ordine più brutto. Steiner, Gesell e Co. sono responsabili del fascismo; e fidelche riceve gli applausi dei blogger di due giorni che stanno per partire.

Achtermann ha scritto il 21 maggio 2010 alle 6:08 @ luggi mi dispiace tanto! Non capisco. Quindi cosa sono i “blogger di due giorni fuori dalla sinistra”?

fidelche ha scritto il 21 maggio 2010 alle 10:22@ Ehrlicher ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:33 Cara signora Ehrlicher, dove il mio testo è “puro fascismo” dovresti dimostrarlo. Alla fine del mio testo scrivo: “L’antroposofia è adatta alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti. Gli insegnamenti disumani di Rudolf Steiner sono diffusi nelle scuole Waldorf». Sono un fascista perché attiro l’attenzione sui testi razzisti e disumani di Steiner? Conosco gli agricoltori biologici “Demeter” e talvolta ho discussioni con loro. Conosco Peter Bierl personalmente e gli ho parlato di varie cose. Si prega di leggere il testo collegato da Bierl. Ho letto il libro di Peter Bierl su Steiner. Se aveste letto il suo libro: “Radici, Arcangeli e spiriti popolari, Antroposofia e educazione Waldorf di Rudolf Steiner”, saresti più attento nella tua formulazione. Ho letto il libro di Steiner Der Anthroposophische Weg. Molto difficile, devo ammettere. I capitoli “La guida spirituale delle persone e dell’umanità” o “Gesù e il suo background storico” sono stati molto “produttivi” per me. La “mancanza di spiritualità” non è la causa della miseria di questo mondo. Per un agnostico/ateo come me, le religioni teistiche sono difficili da sopportare. Tutti gli esoteristi, in particolare Steiner ei suoi successori, con il loro razzismo, antisemitismo e ostilità verso i disabili mi provocano un disagio simile, se non peggiore. C’è anche un grande magazzino esoterico vicino a dove vivo, con prodotti di Weleda e Hauschka, “pietre miracolose”, “oli miracolosi”, libri esoterici e patate Demetra. Quando sono annoiato, sto nella sala vendite e ascolto i venditori che hanno conversazioni serie con i loro clienti. Queste conversazioni riguardano davvero pietre curative, arcangeli, fate e molti altri spiriti. Non c’è nessun evento satirico con esso. Lo ricevo gratuitamente e in questo senso anche Rudolf Steiner ha “le sue cose buone”. Ma non lo sopporto per più di 10 minuti, poi devo uscire e sorridere (eufemismo). Bel saluto Fedelche Ma non lo sopporto per più di 10 minuti, poi devo uscire e sorridere (eufemismo). Bel saluto Fedelche Ma non lo sopporto per più di 10 minuti, poi devo uscire e sorridere (eufemismo). Bel saluto Fedelche

Achtermann ha scritto il 21/05/2010 alle 18:13 @ Ehrlicher   Ehrlicher, Du schreibst: „Steiner war ein sehr fein-und tiefsinniger Mensch, sehr stark von Goethe beeinflusst und inspiriert und seine Weltanschauung basiert auf dem Christentum. Was das mit Faschismus zu tun haben soll, ist mir schleierhaft !“Es mag sein, dass Steiner ein fein- und tiefsinniger Mensch war. Es gab KZ-Leiter, die sich nach erledigtem Tageswerk der klassischen Musik hingaben oder sich mit den Klassikern unter den Dichtern beschäftigten. Auch diese hätte man, nicht wissend welche Verbrechen sie begehen, zu den Fein- und Tiefsinnigen zählen können. Die Anthroposophen haben sich in eklektischer Manier eine Welt zusammengeklaubt. Da wurden Ansätze des indischen Geisteslebens, der Gnosis, des Okkultismus zu einem Denksystem zusammengebastelt. Es wurden hellseherische Seelenkräfte bemüht und allerlei Mythen in die Welt gesetzt. Im Philosophischen Wörterbuch des christlich-spiritualistischen Herder-Verlags (Ausg. 1988) findet man unter dem Stichwort Rudolf Steiner zu dessen Lehre u.a. folgendes: „Die Weltgeschichte führt unter dem Einfluß von Geisteswesen in sieben Stadien wieder ins Geistige zurück. Die entscheidende Rolle spielt dabei der Sonnengeist Christus, der in Jesus von Nazareth wieder Besitz von der Erde ergriff. Der einzelne Mensch muß in Wiedergeburten die Läuterung zum Geistigen durchmachen. Die guten und die bösen Handlungen bestimmendurch das Karma das künftige Lebenslos.“ Das ist für ein Nicht-Gemeindemitglied nur schwer verständlich, um es neutral zu formulieren. Einerseits wurde 1935 die Anthroposophische Gesellschaft im Nazi-Deutschland verboten, andererseits versuchten Teile dieser Gesellschaft die Anbiederung an den Faschismus dt. Prägung, indem man etwa Rudolf Steiners „arische Abstammung“ zum Argument machte. Deshalb hinterlassen derartige Lehren vom richtigen Leben Zwiespältiges. Rezipienten der Geschichte der anthroposophischen Bewegung sind dann in der Lage, unterschiedliche Interpretationen abzugeben, die evtl. gar konträre politische Deutungen beinhalten.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:40 @luggi ha scritto il 20 maggio 2010 alle 22:41 Avrei potuto immaginare che fossi vicino all’antroposofia. Ne discuti con il tuo amico DKP e leader sindacale Claus Ludwig? Porgigli i miei migliori saluti, fidelche

luggi ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:24 @fidelche Sono un monista e le tue false accuse nei miei confronti non ti tireranno fuori dalle tue calamità.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:12 @luggi ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:24 Argomenti forti! Rispetto!

Tiefendenker ha scritto il 25 maggio 2010 alle 1:34 @ Achtermann Ottimo commento!!! Grazie mille! La vedo così. L’antroposofia ha sicuramente degli elementi molto positivi, ma anche estremamente discutibili. Questo insegnamento è un pasticcio, non un insegnamento strutturato in modo logico uniforme. MA – i seguenti 3 suggerimenti da parte mia:
1. Steiner non dovrebbe in alcun modo essere inteso come la spiritualità personificata di per sé. Ha dato un contributo…ok, ma è opportuno dare uno sguardo differenziato e critico al suo lavoro, proprio come fa l’articolo originale. Questo è il modo in cui onori il lavoro della tua vita perché mostri rispetto (critico) per esso. 2. Anche la spiritualità non va intesa come identica all’esoterismo. L’esoterismo è una sua forma miticamente trasfigurata, romanticamente borghese e irrilevante (perché non verificabile). Vedo l’esoterismo più come una foschia che offusca i contorni e gli aspetti davvero interessanti della spiritualità. E in un tale sbiadito puoi servire molto le persone credulone, soprattutto se vuoi vendere loro qualche humbuck inefficace a una fiera della gioia di vivere (ad es. pietre di vetro colorate che presumibilmente catturino i tachioni e quindi sviluppino poteri curativi, ecc. ecc.) 3. Io intendo la spiritualità, ad esempio, in modo completamente diverso, vale a dire come la possibilità di riconoscere che possiamo pensare e agire secondo le leggi dell’universo . Questo è un principio che crea contorni chiari ed è verificabile. Se si fa questo, si possono facilmente esporre gran parte della “spiritualità” come spiritualità fraintesa o pseudo-spiritualità, per così dire. Ad esempio, ho riscontrato più volte che negli ambienti spirituali – e qui si può fare ancora il riferimento all’articolo originale – sono diffuse le critiche ai tassi di interesse e alle idee socialiste. Può essere mostrato in modo argomentativo con la logica elementare più semplice, che tali idee sono sostenute esclusivamente dall’ideologia borghese e dal mio principio del punto 3 – spiritualità così correttamente intesa – contrarie a. Ho scritto un articolo più lungo (inclusa la grafica) a riguardo. Se necessario, posso inviare un’e-mail alle parti interessate in formato PDF. A quel punto la differenza dovrebbe essere chiara. Tuttavia, si tratta più di una critica radicale al capitalismo e si distingue dalle sue forme abbreviate di critica e pseudo-spiritualità. Il mio punto di vista (di oggi) (che può cambiare ancora in futuro a seconda delle conoscenze acquisite): la spiritualità può certamente essere intesa come una parte reale dell’evoluzione dell’universo (vedi anche libri di Ken Wilber), ovvero come un’evoluzione della coscienza a tutti i livelli dell’His. Sfortunatamente, ci sono così tante sciocchezze in questo campo e – sì, direi superstizione – che di solito devo sorridere altrettanto di queste sciocchezze, come l’ha giustamente descritto Fidelche… @fidelche “”Mancanza di spiritualità”” è non la ragione del disastro di questo mondo. Ho due prospettive da offrire riguardo a questa tesi: A) Basandomi sulla comprensione convenzionale della spiritualità, direi: Assolutamente correttamente identificato!!! Sebbene la spiritualità possa essere un fattore abilitante per salvare il mondo, è tutt’altro che una condizione sufficiente. Di per sé è poco positivo quanto, ad esempio, la conoscenza. Entrambi possono avere anche connotazioni negative. È risaputo che anche Hitler aveva un consigliere spirituale. E un razzista studiato che ha acquisito molte conoscenze sul suo argomento, è ancora un soggetto spiritualmente (cioè dal punto di vista della coscienza) a basse vibrazioni. Come sappiamo dalla storia, tali credenze tendevano quindi a non potersi affermare nell’evoluzione. D’altra parte, la compassione e l’amore, per citare due aspetti molto semplificati del comportamento sociale positivo, sì (l’amore incompreso per il leader, le persone e la patria può essere deliberatamente escluso da questo a questo punto). B) Secondo lo standard di spiritualità che ho stabilito sopra, dovrei smentire la tesi. Perché: la spiritualità incompresa ha un difetto…altrimenti verrebbe intesa correttamente….e un’altra cosa mi colpisce in questo momento: “Per un agnostico/ateo come me, le religioni teistiche sono già difficili da sopportare” Accordo al 100%. Mi sento allo stesso modo. Anch’io sono ateo. Per me, la fede non ha assolutamente NIENTE a che fare con la spiritualità. Non certo la religione. Le religioni, ad esempio, raccolgono modelli di azione ritualizzati con i quali il rispettivo insegnamento può essere tramandato di generazione in generazione e le persone vengono allineate (un primo tentativo sociologico di strutturare le società). Questa è solo una forma sociale esterna. La religione (vedi esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. con cui il rispettivo insegnamento può essere tramandato di generazione in generazione e le persone possono essere allineate (un primo tentativo sociologico di strutturare le società). Questa è solo una forma sociale esterna. La religione (vedi esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. con cui il rispettivo insegnamento può essere tramandato di generazione in generazione e le persone possono essere allineate (un primo tentativo sociologico di strutturare le società). Questa è solo una forma sociale esterna. La religione (vedi esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. Esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nemmeno nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé. Esempio Ron Habbard / Scientology) non ha nemmeno nulla a che fare con la fede in Dio. Un guru sembra essere sufficiente. Naturalmente, viste il contrario, le tradizioni di credenza contengono elementi spirituali. ok ma è un’altra cosa Ognuno di noi probabilmente lo porta dentro di sé.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 1:47 “3. Per esempio, io intendo la spiritualità in modo molto diverso, cioè come la possibilità di riconoscere che possiamo pensare e agire secondo le leggi dell’universo. Questo è un principio che crea contorni chiari ed è verificabile.” Non sono spiritualmente incline e lo farò – anche se ho letto il commento in generale con un cenno virtuale – alla frase Im-in-action-with-the-laws-of- l’Universo in ascolto. Quali leggi dovrebbero essere? E quale unisono? Non è un “contorno chiaro” per me. Vivo sul pianeta Terra, di cui la gente non sa ancora abbastanza. Ma abbastanza per viverci ugualmente e felicemente.

Ehrlicher ha scritto il 21 maggio 2010 alle 23:12Mi interessa quanto segue riguardo a entrambi i tuoi atteggiamenti: come è iniziato? Qual è stato il percorso che ti ha portato a questa visione di Steiner e della sua visione del mondo, o antroposofia? E come puoi credere di conoscere queste cose meglio di me, che sono cresciuto con loro? Non tutti sono in grado di comprendere correttamente i testi di Steiner, e di certo non qualcuno che li legge con segni negativi fin dall’inizio! Ma ti dico ancora una cosa: sento nella tua argomentazione una volontà compulsiva, violenta di voler avere ragione e questo mi spaventa! Non ha paura di voi due, ma ha paura dell’intero contingente incomprensibile e spaventosamente perso di simpatizzanti che potrebbero essere ancora in piedi accanto a voi!

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:45 @ Ehrlicher ha scritto il 21 maggio 2010 alle 23:12 Non tutti sono in grado di comprendere correttamente i testi di Steiner, e di certo non qualcuno che li legge dall’inizio con segni negativi! Allora per favore aiutami a capire correttamente i testi. Dopo aver fallito nel blog di religione, secondo le femministe concrete, con la “corretta” esegesi biblica, tu ovviamente pensi che abbia problemi con la “corretta” esegesi steineriana. Adesso niente mi sorprende più.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 1:40Ciò che giustamente mi spaventa è il seguente: ho appena appreso qui che ci sono giovani che si considerano “di sinistra”, che, per fanatismo, restringono il loro campo di percezione con tutto ciò che non riescono a capire attraverso lo stesso, con una disponibilità spaventosamente maggiore Contrassegnare l’odio come fascista! Questo è fondamentalmente un potenziale che ho conosciuto solo dall’estrema destra. Questo, Fidel, è ciò che intendo per essere fascista di te. Non ho scritto i miei commenti qui neanche per colpa tua, ma per questa ingiustizia. Non volevo lasciarli così. A proposito, Fidel Castro non mi piace. Penso che si stesse solo approfittando del Che. Ma il nome ti sta benissimo! Non mi restava altro da dire su questo blog.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:33 @ Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 1:40 La tua argomentazione è incomprensibile. Quando scrivo che l’antroposofia è adatta alla preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti, giustificando questo con la teoria della razza radice di Steiner, ad esempio, allora non puoi pensare ad altro che chiamarmi fascista. 1. Cosa ne pensi della teoria della razza radice di Steiner? 2. Credi negli arcangeli, negli spiriti, nelle pietre miracolose? 3. Cosa dici del karma antroposofico (equilibrio dei meriti e delle trasgressioni di una persona – decisivo per la prossima vita)?
4. Cosa pensa del trattamento e della valutazione delle persone disabili da parte degli antroposofi? Se difendi l’antroposofia con tanta veemenza, dovresti anche portare argomenti! Se continui così, mi spaventerai.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:48 Ebbene, voglio sdrammatizzare un po’ quello che ho detto l’ultima volta: non so se dovrei avere paura di Fidelche o aver pietà di lui!

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:15 @Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 14:48 Sei una brava persona. Grazie molto. Le tue argomentazioni dettagliate mi fanno pensare.

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:05 Sì, cosa ne faremo?   http://www.taz.de/1/zukunft/wissen/artikel/1/schulobligation-verletzt/      http://www.freunde-waldorf.de/freiwilligendienste/in-deutschland/satzstellen/  la visione del mondo non è meglio lasciarlo tremare!

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:11 @Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 15:05 e cosa ne facciamo? rudolf-steiner.blogspot Ancora meglio, non lasciare che la tua visione del mondo venga scossa e seppellirti nella sabbia!

Nebelmännchen ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:38 Gli “Amici dell’educazione Waldorf” (secondo collegamento) sanno: >>La vita nelle comunità si è sviluppata dall’idea di base che tutte le persone, con o senza disabilità, hanno personalità complete e hanno diritto a una vita piena e significativa in libertà e dignità. << Bene. Quindi, come si consente alle persone di condurre una “vita significativa in libertà e dignità”? >>Terapia sociale per adulti
Nelle comunità di terapia sociale, la comunità sociale è la base della terapia. Ai portatori di handicap viene offerta una varietà di opportunità per dare forma alla propria vita in modo significativo attraverso il lavoro.<< Ma poi il mio stomaco si gira quando leggo qualcosa del genere.

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:48 @ Nebelmännchen Temo che se il nostro f. aprisse una casa per bambini integrativa, allora scriverebbe qualcosa del genere nei suoi volantini

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:01 @Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:48 Beata Rahab, la tua logica è sbalorditiva. Se critico gli insegnamenti antroposofici, sono, secondo te, responsabile degli ospizi per bambini antroposofici. Sta diventando sempre più folle. Le mie preoccupazioni per te aumentano di minuto in minuto.

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:11 non preoccuparti per me! significava una casa per bambini fidelbums ps quando critico gli insegnamenti di Steiner, quindi lo faccio in modo leggermente diverso da te – questo ha qualcosa a che fare con la mia critica un po’ diversa alla religione, weeßte

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:27 @ Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:11 fidelbums children’s homes? Sono nel tuo universo parallelo? Ti è permesso criticare i tuoi dei? Non sei in contatto con gli angeli e i demoni di Steiner con il corrispondente diavolo e gli spiriti nazionali e razziali? Le cosiddette “divinità femminili” e gli spiriti della cosiddetta terza gerarchia steineriana formano una squadra forte, vero? Se ti ricontatterai, fammi sapere. fedele

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:44 @f. lascia che sia, si? Prometto anche: non ti mando l’SPD.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 16:35In ogni caso, la mia visione del mondo non è più molto traballante. Quello che mi spaventa è il seguente: conosco da molto tempo queste brutte accuse contro Steiner e la sua visione del mondo, dichiaratamente molto idiosincratica, che, tuttavia, non perde mai di vista l’aspetto sociale e mi ricorda fortemente l’agitazione contro Nietzsche negli anni ’70 e ’80. Tuttavia, l’unica cosa che hanno in comune è che la loro sottigliezza, profondità e individualità hanno incontrato molti malintesi durante la loro vita e in seguito. Quindi Nietzsche è stato anche appuntato con questa bandiera marrone dai filistei ed è stato solo negli anni ’90, credo, che è passato attraverso i media che lo stesso Nietzsche non aveva nulla a che fare con l’uso di alcuni dei suoi bellissimi idiomi nazisti. Era piuttosto per sua sorella dalla mentalità ristretta, che era vicino alla destra e amministrava il suo patrimonio. Ma scommetto che ci sono ancora parecchi oggi che lo hanno messo per sempre nella scatola marrone. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ma scommetto che ci sono ancora parecchi oggi che lo hanno messo per sempre nella scatola marrone. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ma scommetto che ci sono ancora parecchi oggi che lo hanno messo per sempre nella scatola marrone. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. Ciò che è sbagliato e devo dire che odiare le persone è il fatto che queste personalità sono esattamente l’opposto di ciò che viene loro attribuito. E temo che si tratti di una specie di pericoloso semovente che può sempre prendere piede in una società così menzognera e orientata in modo superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. chi può sempre prendere piede in una società così disonesta e superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate. chi può sempre prendere piede in una società così disonesta e superficiale! La caccia alle streghe continua ad assumere nuove forme. Quando i migliori tra noi vengono trascinati nella sporcizia, i peggiori possono sembrare uomini o donne puliti! Questo è il fascismo quotidiano a cui sono soggette queste società umane civilizzate.

Leif Miles ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:03 @fidelche, ho letto il tuo blog con interesse. Una volta ho provato a leggere Steiner, ho dovuto rinunciare: non gli ero accessibile… 😉

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:30 @Leif Miles ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:03 Ciao Leif Miles, mi sono sentito allo stesso modo. Leggere Steiner è “pane duro”. Non sopporto la letteratura secondaria Saluti al mondo “normale” fidelche

fruehauf ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:53 Non ci ho nemmeno provato. Le informazioni su RS non sono disponibili senza una comprensione della natura squallida delle sue teorie, quindi sono stato sufficientemente avvertito. Sarebbe un piacere per me accusare un tale fraseggiatore di fascismo ecc. – ma chi prende sul serio queste basi in questi giorni? Forse gli Eso, a cui piace credere in altre cose e non rappresentano un pericolo reale. Le scuole Waldorf e l’agricoltura Demetra, invece, godono di un certo, non immeritato, rispetto negli ambienti più ampi. Quindi preferirei rimanere moderato.

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:31 di venerdì: perché i commenti non compaiono effettivamente in ordine cronologico? Penso che questo cambi il carattere della comunicazione!

Ehrlicher ha scritto il 22/05/2010 alle 17:34 di venerdì: Perché i commenti non vengono effettivamente visualizzati nella sequenza corretta in base all’ora? Penso che questo cambi il carattere della comunicazione!

Ehrlicher ha scritto il 22/05/2010 alle 17:37 Oh, se non hai accesso ai testi da solo, puoi sopraffare l’autore con i peggiori sospetti! Anche una morale!

fruehauf ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:56 L’uso della letteratura secondaria non è una questione di moralità.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:05 @Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 17:37 Potresti confutare le accuse con argomenti. Ci sono razze radice negli insegnamenti di Steiner o no?Una domanda molto semplice. Che ne dici di una risposta?!

Ehrlicher ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:16 No grazie, non a quel livello!

Achtermann ha scritto il 22/05/2010 alle 18:36Rudolf Steiner dice: “Quando i negri emigrano in Occidente, non possono più assorbire tanta luce e calore come nella loro Africa. (…) Così diventano rosso rame, diventano indiani. Questo perché sono costretti a riflettere parte della luce e del calore. Quindi brilla di rosso rame. Non lo sopportano. Quindi stanno morendo come indiani in Occidente, sono di nuovo una razza in declino, morendo a causa della loro stessa natura, che riceve poca luce e calore, morendo a causa di quella terrena. (…) I bianchi sono in realtà quelli che sviluppano l’umano in loro. Pertanto dipendono da se stessi. Quando emigrano, assumono un po’ le peculiarità delle altre regioni, ma muoiono non come razza, ma come individui. (…) La razza bianca è il futuro,

Achtermann ha scritto un addendum a “Rudolf Steiner dice” il 22 maggio 2010 alle 18:40 Fonte della citazione su Internet: http://www.humanistische-aktion.de/steiner.htm

Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:53 8-termann nessuno qui contesterà che il razzismo dei “bianchi” può essere trovato in queste righe. la cosa stupida è che f. usa questo per finire con persone che hanno anche pensato di mandare il proprio figlio a una scuola Waldorf, o quelli che usano lo shampoo Weleda, o altri che conosco non fanno niente o addirittura pensano che potresti essere in grado di farlo… insomma: lo sai che f. si tratta di escludere gli altri e di insultarli a volte nel fischio più alto. vuole un altro tribunale. c’est tout. che non ha nulla a che fare con la critica.

fidelche ha scritto il 22 maggio 2010 alle 19:33@Rahab ha scritto il 22 maggio 2010 alle 18:53 Beata Rahab, cosa vuoi davvero? Oltre alle provocazioni, puoi anche contribuire con qualcosa alla causa? Qualsiasi argomento, una dichiarazione. Hai letto il mio testo o era troppo lungo per te? Probabilmente tutto questo è molto estenuante per te.Se qualcuno vuole pagare con il “Chiemgauer”, può farlo. Di recente ho avuto una discussione con gli iniziatori del “Chiemgauer”. Puoi parlare con la stragrande maggioranza delle persone. Queste persone, tra l’altro, accettano tutte le mie critiche a Gesells. Molti degli altri partecipanti alla discussione sapevano poco di Gesell ed erano aperti alle mie critiche. Queste persone vedono i pericoli dell’ideologia bruna di Gesell. Ciò non cambia il fatto che i soldi regionali non fanno nulla, ma non fanno nulla. Solo i redattori del Chiemgauer beneficiano. Investi gli euro depositati e riscuoti gli interessi. Le scuole Waldorf e altri progetti antroposofici vengono quindi sponsorizzati con questi soldi. I negozi che accettano il “Chiemgauer” hanno un vantaggio competitivo sui loro concorrenti per un breve periodo. Ma questo è tutto. È più difficile con i seguaci di Steiner. I fanatici esoterici sono irrazionali almeno quanto i fanatici religiosi. Conosco alcuni genitori che mandano i loro figli alle scuole Waldorf. Voglio che lo facciano. Nel nostro sistema scolastico, soprattutto in Baviera, con la selezione probabilmente più estrema rispetto agli altri stati federali, ho una certa consapevolezza che questi genitori non vogliono lasciare i loro figli alla Hauptschule. Questo è solitamente il motivo della decisione di frequentare una scuola Waldorf, almeno nei casi che conosco Rahab, ovviamente non hai la minima idea degli insegnamenti di Silvio Gesell o di Rudolf Steiner. Apparentemente sei completamente vuoto, dal momento che nulla viene da te. Ho notato qualcosa di simile nel mio blog di calcio. Il tuo obiettivo ovviamente è solo che quanti più blog possibili vengano bloccati da me. Stai viaggiando per conto del tuo “divino femminile” o qual è la tua missione? Sigmund Freud sarebbe stato davvero felice con te. Con compassione fidelche

Damian Bold ha scritto il 22 maggio 2010 alle 19:33 Per quanto ne so , la Waldorf School è molto ben organizzata. Sebbene sia stata ripulita dagli “eccessi” di Rudolf Steiner, lo vede ancora come un modello dopo che è dimagrita. – Se un club che ha iniziato nell’area marrone lo facesse, ma non avesse una lobby così grande, avresti più di un occhio su di esso. A causa di tutto l’esoterismo, che appare antiborghese, le cose sono diverse con Steiner, l’antroposofia e la scuola Waldorf. Sbagliato, credo. Le apparenze ingannano e i waldorfiani che conosco non rispondono alle cose mondane e sensate.

Rahab ha scritto il 22/05/2010 alle 19:43 SF? – anch’io con lui, ne sono sicuro. perché non riesci a smettere di insultare? non puoi alzarti senza quello o cosa?

fidelche ha scritto il 23 maggio 2010 alle 11:06 ai “credenti”, indipendentemente dal fatto che siano antroposofi o monoteisti. Ne ho uno in più. Extra per te:

Rahab ha scritto il 23 maggio 2010 alle 11:31 Ci sono alcune domande che devono essere chiarite sulla “salsa marrone”. Ad esempio, questo goysworld.blogspot.com/2008/04/schne-geste-anthroposophen-feiern.html sotto http://www.kamah.org.il/eng/default.asp http://www.krafael.co .il / http://www.bet-uri.org.il/o these biographies.kulturimpuls.org/detail.php?&id=1174 Occorre anche spiegare come sia successo che ci fossero anche antroposofi ebrei. In wiki de.wikipedia.org/wiki/Anthroposophie trovo la frase: “Anche prima del divieto, tutti i membri ebrei avevano rinunciato ai loro uffici nella società. La maggior parte di loro se n’era andata; Altri furono esortati ad andarsene per ridurre al minimo i punti di attrito con il regime”. C’è anche un estratto dal divieto (1 novembre 1935) della Società Antroposofica, che recita: “Secondo lo sviluppo storico della Società Antroposofica, questo è internazionale e mantiene ancora stretti legami con massoni, ebrei e pacifisti stranieri. I metodi di insegnamento basati sulla pedagogia del fondatore Steiner e utilizzati nelle scuole antroposofiche ancora oggi esistenti perseguono un’educazione individualistica orientata all’individuo che non ha nulla in comune con i principi educativi nazionalsocialisti. Come risultato delle contraddizioni tra le opinioni della Società Antroposofica e le idee popolari rappresentate dal Nazionalsocialismo, c’era il pericolo che ulteriori attività della Società Antroposofica avrebbero danneggiato gli interessi dello Stato Nazionalsocialista. L’organizzazione deve quindi essere sciolta a causa del suo carattere antistatale e minaccioso per lo stato”.
Gridano per almeno alcune spiegazioni contestuali. per allora come adesso. E visto che ci sei riuscito, aspetterò…

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 11:25@Rahab ha scritto il 23/05/2010 alle 11:31 cosa intendi per chiarimento non mi è chiaro. Non sto negando che ci siano donne misogine, ebrei antisemiti o persone di destra di sinistra, ecc. Quindi, naturalmente, possono esserci anche ebrei antroposofici. I medici con un approccio olistico non devono necessariamente essere antroposofi. Non sto dicendo che tutti gli antroposofi siano razzisti. Ci saranno sicuramente molti simpatici antroposofi. Per inciso, è del tutto possibile che l’SS-Oberstumbannführer Müller o Meier abbia avuto rapporti piacevoli, amichevoli e di buon cuore con i suoi vicini negli anni ’30. Non nego niente di tutto questo. Le relazioni tra il dominio nazista e gli antroposofi erano ambivalenti. Achtermann ha già affrontato questo problema qui il 21/05/10. Dalle mie fonti e dalle mie esperienze quotidiane, vedo approcci razzisti, antisemiti e, tra l’altro, anti-disabili (rinascita) all’antroposofia, oltre a una “religione” irrazionale ed esoterica che condanno. Lo spirito dell’educazione Waldorf con la reincarnazione, gli obiettivi e i metodi autoritari (divieto di calcio), l’autodivinizzazione di Steiner, la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice accoppiata con la missione degli Ariani, la tesi della compensazione karmica dell’olocausto e molto altro, sono modi di pensare imbecilli che non accetto nella mia visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. approcci antisemiti e, tra l’altro, anti-disabili (rinascita), che condanno. Lo spirito dell’educazione Waldorf con la reincarnazione, gli obiettivi e i metodi autoritari (divieto di calcio), l’autodivinizzazione di Steiner, la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice accoppiata con la missione degli Ariani, la tesi della compensazione karmica dell’olocausto e molto altro, sono modi di pensare imbecilli che non accetto nella mia visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. approcci antisemiti e, tra l’altro, anti-disabili (rinascita), che condanno. Lo spirito dell’educazione Waldorf con la reincarnazione, gli obiettivi e i metodi autoritari (divieto di calcio), l’autodivinizzazione di Steiner, la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice accoppiata con la missione degli Ariani, la tesi della compensazione karmica dell’olocausto e molto altro, sono modi di pensare imbecilli che non accetto nella mia visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice abbinata alla missione degli ariani, la tesi dell’equilibrio karmico dell’Olocausto e molto altro, sono modi imbecilli di pensare che nel mio non accetto la visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra. la “demonizzazione” della sessualità (istinti inferiori), la presunta esistenza di angeli, demoni e diavolo, la dottrina della razza radice unita alla missione degli ariani, la tesi dell’equilibrio karmico dell’Olocausto e molto altro, sono modi imbecilli di pensare che nel mio non accetto la visione del mondo. Questo può ovviamente essere correlato al fatto che mi considero di sinistra.

Rahab ha scritto il 24/05/2010 alle 11:38 fidelche che condanni non è una sorpresa. puoi farlo anche tu. solo la spiegazione del perché ci sono ebrei antisemiti oltre a quelli antroposfici – che forse equivale quasi alla stessa cosa, no? – quindi: come può funzionare? me lo devi.
dopo aver letto anche il post di e2m, sospetto che tutto questo sia correlato a Platone. che a sua volta non mi sorprenderebbe affatto. solo – di conseguenza, ciò significa che i sinistri/marxisti – poiché in qualche modo sono basati su Platone – non differiscono molto dagli antisemiti/antroposofi. l’unica differenza sarebbe allora solo che condannano qualcosa di diverso. con l’eccezione delle donne/femminili, non tutte le apprezzano particolarmente.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:47 @Rahab ha scritto il 24 maggio 2010 alle 11:38 Rahab, non so perché ci sono ebrei antisemiti oltre a ebrei antroposfici. Non ne conosco nessuno personalmente, scusa, devi chiedere a queste persone perché e perché…

ed2murrow ha scritto il 23 maggio 2010 alle 18:46 Caro Fidelche, in http://www.freitag.de/community/blogs/ed2murrow/urlaubsplanung-in-runen Avevo dato, tra l’altro, come fonte: Franz Wegener, Das atlantidische Weltbild, Nationalsozialismus und Neuerechte auf die sunken Atlantis, KFVR, Gladbeck, 2001. In esso si tira un inchino dai teosofi agli antroposofi e da lì agli scienziati razziali insieme la loro visione del mondo passata e presente del neopaganesimo. Insomma, la sintesi di un costrutto che risale a poche righe di un frammento di Platone, che la dice lunga sullo spirito febbrile di tali evangelizzatori à la Steiner. Il fatto che le “teorie economiche” vengano messe in pratica anche in questo contesto non dovrebbe sorprendere, soprattutto non nel Chiemgau, dove la frazione di sandalo-sandali di salute ha stabilito la sua base naturale. Mentre gli uomini a Monaco guadagnano soldi, Maman porta i piccoli negli istituti citati (il più vicino è quindi, non a caso, a Salisburgo), che non sono più lì apertamente, ma in qualche modo deliziosamente diversi, con quel tocco di esoterico, che è molto popolare in questi ambienti. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m chi è sorpreso, a Salisburgo), che non sono più apertamente imparentati, ma in qualche modo deliziosamente diversi, con il tocco dell’esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m chi è sorpreso, a Salisburgo), che non sono più apertamente imparentati, ma in qualche modo deliziosamente diversi, con il tocco dell’esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m ma in qualche modo affascinante e diverso, con il tocco esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m ma in qualche modo affascinante e diverso, con il tocco esoterico, che è molto popolare in questi circoli. Come il Chiemgauer: la cosa principale è contro il sistema, sfiorato con tanta leggerezza di nascosto da rivoluzionario, per il quale all’università non avevi il coraggio tra una nota e l’altra. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m quello che non hai avuto il coraggio di fare tra un diploma e l’altro all’università. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m quello che non hai avuto il coraggio di fare tra un diploma e l’altro all’università. Mentre nessuno chiede cosa succede agli interessi call money dal conto in euro. Immagino che tra cinque anni ne sentiremo parlare da giornali che conoscono la buona vecchia tradizione del giornalismo investigativo (di nuovo?). Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m Nel frattempo, discutiamo di mode in un’haute volé consolidata che la gente ama escludere. Rigorosamente alternativo, ovviamente. il tuo e2m

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 11:38@ed2murrow ha scritto il 23/05/2010 alle 18:46 Ciao ed2murrow, molto corretto quello che scrivi. Non dovrebbe essere una coincidenza che il “Chiemgauer” sia il denaro regionale di “maggior successo”/Schwundgeld, probabilmente mondiale. Presumo che ciò abbia a che fare con il fatto che la regione è una delle aree più ricche della Germania, forse anche dell’Europa. Ho chiesto cosa succede all’interesse sui soldi della chiamata. Secondo gli iniziatori, questo dovrebbe finanziare prestiti senza interessi per le piccole imprese. Il sistema Chiemgauer “funziona” finché non ci sono più aziende che accettano il “Chiemgauer”. Quindi il piccolo vantaggio competitivo è svanito. Nella città X c’è un commerciante di computer che accetta “Chiemgauer”. Ha un vantaggio competitivo rispetto agli altri 10 o giù di lì rivenditori. Poiché Bill Gates non usa “Chiemgauer” per il suo sistema operativo, questo commerciante di computer può pagare i suoi acquisti solo in euro. I suoi dipendenti, presumibilmente volontariamente, ricevono parte del loro stipendio in “Chiemgauer”. Il problema per lui è che non si libererà del suo “Chiemgauer” fino ai quarti. Perde il 2% del valore. Dopo un anno perde il 5% del valore. (contanti dell’iniziativa “Chiemgauer”)
Se i restanti rivenditori di PC prendessero il “Chiemgauer”, non avrebbe più alcun vantaggio. L’assurdità ecologica del sistema non è stata finora riconosciuta. Se hai “Chiemgauer” ma non hai un rivenditore di PC in città che prende “Chiemgauer”, devi guidare per 25 km per acquistare la tua merce. Alcuni Verdi intelligenti (pochissimi) nella regione lo hanno già sollevato. Saluto Fedele

ed2murrow ha scritto il 24/05/2010 alle 13:53 I fornai, i fruttivendoli (della fattoria) e i macellai di cui mi fido avevano fino a poco tempo fa cartellone del Chiemgauer molto grande all’ingresso. Oggi di solito è un’indicazione molto timida che “anche quello” è accettato. Questi sono i piccoli imprenditori che sono abituati a tenere i conti alla fine della giornata ea pensare attentamente a dove si verificano le differenze inventariali, vale a dire nella propria borsa. Il Chiemgauer non è redditizio, ho l’impressione. E cosa dicono i nostri artigiani locali? Un dös twist se wida uovo.

luggi ha scritto il 24 maggio 2010 alle 12:38@fidelche Il tuo errore di ragionamento è l’equazione del Chiemgauer con il denaro. Hai descritto da qualche altra parte che hai già Chiemgauer nelle tue mani. Avresti dovuto notare che il giornale dice “buono”. E questo è fondamentalmente diverso dal denaro. Per inciso, il “voucher” è stampato su tutte le cosiddette valute regionali. Con il Chiemgauer viene avviata una procedura secondo il motto economico-finanziario di Schwundgeld, che in linea di principio non è nuovo e non ha nulla a che fare con l’attuale “Schwundgeld” di Gesell (prepagata, carta di credito, ecc.). A mio avviso, è un marketing intelligente che Ch. Gelleri e soci raccolgono con i soldi della regione del Chiemgau. La modalità di definizione delle condizioni per il credito è lasciata alle società e ai club nell’ambito delle disposizioni di legge. Per esempio Alcuni anni fa il credito residuo sulle carte prepagate è scaduto dopo un certo periodo presso le compagnie di telefonia mobile. Va chiarito agli utenti del Chiemgauer che si tratta di buoni che perdono valore e non denaro. A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi Va chiarito agli utenti del Chiemgauer che si tratta di buoni che perdono valore e non denaro. A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi Va chiarito agli utenti del Chiemgauer che si tratta di buoni che perdono valore e non denaro. A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi A mio avviso, questo è l’inganno che le vere condizioni siano nascoste agli utenti. Attualmente sono in circolazione 485.494 buoni Chiemgau. Questo è implementato nei conti del mercato monetario e in altre strategie di investimento; là! il gatto ideologico si morde la coda. E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi E uno dovrebbe opporsi a questo. Il tuo esempio con il rivenditore di PC è scandaloso perché ci sono abbastanza altri controesempi al tuo esempio che funzionano anche secondo l’idea di marketing. Il Chiemgauer come sistema di voucher regionale non prevale sul precedente sistema finanziario capitalista. Saluti Luggi

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 13:51 @luggi ha scritto il 24 maggio 2010 alle 12:38 Non sono sicuro che tutto ciò che scrivi sia serio.
Se sei serio, non puoi aver letto o capito il mio blog precedente e i link su Bierl. Non importa se su di esso è scritto il Chiemgauer Schwundgeld o il voucher. La funzione e l’ideologia del “Chiemgauer” sono decisive. Lo Schwundgeld di Gesell aveva le stesse caratteristiche del “Chiemgauer”. Il motto economico-finanziario di Schwundgeld è identico allo Schwundgeld di Gesell. Gli iniziatori si riferiscono esplicitamente a Gesell! Da un lato, puoi leggere questo sul sito Web di Chiemgauer e, dall’altro, anche i responsabili te lo confermeranno. La maggior parte, tuttavia, prenderà le distanze dalla teoria all’aperto di Gesell. propagandisti Gesell come Helmut Creutz, Kennedy o persone di Chiemgau scrivono su giornali importanti come la rivista della FSU The Third Way (ora Humanwirtschaft), INWO o “Christians for a Just Economic Order” (CGW). Il “Chiemgauer” ha lo scopo di migliorare il capitalismo abolendo interessi, usura e speculazione. Ci sono molti esempi come quello del rivenditore di PC. Naturalmente, il “Chiemgauer” funziona meglio con i prodotti agricoli. L’obiettivo dei guru del denaro regionale è l’introduzione del denaro regionale in tutta Europa. Quasi come successore dell’euro, ogni regione dovrebbe avere la propria valuta regionale. Alcuni stanno già pensando alla previdenza per la vecchiaia con il “Chiemgauer”. Quando tutte le regioni hanno denaro regionale e non ci sono più euro, vengono istituiti uffici di cambio per cambiare il “Chiemgauer” con l'”Hamburger”, ad esempio. I corsi sono diversi e poi ovviamente cambiano. Non hai bisogno di un “Chiemgauer” per fare acquisti a livello regionale, funziona anche con l’euro se ne sei a conoscenza. Se non capisci questo e il precedente, stai commettendo più di un semplice errore di ragionamento!

Rahab ha scritto il 24 maggio 2010 alle 13:59 Lo dico io. Non ho bisogno di uno shekel per fare acquisti a livello regionale. lo fanno anche i dollari.

Rahab ha scritto il 24/05/2010 alle 15:44 e che Israele in tali   accordi http://www.guardian.co.uk/world/2010/may/23/israel-south-africa-nuclear-weapons
not with ‘ chiemgauer’ vuole essere pagato non è sorprendente.

luggi ha scritto il 24/05/2010 alle 16:23 @ fidelche sei rimasto bloccato da qualche parte; ma dev’essere passato molto tempo

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:58 luggi ha scritto il 24 maggio 2010 alle 16:23 Semplicemente non riconosci il filo conduttore e non scarti la tua unidimensionalità.

Il pensatore profondo ha scritto il 25/05/2010 alle 02:34@fidelche Ottimo esempio alla fine di come fidelche mostra con il suo ragionamento come funziona la spiritualità (coscienza) ben intesa, cioè come l’ho definita al punto 3 sopra descritto. Legare questa coscienza a qualcosa come il denaro o il Chiemgauer, o meglio ancora, abbandonarla, è di carattere feticista. Questo è, a mio avviso, proprio ciò che va radicalmente criticato. Chiunque sia veramente cosciente – cioè spirituale (agendo in armonia con l’universo) – non ha bisogno di questo. Di conseguenza, l’insegnamento e la spiritualità di Gesell si escludono logicamente a vicenda. Conclusione intermedia fino a qui: fidelche risulta essere più spirituale di tutti i suoi oppositori pseudo-spirituali qui (non si può proprio parlare di critici, perché di sostanza c’è poco…)

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 15:13 PER FAVORE NON ANCORA!

Damian Bold ha scritto il 24 maggio 2010 alle 17:00 “L’antroposofia è adatta per la preparazione ideologica di sviluppi autoritari e fascisti”.

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 17:47@ Damian Bold il 24 maggio 2010 alle 17:00 La frase che citi con approvazione da Fidelche non è altro che la variante abusata di Fidelche della conoscenza che è stata a lungo nota nelle scienze politiche e nella psicologia sociale che la piccola (e alta) borghesia è incline a un sistema di governo da autoritario a fascista, lo sostiene e lo pratica. L’abuso che Fidelche guida con questa consapevolezza è duplice: 1. Fidelche sceglie sempre una certa frazione “in qualche modo (apparentemente) di sinistra” della classe borghese per condannarla del crimine di deviazione di destra con la sua “ideologia speciale” (es. antroposofia). , non rendendosi conto di non avere nulla davanti a sé, come fenomeno sistematico specifico della società borghese nella sua rispettiva veste sociologica. 2) Sospettando in qualche modo ciò, ora sta cercando di ottenere un calcio speciale per la sua truffa assegnando il deficit sistemico a singoli gruppi sociologici che a un certo punto si sono proposti di porre la domanda sistemica e hanno fallito. Fidelche quindi non riconduce l’analisi di questo fallimento alle condizioni storiche reali in cui questo fallimento è avvenuto per la prima volta, ma piuttosto “trasforma” l’ideologia borghese in una teoria di sinistra, che poi smaschera raggiante come borghese. Quindi trova sempre i link “giusti”. Ciò che è rivelatore è che lo stesso FidelChe non può mai affermare in alternativa quali sarebbero i momenti positivi di un progetto di sinistra, o esattamente come hanno fallito. Questo è il vecchio gioco di prestigio, che mette sempre in tasca ciò che poi “evoca” in seguito. Fidelche è quindi altamente pericoloso anche ideologicamente. Si attracca con i suoi lettori esattamente dove sospettano o addirittura temono il proprio fallimento, ma non possono spiegarlo da soli e con la “spiegazione” di Fidelche ti viene subito “spiegato” il fallimento dell’intero progetto di sinistra, che è quello che poi non si sa più possedere una partecipazione. Non puoi ottenere un sollievo migliore, scusa per arrenderti. Ecco com’è facile formare ideologie reazionarie da destra che presumibilmente provengono da sinistra. Per inciso, uno degli esempi storicamente “più impressionanti” di questo “metodo” per quanto riguarda la legittimazione del governo fascista è stato l’avvocato Carl Schmitt.

Achtermann ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:20@ Uwe Scrivi: “Fidelche è ideologicamente estremamente pericoloso. Si aggancia ai suoi lettori esattamente dove sospettano o addirittura temono il proprio fallimento, ma non possono spiegarlo da soli…”. Allora perché è ideologicamente altamente pericoloso? Se attracca con i suoi lettori esattamente lì – non con me, tra l’altro – dove sospettano il proprio fallimento o solo la paura, allora questo approccio è quello giusto, perché punta ai punti deboli dei presunti critici del capitalismo con un atteggiamento di sinistra. Queste sono le stesse persone che di solito si fermano a metà strada, mostrano spesso tendenze socialdemocratiche, a volte contornate da un tocco esoterico, e pensano di poter pacificare il sistema per tutti i partecipanti al processo economico, anche con l’aiuto di una delle diverse radici del neo -paganesimo ( ed2murrow, 23.

thinktankgirl ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:59 Uno dei più stretti collaboratori di Gesell è stato il riformatore nutrizionale Gustav Simons. Simons era un membro dell ‘”Ordine del nuovo tempio” di Lanz von Liebenfels. Il problema con Fidelche è che omette molto, non cita l’altro stretto collaboratore di Gesell, Georg Blumenthal, che appartiene allo spettro di sinistra e attraverso il quale passava il collegamento con Gustav Landauer che portò alla partecipazione di Gesell alla Repubblica Sovietica Bavarese che anche includeva Ernst Toller ed Erich Mühsam. Landauer viene catturato e ucciso dai Freikorps quando la compagnia fallisce.
Nel 1930, Mühsam rese omaggio a Gesell nel “Fanal” dopo la sua morte. Mühsam fu picchiato a morte in un campo di concentramento nel 1934.

Damian Bold ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:06 Uwe Theel ha risposto: “La frase che citi con approvazione da Fidelche non è altro che la variante abusata di Fidelche della conoscenza da tempo nota nelle scienze politiche e nella psicologia sociale, che da sociale La piccola (e alta) borghesia, che è realmente minacciata dal declino e dal declino economico, è incline a un sistema di governo da autoritario a fascista, lo sostiene e lo pratica». Anch’io la vedo così. Non vedo abusi nel suo testo, che poi spieghi che si gira contro la sinistra. Tendo ad essere d’accordo con la lettura di Achtermann. Che un punto meraviglioso e atteso è stato raggiunto.

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:18@ Achtermann on May 24th, 2010 at 21:20 Caro Achtermann, provo a rispondere: Da quanto ho capito, siamo d’accordo sul momento dell'”attracco” di Fidelche, come ho detto io, con “incerto” borghese , forse anche “in qualche modo di sinistra”.La tua conclusione sembra essere che Fidelche li conduce a metà destra con i suoi pensieri a destra, cioè a sinistra. È difficile per me immaginare. La borghesia insicura non dovrebbe essere orientata a sinistra con argomenti volti a dimostrare che la sinistra è suscettibile alle idee fasciste – come afferma ripetutamente e centralmente Fidelche. La sinistra che cade a destra – non ce n’erano mai molti comunque – non tornerà certamente indietro. Tutte le prove empiriche sulla base di massa dell’NSDAP, il fascismo che la sinistra genuina durante Weimar e nella resistenza non è stata in grado di smantellare questa base di massa nella piccola borghesia, nemmeno di ridurla. L’analisi de “L’incapacità di piangere” di Mitscherlich dopo la guerra fornisce lo psicogramma sociale: per convincere politicamente la sinistra ho bisogno di argomentazioni razionali e critiche, che Fidelche non potrebbe mai fornire. Il fatto che la sinistra a Weimar non diventasse massa abile era certamente in parte dovuto anche alla mancanza di risposte alle domande del tempo, ma questo non era certo a livello di analisi sociale o di teoria: questo era il livello a cui fidelche , seppur del tutto inadeguatamente formato, provato – ma nel concreto contesto economico e ideologico di un sistema in definitiva dominato dal capitalismo con tutte le sue conseguenze (parole chiave: crisi economica mondiale, grande industria, Hugenberg, ecc.) Anche Fidelche non vuole conquistare le forze borghesi direttamente nel FC, ma vuole soprattutto turbare la sinistra qui raccolta e ostacolare la discussione in corso per un progetto di sinistra, che tende a farla esplodere. Un problema psicologico individuale che potrebbe eventualmente esistere non è considerato qui.

Damian Bold ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:24 Uwe Teel, nella tua risposta ad Achtermann, il cui contenuto va anche a me, descrivi il momento dell'”attracco”. E poi dici apertamente che Fidelche vuole conquistare qualcuno qui. Non leggo che, l’attribuzione di una motivazione alla persona di chi scrive. Il testo usa i testi per argomentare una scoperta. Non di più. Al massimo si aggancia il motivo della riflessione generale. – Sopra hai fatto riferimento a Carl Schmitt, che conosco abbastanza bene. Ma non ho scoperto il suo ‘metodo’ qui.

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 22:58 @Uwe Theel ha scritto il 24 maggio

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:02@Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 17:47 I rivoluzionari ci chiamerebbero entrambi Salon Bolscevichi. Mi è chiaro chi di noi argomenta in modo più borghese. Chi crede in un “Dio buono” e allo stesso tempo difende le teorie “di sinistra” di Proudhon e Gesell, sostiene da una posizione ingrata, per usare un eufemismo: io attribuirei infatti l’antroposofia alla classe borghese. Gesell è compatibile per la sinistra, la borghesia e la destra. I primi socialisti attorno a Proudhon di sinistra. Feder e il NSDAP di destra. Hanno tutti una cosa in comune: la critica abbreviata e regressiva del capitalismo. Tutti fanno la domanda di sistema, più o meno. Tutti vedono il male nel capitale finanziario. Tutti distinguono tra buon capitale di produzione e cattivo capitale finanziario. Tutti offrono opportunità di attracco per l’ideologia di destra. La tua frase: “È rivelatore che FidelChe non può mai affermare quali sarebbero i momenti positivi di un progetto di sinistra in alternativa, o esattamente su quale strada hanno fallito”. hanno più volte aperto la corretta analisi e critica del capitalismo di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele quali sarebbero in alternativa i momenti positivi di un progetto di sinistra, o esattamente in che modo è fallito.” non è vero Ho più volte sottolineato la corretta analisi e critica del capitalismo da parte di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele quali sarebbero in alternativa i momenti positivi di un progetto di sinistra, o esattamente in che modo è fallito.” non è vero Ho più volte sottolineato la corretta analisi e critica del capitalismo da parte di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele Ho ripetutamente indicato l’analisi e la critica corrette del capitalismo di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele Ho ripetutamente indicato l’analisi e la critica corrette del capitalismo di Karl Marx. O davvero non lo capisci o lo stai ignorando di proposito. (Brecht – Chi non conosce la verità…) Uwe, leggi Proudhon/Marx Philosophy of Misery – Misery of Philosophy e il 3° volume del Capitale Se hai capito tutto questo, se finalmente ti sei formato, possiamo parlare sui derivati, tasse su Tobin, discussioni su Kondratiev e Clement Juglar Uwe, tieni la testa bassa! fedele discuti di Kondratiev e Clement Juglar.Uwe, tieni la testa bassa! fedele discuti di Kondratiev e Clement Juglar.Uwe, tieni la testa bassa! fedele

Uwe Theel ha scritto il 24/05/2010 alle 23:11 @ Fidelche Fidelche Ho solo bisogno di un tubo dell’acqua per farti una doccia fredda che fa riflettere quando stai annaffiando il prato. Se ti piace, la chiameremo un’onda Kondratiev. Ora si sta lentamente riscaldando e non ci sarebbe pericolo di polmonite in seguito. tu

Uwe Theel ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:20 @ Damian Bold il 24 maggio 2010 alle 22:24 Ammetto che non so esattamente cosa vuole Fidelche, cosa vuole vincere, tranne che ha sempre altre persone e io incoraggiamo le persone a leggere i libri che cita e presuppone che dopo aver letto debbano “pensare” come fa lui e poi lo verificherebbe. – Non mi piace niente di tutto questo. ad Carl Schmitt: Quello che volevo esemplificare di lui era che poteva effettivamente scrivere pagina dopo pagina che anche da sinistra si potrebbe pensare, questa è una teoria di sinistra, e poi è finito, senza alcuna derivazione e nelle frasi più brevi, con il suo legittimazione del “sistema giuridico” fascista.

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:24 @thinktankgirl ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:59 “ Non menziona l’altro stretto collega di Gesell, Georg Blumenthal, che può essere attribuito allo spettro sinistro e attraverso il quale la connessione a Gustav Landauer corse, il che portò alla partecipazione di Gesell alla Repubblica Sovietica Bavarese, che comprendeva anche Ernst Toller ed Erich Mühsam. Landauer viene catturato e ucciso dai Freikorp quando l’operazione fallisce.Ho scritto nel blog precedente che Gesell era coinvolto nella Repubblica Sovietica di Monaco. Per tre giorni è stato Commissario del popolo per le finanze nel governo del consiglio. Presumo che tu sappia anche cosa ha detto Gesell nel suo discorso di autodifesa contro i consigli. Il suo rapporto con Landauer non giustifica in alcun modo i suoi legami antisemiti, tanto meno i suoi scritti pieni di razzismo, antisemitismo, eugenetica e darwinismo sociale. Piuttosto, questi fatti sono imbarazzanti per Landauer e Mühsam.

fidelche ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:26 @Achtermann ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:20 Grazie per il commento perfetto. Saluto Fedele

Damian Bold ha scritto il 24/05/2010 alle 23:31 @ Uwe Theel: Ovviamente tutti possono disegnarne qualcosa di diverso dopo averlo letto insieme, questo vale sempre quando si considera la ricezione. Ma resta legato al lettore, alla persona soggettiva. Ma penso che i grandi libri o le opere abbiano un contenuto oggettivo, che la storia della scienza ha perlopiù chiarito. Secondo me Carl Schmitt è stato sempre chiaro, ma anche intelligente. Poteva discutere sul filo di un coltello e aveva “problemi di sinistra” su di esso. È proprio come nell’esercito: il modo migliore per allenarsi è addestrare i movimenti nemici. Non nei loro stessi ranghi.

lause girls ha scritto il 24 maggio 2010 alle 23:39 @uwe theel 1. “Un problema psicologico individuale che potrebbe esistere non è considerato qui.” comunicazione nella fc, comunque, nessun discorso può essere. 2. “Anche Fidelche non vuole conquistare direttamente le forze borghesi nell’FC, ma piuttosto turba la sinistra qui raccolta e tende a interrompere la discussione in corso per un progetto di sinistra”. Sono qui, tra l’altro, per avere una mia foto della posizione di sinistra e quindi astenermi da ogni pregiudizio generale nei confronti di altri blogger.

Uwe Theel ha scritto il 24/05/2010 alle 23:54 @ lausegirl Non so dove ti ho ostacolato secondo te la formazione o – ‘espressione, se esprimo la mia opinione. Inoltre, ho espressamente sottolineato che non volevo osservare ciò che mi avete chiesto di consentire all’esterno. A proposito: se hai notato quanto sia importante per Fidelche il benessere mentale del suo avversario – le sue consolazioni e i suoi desideri di salvezza sono legioni – allora gli sarà permesso pensare per un momento nella direzione opposta. Infine: Non si può comunque parlare di pregiudizio da parte mia, poiché la mia valutazione è stata preceduta dall’esperienza e dall’analisi.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:03 Non riesco a trattenermi: “Esperienza e analisi”, che è quasi buono come “Analisi e critica”, o qualunque cosa siano abbreviati in: alias minuscolo, di corso.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:03 @ Damian Bold il 24 maggio 2010 alle 23:31 Sì, Carl Schmitt era intelligente ma chiaramente fascista. Se ha lasciato problemi, ad es. la soluzione dei conflitti sociali “su di essa”, quindi non con un intento emancipativo, ma per la loro “pacificazione” nel senso del fascismo. Il suo studio del nemico era uno per la sua distruzione e non per la difesa del progetto di sinistra. Questo è il contenuto “oggettivo” dell’opera di Schmitt e nessuna lettura “soggettiva” potrà mai interromperlo o invertire i pesi.

Uwe Theel ha scritto il 25/05/2010 alle 00:13 @ Damian Bold il 25/05/2010 alle 00:03 Non ero così familiare ora. Ma dov’è il problema che Tom Strohschneider scrive lì, per esempio. (vedi: http://www.akweb.de/ak_s/ak550/17.htm )

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:19 Vedo la stessa cosa su CS. Obiettivo: spaccare la sinistra. Sempre. Anche a Plettenberg mai diverso.
Il nome della rivista mi è venuto in mente solo quando ho visto la combinazione. Il link sembra interessante, non lo hanno nemmeno letto.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 00:22@thinktankgirl ha scritto il 24 maggio 2010 alle 21:59 Addendum: Ernst Niekisch (SPD)., in seguito un fascista e critico di Hitler da destra, ha nominato Gesell Commissario del popolo per le finanze. Nell’autobiografia di Ernst Toller, quest’ultimo ha valutato questa elezione come un’espressione di ignoranza e mancanza di chiarezza.Estratti dal discorso di difesa di Gesell all’epoca: .. Il fatto che questo governo sovietico mi scelse come finanziere era la prova per me che non lo era o non ancora sul bolscevismo o sul comunismo agito.. Perché una divisione del popolo in classi alte, medie e basse significa decadenza etnica. Il sentimento di Völkisch non tollera l’asservimento dell’interesse degli altri e nemmeno la partecipazione ad esso. Chi sente ancora qualcosa di razziale, di folkloristico, vada verso l’interno, faccia penitenza; che confessano che lui e i suoi padri hanno tradito il proprio popolo, sul tuo stesso sangue. .. Non c’è stato tradimento degli sforzi del partito qui. Niekisch e Landauer, che hanno suggerito la mia scelta, sapevano cosa stavano facendo, sapevano che non sono un burattino. Conoscevano i miei obiettivi, che combattono il capitalismo e la schiavitù degli interessi, ma altrettanto il comunismo e l’economia comunitaria. .. Fonte

Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:41 Esattamente questo è ciò che non trovo onesto su Fidel: dall’inizio cerca su Google solo ciò che supporta la sua visione personale limitata ed è quello che intendevo per odio. Ed è per questo che non ha senso per me scambiare idee con qualcuno che è negligente e ingiusto, o colpisce ipocritamente le persone che non gli hanno mai fatto nulla. Ed è per questo che comincio a pensare che questa divisione sinistra-destra non sia solo disumana, ma anche pericolosa, a causa di questi fanatici senza cuore. Anche Fidel non è solo.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:07 @Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:41 Anche Hitler, Pol Pot, Karl Moik, Gerhard Löwenthal e Heino non hanno fatto nulla a me personalmente. Comunque li critico. Ho il diritto di farlo perché, a differenza di altri, ho argomenti. Per inciso, Hitler, Pol Pot, Karl Moik, Gerhard Löwenthal e Heino erano e sono fanatici senza cuore.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:30 @Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:41 Addendum alla volontà di odiare?Finora ho solo argomentato, polemizzato e postato con ironia. Quando la mia volontà di odiare irrompe, i miei testi hanno un aspetto diverso. Quando si arriva a questo, vedrai la differenza, ne sono sicuro. Leggi i commenti dei miei avversari sui miei blog precedenti. Se leggi queste ostilità puoi parlare di odio.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 17:46 Ehrlicher ha scritto sciocchezze sconvenienti il ​​25 maggio 2010 alle 10:41

thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 18:51@ fidelche 25.05.2010 00:22 Estratti dal discorso di difesa di Gesell all’epoca: .. Il fatto che questo governo del consiglio mi abbia scelto come finanziatore è stata per me una prova che non si trattava o non ancora di bolscevismo o comunismo .. Perché una divisione di le persone negli strati alti, medi e inferiori significa decadimento etnico. Il sentimento di Völkisch non tollera l’asservimento dell’interesse degli altri e nemmeno la partecipazione ad esso. Chi sente ancora qualcosa di razziale, di folkloristico, vada verso l’interno, faccia penitenza; che confessano che lui ei suoi antenati hanno tradito il proprio popolo e il proprio sangue. .. Non c’è stato tradimento degli sforzi del partito qui. Niekisch e Landauer, che hanno suggerito la mia scelta, sapevano cosa stavano facendo, sapevano che non sono un burattino. Conoscevano i miei obiettivi contro il capitalismo, la schiavitù degli interessi, ma altrettanto comunismo, economia comunitaria. Puoi darmi una fonte attendibile per questo discorso? In Internet trovo circa 10 siti web (tutti antisemiti e anti-moneta libera) che citano esattamente questo paragrafo, senza preambolo o postambolo, cioè senza ulteriore testo e contesto. Anche le ellissi sono le stesse. Nessuna indicazione di dove questo discorso sia stato tenuto e pubblicato.
Non è abbastanza per me come fonte. E per favore solo fonti primarie!

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:06 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 18:51 Proverò a fornire presto la fonte primaria.

TomGard ha scritto il 27/05/2010 alle 17:53Achtermann, (sulla “pericolosità” dei discorsi di Fidel’scher) uno dei pochi detti ben consolidati del signor Horkheimer, a cui f C’era una consapevolezza abbastanza chiaramente formulata che i passaggi a un atteggiamento fascista e alla formazione fascista sono tutti parte del concetto e dell’istituzione dello Stato democratico e del popolo statale, soprattutto in connessione con il razzismo quotidiano della concorrenza. Inoltre, dico, questa transizione è una caratteristica fondamentale della cultura democratica (popolare) – conoscete il mio riassunto concettuale, sta nell’ideale del superamento della divisione del cittadino in borghese e cittadino, nella riconciliazione di entrambi nel folk compagni, molto ingenui per la società pubblicizzata

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:32 Questa poesia del mio Segretario Generale mi è appena arrivata nella mia casella di posta:

Uwe, tieni la testa bassa!
Lascialo spingere per la conoscenza.
Sei un po’ disgraziato davanti a Dio,
ma non davanti agli uomini.
Abbi pietà delle critiche,
è corretto – e con: sic!

Il pensatore profondo ha scritto il 25/05/2010 alle 03:15Emozionante seguire il blog da qui! Se lo guardo nel complesso, trovo esattamente ciò che è visto da un punto di vista spirituale come uno scambio di energia tra le persone nel processo e comportamenti di reazione di coloro che sono coinvolti.Mi colpisce che alcune accuse riguardanti le sue intenzioni e intenzioni siano ripetutamente espresse troppo allegramente. I signori si conoscono personalmente? – Come osservatore, devo potermi chiedere… Osservo anche che fidelchen riesce costantemente a portare la discussione al livello delle argomentazioni fattuali, ma viene poi ripetutamente attaccato, ad esempio, da Uwe Theel a livello personale con energia negativa . Come è correlato? Uno bacia l’ex fidanzata dell’altro o da dove viene? Puoi e dovresti discutere del contenuto qui… si tratta di conoscere altre prospettive e posizioni e metterle in discussione. Questo è l’unico modo in cui posso formarmi un’opinione su di esso come osservatore. Quando lo guardo, non mi sorprende che quando le persone trovano così difficile a un livello comunicativo così semplice comunicare pacificamente tra loro energicamente allo stesso livello , che poi, al livello molto più complesso della riproduzione sociale, preferiscono aggrapparsi a qualcosa di astratto e materiale come il denaro, piuttosto che lasciare da parte il proprio ego e comportarsi in modo non violento, non separativo e reciprocamente dispregiativo. Il flusso del blog rivela una vera e propria mancanza di spiritualità. Ma – se la mia percezione non mi inganna – non è dalla parte del fidelchen. Altrimenti ottimo e per favore continua così! voglio sapere come va a finire!!!!!

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 11:31@Tiefenkenker Bene, vivo su questo pianeta da mezzo secolo ormai, ma non ho mai dovuto “combattere” con la seguente frase ben intenzionata: Conclusione provvisoria fino a qui: fidelche risulta essere più spirituale di tutti i suoi oppositori pseudo-spirituali qui (da Non si può proprio parlare con i critici, perché lì c’è poca sostanza…) Innanzi tutto vorrei ringraziarvi per i vostri commenti e le vostre analisi. Posso essere d’accordo con quasi tutto. In quanto agnostico/ateo (più ateo che agnostico), ho problemi con la parola spiritualità. Se ho capito bene, la tua definizione di spiritualità ha poco a che fare con la definizione di Wikipedia. Cosa intendi esattamente con “secondo le leggi dell’universo”? Queste leggi includono le scienze naturali, l’economia, ecc. «Non posso fare molto con le cose soprannaturali. Sono un logico vicino alle scienze naturali, che non ha imparato a memoria l’economia marxiana, ma almeno la comprende, che è impegnato nell’umanesimo e usa ogni doppio standard (almeno cerco di essere) un logico e, se Uwe Theel fosse un’ex fidanzata si bacerebbe, sarebbero guai seri.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:19 @ fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 11:31 se Uwe Theel avesse baciato un’ex ragazza, ci sarebbero stati guai seri. Sì, Fidelche, quello era un virtuale-spirituale anticipo guidato da te alta percentuale di identificazione autoaggressiva con l’aggressore?, chiede “preoccupato”.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:46 @ Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:19 non c’è bisogno di preoccuparsi Uwe, è stato solo divertente.fidelche

fidelche scrive il 25 maggio 2010 alle 17:07 Addendum a: 25 maggio 2010 alle 11:31 Devo restringere la clausola subordinata, che è più vicina alle scienze naturali, in modo che non ci siano fraintendimenti… ogni doppia misura più offensivo, allo stesso tempo, ogni convinzione acritica nelle autorità che rifiutano il logico che ha letto la dialettica dell’Illuminismo di Adorno/Horkheimer e il popolo unidimensionale di Marcuse e crede di aver compreso entrambi i libri almeno in linea di principio.

Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:47
Ciao Titta! L’ho fatto nel modo in cui mi hai consigliato, ma non è nemmeno giusto. Ora il mio ultimo commento non è sotto Thinktankgirl, ma da qualche altra parte!

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 11:33 @ Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:47 ora il mio ultimo commento non è sotto Think Tank Girl, ma da qualche altra parte! Questo è inevitabile con il software di blogging. Quello che intendi per “completamente altrove” è sempre il punto alla fine del rispettivo sotto-thread in cui fai clic sul pulsante “Commenta”. Puoi riconoscerlo dalla rientranza simile a destra. Per indicare a quale importo ci si riferisce, è consigliabile copiare sempre la prima riga del commento di riferimento all’inizio del proprio commento, eventualmente aggiungendo una “@” (= A:), come faccio qui o. anche fatto. Quindi il destinatario e il commento a cui si vuole replicare possono essere sempre identificati dalla data e dall’ora. saluti

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 12:21 @ Ehrlicher ha scritto il 25 maggio 2010 alle 10:47 Ciò è dovuto al briefing di Titta. Il briefing di Uwe Theel del 25/05/2010 alle 11:33 è sicuramente significativamente migliore. Sono pienamente d’accordo con il suo commento. Prima!

Il pensatore profondo ha scritto il 25/05/2010 alle 18:15 a “Come agnostico/ateo (più ateo che agnostico), ho problemi con la parola spiritualità”. Anch’io ho avuto problemi all’inizio – quando ho conosciuto l’argomento tre anni fa. “Se ho capito bene, la tua definizione di spiritualità ha poco a che vedere con la definizione di Wikipedia”. Per questo sì, perché la definizione ivi data (pertanto ho parlato di “comprensione convenzionale della spiritualità” in uno dei due commenti precedenti) è similmente vaga (come per l’esoterismo). “Cosa intendi esattamente con ‘secondo le leggi dell’universo’? Queste leggi includono le scienze naturali, l’economia, ecc.?” Assolutamente. Sono un po’ come Mr. Spock (Star Trek), Mr. Tuvok (Voyager) o Tialc (Stargate), ad es. meditando ma con un pensiero molto logico e come ingegnere molto orientato scientificamente. Nella prima festa spirituale, Le Violette, ad esempio, è rappresentato tra i membri e gli sponsor un numero impressionante di scienziati, matematici, informatici e professionisti della tecnica. Questa è solo un’apparente contraddizione a prima vista. In verità, stiamo attualmente vivendo un cambio di paradigma, perché le scoperte della fisica moderna (soprattutto la fisica quantistica) stanno confermando e stanno scoprendo quasi “di nuovo” sempre più prospettive che sono note da tempo in parti dei circoli spirituali, poiché ci sono numerose antiche tradizioni a riguardo. L’autore americano Ken Wilber ha già pubblicato modelli categoriali (Holone, modello del 4° quadrante), con cui la nostra comprensione della struttura dell’universo comincia a cambiare radicalmente. …come faceva una volta Karl Marx per le condizioni socio-economiche. Per inciso, anche la “teoria moderna dei valori”, che studio e perseguo da 7 anni, si basa anche sulle sue categorie. A questo proposito, viviamo in tempi molto eccitanti. a “Non posso fare molto con le cose soprannaturali. Sono un logico vicino alle scienze naturali, che non ha imparato a memoria l’economia marxiana, ma almeno la comprende, che è impegnato nell’umanesimo e che attacca ogni doppio standard (almeno io cerco di esserlo).” Noi sembrano aver condiviso la conoscenza parziale di aver vinto. ereditato capacità empatiche estreme o pensare a molte persone anziane il cui compagno di vita è morto e che non osano riferire come sentono intensamente la loro presenza spirituale nel loro ambiente in alcuni giorni perché temono che queste persone siano considerate senili o dementi quando annunciano tali storie di fantasmi – sento spesso qualcosa del genere – un fenomeno quotidiano. Ma c’è molto di più.) …per queste due varianti, “credenza” potrebbe essere semplicemente intesa come un tipo esteso o diverso di elaborazione interna delle impressioni sensoriali da parte del cervello… ac) credenza nel senso di credulone, obbediente , superstizione… quindi la credenza sostituisce quella, per così dire (Pensa. Eccoci di nuovo sulla strada delle religioni o dell’esoterismo. oppure b) La spiritualità fa parte dell’universo… e questa è la mia ipotesi: il nostro vecchio modo di pensare è sbagliato. Il termine “credenza” potrebbe essere frainteso o questo indica che la struttura del nostro universo è semplicemente diversa da come la conosciamo dalla nostra coscienza quotidiana – vale a dire includendo dimensioni superiori, in cui l’energia scorre anche per elaborare informazioni o trasportare. Questo spiegherebbe come funziona effettivamente la spiritualità. Il “pensiero” e la “coscienza” potrebbero non accadere individualmente nei nostri rispettivi cervelli, ma viceversa – il nostro cervello è solo uno strumento biologico di adattamento evolutivo a queste strutture dimensionali superiori dell’universo che ci incorporano, cioè un cervello è semplicemente un ricevitore e Canale, che stabilisce la connessione spirituale con queste strutture. Ciò spiegherebbe, ad esempio, perché le persone possono raccontare esperienze in cui hanno potuto lasciare il proprio corpo e vedersi dall’alto. Anche la reincarnazione sembrerebbe quindi conclusiva, ecc. Il fatto che i processi fisici quantistici avvengano nei percorsi neurali del cervello è già stato più volte ascoltato nei documentari di fisica su ARD e Arte… fino ad ora i fisici semplicemente non avevano idea di cosa fosse sta accadendo davvero, perché e perché. Oppure pensa alla struttura di prova del Cern – dobbiamo costruire la macchina più grande del mondo (27 km di diametro) per capire le particelle più piccole – questa è la spiritualità per come la intendo io. “Affascinante,” avrebbe detto Spock. In breve, la spiritualità è presumibilmente (finora si può concludere solo indirettamente) un elemento costitutivo elementare della materia. Quindi sto guardando questo molto reale e scientifico. Poiché la nostra coscienza quotidiana, in particolare quella dei secoli precedenti, non poteva ovviamente comprenderla, è stata pensata come qualcosa di “soprannaturale”, il che è anche vero in una certa misura, perché di solito non abbiamo sensi per loro o queste capacità sono state perso nel corso dell’evoluzione (o addestrato). In futuro potremmo essere in grado di accedere nuovamente a questi livelli spirituali, o almeno non li escluderemo categoricamente. Questa visione differenziata può essere trovata su wikipedia qui: “Non solo le manifestazioni specifiche della spiritualità differiscono, ma anche la comprensione di base. Quindi sarei d’accordo al 100%. E mi colpisce un altro aspetto, che ancora una volta colma il divario rispetto all’articolo originale: “A peggiorare le cose, i termini religiosità e spiritualità, soprattutto nella letteratura in lingua inglese, sono spesso usati come sinonimi, sebbene siano basati su idee diverse”. lo stesso vale per me notato su “economy” ed “economy”. In inglese, questo si basa solo su “Economics” e probabilmente ogni autore decide spontaneamente come vuole tradurlo. Non c’è da stupirsi che il capitalismo sia nato in Inghilterra e sia stato spesso adottato acriticamente. Si potrebbero intendere i termini in modo diverso, vale a dire “economia” come qualcosa che accade a livello categoriale di ricchezza materiale, mentre per “economia” (a parte le questioni di tempo e di energia) si intende sempre l’economia borghese, politica, cioè la gestione delle merci e la circolazione del denaro – cioè il livello categoriale della ricchezza in termini di valore (logica della redditività, ecc.) Non è interessante? ?? Il linguaggio – che trasporta e confronta la nostra coscienza l’una con l’altra – influenza la nostra percezione così fortemente che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. ovvero la gestione della merce e la circolazione del denaro, ovvero il livello categoriale di ricchezza in termini di valore (logica della redditività, ecc.) Non è interessante??? Il linguaggio – che trasporta e confronta la nostra coscienza l’una con l’altra – influenza la nostra percezione così fortemente che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. ovvero la gestione della merce e la circolazione del denaro, ovvero il livello categoriale di ricchezza in termini di valore (logica della redditività, ecc.) Non è interessante??? Il linguaggio – che trasporta e confronta la nostra coscienza l’una con l’altra – influenza la nostra percezione così fortemente che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica. che anche 150 anni dopo Marx siamo ancora alle prese con il problema irrisolto. Conclusione: Secondo me, il problema può essere risolto in modo più elegante se si uniscono pensiero critico-sistema e spiritualità (come la definisco io stesso). Altrimenti, spesso si finisce solo in forme abbreviate di critica.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 18:33 Aha.

Rahab ha scritto il 25 maggio 2010 alle 19:06 @Tiefendenker sei qui “Ho scritto un articolo più lungo (inclusa la grafica) su questo. Se necessario, posso inviare un’e-mail alle parti interessate in formato PDF. A quel punto la differenza dovrebbe essere chiara. Tuttavia, si tratta più di una critica radicale al capitalismo e si distingue dalle sue forme abbreviate di critica e dalla pseudo-spiritualità». Mi interessa l’articolo citato. forse me lo puoi inviare tramite la redazione? o tramite una persona che può inviarlo alla mia casella di posta locale tramite un collegamento in un messaggio privato? sarebbe carino!

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 19:30 Interruzione della comunicazione e dietro l’angolo?

Raab ha scritto il 25/05/2010 alle 19:38 n. Non so se Tiefendenker può mandarmi un pm dato che non è registrato come blogger. d’altra parte, non desidero pubblicare qui il mio indirizzo e-mail. Quindi ho suggerito uno o due modi in cui potrebbe funzionare. inteso?

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:11 @Tiefendenker ha scritto il 25 maggio 2010 alle 18:15 Tanto per il signor Spock:
Sono cresciuto con »Starship Enterprise«. Ho visto le prime parti della serie quando avevo 10 anni. Nell’astronave c’era una democrazia moderna, anche se alquanto limitata, nell’interazione tra militare, economia e scienza. L’uomo d’azione Capitan Kirk, il logico e razionalista Mr. Spock e l’umanista Dr. McCoy. I tre si completano a vicenda. Uwe Theel ha 10 anni più di me, probabilmente è cresciuto con l’astronave Orion. Il capitano Dietmar Schönherr fa rispettare il principio del leader. I subordinati di questo eroe non sono in grado di criticare il comandante. Non sono dipendenti uguali. Quindi Uwe Theel ha passato un periodo molto più difficile di me. Questo non dovrebbe scusare Uwe per il suo comportamento. È solo un tentativo di spiegazione. Come scriveva molto tempo fa Sartre, l’uomo è condannato alla libertà e può prendere decisioni libere anche in situazioni difficili. Altrimenti sono d’accordo con Damian Bold, stupito e dico aha. Saluto Fedele

Achtermann ha scritto il 25 maggio 2010 alle 20:59@ Uwe il 24 maggio 2010 alle 22:18 Prima di tutto, non sono qui per difendere FidelChe, può farlo da solo. Continuano a spuntare argomenti contro la sua posizione, il che mi sorprende. E queste argomentazioni sembrano affermazioni, una sorta di a priori su cui non bisogna più pensare, per esempio quando si scrive: “Per convincere politicamente la sinistra ho bisogno di argomentazioni razionali, critiche, Fidelche non è mai stata in grado di fornirle .” Sembra essere spuntato a priori, solo che non è necessariamente un argomento da parte tua che è critico e razionale. Per me le argomentazioni di FidelChe sono decisamente strutturate in modo tale, non voglio rivendicare alcuna razionalità individuale – una contraddizione – da risultare del tutto comprensibili sulla base delle fonti da lui citate. Ma: questo è probabilmente un luogo che rende difficile la comunicazione, quando si discute in questo modo a qualcuno viene generalmente negata la capacità di argomentare. Tu stesso ne hai fissato un altro a priori, per poi proseguire con la tua catena di argomentazioni: “Le sinistre inclinate a destra – non ce ne sono mai state comunque tante – non si gireranno di certo.” Non credo il contenuto di questa frase è corretta. Ma ancora una volta dipende dal punto di vista politico. E questo sembra essere diverso per noi. Personalmente, sono propenso a pensare che le “sinistra inclinate a destra” siano disponibili in innumerevoli varianti. Conto i Verdi tra loro. Solo pochi hanno mantenuto la loro visione critica del capitalismo e di conseguenza hanno lasciato il partito: Jutta Ditfurth, Rainer Trampert e Thomas Ebermann, solo per citare tre nomi più noti. La maggioranza di questo partito è passata al campo pro-guerra piuttosto con calma. E a questo punto posso trarre la conclusione che, poiché i politici di sinistra di un ex partito pacifista autoproclamato che decise di lanciare la prima guerra dopo il fascismo di Hitler con la maggioranza dei voti nel Bundestag, hanno ignorato le conseguenze a lungo termine, come quelli di natura imperialistica. Penso che tali eventi politici, che sono incisioni nei paradigmi, facciano sorgere il timore che anche chi prima era di sinistra non sia immune dal non voler più penetrare intellettualmente le argomentazioni della destra. che ha deciso la prima guerra dopo il fascismo di Hitler con la maggioranza dei voti nel Bundestag, che ha ignorato le conseguenze a lungo termine, come quelle di natura imperialistica. Penso che tali eventi politici, che sono incisioni nei paradigmi, facciano sorgere il timore che anche chi prima era di sinistra non sia immune dal non voler più penetrare intellettualmente le argomentazioni della destra. che ha deciso la prima guerra dopo il fascismo di Hitler con la maggioranza dei voti nel Bundestag, che ha ignorato le conseguenze a lungo termine, come quelle di natura imperialistica. Penso che tali eventi politici, che sono incisioni nei paradigmi, facciano sorgere il timore che anche chi prima era di sinistra non sia immune dal non voler più penetrare intellettualmente le argomentazioni della destra.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:44 In questo contesto, mi viene in mente il contributo di Wolfram Heinrich, che mostra anche il quadro della conferma di Joschka Fischer, che a posteriori può essere interpretato abbastanza. Il tuo punto di vista mi collega ai Verdi, una speranza nella stagnante Repubblica Federale, Achtermann. Quando i tre nominati se ne andarono, Fischer, Trittin e Ströbele rimasero, così come Nachtwei e Volmer. Vent’anni dopo (e proprio come Bündnis 90) si vede chiaramente il carattere devastante dell’andamento della critica. L’intero partito è acriticamente compensato dal parlamentarismo “senza alternativa” di questo Stato. Una lezione che anche le critiche minori ottengono.
Qui ci sono più persone della cerchia della Rivoluzione Conservatrice che sono in questione. Ed ecco che nella maggioranza dei casi la destra ha ricevuto la sinistra in quel momento per recuperare finalmente il ritardo con la modernità, per sopperire al deficit di dignitari del XIX secolo. Le accuse contro Fidelche sono quindi tutte contestualmente errate, e sono dovute principalmente a una diretta errata lettura dei suoi testi. Come se Fidelche fosse letto alla cieca, per un preconcetto.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:13 @ Achtermann on May 25th, 2010 at 8:59 pm Caro Achtermann, affronti due punti ai quali cercherò di rispondere: 1) quelle che tu chiami “presupposti a priori” che impediscono la comunicazione. In sostanza, sono d’accordo con te che quando in una discussione confluiscono ipotesi che sono considerate insindacabili da chi le esprime, ciò rende impossibile qualsiasi discussione, almeno le conduce ad absurdum. Di norma, però, le mie affermazioni sono tesi, che introduco nella discussione proprio allo scopo di verificarle. Certo, lo faccio con un certo grado di chiarezza, è vero che amo l’esagerazione nello scambio di argomentazioni, ma da condurre sempre con correttezza. So per esperienza che nelle conversazioni reali tali conversazioni, se è inteso onestamente da entrambe le parti ed è condotto a livello degli occhi, porta a un numero significativamente inferiore di “incomprensioni” rispetto allo spazio virtuale di un blog. Una mia frase come “Per convincere politicamente la sinistra ho bisogno di argomentazioni razionali, critiche, che Fidelche non potrebbe mai fornire”. tesi costitutive potrebbero. Per sostanziarlo con l’esempio dei devianti di destra tra le sinistre, che citi nel tuo secondo argomento: 2) Quello di cui scrivi, in questo caso Verdi, credo sia del tutto corretto. Tuttavia, la mia discussione con Fidelche non riguardava se ci fossero o meno casi del genere, ma se la defezione fosse avvenuta, per così dire, perché la teoria di sinistra si è resa suscettibile alla teoria (e alla pratica) di destra e aveva persino un tale nucleo a priori. Ho fortemente argomentato contro questo punto di vista di Fidelche. Inoltre, seguendo i testi di Fidelche, avevo in mente più teorici delle scienze politiche, ecc. che politici. I primi sono in realtà “rari” come devianti, vero? Ora è inutile discutere gli approcci di Fidelche di “critica regressiva al capitalismo”, “antisemitismo di sinistra”, ecc. ancora da questo punto di vista, puoi leggere tutto a riguardo nei blog. Neanche io sono stato l’unico a contraddirlo qui. Credo che Fidelche abbia indubbiamente la sensazione soggettiva di sostenere “sinistra”, anche se dubito, avendo tentato di provare in parte, che lo faccia rigorosamente per ragioni che probabilmente non sono nemmeno accessibili a questa oa qualsiasi discussione sul blog. Questo per ragioni che sono radicate nell’“approccio teorico” di Fidelche, oltre che per ragioni strutturali che il mezzo del blog fornisce come limite. LG ut

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:30Signor Theel, adesso lei è una specie di padre Fidelche che si accarezza la testa, che “ha indubbiamente il sentimento soggettivo”, ma per il quale è “inutile” riparlarne, perché qui ha messo tutto correttamente come “tesi Penso che sia proprio il tuo stile ad essere alienante, almeno per me. E il che rende impossibile una discussione con te, almeno per i blogger che possono capire le interpretazioni di Fidelche. Lei scrive: “Tuttavia, la mia discussione con Fidelche non riguardava se tali casi esistessero o meno, ma se l’apostasia fosse avvenuta, per così dire, perché la teoria di sinistra si rendeva suscettibile alla teoria (e alla pratica) di destra, anche a priori avrebbe un tale nucleo. Ho fortemente argomentato contro questa visione di Fidelche”.
E questo è un fraintendimento su cui insisti da molto tempo. Fidelche non dice che la “caduta” a destra segue da sinistra, teoria sinistra corretta, ma proprio dalla teoria “sbagliata, cosiddetta sinistra”. Ma poi ti difendi quando dici critica regressiva. E impedire una discussione. Penso che tu sia il muro, o che qui ci sia un vicolo cieco in cui potrebbe aprirsi un bivio in una discussione fruttuosa. Ma tu dici che è “inattivo”, che è già stato discusso. – Beh, le discussioni non finiscono mai, a volte ricominciano anche da capo. Soprattutto quando la maggior parte dei testi di partenza viene ricevuta in modo errato.
E puoi anche imparare qualcosa se non metti sempre automaticamente gli stessi calci piazzati prima del passaggio successivo.

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:01@ Damian Bold on May 25th, 2010 at 22:30 Mr. Bold, ammetti sempre che il mio “stile” ti aliena, ti rende “impossibile” discutere con me, anche se avevo l’impressione che l’avessimo già fatto così abbastanza con successo. Nessuno “deve” rispondere a nessuno qui o parlare con qualcun altro se non vuole. Ma se lo fa, allora deve essere presa in considerazione una risposta. Dal momento che le discussioni non finiscono mai, hai ragione, possono essere continuate se lo desideri. Dicono di poter seguire l’argomento di Fidelche, ma la mia controargomentazione ha reso impossibile la discussione con me. Trovo che questa sia una strana asimmetria, ma ecco qua, così sia. Un esempio: Fidelche accusa i rappresentanti di critiche “regressive” al capitalismo hanno erroneamente distinto tra “buon capitale produttivo” e “cattivo capitale finanziario”. A parte il fatto che non l’ha mai esemplificato in una teoria coerente, dovrebbe prima spiegare, secondo me, perché in realtà non è empiricamente vero per il capitale totale al livello di accumulazione raggiunto e concentrazione di capitale che il capitale stesso – sotto forma di “prodotti finanziari” – è diventata una merce in connessione con GWG’. Poiché Fidelche segue l’analisi di Marx per la forma merce tradizionale, dovrebbe accettarla anche per il “capitale finanziario delle merci”. Ma poi scopre improvvisamente che il puro insegnamento viene violato. Sono punti come questo che mi fanno dubitare se fidelche sta davvero conducendo una discussione teoricamente valida nel senso di una critica dell’economia politica o se non sta facendo qualcos’altro che solo sembra così. Ho sperimentato qualcosa di simile con lui nel campo della teoria letteraria come fonte di prova della coscienza “corretta”. Se ritieni che i testi di partenza siano stati ricevuti in modo errato, dichiaralo e cerca partner di discussione. Distinti saluti

Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 23:12 qed. e buona notte!

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:29@Achtermann ha scritto il 25 maggio 2010 alle 20:59 tutto ciò che scrivi è corretto. I Verdi sono un ottimo esempio della mia critica. Personalmente e pubblicamente ho combattuto le battaglie con i Verdi molto tempo fa. Non mi interessano più questi partiti (Verdi, SPD) perché non posso votarli, sono obsoleti. Mi interessa la sinistra, con la quale mi sento connesso. Con molte persone, in questo forum e ovviamente nella vita reale, trovo molti deficit, che si possono leggere in tutti i miei blog, ad esempio. Più alcune persone si difendono aggressivamente dalle mie tesi, più queste persone sono in pericolo. Non è un caso che Uwe Theel, Rahab, Godzdak, thinktankgirl ecc. mi attacchino in questo stile. Chi dice, come te, “Non mi sento indirizzato”, vede anche queste possibilità di attracco, le false critiche al capitalismo, ecc., lo giustificano, ovviamente non sono in pericolo. perché.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:42 Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:13 Uwe, hai scritto molto nel mio blog. Tante frasi vuote (eloquente mutismo) da te date. In effetti, sei diventato raro. Hai disperatamente cercato di coprire le tue sconfitte con insulti (es. per via di Chomsky FIDELCHE IST EIN FÄFLERCHER scritto in grassetto in 5 commenti, ripetuto per ammettere finalmente che non era un fake – un esempio tra tanti) Se davvero sei stato preciso , ti sei reso vulnerabile, cosa che poi ho rivelato. Ho praticamente tutti i tuoi commenti cancellati dagli editori sul mio PC. Quando arriverà il momento, terrò i tuoi commenti davanti a te. Gli altri possono quindi decidere chi di noi aveva ed ha ragione. Il mio penultimo blog è stato bloccato con 173 commenti. Il giorno dopo, gli editori hanno cancellato 50 commenti, che ho tutti sul mio PC. 123 commenti sono ora lasciati nel blog di Proudhon. Cosa ne pensi, quanti di questi 50 commenti cancellati sono attribuibili a te? Saluti Fedele

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:46 @Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:30 .sinistra” teoria. Ma poi ti difendi quando dici critica regressiva. E impedire una discussione. Penso che tu sia il muro, o che qui ci sia un vicolo cieco dove potrebbero aprirsi bivi in ​​una fruttuosa discussione”. Grazie per il tuo commento pertinente, soprattutto per il passaggio citato. Cordiali saluti Fedele

Uwe Theel ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:52 @Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:12 qed Caro signor Bold, non so davvero se non hai fatto esattamente quello che presumibilmente faccio sempre? Comunque buona notte

thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02 Gesell, nella sua teoria all’aperto, propagò l’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo crivello di natura.” Fidelche mescola affermazioni che Testo originale in un contesto diverso e a circa 10-12 pagine di distanza: Il canone di locazione viene prima versato allo Stato “e viene distribuito completamente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione madre “. Appare come punto 6 di un’enumerazione in cui, tra l’altro, tutte le persone indipendentemente dalla razza o dalla religione, sono trattati alla pari. ia351408.us.archive.org/0/items/DieNatrlicheWirtschaftsordnung/GesellSilvio-DieNatuerlicheWirtschaftsordnung1949256S..pdf Pag. 50/51 2.1. Il significato della parola Freiland 1. La competizione tra gli uomini può essere combattuta solo su basi giuste e portare al suo alto traguardo quando tutti i privilegi sulla terra, sia privati ​​che statali, saranno aboliti. 2. Tutte le persone dovrebbero avere uguali diritti nei confronti della terra, del globo, e per persone intendiamo tutte le persone senza eccezioni – senza distinzione di razza, religione, educazione e condizione fisica. Ognuno dovrebbe essere in grado di andare dove lo guida la sua volontà, il suo cuore o la sua salute. E lì dovrebbe avere gli stessi diritti sulla terra rispetto ai residenti di lunga data. Nessun individuo, nessuno stato, nessuna società avrà il minimo privilegio. Siamo tutti radicati su questa terra. 3. Il termine Freiland non ammette alcuna restrizione. È illimitato. Ecco perché non esistono diritti internazionali, diritti sovrani e diritti di autodeterminazione degli stati nei confronti della terra. La sovranità sul globo appartiene alle persone, non alle nazioni. Per questo motivo, nessuna nazione ha il diritto di erigere confini e di imporre tariffe. Sulla terra, che possiamo solo immaginare come una sfera nel senso di terra libera, non c’è importazione ed esportazione di merci. Freiland significa quindi anche libero scambio, libero scambio mondiale, scomparsa di tutte le frontiere doganali senza lasciare traccia. I confini nazionali dovrebbero essere solo semplici confini amministrativi, come i confini tra i singoli cantoni della Svizzera. 4. Risulta inoltre da questa dichiarazione sul campo che le espressioni “carbone inglese, potash tedesco, petrolio americano” ecc. intendono solo indicare l’origine di questi prodotti. Non c’è carbone inglese e non c’è potassa tedesca. Perché tutti, indipendentemente dal Paese di appartenenza, hanno lo stesso diritto al “carbone inglese”, al “petrolio americano” e al “potassa tedesco”. Silvio Gesell – L’ordine economico naturale 51 5. La terra viene consegnata ai coltivatori mediante un’asta pubblica di locazione, alla quale possono partecipare tutti, e ciò significa ogni abitante del globo senza eccezioni. 6. L’affitto va all’erario dello Stato e viene distribuito interamente in mensilità tra le madri secondo il numero dei figli. Nessuna madre, non importa da dove venga possono essere esclusi da questi riferimenti. 7. La divisione del terreno dipende interamente dalle esigenze del costruttore. Quindi piccole parti di campo per piccole famiglie e grandi parti di campo per famiglie numerose. Anche ampi terreni per cooperative, per colonie comuniste, anarchiche, socialdemocratiche, per comunità ecclesiali. 8. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, gli organismi economici che anche nel minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera sono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge. colonie socialdemocratiche, per le comunità ecclesiali. 8. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, gli organismi economici che anche nel minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera sono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge. colonie socialdemocratiche, per le comunità ecclesiali. 8. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, gli organismi economici che anche nel minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera sono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge.
9. La sostituzione dell’odierna rendita fondiaria privata avviene in piena compensazione mediante l’emissione di un corrispondente importo di titoli di Stato. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la rendita di base come sicurezza economica garantisce alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di votare, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio di natura. Questa parte è trattata solo 12 pagine dopo in un contesto diverso: p.64/65 Basta mettersi nella posizione di un proletario incinta che non ha nulla di natura intorno a sé dove poter mettere suo figlio per riconoscere che se il l’economia attuale non funziona senza delimitazioni e pensioni di base – quindi le madri hanno diritto a questa pensione di base senza riduzione: Secondo calcoli, che però si basano su documenti incerti, dalla pensione base potrebbero essere distribuiti circa 40 milioni mensili per ogni figlio di età inferiore ai 15 anni. Con questo sostegno da un lato e con l’esenzione dagli interessi di capitale dall’altro, ogni donna potrà crescere i suoi figli nel paese senza necessariamente dipendere dai contributi in denaro del marito. Le considerazioni economiche non potevano più spezzare le donne. Le loro inclinazioni, desideri e pulsioni avrebbero deciso in tutte le questioni sessuali. Nella scelta del coniuge, al posto del sacco di soldi, sarebbero determinanti i vantaggi mentali, fisici, ereditari. In questo modo le donne riguadagnerebbero il loro diritto di voto, e non l’insensato diritto di voto politico, ma alla grande selezione a destra. – Non si tratta di obiettivi eugenici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:28 QUESTA è una follia! “Dichiarazioni che distano circa 10-12 pagine dal testo originale” sono interpretate da Fidelche NEL CONTESTO: Esigo l’esclusione dalle scienze, la privazione del titolo accademico e torno alla scuola primaria a tempo pieno via Go!!! Non includere i numeri di pagina!!!!!

Rahab ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:38 no – questo significa solo che f. deve provare MEGLIO la sua lettura! In particolare: deve dimostrare che nel contesto della storia contemporanea e intellettuale, la frase “Le donne riguadagnerebbero il diritto di voto, e non l’inconsistente diritto di voto politico, ma il grande diritto di voto”. come una! – aveva lo scopo di prendere di mira l’eugenetica razziale e di altro tipo. ed è quindi da intendersi solo come tale.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:45 Per usare un eufemismo: questa è una sciocchezza e non dura nemmeno la lunghezza di un proseminario.

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:50 In particolare: la tua frase citata non ha più bisogno di essere chiesta sull’intenzione dell’autore! DEVE essere correlato all’eugenetica e alla teoria razziale in ogni contesto. “Voleva il bene, ma le conseguenze furono terribili. Ecco perché non può farne a meno”. No, non è così che funziona.

thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:51 @Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:28 QUESTO è pazzesco! “Dichiarazioni che distano circa 10-12 pagine dal testo originale” sono interpretate da Fidelche NEL CONTESTO: Esigo l’esclusione dalle scienze, la privazione del titolo accademico e torno alla scuola primaria a tempo pieno via Go!!! Non includere i numeri di pagina!!!!! Non c’è nulla da escludere dalla scienza, poiché non c’è mai stata…

Rahab ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:52 aha. prova? senza che puoi usare un eufemismo come sniffare il naso. beh, prendilo!

Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 21:58 Se non sai cosa fare, a prova di urlo. Tutto è chiaro come il giorno sulla tavola per i non ciechi.

Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 21:59 @thinktankgirl: ritorno debole. Fare pratica!

Rahab ha scritto il 25/05/2010 alle 22:03 @db prima di coloro che credono nel pensiero magico, certamente.

thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:07 Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:59 @thinktankgirl: ritorno debole. Fare pratica! Non sono più sorpreso che la Merkel sia al potere in Germania…

thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:08 Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:59 @thinktankgirl: ritorno debole. Fare pratica! Non sono più sorpreso che la Merkel sia al potere in Germania…

Damian Bold ha scritto il 25 maggio 2010 alle 22:11 Per favore, chiama solo una volta

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 00:59@ Damian Bold ha scritto il 25/05/2010 alle 21:50 Come posso vedere, signor Bold, stai partecipando con entusiasmo alla discussione qui e non sei affatto schizzinoso sulle “impostazioni”. Mi perdonerai se devo aiutare Thinktankgirl e Rahab. Non ho bisogno di ripetere gli argomenti del lavoro scientifico per quanto riguarda la gestione delle citazioni qui. Anche a questo livello Fidelche funziona in modo errato nel senso già descritto. Ma veniamo ora al significato e all’etimologia della parola “Zucht” nella selezione degli allevamenti: innanzitutto vorrei ricordarvi che in tedesco esiste la parola Kinderaufzüge, che non significa altro che allevare figli nel senso che essi ottenere tutto dai loro genitori che insegnano ciò di cui hanno bisogno per imparare a sopravvivere nella vita poiché non è innato; Il fatto che ciò possa accadere anche attraverso stili genitoriali autoritari non toglie nulla alla nostra discussione ora. Potremmo descrivere questo contenuto anche con la parola “educazione” (dei figli), infatti Eschilo nel IV secolo trovò il termine παιδεια (paideia), che all’epoca era usato proprio con questo significato, letteralmente tradotto come “educazione dei figli “. Il termine ha poi conosciuto un’espansione nel corso dei secoli fino a diventare un termine per l’istruzione generale in generale ed è in circolazione dal XVI secolo. nel termine enciclopedia (enkyklios paideia) nel senso della raccolta di tutta la conoscenza. Quindi, quando Gesell qui parla di “selezione”, intende esattamente nel contesto che la thinktankgirl ha già sottolineato di voler dare la libera scelta alla donna libera, come ha voluto crescere, educare ed educare i figli che ha voluto mettere al mondo con una libera scelta degli sposi, senza essere determinata dagli altri. a tal fine dovrebbe essere materialmente assicurato. L’equivoco di voler interpretare qui “selezione” come un termine chiaramente razzista, a prescindere dal contesto testuale e dall’etimologia della parola – semplicemente perché è stato usato impropriamente in altri contesti – non testimonia in realtà un approccio scientificamente serio. qed Lg ut PS: Se necessario è possibile richiedere referenze. in realtà non testimonia un approccio scientificamente serio. qed Lg ut PS: Se necessario è possibile richiedere referenze. in realtà non testimonia un approccio scientificamente serio. qed Lg ut PS: Se necessario è possibile richiedere referenze.

Damian Bold ha scritto il 26/05/2010 alle 08:58 Bene, allora alleva ulteriormente la selezione della nuda etimologia senza criticare il linguaggio, la teoria e la società. Chiudo subito la discussione perché non ci sarà più! in partenza. Buonanotte (questa mattina metaforicamente + etimologicamente)

Rahab ha scritto il 26 maggio 2010 alle 9:09 . Sapevo che se avessi letto Gesell, non l’avrei letto nemmeno come un’utopia emancipatrice di successo. ma come distopia. ma questo ci porterebbe in contesti completamente diversi. e non sono interessati a f. non qui e ora. e probabilmente non altrimenti.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 12:14 @Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 12:59 1. Non mi metterei in bocca la parola allevare bambini. Gesell parla di “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere” o “redenzione da tutto ciò che è inferiore, con il quale l’umanità è stata gravata da maleducazione, che è stata guidata dal denaro e dai privilegi per migliaia di anni” Leggi il mio commento dal 26 maggio 2010 alle 10:40 3 Eschilo visse 1600 anni fa. Gesell morì 13 anni prima che Hitler salisse al potere. Pensa a cosa significavano le parole, eugenetica, NS Lebensborn, croce della madre, “salvezza da tutto ciò che era inferiore” nel 3° Reich. Che tu difenda il darwinismo sociale e il razzismo di Gesell non mi sorprende più. Non farti pendere la testa Uwe, usala per pensare Saluto fedelche

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 13:38@fidelche ha scritto il 26.05.2010 alle 12:14 1. Non mi metterei in bocca la parola allevare figli. Sai f. prima di pensare a che tipo di parole ti metti in bocca, dovresti pensare al pensiero nella tua testa, se puoi. In ogni caso, la parola “allevamento” risale per la prima volta a quella di Eschilo nel IV secolo. menzionato per iscritto. Nei dizionari, che hanno anche definito il quadro di significato per Gesell, sotto allevamento (< 8° secolo) c’è ed è nd. allevamento, ahd. zuht. Morfologicamente equivalente è gt.us-tauhgts ‘completamento’. Trasferimento precoce di significato dal concreto ‘tirare’ all’astratto ‘educare’. Per questa razza, razza mhd., ahd. Collettivo: Gezucht, Verbo: allevare, Aggettivo: casto Nndl. salviette. L’abuso del fascismo non è nella parola, ma nella volontà e nelle possibilità pratiche di chi ne abusa. Se Gesell non si è avvicinato affatto all’obiettivo di sinistra dell’emancipazione con il suo modello, allora non è certamente perché avesse in mente la misantropia industriale dei fascisti, ma probabilmente perché in qualche modo – forse ancora di matrice borghese – aderì a una convinzione in progresso, che hai detto di sì mi ha lasciato anche se mi dici di non abbassare la testa.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 15:52 @Uwe Theel schrieb am 26.05.2010 um 13:38    Mensch Uwe, es geht nicht nur um das Wort Zucht. Sondern um Menschenzucht. Gesell wollte einen elitären Menschen züchten. Der tüchtige (erfolgreiche) soll sich fortpflanzen. Die Untüchtigen sollen sich nicht fortpflanzen. Er wollte einen „Übermenschen“, mit seinen Idealen. „Alle Bummler Sonnenbrüder und Zigeuner“ werden laut Gesell, (und sollten) aussterben. Die Schwachen und Kranken interessierten ihn nicht sonderlich.  Silvio Gesell: „Die Auslese durch den freien, von keinerlei Vorrecht mehr gefälschtem Wettstreit wird in der Natürlichen Wirtschaftsordnung vollständig von der  persönlichen Arbeitsleistung geleitet… Denn die Arbeit ist die einzige Waffe des gesitteten Menschen in seinem ,Kampfe ums Dasein`. (…) Doch steht es außerhalb jedes Zweifels, dass der freie Wettbewerb den Tüchtigen begünstigt und seine stärkere Fortpflanzung zur Folge hat.“ Eine solche „Rassenpolitik“, schreibt Gesell, „darf nicht an Staaten, Landesgrenzen, an Staatsgesetze gebunden werden. Rassenpolitik ist ureigene Angelegenheit jedes einzelnen
Menschen“. Diese „Rassenpolitik“ leitet Gesell aus angeblich ewigen Naturgesetzen ab: „Diese Gesetze aber wollen den Wettstreit. Nur auf dem Wege des Wettbewerbs, der sich überwiegend auf wirtschaftlichem Gebiete abspielt, kann es zur förderlichen Entwicklung, zur Hochzucht kommen. Wer daher die Zuchtgesetze der Natur in ihrer vollen, wundertätigen Wirksamkeit erhalten will, muss die Wirtschaftsordnung darauf anlegen, dass sich der Wettbewerb auch wirklich so abspielt, wie es die Natur will, d.h. mit der von ihr gelieferten Ausrüstung, unter gänzlicher Ausschaltung von Vorrechten. Der Erfolg des Wettstreites muss ausschließlich von angeborenen Eigenschaften bedingt sein, denn nur so wird die Ursache des Erfolges auf die Nachkommen vererbt… Dann darf man hoffen, dass mit der Zeit die Menschheit von all dem Minderwertigen erlöst werden wird, mit dem die seit Jahrtausenden von Geld und Vorrecht geleitete Fehlzucht sie belastet hat, dass die Herrschaft den Händen der Bevorrechteten entrissen werden und die Menschheit unter Führung der Edelsten den schon lange unterbrochenen Aufstieg zu göttlichen Zielen wieder aufnehmen wird.“

Il concetto di campo serve obiettivi eugenetici. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Secondo Gesell, il “ritorno delle donne all’agricoltura” è “la soluzione più felice alla questione delle donne”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la rendita di base come sicurezza economica garantisce alle donne “il libero suffragio… e non l’insensato diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio della natura”. medicinali che effettuano la “conservazione e la procreazione dei nati difettosi”. “Non importa quanta patologia venga apportata all’attività di selezione della natura attraverso la riproduzione del difettoso, essa la supererà.

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 Chiunque usi termini come “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere la loro scelta naturale” o “la redenzione da tutte le cose inferiori che sono state usate per migliaia di anni dal denaro e la cattiva condotta condotta dai privilegi ha gravato sull’umanità” per citarne solo alcuni, chiama emancipatori, squalificati per usare un eufemismo.

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:08 @ fidelche il 25 maggio 2010 alle 23:59 Leggilo qui http://www.freitag.de/community/blogs/fidelche/silvio-gesellschaft-rudolf- steiner-und- die-braune-sosse#comment-123595  allegra e rinfresca il tuo piccolo.

thinktankgirl ha scritto il 26 maggio 2010 alle 09:32 @fidelche fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 Chi definisce “alto allevamento della razza umana”, ” diritto naturale delle donne di scegliere” o “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, di cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, che è stata guidata per millenni dal denaro e dal privilegio” per citarne solo alcuni, lo chiama emancipativo, si squalifica, per mettere è leggermente.

Fidelche Stai affermando qui cose e collegamenti che non ho scritto nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02 >/b>: non mi sono espresso né nell’espressione “alto allevamento del genere umano” né in “redenzione da tutto ciò che è inferiore, con il quale l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta guidata da denaro e privilegi per millenni”, né ha usato la parola emancipativo. Ho citato il “diritto di scegliere le donne” delle donne come paragrafo completo, ancora qui: ia351408.us.archive.org/0/items/DieNatrlicheWirtschaftsordnung/GesellSilvio-DieNatuerlicheWirtschaftsordnung1949256S..pdf
P.64/65 Con questo sostegno da un lato e con l’esenzione dagli interessi di capitale dall’altro, ogni donna potrà crescere i propri figli nel paese senza necessariamente dipendere dai contributi in denaro del marito. Le considerazioni economiche non potevano più spezzare le donne. Le loro inclinazioni, desideri e pulsioni avrebbero deciso in tutte le questioni sessuali. Nella scelta del coniuge, al posto del sacco di soldi, sarebbero determinanti i vantaggi mentali, fisici, ereditari. In questo modo le donne riguadagnerebbero il diritto di voto, e non quello politico senza senso
diritto di voto, ma al diritto di grande selezione. – E ho scritto di questo nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02 Non si tratta di obiettivi eugenici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo.

Fidelche, per favore non diffondere falsità sul mio post! Cerca solo di lavorare in modo pulito scientificamente. O le tue tesi non reggerebbero? Grazie! Inoltre, non hai ancora fornito una fonte primaria per il discorso di difesa di Gesell.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 10:40 thinktankgirl ha scritto il 26 maggio 2010 alle 9:32 Come promemoria, una frase dal tuo commento (ora cancellato) nel mio blog precedente il 18 maggio 2010 alle 9:09 am: “Quello che sembra reazionario oggi, era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Con Gesell, ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore”.

Il 25 maggio 2010 alle 21:02 hai scritto quanto segue: Non si tratta di obiettivi eugenetici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo.

Gesell, nella sua teoria all’aperto, propagò l’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non l’insensato diritto politico di voto, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio di natura”. “Non importa quanta patologia venga apportata all’attività di selezione della natura attraverso la riproduzione del difettoso, essa la supererà. L’arte medica può quindi solo rallentare l’allevamento elevato, non fermarlo”. Nel suo libro “The Degraded State” (1927), Gesell sottolinea l’allevamento di “forza, salute, spirito, bellezza” come obiettivi sociali. Le donne devono sottomettersi a questo, la contraccezione è cattiva perché poi manca il “materiale selettivo” umano. Nella sua utopia, le donne crescevano i loro figli in comunità speciali e viaggiavano di tanto in tanto per cercare uomini eugenetici di valore e permettere loro di fecondarli di nuovo. Silvio Gesell presume che il principio dell’outdoor si diffonderà in tutto il mondo grazie ai suoi vantaggi economici. Gli Stati che rifiutano e continuano a consentire i profitti del monopolio, scrive, “attirerebbero nel paese le persone timide nei confronti del lavoro di tutto il mondo… Tutti i fannulloni, I fratelli Sun e gli zingari si trasferirebbero in luoghi dove le risorse naturali venivano vendute all’estero con le pensioni”. Queste affermazioni sono socialmente razziste. (Fonte Peter Bierl, vedi link) PS: ho già scritto che invierò la fonte primaria del discorso di difesa non appena l’avrò.

thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 11:47 @ Fidelche Non stravolgere le cose di nuovo! Nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02, mi hai accusato di -“superbreeding della razza umana”, -“suffragio naturale delle donne” _”Redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui l’umanità è stata maltrattata per migliaia di persone di anni da denaro e privilegi gravati” come emancipatori.

Vi esorto ancora una volta a ritrattare questa affermazione in quanto non è vera. Anche nel secondo commento che citi, anch’esso proveniente da un altro blog e quindi arbitrariamente inserito in un contesto che non esiste, il collegamento viene da -“alto allevamento del genere umano”, -“genuino suffragio femminile” – “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui le persone che sono state guidate da denaro e privilegi per migliaia di anni – non prima “emancipatrici”!

18/05/2010 alle 09:09 “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Con Gesell, ha persino l’aspetto estremamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore” E ancora hai la connessione sbagliata costruita! Metà del resto del tuo post è costituito da cose che già so, a cui ho già risposto nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02. Non capisco perché stai citando l’intero paragrafo di nuovo alla lettera.

thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 11:47 @ Fidelche Non stravolgere le cose di nuovo! Nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02, mi hai accusato di -“superbreeding della razza umana”, -“suffragio naturale delle donne” _”Redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui l’umanità è stata maltrattata per migliaia di persone di anni da denaro e privilegi gravati” come emancipatori. Vi esorto ancora una volta a ritrattare questa affermazione in quanto non è vera. Anche nel secondo commento che citi, anch’esso proveniente da un altro blog e quindi arbitrariamente inserito in un contesto che non c’è, il nesso deriva da -“alto allevamento del genere umano”, -“genuino suffragio femminile”.
– “Redenzione da tutti gli inferiori, con cui le persone che sono state guidate da denaro e privilegi per migliaia di anni – “emancipatori” non prima!

18/05/2010 alle 09:09 “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Con Gesell, ha persino l’aspetto estremamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore” E ancora hai la connessione sbagliata costruita! Metà del resto del tuo post è costituito da cose che già so, a cui ho già risposto nel mio post del 25 maggio 2010 alle 21:02. Non capisco perché stai citando l’intero paragrafo di nuovo alla lettera.

fidelche ha scritto il 26/05/2010 alle 12:04 @thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 11:47 Prendo atto che hai “superbreeding della razza umana”, “suffragio femminile”- “redenzione da tutti l’inferiore con cui per millenni l’allevamento sviato guidato dal denaro e dal privilegio ha gravato sull’umanità” almeno non fino ad oggi emancipativo. Cosa, allora, secondo te, sembra reazionario di Silvio Gesell oggi? La “pensione della madre”, “il diritto di scelta”, che “le donne compensano l’influenza dannosa della medicina”, è, secondo lei, emancipativa, ho capito bene, giusto? PS: Ovviamente il blog precedente trattava esattamente dello stesso argomento riguardo a Silvio Gesell.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 12:22 Sono curioso fino a quando qualcuno non pronuncia qui la seguente frase: “… Ma Hitler ha costruito le autostrade…” Sono preparato a tutto. Su quasi tutto…

Rahab ha scritto il 26/05/2010 alle 12:23 sì sì sì – e se f. è ‘continua a leggere’, allora finiamo con il fatto che il femminismo/anarchismo, che si fa strada attraverso tutto questo pasticcio di utopie maschili, non è altro che antisemita strutturale. l’intenzione critica non aiuta nemmeno a lavorarci, perché…
sì, perché è quello che infastidisce particolarmente il f. l’intenzione critica potrebbe in definitiva confrontarla, la f., con il fatto che le sue idee di emancipazione soffrono di un errore strutturale paragonabile a quello dell’antisemitismo strutturale da lui così ferocemente combattuto. e f. non lo vuole.

thinktankgirl ha scritto il 26/05/2010 alle 13:59 @ fidelche ha scritto il 26/05/2010 alle 12:04 Prendo atto che tu “alto allevamento del genere umano”, “suffragio femminile” – “redenzione da tutti gli inferiori con cui per migliaia di anni l’incrocio di razze guidate da denaro e privilegi ha gravato sull’umanità” almeno non a partire da oggi emancipativo. No, devi farci sapere che nel mio post del 25/05/2010 alle 21:02 non ho affatto -“allevamento del genere umano”, -“diritto di voto per le donne” _”Redenzione da tutte le inferiore, con cui le persone sono state fatte di soldi per migliaia di anni e la cattiva condotta prerogativa ha gravato sull’umanità” così emancipativo come insinui nel tuo post del 25 maggio 2010 alle 23:59:

fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59@thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 che ha usato termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutte le cose inferiori con cui l’umanità è stata gravata da allevamento errato, che ha guidati da denaro e privilegi per migliaia di anni” per citarne solo alcuni, emancipatori, squalificati, per usare un eufemismo. Inoltre, nel mio post non ho nemmeno usato le espressioni “alto allevamento del genere umano”, “ibridazione del genere umano” ed emancipatorio. È una tua libera invenzione. Le ho chiesto più volte di correggere i fatti. Nel tuo post di cui sopra del 26/05/2010 alle 12:04, affermi inoltre che ho fatto queste affermazioni fino a ieri. Nel frattempo devo presumere

Friday ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:56 Cara fidelche, ti prego di astenersi dal fare insinuazioni nei confronti di altri utenti e di assecondare la richiesta di thinktankgirl. Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per i discussant che contribuiscono a chiudere un thread infrangendo le regole. Cordiali saluti
, Il tuo team della community Freitag

weinsztein ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:50 @fidelche Grazie per aver avviato questa discussione. Devo aver interpretato male i tuoi primi blog che ho letto qui, mi sembravano solo provocatori. Come se volessi mostrare a sinistra dove si trova il martello dall’esterno. Vedo ora che vuoi affinare la consapevolezza della sinistra e sollevare argomenti tabù in questa comunità. Mi piace.

Uwe Theel ha scritto il 26 maggio 2010 alle 10:58 @ weinsztein ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:50 “Penso che sia buono”. , 2010 asciami, venerdì concreto!
Condivido con la presente il mio messaggio concreto con Concrete Friday: i falsi conigli19 possono ancora chiamare stupidaggini2 internamente, ma Kühn vuole lasciare il pavimento più stupido e concreto del mezzo di opinione. Fatta eccezione per una dozzina di blogger nella comunità, trova solo stronzi lì dove non ha nemmeno più voglia di riempire. Esigo la mia scomparsa dal luogo in cui avrei preferito non essere mai entrato perché è diventato un luogo di menzogne ​​attraverso il mezzo dall’alto. Vi odio tutti e vi auguro la peste.” dove ha scritto, SAPPIAMO TUTTI dove siamo ora, giusto?

thinktankgirl ha scritto il 26.05.2010 alle 12:17 @weinsztein L’argomento in sé è molto interessante, come e quali tendenze di riforma sociale si sono sviluppate, che poi tlws. fu preso dai nazisti. Tuttavia, le connessioni sono molto più complesse e multistrato di quelle rappresentate da Fidelche.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 15:29 @ weinsztein ha scritto il 26 maggio 2010 alle 1:50 Grazie per le parole incoraggianti. Posso sempre usarlo. Un saluto alla Turchia. fedele

Rahab ha scritto il 26/05/2010 alle 04:31 e cosa porta alla coscienza il seguente dialogo? fidelche (ospite) – 25 maggio, 12:13 Femministe concrete Le femministe concrete reclutano molto diligentemente. L’istruzione dei nuovi combattenti può essere migliorata. Titta è sopraffatto nel “reparto istruzioni” e dovrebbe essere sostituito a breve. lektoratkuehn – 25 maggio, 20:00 Trasporto cemento Temo anche che – come è consuetudine nel mondo del cemento – venga trasportato verso l’alto. – C’è da sperare che presto vada in paradiso. fonte: lektoratkuehn.twoday.net/stories/mit-humor/#comments tramite: fidelchescosmos.blogspot.com/

Damian Bold ha scritto il 26/05/2010 alle 09:10 Leggendo il tuo link, Rahab, ti accuserei di una falsa citazione che taglia fuori il contesto più importante e il discorso pedagogico di razza qui. Ma una buona notte a Theel anche a te stamattina. (cioè l’addio 4ever da questa discussione)

Rahab ha scritto il 26/05/2010 alle 09:18 che, mio ​​Dio, non è il “mio” collegamento. ecco a cosa si collega fidelbums! quindi il “suo” collegamento. Ho deciso di seguire questi link insieme a una domanda. Non sono disposto a investire di più nei blog di f’sche.

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:40 È “il tuo link” all'”URL di un altro”. Tu colleghi, e poi sei link, come sempre da quando ti ho conosciuto. Molto sfortunato per la comunità.

hibou ha scritto il 26/05/2010 alle 10:49 I blog di Fidelche sono quelli in cui si trova principalmente Rahab……

Rahab ha scritto il 26 maggio 2010 alle 11:02 oh mio uomo delle piastrelle!

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:41 “Kachelmann” in realtà chiede delle scuse.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 00:44 perché? sei un uomo delle piastrelle? vai, fatti un bel sonno di bellezza! forse sarà qualcosa con il vicino.

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:51 Non sai nemmeno cosa sia la bellezza. Inoltre, posso resistere più a lungo finché non cadi.

fidelche ha scritto il 26 maggio 2010 alle 17:17 @Rahab ha scritto il 26 maggio 2010 alle 9:09 “Non leggerei Gesell, se lo leggessi, come un’utopia emancipatrice di successo. ma come distopia”. Sono contento Rahab che tu abbia la curva. Forse puoi aiutare la tua thinktankgirl e il nostro Uwe a uscire dai guai. PS: Basta chiedere cosa intende Gesell in termini concreti quando scrive “Quello che oggi sembra reazionario era emancipativo allora” Cordiali saluti, fidelche

Rahab ha anche scritto il 26 maggio 2010 alle 17:29 : oh my tile man! questa volta come una melma.
puoi… beh, lo sai…

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:42 “Kachelmann” al giorno d’oggi chiede delle scuse.

Achtermann ha scritto il 26 maggio 2010 alle 17:44Qual era la funzione del dramma rappresentato di recente in NRW, chiamato negoziato di coalizione? Due presunti partiti di sinistra (SPD, Verdi) hanno cercato di mostrare i deficit democratici del terzo partito nella potenziale federazione implicando una mancanza di comprensione dei processi democratici. Un mezzo tipico della politica di destra è stato utilizzato per stilizzare la sinistra come nemici dello stato. In questo caso, sono state richieste scuse per uno “stato ingiusto” di una forma di governo scomparsa che si definiva socialista. Questo kowtow richiesto e probabilmente anche eseguito aveva solo lo scopo di spostare una parte della sinistra fino al terrore di stato stalinista. Abbastanza spesso, i socialdemocratici e gli stessi Verdi hanno dovuto soffrire di questo disagio, oggi siedono sul banco del pubblico ministero, sporgere denuncia politica. Entrambi i partiti di sinistra hanno utilizzato schemi argomentativi tipici di destra, non esoterici, ma del dipartimento antiterrorismo alla maniera dell’Ufficio per la protezione della costituzione.

koslowski ha scritto il 26/05/2010 alle 21:26Stai confondendo le cose lì: 1. L’incontro dei RotGrünRot a Düsseldorf non riguardava i negoziati di coalizione, ma i colloqui esplorativi. 2. SPD e Verdi non hanno dichiarato i LINKE in NRW come “nemici dello stato”, ma si sono rifiutati di formare una coalizione con un LINKE che ha difficoltà a chiamare una dittatura una dittatura. Se è vero che questo ha portato il LINKE “vicino al terrore di stato stalinista”, allora questa è una conseguenza del rapporto poco chiaro di parti del LINKE con la democrazia. 3. Oggi, grazie a Dio, va da sé che i socialdemocratici ei verdi possono essere anche pubblici ministeri in questi giorni. 4. Che i democratici si difendano dagli estremisti di sinistra e di destra, anche con i mezzi della sicurezza dello Stato e della procura, è (rispetto alla Repubblica di Weimar) un progresso storico. A parte questo, penso che la sorveglianza di parti del LINKE da parte dell’Ufficio per la Protezione della Costituzione sia una reliquia della Guerra Fredda e uno spreco di denaro dei contribuenti. Ha molto più senso fidarsi del processo di chiarimento all’interno del LINKE.

Achtermann ha scritto il 27/05/2010 alle 21:26 @ Koslowski Koslowski, la tua impressione è ingannevole. Non sbaglio niente. In questo contesto è irrilevante se questo ora si chiami negoziati di coalizione o, in neolingua, colloqui esplorativi. Cerca di capire di nuovo i miei pensieri. Certo, i Rossoverdi non hanno dichiarato la sinistra nemica dello Stato dicendo: “Voi siete nemici dello Stato.” No, non è così che si fa. Stai chiedendo un giudizio di valore di poche parole su uno stato che non esiste da oltre 20 anni. La presidente del Partito di sinistra del Nord Reno-Westfalia aveva quasi 16 anni quando la RDT fu annessa! Forse puoi pensarci. Tali confessioni sono state richieste per decenni a un politico socialdemocratico di nome Brandt per renderlo un nemico della costituzione nell’ufficio statale. Fra quelli chi ha richiesto questo era un primo ministro bavarese di nome Strauss. Ha detto: “Il signor Brandt dovrebbe dire cosa ha fatto negli anni ’30, dovrebbe dire di nuovo da che parte stava nella guerra civile rosso-spagnola e cosa ha fatto!” che viviamo in una forma di governo ideale quando si scrive che la sinistra ha un rapporto poco chiaro con la democrazia. Non la penso così. Tendono ad essere critici perché questa forma di governo è una democrazia sulla carta, ma affrontano le contraddizioni che sembrano esistere tra la costituzione e la politica reale. Vedi articolo 14; 2 del GG: “Obblighi di proprietà. Allo stesso tempo, il suo uso dovrebbe servire il bene pubblico”. Come la nostra democrazia affronta questo articolo, dovrebbe esserti diventato chiaro ormai. Ma non distinguiamo nemmeno tra la politica di sinistra e quella di destra, perché equipara l’estremismo di sinistra a quello di destra, come fanno sempre i conservatori politici di destra. E con questo non solo commetti un errore se ti viene ricordata la resistenza comunista nel fascismo hitleriano, ma stai anche dimostrando che stai discutendo in modo astorico.

Koslowski ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:51
@achtermann 21:26 Le tue ipotesi che io sia “liberale di destra” o “conservatore di destra” e anche “astorico” nelle mie argomentazioni non sono corrette. 1. Non sono affatto dell’opinione che vivessimo in “una forma ideale di governo”. Al contrario: sono preoccupato (primato dell’economia, divisioni sociali nella società, militarizzazione della politica estera) per il futuro della democrazia sotto il capitalismo e trovo molte analisi e suggerimenti che valga la pena considerare da autori di sinistra e politici di sinistra nel SPD, Bündnis90/Verdi e LINKE . 2. Faccio una distinzione tra politica di destra e di sinistra, anche tra estremismo di sinistra e di destra e persino tra una dittatura di destra e una di sinistra. Tuttavia, mi aspetto che la sinistra sia in grado di farlo Nominare le dittature come dittature e non affidare funzioni e mandati che qui hanno difficoltà. 3. Sono uno di quei socialdemocratici che sono venuti al partito in gioventù attraverso la biografia politica di Willy Brandt (“Links und frei”) e hanno sofferto per il fatto che i suoi successori hanno trattato la sua eredità con negligenza. Rispetto alle feroci polemiche contro Brandt di Strauss et al., il rifiuto dell’SPD e dei Verdi di avviare negoziati di coalizione con la sinistra nel Nord Reno-Westfalia è sgraziato. 4. E quanto alla resistenza comunista contro il fascismo: la rispetto moltissimo e tre decenni fa (con successo) ho combattuto per essa insieme a molti altri socialdemocratici. che nella nostra città i nomi degli antifascisti comunisti giustiziati sono riportati anche su una targa commemorativa. Un romanzo che mi ha toccato e occupato molto è “The Aesthetics of Resistance” di Peter Weiss. Vedi, Achtermann, la mia visione del mondo e della storia è un po’ più differenziata di quanto pensi.

thinktankgirl ha scritto il 26 maggio 2010 alle 18:52 @fidelche Quanto tempo ci vorrà prima di correggere il tuo post, in cui mi accusi di affermazioni e collegamenti liberamente inventati? fidelche ha scritto il 25 maggio 2010 alle 23:59 @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 Chiunque usi termini come “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere la loro scelta naturale” o “la redenzione da tutte le cose inferiori che sono state usate per migliaia di anni dal denaro e la cattiva condotta condotta dai privilegi ha gravato sull’umanità” per citarne solo alcuni, chiama emancipatori, squalificati per usare un eufemismo.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 14:05 @Fidelche, sto ancora aspettando la correzione!Inoltre, la fonte principale del discorso di difesa di Gesell è ancora mancante.

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:11@thinktankgirl 1. Cosa dovrei correggere? Ho scritto: chiunque chiami termini come “alta educazione…, emancipatorio, si squalifica… Se la vedi diversamente, dipende da te. 2. Ti capisco bene. Le tue frasi “Quello che oggi sembra reazionario era emancipativo allora, come scrive Leusch sotto: Con Gesell ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore”, non scriveresti più oggi. O mantieni ancora quella affermazione? 3. La fonte del discorso di difesa di Gesell: Rolf Englert, Silvio Gesell a Monaco di Baviera 1919 Gauke Fachverlag für Sozialökonimie pag. 88-111 (indicata nel libro di Dittfurth) 4. Consiglio vivamente il libro di Jutta Dittfurth, Relaxed in the Barberei – Esoterik (Öko -) fascismo e biocentrismo, leggere. Soprattutto, capitolo 4: “La persona veramente popolare odia lo spirito di classe e vuole una bella vita popolare. Il sentimento nazionale non tollera la schiavitù degli interessi.” Silvio Gesell la teoria della libera economia e i suoi seguaci Tra l’altro, il capitolo su Silvio Gesell tratta della Repubblica Sovietica di Monaco e del discorso di difesa di Gesell (estratto più lungo di quasi due pagine del discorso) 5. L’allevamento umano darwinistico sociale di Silvio Gesell, con la “madre leale”, “la persona veramente etnica” che odia lo spirito di classe, che propaga il “sentimento etnico”, è compatibile con NS Lebensborn, Mutterkreuz e NS Volksgemeinschaft. Se, con tutto il rispetto, ritieni che questo allevamento di persone sia emancipatore, non posso più aiutarti. Le tue posizioni su Gesell sono in un certo senso un punto culminante di questo forum. Ti ringrazio per questo, perché ho imparato molto da te, anche se politicamente sono così lontano da te (e da Uwe Theel, che ovviamente ha la stessa opinione) che difficilmente si può esprimere matematicamente.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:18 @Fidelche È abbastanza lento! Hanno scritto; @thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 che ha usato termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutte le cose inferiori con cui l’umanità è stata gravata da allevamento errato, che ha guidati da denaro e privilegi per migliaia di anni” per citarne solo alcuni, chiama emancipatorio, squalifica, per usare un eufemismo. E non l’ho detto! Smettere di mentire! E finalmente farlo bene!

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:26 @fidelche Se ancora non lo capisci: LE TUE INSUMPTIONS ABBASTANZA ed eccone una nuova dal 27 maggio 2010 alle 15:11 Mother”, “la vera mentalità folk persona” che odia lo spirito di classe, che propaga il “sentimento popolare”, è compatibile con NS Lebensborn, Mutterkreuz e NS Volksgemeinschaft. Se, con tutto il rispetto, ritieni che questo allevamento di persone sia emancipatore, non posso più aiutarti.

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 14:39@Fidelche Ieri ho scritto una risposta qui, fidelchescosmos.blogspot.com/2010/05/silvio-gesellschaft-rudolf-steiner-und-die.html#comments, al commento che mi accusava erroneamente di descrivere l’allevamento umano come emancipativo. È stato anche pubblicato. Oggi è stato cancellato da te. Comportamento interessante: qui in questo blog hai deliberatamente rilasciato false dichiarazioni da cui non hai preso le distanze. Scrivo una contro-dichiarazione sul suo blog e verrà cancellata. Fidelche si comporta come lo svelamento dei cadaveri nella cantina della sinistra, con l’indice morale indica mele presumibilmente marce che sono infettate dalla peste bruna, minacciando il puro insegnamento della sinistra. Sfortunatamente, la sua rigidità morale non sembra applicarsi a se stesso,

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:17 @ thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 14:39 non ho cancellato nulla. Che tipo di commento dovrebbe essere? Intendi il commento del 26 maggio 2010 alle 15:22? O hai scritto un secondo commento? Per favore, stia un po’ più attenta con le insinuazioni, signora thinktankgirl!Fidelche irritata

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:21 @fidelche Oh, se n’era andato un’ora fa. E ora è tornato.

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:43 @sauber-f. molto interessante. perché dovrebbe averlo negli occhi?

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:05 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:43 Beata Rahab, non ho cancellato nulla. Non ho mai premuto il pulsante “segnala commento”. Io sono per la libertà di espressione. Non so se il tuo think tank ha qualcosa negli occhi.

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 16:09 bene, lo so, e sai anche molto bene dove e perché.
o dovrei aiutare la tua memoria sui salti? inoltre, stavamo parlando della tua parte cosmo!

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 14:47 Ecco un’altra discussione su Gesell, in particolare vale la pena leggere i commenti switzerland.indymedia.org/de/2003/12/16404.shtml

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 15:21ed ecco qualcosa che f. preferisce leggere piuttosto che porre domande critiche “amichevole detto… ²Chiunque chiama l’allevamento umano emancipatore, non importa a che ora, rinnega se stesso, poiché la “soluzione alla questione delle donne” di Gesell è compatibile con NS-Lebensborn e Mutterkreuz.” anche a me. La “brava ragazza” della comunità del venerdì vede le cose in modo diverso: per lei, allevare persone è emancipativo. Ho capito bene, vero? Scuotere la testa non basta! Cordiali saluti CM 21 maggio 2010 14:08 “ f. non ha bisogno di contraddire tale insinuazione. anche se lo dice forte e chiaro sui suoi blog. ma che f. è incorreggibile, può succedere anche qui” 27.05.2010 at 15:11 @thinktankgirl 1. Cosa devo correggere? Ho scritto: chiunque chiami termini come “alto allevamento…, emancipatorio, squalificato… Se non sei d’accordo, dipende da te. 2. Ti capisco bene. Le tue frasi “Quello che oggi sembra reazionario era emancipativo allora, come scrive Leusch sotto: Con Gesell ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore”, non scriveresti più oggi. O mantieni ancora quella affermazione? 3. La fonte del discorso di difesa di Gesell: Rolf Englert, Silvio Gesell a Monaco di Baviera 1919 Gauke Fachverlag für Sozialökonimie pag. 88-111 (indicata nel libro di Dittfurth) 4. Consiglio vivamente il libro di Jutta Dittfurth, Relaxed in the Barberei – Esoterik (Öko -) Fascismo e Biocentrismo, da leggere. Soprattutto, capitolo 4: “La persona veramente popolare odia lo spirito di classe e vuole una bella vita popolare. Il sentimento nazionale non tollera la schiavitù degli interessi.” Silvio Gesell la teoria della libera economia e i suoi seguaci Tra l’altro, il capitolo su Silvio Gesell tratta della Repubblica Sovietica di Monaco e del discorso di difesa di Gesell (estratto più lungo di quasi due pagine del discorso) 5. L’allevamento umano darwinistico sociale di Silvio Gesell, con la “madre leale”, “la persona veramente etnica” che odia lo spirito di classe, che propaga il “sentimento etnico”, è compatibile con NS Lebensborn, Mutterkreuz e NS Volksgemeinschaft. Se, con tutto il rispetto, ritieni che questo allevamento di persone sia emancipatore, non posso più aiutarti. Le tue posizioni su Gesell sono in un certo senso un punto culminante di questo forum. Ti ringrazio per questo, perché ho imparato molto da te, anche se so molto di te (e di Uwe Theel, che a quanto pare ha la stessa opinione) ha tolto che difficilmente può essere espresso matematicamente.” per essere letto ancora. Chiamo ciò che F. pratica lì, tra l’altro, analfabetismo funzionale.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:26 @rahab Io chiamo ciò che f. pratica lì, tra le altre cose, analfabetismo funzionale. secondo me è peggio!

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:45 beh, ttg, ho scritto: tra le altre cose. Ma cos’altro ci si può aspettare da un sostenitore di ‘avoda iwrit’ e delle sue conseguenze che continuano ancora oggi?

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 15:55 Ho scritto: “Damian Bold ha scritto il 26 maggio 2010 alle 8:58 Bene, quindi continua a coltivare la selezione dell’etimologia nuda senza linguaggio, teoria e critica sociale. Chiudo subito la discussione perché non ci sarà più! in partenza. Buona notte (questa mattina metaforicamente + etimologicamente)” – ma mi piacerebbe essere coinvolto in una discussione che le stesse persone che discutono qui stanno verbosamente impedendo. Nel suo blog sui link, Uwe Theel ha interpretato erroneamente la mia dichiarazione di uscita sopra citata dicendo che sto abbandonando completamente ogni discussione sul blog, e questo potrebbe rappresentare l’errata lettura incontrollata e/o consapevole che è onnipresente qui nel blog.
L’accusa che il collaboratore abbia cancellato i commenti sul suo contributo è scandalosa perché ciò non è possibile, non può farlo affatto perché non è nella sua sfera di influenza. Solo venerdì può farlo. A questo proposito, questa accusa di thinktankgirls indica già l’irreale. Ha anche interpretato male la sua affermazione sulla mia risposta con un’ironica esclusione scientifica e su una persona che non era affatto intesa. Se leggi così, nulla può più essere corretto o corretto. In questo senso, tutti i punti di Rahab sono carta straccia, anche se consiglia il bel libro di Jutta Ditfurth. Dovresti anche essere in grado di capirlo. Ci sono molte figure nella storia del mondo che si sono circondate di belle arti e scienze utili per mettersi in mostra, ma non ne hanno affatto capito il contenuto. Questo accade visibilmente anche a figure più piccole della storia, inclusi i blogger. Quindi, e ora per la seconda volta: Ciao! A presto da qualche altra parte!

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:06 owhe de.be! lui può e Rahab non ha raccomandato Ditfurth, ma ha semplicemente copiato il post di f. dal 27/05/2010 alle 15:11 @thinktankgirl nel blog locale nella sua interezza e lo ha inserito ” ” perché affermava di non leggere è stato rinforzato. e i foristi sminuirono. magari pulire gli occhiali?

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:34 I blogger che leggono con benevolenza leggono subito “consigliato” perché non siamo qui a sostenere un esame, ma discutiamo tra di noi in contesti di opinione già noti. Ma “il tuo mondo” (fildelche) è probabilmente così severo e casto.
E arrivederci, finalmente, cara ra.ha.be!

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:20 Cara Beata Rahab, se vuoi aiutare il tuo think tank, devi parlarle della tua seguente frase: “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito : Bei Gesell ha anche l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore? “Il miglior segreto. Solo voi due. Molto vantaggioso tramite PM. E poi dille che non vedi le teorie di Gesell come emancipatorie. Lei “crede” in te Tanti saluti al tuo mondo, fidelche

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:32 . potresti forse smettere di adorarmi in pubblico! penso che fossimo d’accordo sul fatto che la mia divinità dovrebbe rimanere il nostro dolce piccolo segreto per il momento. e ora stai raccontando tutto! Quindi: la dea @all fidelches si chiama Rahab.
la adora mattina, mezzogiorno, sera e notte, non conosce riposo e le offre due piccioncini dopo ogni effusione notturna. Continuo a dirgli che mi piacciono molto di più le quaglie!

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:40 La mia dea si chiama Ra.be. Non rivelerò il lavoro. È già lì senza un segreto. Oh, ho secolarizzato di nuovo la mia promessa di addio? L’udienza in tribunale attende in un mondo lontano: de.be

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:39 @Rahab Ora hai svelato il segreto! Non ho sentito parlare delle quaglie. Il modo in cui inghiottivi i piccioncini ogni volta, pensavo che ne fossi felice. Ma ora chiariscilo rapidamente con il tuo think tank. Kisses fidelche

@tutto
Mentre Rahab parla con il suo gruppo di esperti, vorrei aggiungere di nuovo qualcosa di “concreto”. A quanto pare Stefan Frank ha letto il mio blog sul calcio e il blog di Proudhon. Nell’ultimo Konkret (6/2010) scrive a pagina 12 – Public Enemy – Gli speculatori valutari internazionali sono responsabili della crisi finanziaria ed euro e quindi dei “nostri avversari” (Merkel)? Nel suo testo pone molte domande interessanti: Cosa di qualcuno che l’anno scorso ha scommesso che l’FC St. Pauli sarebbe stato promosso in Bundesliga? Se diventare ricchi è così facile, perché non lo fanno tutti? Ci sono miliardari del genere solo in Texas o anche nella zona della Ruhr? Quali valori avrebbe dovuto effettivamente “distrutto” lo speculatore? Poi scrive: “Gli speculatori scommettono contro altri speculatori.” …Ma sfortunatamente Rainer Kühn non c’è più.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:09 “…Ma purtroppo Rainer Kühn non c’è più. Potrei discutere il testo con lui…” Perché? Ti è vietato commentare il suo blog?

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:24 @ luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:09 Non sono luggi, forse lo sei. Avrei voluto discutere con lui qui. In una discussione qui al FC sulla critica regressiva al capitalismo da Proudhon a Gesell alla politica attuale, con un Rainer Kühn, il carattere illuminante sarebbe stato ancora più alto. Non sarebbe nemmeno così difficile per me.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:31 bene , perché può andare sul tuo blog e non sarà mai disturbato da rahab.C’è
anche lo stesso testo nel tuo blog e puoi anche invitare Uwe Theel. Puoi anche impostare collegamenti periodicamente e le parti interessate possono quindi visitarti lì e discutere; senza fine; senza promemoria.

Magda ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:33 “Gli speculatori valutari internazionali sono responsabili della crisi finanziaria e dell’euro e quindi dei “nostri oppositori” (Merkel)? Nel suo testo pone molte domande interessanti: Che dire di qualcuno che l’anno scorso ha scommesso che l’FC St. Pauli sarebbe stato promosso in Bundesliga? Se diventare ricchi è così facile, perché non lo fanno tutti? Ci sono miliardari del genere solo in Texas o anche nella zona della Ruhr? Quali valori avrebbe dovuto effettivamente “distrutto” lo speculatore? Poi scrive: “Gli speculatori scommettono contro altri speculatori.” …Ma sfortunatamente Rainer Kühn non c’è più. Potrei discutere il testo con lui.” Fa domande umoristiche. E sono sicuro che conosci tu stesso la risposta, solo che non lo sai. Finché le perdite causate dalla cattiva speculazione nelle banche sono causate dal pubblico, i soldi veri sono compensati, questa affermazione non è corretta. E finché i mercati finanziari e le banche saranno in grado di ricattare le loro perdite proprio in questa compensazione pubblica perché possono minacciare un freno al credito, i pericoli che Frank non ha riconosciuto continueranno a esistere. “Ma sfortunatamente Rainer Kühn non è più qui. Potrei discutere il testo con lui.” – Tali frasi si adattano esattamente all’immagine che ho di te – o di te.

Uwe Theel ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:25 @ luggi il 27 maggio 2010 alle 17:31 Caro luggi, grazie per i tuoi sforzi di mediazione per ottenere un invito elettronico da F. Ma vado solo, se a tutto, a inviti fatti a priori dall’invitante stesso e solo se c’è o potrebbe esserci una certa connessione, se sarebbe intellettualmente stimolante e altrimenti semplicemente divertente. Visto che RK mi cita nei suoi blog da settimane e mesi senza che gli venga chiesto, contro ogni legge e nominandomi (tra l’altro violando anche i diritti del venerdì), probabilmente pensa che questa sia una specie di documentazione, F. fa il lo stesso nell’oscura mania del collezionismo sul suo PC, penso di non dover aggiungere nulla a questo

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 16:47 perché dovrei chiarire con ttg che f. l’hai ammesso. anche lì: non leggevo bene, non ascoltavo bene.probabilmente ne sognava uno audace puro?a proposito, lo sai che i maschi giacciono uno accanto all’altro a forma di cucchiaini…. solo in mia presenza!

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua Tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali. Nel blog precedente aveva scritto: “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive di seguito Leusch: Con Gesell, ha persino l’aspetto decisamente emancipativo di allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia di amore” . Con termini di Gesell come “diritto di riproduzione” , “Quando si sceglie un coniuge, i vantaggi mentali, fisici, ereditari sarebbero decisivi al posto del sacco di soldi”, lei ovviamente non ha problemi. Scrive: “Non si tratta di obiettivi eugenetici a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono spesso accusate di pomiciare con gli interessanti tipi selvaggi, ma poi scappano in matrimoni di mantenimento dei figli per allevare il bambino del cuculo”. Dubita anche del contenuto del discorso di difesa di Gesell a Monaco. estratto a. Il discorso di Gesell:.. “Il fatto che questo governo sovietico mi abbia scelto come finanziatore è stata per me una prova che non si trattava o meno di bolscevismo o comunismo .. Perché una divisione del popolo in classi alte, medie e basse significa decadenza etnica. Il sentimento di Völkisch non tollera l’asservimento dell’interesse degli altri e nemmeno la partecipazione ad esso. Chi sente ancora qualcosa di razziale, di folkloristico, vada verso l’interno, faccia penitenza; che confessano che lui ei suoi antenati hanno tradito il proprio popolo e il proprio sangue. .. Non c’è stato tradimento degli sforzi del partito qui. Niekisch e Landauer, che hanno suggerito la mia scelta, sapevano cosa stavano facendo, sapevano che non sono un burattino. Conoscevano i miei obiettivi, che combattono il capitalismo, la schiavitù degli interessi, ma altrettanto il comunismo, l’economia comunitaria”.Per favore Rahab, fai qualcosa. Grazie Fedele

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:22 Guarda qui: derFriday ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:56 Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per quei discussant che contribuiscono alla chiusura di un thread violando le regole. Cordiali saluti, Your Freitag Community Team

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:33 Non vedo alcuna insinuazione, ma piuttosto un’interpretazione chiaramente comprensibile delle affermazioni di thinktankgirl. Devo dirlo qui?

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:44 Bene , ttg la vede diversamente. e anche io la vedo diversamente. ttg fa riferimento a quanto ha scritto – in un contesto che purtroppo non è più del tutto comprensibile perché il thread è stato un po’ ‘ripulito’. e fa notare di aver spiegato lo sfondo di una delle idee di gesellschaft. non ha scritto un’interpretazione come fa f. – e ora lo fai anche tu. viene letto in ciò che ha scritto, non fuori di esso. cioè, per usare un eufemismo, disonesto. ma il modo in cui F. si esprime qui globalmente su coloro che non condividono la sua, e precisamente solo la sua, opinione, questa lettura in essa rappresenta un assassinio di carattere politico. e la gente avrebbe voluto leggere una richiesta di scuse o qualcosa del genere qui.

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:47 lo “sfondo” era inteso come “sfondo”.

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 21:43 Fidelche, sono lentamente stufo delle tue azioni diffamatorie. Ora lo descriverei come un’agitazione mirata! Ed ecco di nuovo fidelche: fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non te ne sei accorto o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua Tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali. Ecco un’altra affermazione falsa. Chiedo che venga corretto immediatamente!

luggi ha scritto il 27/05/2010 alle 22:05 @ ttg achtermann ha scritto da qualche parte di cosa si tratta, in pratica. Va contro i Verdi ei Socialdemocratici. Non è del tutto chiaro che anche la sinistra si libererà del grasso. Ecco perché si compie un “boom” con teorie che quasi nessuno conosce e che gli vengono imposte. Ma non sorprende per le posizioni radicali di ecolinx. Questi ragazzi richiedono sempre argomenti da te nelle discussioni, ma non portano nulla se non una sorta di critica.
Al massimo, ignoranza.

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 22:24 @luggi Secondo me, i metodi di adescamento sono usati qui contro teorie e persone, invece di avere a che fare con teorie soldi gratis/terra libera, cosa che nemmeno io conosco . Ma il metodo tradisce il carattere del pm.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:29 Chiunque scriva in modo inequivocabile deve aspettarsi reazioni inequivocabili.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:32 “Rahab ha scritto il 27 maggio
, ttg la vede diversamente. e anche io la vedo diversamente. ttg fa riferimento a ciò che ha scritto – in un contesto che purtroppo non è più del tutto comprensibile perché il thread è stato ‘ripulito’”. Poi il thinktank dovrebbe ringraziare gli editori; o chiedi scusa lì.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:36 Questo corrisponde: “Uwe Theel ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:25
@ luggi il 27 maggio 2010 alle 17:31 Caro luggi, grazie” .. .dove viene descritto esattamente come viene contrastata questa pratica di cancellazione: con trasferimenti in aree sicure, per qualsiasi scopo successivo. È tutto pazzesco! dove siamo qui!!!

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:47 @Damian Bold Chiunque scriva in modo inequivocabile deve aspettarsi reazioni inequivocabili “La redenzione da tutto ciò che è inferiore, con cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, che è stata guidata da denaro e privilegi per migliaia di anni”, è scritto come emancipativo e chi me ne accusa deve aspettarsi reazioni inequivocabili.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:00 @ Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:36 Puoi specificarlo un po’, perché le interpretazioni possibili sono tante

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:06 Senza guardare ancora – come dicevo, qui non siamo all’università –: Hai scritto questa frase con emancipatorio – reazionario/precedente – oggi e hai citato e difeso i passaggi di Gesell che non può essere difeso nel contesto della discussione, a meno che non si voglia usarlo per posizionarsi al di fuori di questa discussione. L’hai fatto per me con le tue testimonianze. Ma forse volevi solo essere contro Fidelche, e i mezzi politici in quel momento non contavano. Cosa so!

Damian Bold ha scritto il 27/05/2010 alle 23:40 @ rahab Che cos’è esattamente uno “sfondo” inteso come “sfondo”?

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 23:42Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:06 Senza guardare ancora – come dicevo, qui non siamo all’università –: Hai scritto questa frase con emancipatorio – reazionario/precedente – oggi e hai citato e difeso i passaggi di Gesell che non può essere difeso nel contesto della discussione, a meno che non si voglia usarlo per posizionarsi al di fuori di questa discussione. L’hai fatto per me con le tue testimonianze. Ma forse volevi solo essere contro Fidelche, e i mezzi politici in quel momento non contavano. Cosa so! eh?? Non siamo all’università qui? Dovremmo spostarci qui al livello di un talk show RTL? Ho una laurea e mi capita di essere nelle acque in cui stiamo navigando qui. Se non hai idea dell’argomento e del lavoro scientifico, non c’è problema,

Damian Bold ha scritto il 27/05/2010 alle 23:42 Che ne dici di non essere in grado di ammettere chiaramente un errore di ortografia?

Rahab ha scritto il 27/05/2010 alle 23:48 de.be uno sfondo è ciò che rivela la tua domanda, ovvero una mancanza di sfondo

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:58 Che tipo di laurea hai? Sindaco della politica interna o sergente della Panzerwaffe? E poi quanti giri fai?

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 00:00 oh oh! è uno scatto desiderato?

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:01 Ti vedo più a livello di RTL II su tre, e riprendo le metafore dei militari di cui sopra con l’eccellente espressione di rammarico.

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:02 Rahab, vaffanculo. Sto parlando con una ThonkTankGirl qui.

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 00:12 Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:02 Rahab vaffanculo. Sto parlando con una ThonkTankGirl qui La maschera del personaggio cade.

Rahab ha scritto il 28/05/2010 alle 00:17 ora non rendersi così importante, de.be.sei solo uno schmock tra tanti. Devo anche dire: at schmocks, che si basano sull’allevamento sociale diritti delle donne che vanno in giro, sospetto sempre che non abbiano altro da offrire se non rosa-rosa. da qui le urla!

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 00:44 Sì, signor Rabe!

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 21:57 Chiedo che Fidelche ammetta le sue accuse del 25/05/2010 alle 23:59: @thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02 chi ha termini come “alto allevamento del genere umano”, “diritti selettivi di allevamento delle donne” o “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, di cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, che è stata guidata per millenni dal denaro e dai privilegi”, solo per citarne alcuni, chiama stesso emancipativo, squalificato, per usare un eufemismo. finalmente si riprende!

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:10 Quindi allegra, pubblica penitenza… o serve un aiuto argomentativo?

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:24 È pazzesco.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:26 O papà deve dire al bambino: Bambino, scusa te stesso con l’altro bambino. Che urla così. In modo che smetta di urlare.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:33 Se aiuta, allora mamma o papà devono intervenire.

luggi ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:36 caro Damian, l’ho visto troppo tardi, quindi il tuo “scusa”; quindi se dovesse finire, allora.

Utente disattivato ha scritto il 27/05/2010 alle 22:39 sry, “la dea”. Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 22:47

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:10 Kindergarten Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:17
chi?

thinktankgirl ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:30 @damian bold Damian Bold ha scritto il 27 maggio
papà deve dire al bambino adesso: Bambino, scusa con l’altro bambino. Che urla così. In modo che smetta di urlare. Un altro tentativo di sorvolare sulle falsità diffuse da Fidelche.

Damian Bold ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:35 Chiunque non voglia più sostenere le proprie affermazioni dovrebbe semplicemente dirlo, ma non accusare coloro che si limitano a ripetere ciò che qualcuno ha detto.

Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 23:38 fantastico! un altro carattere autoritario

thinktankgirl ha scritto il 27/05/2010 alle 23:59
@Damian Bold Damian Bold ha scritto il 27/05/2010 alle 23:35 Chiunque non voglia più sostenere le proprie affermazioni dovrebbe semplicemente dirlo, ma non accusare coloro che dire solo ripetutamente ciò che è stato detto. Il mio originale: thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02Questa è una citazione dal testo di Fidel: Gesell, propagato nella sua teoria all’aperto dell’allevamento umano con obiettivi eugenetici. Secondo Gesell, le donne devono sottomettersi a questo. L’affitto viene prima versato allo Stato “e viene distribuito integralmente alle madri in base al numero dei figli” come “pensione materna”. Sono stati aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica concede alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di voto, ma il grande diritto di allevamento, questo importantissimo setaccio di natura.”

La mia risposta a questo: Fidelche mescola affermazioni che sono in un contesto diverso e a circa 10-12 pagine di distanza nel testo originale: Testo originale Fidelsches L’affitto viene pagato prima allo stato “e viene distribuito completamente alle madri in base al numero di figli” come “pensione madre”. =La mia risposta:Appare come punto 6 di un elenco in cui, tra l’altro, tutte le persone, indipendentemente dalla razza e dalla religione, sono considerate uguali.My sourceia351408.us.archive.org/0/items/DieNatrlicheWirtschaftsordnung/GesellSilvio- DieNatrlicheWirtschaftsordnung1949256S. .pdf S .50/51

2.1. Il significato della parola Freiland1. La competizione tra gli uomini può essere combattuta solo su basi giuste e portare al suo alto scopo quando tutti i privilegi sulla terra, privati ​​come quelli statali, saranno aboliti.2. Tutte le persone dovrebbero avere uguali diritti nei confronti della terra, del globo, e per persone intendiamo tutte le persone senza eccezioni, senza distinzione di razza, religione, istruzione e condizione fisica. Ognuno dovrebbe essere in grado di andare dove lo guida la sua volontà, il suo cuore o la sua salute. E lì dovrebbe avere gli stessi diritti sulla terra dei vecchi residenti. non un individuo
nessuno stato, nessuna società avrà il minimo privilegio. Siamo tutti di vecchia data su questa terra.3. Il termine Freiland non ammette alcuna restrizione. È illimitato. Ecco perché non esistono diritti internazionali, diritti sovrani e diritti di autodeterminazione degli stati nei confronti della terra. La sovranità sul globo appartiene all’uomo, non alle persone. Per questo motivo, nessuna nazione ha il diritto di erigere confini e di imporre tariffe. Sulla terra, che possiamo solo immaginare come una sfera nel senso di terra libera, non c’è importazione ed esportazione di merci. Freiland significa quindi anche libero scambio, libero scambio mondiale, scomparsa di tutte le frontiere doganali senza lasciare traccia. I confini nazionali dovrebbero essere solo semplici confini amministrativi, come i confini tra i singoli cantoni della Svizzera.4. Risulta inoltre da questa dichiarazione sul campo che le espressioni “carbone inglese, potash tedesco, petrolio americano” ecc. sono destinate esclusivamente a designare l’origine di questi prodotti. Non c’è carbone inglese e non c’è potassa tedesca, perché tutti, indipendentemente dallo stato di appartenenza, hanno lo stesso diritto su “carbone inglese”, “petrolio americano” e “potash tedesco”.Silvio Gesell – The Natural Economic Order515. La terra viene consegnata ai coltivatori mediante aste di locazione pubblica, a cui tutti possono partecipare, e ciò significa ogni abitante del globo senza eccezioni.6. L’affitto va all’erario dello Stato e viene distribuito interamente mensilmente tra le madri in base al numero dei figli. Nessuna madre, non importa da dove venga
7. La divisione del terreno dipende interamente dalle esigenze del costruttore. Quindi piccole parti di campo per piccole famiglie e grandi parti di campo per famiglie numerose. Anche ampi terreni per cooperative, per colonie comuniste, anarchiche, socialdemocratiche, per comunità ecclesiali. I popoli, gli stati, le razze, le comunità linguistiche, le associazioni religiose, le corporazioni economiche che anche al minimo tentativo di restringere il concetto di terra libera vengono ostracizzati, banditi e dichiarati fuorilegge.9. La sostituzione dell’odierna rendita fondiaria privata avviene a titolo di piena compensazione mediante l’emissione di un corrispondente importo di titoli di Stato.

Testo originale Fidelscher Sono aboliti i “privilegi dei sessi”, la pensione di base come sicurezza economica garantisce alle donne il libero diritto di voto, secondo Gesell, “non il vuoto diritto politico di votare, ma il grande diritto di selezione, questo importantissimo setaccio della natura. La mia risposta Questa parte è trattata solo 12 pagine dopo in un contesto diverso: La mia fonte pag. riconoscere che, se l’attuale economia nazionale non funziona senza delimitazioni e pensioni di base, le madri hanno quindi diritto a questa pensione di base senza riduzione: secondo calcoli, che si basano su documenti incerti, circa 40 M. può essere distribuito mensilmente per ogni figlio di età inferiore ai 15 anni dalla pensione di base. Con questo sostegno da un lato e con l’esenzione dagli interessi di capitale dall’altro, ogni donna potrà crescere i suoi figli nel paese senza necessariamente dipendere dai contributi in denaro del marito. Le considerazioni economiche non potevano più spezzare le donne. Le loro inclinazioni, desideri e pulsioni avrebbero deciso in tutte le questioni sessuali. Nella scelta del coniuge, al posto del sacco di soldi, sarebbero determinanti i vantaggi mentali, fisici, ereditari. In questo modo le donne riguadagnerebbero il loro diritto al voto, e non all’insignificante diritto di voto politico, ma al grande diritto di selezione. – La mia conclusione Non si tratta di obiettivi eugenetici, a cui le donne devono sottomettersi, ma di avere figli con uomini sexy senza prostituzione. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo. Questi erano i miei commenti, Damian Bold, spero che tu possa vedere che io da nessuna parte – “alto allevamento della razza umana”, – “diritto naturale delle donne a scegliere” – “redenzione da tutto l’inferiore, con cui sono state guidate per migliaia di anni di denaro e privilegi L’allevamento errato ha gravato sull’umanità” come emancipativo, come sostiene Fidelche. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo. Questi erano i miei commenti, Damian Bold, spero che tu possa vedere che io da nessuna parte – “alto allevamento della razza umana”, – “diritto naturale delle donne a scegliere” – “redenzione da tutto l’inferiore, con cui sono state guidate per migliaia di anni di denaro e privilegi L’allevamento errato ha gravato sull’umanità” come emancipativo, come sostiene Fidelche. Le donne sono sempre accusate di pomiciare con gli interessanti selvaggi, ma poi fuggono nel mantenimento dei figli per allevare il cuculo. Questi erano i miei commenti, Damian Bold, spero che tu possa vedere che io da nessuna parte – “alto allevamento della razza umana”, – “diritto naturale delle donne a scegliere” – “redenzione da tutto l’inferiore, con cui sono state guidate per migliaia di anni di denaro e privilegi L’allevamento errato ha gravato sull’umanità” come emancipativo, come sostiene Fidelche.

Damian Bold ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:45 Da dove viene effettivamente il “think tank” nel nome? Dall’università???

Leif Miles ha scritto il 28/05/2010 alle 00:00 persone, sono oltre 200 voci ora! Al di sopra di un certo numero di commenti, tutto è già stato detto, ripetuto, parlato, intenzionalmente/non intenzionalmente frainteso… Al di sopra di un certo numero di commenti, le argomentazioni sono la naturale conseguenza…
Alla luce di ciò, non sarebbe senso limitare/autolimitare i commenti?

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:06 Qui già, e da molto tempo. Un buon tiro alla fine.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:49 deimi! Divertiti – vado a Narkiss ora!

Damian Bold ha scritto il 28/05/2010 alle 00:53 E non tornare.

weinsztein ha scritto il 28 maggio 2010 alle 2:52@fidelche Il mio ringraziamento (sopra) a te è stato frettoloso, si è ritirato. Soprattutto le generalizzazioni, per le quali chiedo scusa alla Community Freitag. Mi è piaciuto il tuo blog sul Bayern Monaco, ma alcune delle reazioni al blog sopra mi hanno infastidito. Ma: ora confermi le mie precedenti valutazioni sul tuo blog, quando ancora pensavo che fossi uno studente militante delle superiori che cercava su Google i suoi piccoli trucchi provocatori per prendere in giro la sinistra o addirittura metterli in mostra. Un po’ eclettico e toccante, le tue reazioni ai relatori qui mi disgustano. Diffamano e citano in modo fuorviante. Che patetico!Perderai la guerra che stai cercando di condurre qui, come altri generali che volevano mostrare le loro vittorie qui, per così dire, urlando. Saluti a thinktankgirl, a Rahab, goedzak … weinsztein

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 09:24 Chiedo a Fidelche le sue accuse dal 25/05/2010 alle 23:59: @thinktankgirl ha scritto il 25/05/2010 alle 21:02 Chi termini come “alto allevamento di del genere umano”, “allevamento selettivo delle donne” o “Redenzione da tutto ciò che è inferiore, di cui l’umanità è stata gravata da una cattiva condotta, guidata da denaro e privilegi per migliaia di anni”, solo per citarne alcuni, chiama stesso emancipativo, squalificato, per usare un eufemismo. così come il suo ultimo dal 27/05/2010 alle 17:10

fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10 @Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua tinktankgirl difende permanentemente Silvio Gesell e le sue teorie darwinistiche sociali.. si ritira immediatamente e dichiara pubblicamente qui che queste affermazioni non sono state fatte da me!

fidelche ha scritto il 28/05/2010 alle 10:03 @thinktankgirl Quindi siamo d’accordo su termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutto l’inferiore, con cui l’incrocio, che è stato guidati dal denaro e dai privilegi per migliaia di anni hanno gravato sull’umanità” smascherano le teorie di Silvio Gesell come darwiniste sociali, razziste e possono essere associate all’igiene razziale (eugenetica).
Presumo che non ripeteresti molte delle tue affermazioni, come quella del 18 maggio 2010 alle 09:09: “Quello che sembra reazionario oggi era emancipativo allora, come scrive Leusch di seguito: Nel caso di Gesell, ha persino detto quell’aspetto emancipativo dell’allontanarsi dall’eterna dipendenza dal denaro in materia d’amore” Se tutto questo è vero, ti prometto di non associarti più alle teorie di Silvio Gesell in questo blog. Vado in Toscana stasera, non ho quasi il tempo più rispondere a tutti i commenti. Ma penserò anche a te davanti a un bicchiere di vino.PS: Ho capito bene la tua offerta del “Du” del 27.05.2010 alle 21:43, vero? Saluto Fedele

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 10:28Penso che basti! Quanto sopra da f. del 28.05.2010 alle 10:03 non è più nemmeno nell’ambito di quella che comunemente viene chiamata l’arte della controdenuncia – ma è il proseguimento di una cattiva diffamazione nell’ambito di FC . ora non più per caso ma apposta. quindi contro una migliore conoscenza. volere così espressamente che il ttg rimanga nella memoria di tutti coloro che qui leggono, che ancora considerano protagonista delle donne = popolo una cattiva liberazione da imitare oggi, è vergognoso! perché tutte le persone coinvolte – tranne F. e i suoi claqueurs – sanno che lei non ha scritto questo e non ha mai difeso tesi o pratiche darwiniste sociali che alla fine eliminano altre persone. Al contrario, ora mi aspetto che lo facciano gli editori che lei reagisce – e non più in modo riservato! – che anche f. le danza sul naso. Nello specifico: mi aspetto che i redattori proteggano le persone colpite in un caso di diffamazione e omicidio di carattere. visibile. leggibile. palpabile per il malvagio calunniatore e personaggio assassino! e una f: quello che stai facendo qui non ha nulla a che fare con l’illuminazione, ma tutto con l’addestramento e la sottomissione fino alla liquidazione inclusa. Mi sembra che tu abbia preso il posto di Gesell e degli altri autori che incrimini così volentieri di quanto pensi e di cui non puoi affezionarti! Per dirla ancora più chiaramente: pratichi quello che alcuni chiamano eufemisticamente il darwinismo sociale. fai pratica con la “selezione”! ai miei occhi appari qui in fc come un dr.mengele e un eichmann.

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 10:47 @rahab  Rahab ha scritto il 28/05/2010 alle 10:28 penso sia sufficiente! quella che viene comunemente chiamata l’arte della contro-dichiarazione – ma è la continuazione di un cattiva diffamazione in relazione a FC. ora non più per caso ma apposta. quindi contro una migliore conoscenza. volendo così espressamente che ttg rimanga nella memoria di tutti coloro che qui leggono, che considerano ancora protagonista la donna = popolo-liberazione per eccellenza da imitare oggi. Sono pronto per intraprendere un’azione legale.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 11:27 . Mi aspetto che gli editori trasmettano completamente il blog/thread fidelches precedente a ttg. in modo che tu possa dimostrare che e come f. post distorti, presi fuori contesto e forse anche falsificati!

thinktankgirl ha scritto il 28 maggio 2010 alle 11:49 @rahab Non credo che gli editori abbiano salvato l’intero thread precedente da qualche parte, è stato sicuramente eliminato.

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 11:55 chiedi!

Rahab ha scritto il 28 maggio 2010 alle 12:12 , a proposito, ecco cosa hai scritto: thinktankgirl ha scritto il 17 maggio 2010 alle 14:40
@ navetta La vedo allo stesso modo! Inoltre, bisogna anche leggere i criticati primi/tardivi/altri socialisti nel loro contesto culturale. Ciò che oggi è considerato reazionario o simile era allora di gran moda e assolutamente moderno. Se la “sinistra” è caratterizzata solo da una rottura di capelli e non da alternative (vissute), allora siamo davvero fregati. Inoltre, penso che i blog in stile Fidelcheano siano completamente controproducenti. —Ti mando il resto, per quanto posso ‘salvarlo’!
anche da questo resto si evince che F. in realtà si scaglia contro Colombo, al quale hai fatto riferimento con brevi commenti. ma…. contro Colombo? uiuiuijuijui! devi scrivere un looooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Phineas Freek ha scritto il 28 maggio 2010 alle 14:46 … c’è qualche ragione per cui gli operatori affondino interi thread di commenti qui? – o è una pratica ormai comune qui?…

thinktankgirl ha scritto il 28 maggio 2010 alle 17:54 @phineas Penso che per i redattori l’affondamento sia il modo più pulito per far uscire materiale offensivo dal mondo della persona offensiva, scomparire. E trovo ancora più problematico che le “prove” scompaiano , dal momento che l’utente offensivo ottiene di nuovo una tabula rasa eliminandolo. Avrebbe bisogno di una camera velenosa in cui la roba sia protetta.

Phineas Freek ha scritto il 28/05/2010 alle 20:06Grazie per la risposta. Purtroppo, a causa di questa infondata pulizia dei post, non è più comprensibile quale affermazione sia stata ora liquidata come “insultante” o “accidentale”. Poiché c’erano anche commenti miei, mi ha reso “pensieroso” . .Non è una gamba rotta.PS Queste cricche neoconservatrici rifilate a “sinistra” sono semplicemente progettate per provocare – dovresti sapere che se sei coinvolto in qualcosa del genere – se sono “antifascisti solidali con Israele”, ” critici dell’antisemitismo di sinistra” o chiamiamola “antitedeschi”. Sono passati dall’essere un fenomeno marginale a un fattore di potere di estrema destra che agisce contro la sinistra su un ampio fronte. Hanno un punto d’appoggio fermo e influente nella Fondazione Rosa Luxemburg. Hai notevoli risorse finanziarie.
Prendono un’azione militante contro gli internazionalisti di sinistra, inclusa ovviamente la sinistra israeliana, che osano criticare il governo israeliano di estrema destra. Per loro, la critica al capitalismo è “antisemitismo strutturale”. Nel caso di proteste e risse sociali si parla di “mafia rosso-marrone che va combattuta con tutti i mezzi”. Ogni forma di pacifismo è clientelismo con una “internazionale antisemita che va da Ahmadinejad a Chavez” “Questa comprensione del capitalismo è abbreviata e quindi strutturalmente antisemita” ecco come suona sempre quando i critici dell’ordine capitalista chiamano i profittatori di questo ordine per nome. Il capitalismo, d’altra parte, si dice dalla scena, è un “sistema astratto” in cui non ci sono affatto capitalisti. Chiunque lo affermi comunque

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 22:15@phineas Posso solo essere d’accordo con la tua analisi. L’espressione “antisemitismo strutturale” da sola non ha senso per me. Antisemita significa screditare + diffamare un gruppo di persone composto da ebrei. Periodo. Tutto il resto sono costruzioni inverosimili che non reggono all’analisi logica: Affermazione a) Il capitalismo e/o l’economia degli interessi vengono criticati senza associarli a un gruppo specifico di persone. L’affermazione b) i nazisti hanno denigrato gli ebrei come capitalisti e usurai a) eb) sono due affermazioni separate che non hanno alcun legame comune, quindi la critica al capitalismo non può essere automaticamente “strutturalmente antisemita”. Se invece si affermasse nella frase a): I capitalisti e gli usurai sono ebrei, quindi il collegamento potrebbe essere effettuato direttamente con l’affermazione b) e l’affermazione a) classificate come antisemiti. Si tratta in realtà di un’ideologia neoconservatrice del dominio che vuole soffocare ogni critica con l’argomento dell’antisemitismo e dell’ideologia nazista.

thinktankgirl ha scritto il 28/05/2010 alle 10:40 @ fidelche ti chiedo di fermare la campagna di bugie contro di me e di ritirare i tuoi post in cui mi accusi di dichiarazioni che non ho mai fatto con intenzioni diffamatorie:  fidelche ha scritto il 05/ 27. 2010 alle
17:10 @Rahab ha scritto il 27.05.2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua Tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali Chiunque chiami termini come “alto allevamento della razza umana”, “diritto delle donne di scegliere” o “redenzione da tutto ciò che è inferiore, con il quale l’umanità è stata gravata da un allevamento errante guidato da denaro e privilegi per migliaia di anni” per nominare solo pochi, si squalifica per usare un eufemismo.

BV ha scritto il 28/05/2010 alle 11:20 Questa “analisi” potrebbe provenire anche da Karl Eduard von Schnitzler (Il canale nero), un’opera di pura propaganda di intrugli decostruiti da piacevoli pezzi fissi e messi insieme in una “verità “che fa luce sulla faccenda si muove come vorresti che fosse.

Erdlingsdings ha scritto il 28 maggio 2010 alle 19:56 Saluti, una manciata di post sull’argomento e un transatlantico pieno di insulti e diffamazione reciproca… davvero fantastico.. Posso bere birra al chiosco di Neukölln e ascoltare il balbettio alky hardcore…^ ^ Beh .. in qualche modo entrambi hanno un certo valore di intrattenimento (da bizzarro a morboso).

hinrich brave ha scritto il 29 maggio 2010 alle 12:31 Non penso che sia più “valore di intrattenimento”. al più tardi dalle ripetute minacce di thinktankgirl e al più tardi dall’incredibile confronto di Rahab il 28/05/2010 alle 10:28 ecco i resti della discussione sul campo. e ciò che ha fatto Rahab in particolare è una presa in giro di coloro che furono assassinati dai nazisti e un’accusa contro la fedelche per la quale non ci sono parole. insulto, diffamazione, club di ideologia contro il contributore, su un forum di discussione più di sinistra. e questo non è moderato. incomprensibile.

Leif Miles ha scritto il 29/05/2010 alle 00:42 @hinrich brave Non è la prima volta che si afferma che alcuni blogger sono più uguali di altri…

Leif Miles ha scritto il 29/05/2010 alle 00:49 Forse non è legato alla parola “uguale” ma alla parola “in qualche modo”: alcuni sono di sinistra e altri in qualche modo di sinistra..

Rahab ha scritto il 29 maggio 2010 alle 1:05 coraggioso hinrich no, in realtà non ha più alcun valore di intrattenimento. perché il mio paragone non è così incredibile che f. è smistato su una rampa… Sono, tra l’altro, personalmente colpito. è così che si chiama oggigiorno.

Erdlingsdings ha scritto il 29 maggio 2010 alle 1:57 Hmm, penso che entrambe le fazioni dovrebbero fare un passo indietro e pensare a quale sia la motivazione per pubblicare qualcosa qui. Nella foga del momento si dicono cose che dopo ti fanno dispiacere (almeno così mi sento). Non conosco né l’uno né l’altro, dato che sono nuovo qui, ma la mia incrollabile fiducia nelle persone mi dice che né fidelche crede seriamente che la ragazza del think tank assuma posizioni fasciste, né Rahab vede Fidele come un nuovo Mengele.
La pace sia con te ^^

thinktankgirl ha scritto il 29 maggio 2010 alle 11:58hinrich brave ha scritto il 29 maggio 2010 alle 12:31 Non penso che sia più “valore di intrattenimento”. almeno dopo le ripetute minacce di Thinktankgirl, mi rifiuto di chiamare le mie richieste affinché Fidelche ritiri le accuse come minacce. Anche la redazione del venerdì ha chiesto a Fidelche di assecondare la mia richiesta. Friday ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:56 Cara fidelche, ti prego di astenersi dal fare insinuazioni nei confronti di altri utenti e di assecondare la richiesta di thinktankgirl. Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per i discussant che contribuiscono a chiudere un thread infrangendo le regole. Cordiali saluti, il tuo team della community Freitag

thinktankgirl ha scritto il 29/05/2010 alle 12:13 quanto sopra è indirizzato a @ hinrich brave.

hinrich brave ha scritto il 30/05/2010 alle 01:31 la “rampa” di rahab all’una e cinque riporta l’antisemitismo dei gatti qui di nuovo a un punto incomprensibile. invece di obbedire ed esitare continua senza esitazione ad aumentare. No grazie. qui vi saluto, – in tutta solidarietà al contributo e ai commenti di fidelche.

thinktankgirl ha scritto il 30/05/2010 alle 07:44 @hinrich brave in tutta solidarietà al contributo e ai commenti fidelches. È positivo che ora sia chiaro che stai sostenendo insinuazioni mirate e connessioni liberamente inventate da fidelche. Viva il mentire come uno strumento di battaglia politico!

thinktankgirl ha scritto il 30/05/2010 alle 07:58 @hinrich brave in tutta solidarietà al contributo e ai commenti fidelches. È positivo che ora sia chiaro che stai sostenendo insinuazioni mirate e collegamenti fittizi da fidelche. Viva la falsità come Strumento politico di lotta!Ma quando parli di antisemitismo, ricorda che questo termine include, tra l’altro, la diffusione di falsità diffamatorie sugli ebrei. E forse allora ti renderai conto di quello che stai facendo quando sosterrai le accuse di Fidelche contro di me.

thinktankgirl ha scritto il 29/05/2010 alle 12:09 Sto ancora aspettando che fidelche riprenda i post in cui mi accusava di affermazioni che non avevo mai fatto con intenzioni diffamatorie: Si tratta principalmente dei seguenti 2 post: fidelche ha scritto il 25/05/2010 alle 23:59:@thinktankgirl ha scritto il 25 maggio 2010 alle 21:02 che ha usato termini come “alto allevamento della razza umana”, “suffragio naturale delle donne” o “redenzione da tutte le cose inferiori con cui l’umanità è stata gravata da allevamento errato, che ha stato guidato da denaro e privilegi per migliaia di anni” per enumerarne solo alcuni, chiama emancipatorio, si squalifica, per usare un eufemismo. Ha aggiunto il secondo post, anche se gli è stato chiesto dalla redazione il 27 maggio 2010 alle 4:56 pm, è la mia richiesta di correggere il post sopra citato a seguire: fidelche ha scritto il 27 maggio 2010 alle 17:10@Rahab ha scritto il 27 maggio 2010 alle 16:47 No Rahab, o non l’hai notato o l’hai trascurato. Può succedere. Non siamo più tutti i più giovani. La tua tinktankgirl difende costantemente Silvio Gesell e le sue teorie darwiniste sociali..Chiedo alla redazione di chiedere nuovamente a Fidelche una correzione!

dame.von.welt ha scritto il 29 maggio 2010 alle 12:34 Sono d’accordo con questo. Trovo scandaloso il fatto che la persona allegra ricorra con sgradevole regolarità e quanto poco i redattori apparentemente vogliano far rispettare le loro regole ” Apparentemente tutto ciò che riguarda la calunnia è consentita qui, purché provenga da “abbastanza sinistra”, da “femminista concreta” a tale – il che crea davvero un’atmosfera molto piacevole nella conversazione. *scuotere la testa*

fidelche ha scritto il 29 maggio 2010 alle 21:28 Sto bevendo un bicchiere di vino rosso con la mia famiglia qui in Toscana a Rainer Kühn e quelli in piedi nell’FC. Leggi gli ultimi commenti su questo blog. Alcuni commenti: 1. Con tutto il rispetto, mi riferisco alle sottigliezze della lingua tedesca. Ho scritto: chi usa termini come… è squalificato. Quindi solo coloro che usano questi termini… 2. Mi riferisco ancora alle dichiarazioni di Uwe Theel, Columbus e thinktankgirl riguardo alle fantasie di riproduzione umana di Silvio Gesell in questo e nel precedente blog. Ho ripetutamente indicato a tutte e tre le persone le loro posizioni insostenibili su Gesell.
3. Per thinktankgirl, cosa c’è di reazionario in Gesell oggi che era emancipativo ai tempi di Gesell?
4. Cosa o chi intende Raab quando è il 26 maggio? alle 09.09 scrive: “Non leggerei Gesell, se lo leggessi, nemmeno come un’utopia emancipatrice di successo. ma come distopia”. 5. Attendo con equanimità un accordo giudiziario, sia sotto il giudice Barbara Salesch o altri. Chiunque voglia segnare autogol può farlo. Non lo impedirò. 6. Il mio avvocato dovrebbe essere l’autore concreto Dr. Oliver Tolmein (ci conosciamo da qualche anno) che ha già scritto diversi libri sull’argomento. La questione viene quindi portata ben oltre l’FC. Se questo è ciò che vuoi, per favore fallo. Probabilmente manderò un’e-mail a OT dopo le mie vacanze e prima gli invierò il link al blog. 7. Il confronto con Mengele di Rahab è, come giustamente sottolinea hinrich brave, una presa in giro di quelli uccisi dai nazisti. Per me questa non è una novità. Ha fatto diverse apparizioni in questo senso. In un contenzioso con il dott. Ha ammesso a Boedele: “Allora sono solo un antisemita strutturale.” Questi e molti altri fatti incredibili possono essere tutti provati da me perché sono stati copiati sul mio PC. 8. Non so se Weiszstein trovi disgustose le affermazioni fatte da Rahab, thinktankgirl, ecc. Mostrando loro solidarietà, si mette sullo stesso piano. 9. Apprezzerei molto se la redazione di Freitag commentasse le teorie darwiniste sociali di Gesell e i corrispondenti commenti di thinktankgirl ecc. 10. Ora mi sto godendo la vacanza e risponderò con un commento dettagliato solo dopo il mio ritorno. 11. Molte grazie e saluti a Damian Bold, Leif Meiles, hinrich brave, e i restanti montanti della FC. Un saluto speciale a Rainer Kühn a Münster. Sto leggendo il tuo libro. Finora mi piace molto. fedele

Phineas Freek ha scritto il 30/05/2010 alle 00:28 Questo è ciò che accade quando un clown di classe e attore di edonismo dell’undicesimo anno va in campeggio – mentre la folla rosso-marrone sta scardinando la patria, il salvatore dell’ovest occidentale sta bevendo alcolici all’estero (potresti farlo?) con mamma e papà. Dopo l’overdose di “Concrete”, l’inchiostro a buon mercato del Supermercato ti ha finalmente trasportato nella terra della fantasia: il giudice Salesch, RA O. Tolmein e forse Henryk M. Broder come procuratore capo? Ehi ragazzo, dormi bene la notte e rilassati davvero in Toscana (o forse nella Foresta Nera o nel Mar Baltico? Anche gli edonisti iniziano in piccolo a volte). Un saluto anche a mamma e papà.

hibou ha scritto il 30 maggio 2010 alle 07:56 stupito

Damian Bold ha scritto il 30 maggio 2010 alle 08:15 su Ph. Freak sugli altri tre non più

Rahab ha scritto il 30/05/2010 alle 09:03se f.mal presentasse la sua “utopia”, la leggerei, con una probabilità al limite della certezza, anche come una distopia. per dirla in modo più schietto: come un programma di annientamento, come il darwinismo sociale al suo meglio = in un orribile culmine totalitario. Questa paura si basa sulla gestione da parte di FS del termine “antisemitismo strutturale”, che lui – a torto su ciò che Moishe Postone voleva illuminare – come strumento di selezione = smistamento in sostenitori (claqueures) e oppositori (che vanno combattuti , se lo sono devono essere anche abbastanza indelicati). . Riguardo all'”antisemitismo strutturale”, phineas freek il 28/05/2010 alle 20:06 ha spiegato ancora una volta chiaramente a cosa sia politicamente mirato il suo uso come argomento e presunto mezzo di analisi, tanto per questo.

Rahab ha scritto il 30/05/2010 alle 11:17qualcuno può spiegarmi cos’è questo f.’ dal 29.05.2010 alle 21:28?-> Apprezzerei molto se la redazione di Freitag commentasse le teorie darwinistiche sociali di Gesell e i corrispondenti commenti di thinktankgirl ecc. <-significa che f. la richiesta dei redattori,-> Scritto venerdì il 27 maggio 2010 alle 16:56 Cara fidelche, ti prego di astenersi dal fare insinuazioni nei confronti di altri utenti e di assecondare la richiesta di thinktankgirl. Tieni presente che le provocazioni sono violazioni della nostra netiquette. Chiudere i thread è anche un avvertimento per i discussant che contribuiscono a chiudere un thread infrangendo le regole. Cordiali saluti, il tuo team della community Freitag < – non hai ancora letto? (può capitare che nella foga del momento qualcosa del genere rimanga da leggere) o significa che f. now vuole anche ritenere la redazione di Freitag responsabile di Gesell et al? Gli editori dovrebbero prendere espressamente le distanze da Gesell et al? e/o allo stesso tempo non solo sanziona positivamente la lettura di f. non solo dei post di ttg sullo sfondo contestuale (storia contemporanea e concettuale) di GESELL et al, ma addirittura lo adotta espressamente? queste sono domande che mi passano per la testa, fino alla domanda se venerdì vuole/dovrebbe essere solo una piattaforma in futuro che non serve altro che scaricare opinioni/dichiarazioni/annunci f-compliant su cui sostanziali e (auto- ) i dibattiti critici potrebbero/non dovrebbero più aver luogo. dovrebbe/può avvenire solo l’acclamazione qui? Chiedo all’FC e chiedo alla redazione!

Damian Bold ha scritto il 30 maggio 2010 alle 12:56 Le domande che le passano per la testa sono il senso di colpa che scrive. Mi_au!

Rahab ha scritto il 30 maggio 2010 alle 16:19 Hey redazione! hai un nuovo dipendente? allora, per favore, fallo diventare blu!

Damian Bold ha scritto il 30 maggio 2010 alle 17:53 “possono aver luogo solo acclamazioni qui?” ha letto i loro diritti; e mangiato!

—— Fine dei commenti ——————————————————————————

Il 31 maggio 2010 sono tornato a casa dalle mie vacanze. Lo stesso giorno ho ricevuto un’e-mail dalla “Redazione del venerdì”: “Gentile Fidelche, abbiamo appena bloccato il tuo account a causa di ripetute violazioni dei nostri termini e condizioni e della netiquette. Cordiali saluti, il tuo team della community di Freitag.” Si può dimostrare che non ho violato i termini e le condizioni e la netiquette. Commenti offensivi, sessualmente orientati, antisemiti o razzisti sono stati fatti da “Uwe Theel”, “Rahab”, “thinktankgirl” e altri, protetti dalla redazione. Il mio “crimine” è stato quello di mostrare gli “argomenti” antisemiti dei critici di Israele/stalinisti e l’atteggiamento popolare, darwinista e razzista degli esoteristi/antroposofi della comunità. Attraverso questo, senza preavviso, disattivazione, i responsabili del “venerdì” si schierano effettivamente con le posizioni incomprensibili dei miei avversari. Dopo la mia espulsione, ho informato alcuni autori di Konkret su ciò che è successo il “venerdì”.Stefan Frank mi ha risposto, tra l’altro: “Quello che scrivi è tutto molto corretto, e la tua lotta contro l’antisemitismo è molto importante, soprattutto perché stai portando i combattimenti alle spalle del nemico. Ora sono sorpreso che tu sembri sorpreso dal fatto che il nemico non sia più disposto a sopportare tutto questo. […] È come aspettarsi di poter criticare il Papa in un blog della Chiesa cattolica, non credi?” Una settimana dopo, l’editore di Konkret Hermann L. Gremliza mi scrisse: “Cara fedelche, al ritorno da uno un saluto veloce dall’isola lontana, con la quale concordo con la risposta di Stefan Frank. Chiunque voglia discutere con Paech o Watzal dovrebbe farlo. Andrò a vedere Sarah Silverman mentre lui è via. La tua Gremlza”

Soldi invecchiati contro soldi regalo(intervista)

7 Feb

05/01/1994A PARTIRE DAL 

trad autom da https://www.dreigliederung.de/essays/1994-05-008

Estratti di intervista al Dott. Georg von Canal (economista, consulente di gestione presso Transconnect) / gli argomenti includono l’economia, “l’invecchiamento” del denaro, “il triplice organismo sociale” / il 31 maggio 1994 a Monaco di Baviera / intervistatore (c) Sebastian Schöck Berlin, (c) ha il diritto di veto pubblicazioni il partner dell’intervista / telecamera Friedel Hans / formato nastro: BetacamSP

Durata del colloquio: 2 ore 2 minuti

Sebastian Schöck: Sì, stiamo parlando con il signor von Canal, è un consulente di gestione a Monaco. Potresti per favore introdurre te stesso?

Georg von Canal: Volentieri. Sono un consulente di finanza aziendale presso Transconnect. Dall’economista della formazione, ho studiato a Sankt Gallen in Svizzera e alla fine della mia formazione ho conseguito il dottorato in materia di denaro con Rudolf Steiner – in parole povere, ma anche in teoria economica dal punto di vista degli approcci teorici di Steiner.

L’azienda per cui lavoro e di cui sono socio, anzi uno dei soci che sono. L’azienda affronta tre temi: uno è il finanziamento aziendale nel settore ambientale, stiamo cercando capitali per le aziende che sono coinvolte nel settore ambientale, questo può essere capitale privato, può essere capitale di debito, cioè denaro bancario. Guidiamo aziende tedesche e non tedesche verso l’Europa centrale e orientale. Queste sono aziende che vogliono essere coinvolte economicamente lì, che a loro volta vogliono partecipare anche alle aziende lì. Finanziamo anche in parte queste iniziative con banche in questi paesi, finanziamenti per investimenti, perché queste società spesso devono essere aggiornate tecnologicamente. E il terzo argomento di cui ci siamo occupati di recente è: Sud-est asiatico. Conduciamo aziende tedesche di medie dimensioni nel sud-est asiatico, ovvero principalmente Thailandia, Malesia, Singapore, Indonesia e Filippine. Mostriamo a queste aziende questi mercati, cosa possono ottenere in questi mercati. Questi sono mercati in rapida crescita. E creiamo società lì per i nostri clienti o li consigliamo su questo, troviamo lì partner con cui possiamo lavorare. Questo è principalmente ciò che facciamo. con chi può lavorare Questo è principalmente ciò che facciamo. con chi può lavorare Questo è principalmente ciò che facciamo.

Sebastian Schöck: Quali accuse o quali problemi vede nel sistema educativo di oggi? ……. cosa faresti diversamente?

Georg von Canal: Innanzitutto, la crisi dell’istruzione statale è in una crisi molto profonda… L’intero sistema educativo statale ha raggiunto i suoi limiti. Ma non c’è approccio, nessun passo che vada alla radice del problema, permetta più iniziativa, più iniziativa educativa all’imprenditorialità. … Ci saranno più iniziative individuali, come potete vedere da quelle private …. cioè dalla base, dal …..

Sebastian Schöck: Domanda: Lo Stato dovrebbe controllare i fondi culturali per persona invece che per istituzione……. è determinato più dal lato della domanda, cioè dall’individuo e non più solo da un comitato generale di insegnanti o da uno specifico università …. … (buoni istruzione?)

Georg von Canal: Fondamentalmente sì. Ebbene, penso che abbia senso avvicinarsi a questo dal lato individuale, dal punto di vista della domanda individuale, piuttosto che attraverso le istituzioni. L’approccio mi sembra più corretto. Per inciso, ci sono ovviamente persone che hanno pensato in questa direzione. Schweppenhäuser (Georg) aveva idee corrispondenti nel suo concetto di denaro regalo, che mi è piaciuto e ritengo tuttora buono in termini di approccio di base. Il motivo è che ognuno di noi deve decidere da sé che tipo di offerta educativa vogliamo, che tipo di educazione vogliamo chiedere. E questa capacità di prendere decisioni dovrebbe essere lasciata ai genitori e non controllata da nessuna istituzione. Si possono forse anche immaginare rapporti misti. Non voglio rispondere in dettaglio ora. Non sono un esperto di questo.

Ma parto dalla seguente considerazione di fondo: la nostra società, che forse è un problema generale, ha troppa poca libertà, libertà di decisione, possibilità di identificazione. Lo stato usa spesso le leggi per determinare cosa facciamo. Siamo legati alle istituzioni nelle nostre azioni quotidiane. Questa autoidentificazione, queste possibilità di identificazione, questo confronto individuale con le istituzioni sociali è molto necessario per la nostra volontà, al fine di rafforzare il nostro legame con gli eventi sociali. E se questo ci viene portato via, se non ci viene permesso di essere responsabili di ciò che facciamo, allora alcune delle possibilità creative ci vengono sottratte. Ed è qualcosa che, in casi estremi, porta a sconvolgimenti sociali e mancanza di orientamento. Quindi, sulla base di questo pensiero, di nuovo sì. Dovrebbe essere sistemato più a livello micro, cioè con le famiglie, con chi chiede istruzione. E chi può controllare anche l’offerta formativa attraverso questa domanda.

Sebastian Schöck: Quali problemi sociali principali vedi?

Georg von Canal: Beh, penso che uno dei problemi davvero grandi sia, come ho appena indicato ……… non essere in grado di identificarsi con abbastanza … questo significa con l’impotenza. Le cose non sono più in nostro potere. E penso che questo abbia un grande impatto sulle persone. E penso che sia ciò che la scienza politica chiamava alienazione. C’è un lungo corpus di letteratura….. sull’impazienza che le persone hanno con gli altri, sulle accuse, sull’incapacità nelle crisi, siano esse economiche o personali…. di avere la fermezza, la fiducia che migliora di nuovo. Questo sradicamento che rappresenta oggi uno dei problemi fondamentali.

Sebastian Schöck: Quali problemi principali vede nel nostro attuale sistema economico?

Georg von Canal: …. inizia con le idee insufficienti … molte cose sono pensate meccanicamente lì. …….

Questa meccanica è uno scorcio del mondo così come esiste davvero e fa sì che alcune cose passino inosservate. Perché l’apparato del pensiero da solo non è sufficiente per arrivare a una corretta percezione. Quale potrebbe essere un esempio qui? Un tipico esempio che mi viene in mente è il dogma del libero scambio. Dopo Ricardo, siamo stati educati in modo tale che il libero scambio, cioè la libera circolazione degli stati nello scambio di beni e servizi, rafforzi in cambio la prosperità delle nazioni. Ora non c’è assolutamente alcun dubbio che questo sia ed è stato il caso e che questa teoria non è fondamentalmente sbagliata, ma è abbreviata. In alcune zone questo significa che non c’è più ricchezza e non c’è più prosperità, ma al contrario povertà,

Sebastian Schöck: Non è una contraddizione se pensi di dover competere in un’economia basata sulla divisione del lavoro, che si basa sulla reciprocità?

Georg von Canal: Ebbene, penso che anche questo concetto di concorrenza sia un concetto che deve essere differenziato. Se con questo intendiamo la lotta al coltello, cioè elimino la mia concorrenza attraverso il dumping dei prezzi, attraverso altre opzioni, se la concorrenza è equiparata alla lotta per l’esistenza, allora possiamo sicuramente vedere oggi che questa competizione ha un effetto distruttivo. Questo porta poi alcuni alla tesi fatale che qualcosa di creativo e di nuovo diventa possibile solo attraverso questa distruzione. Ma poi ci sono le persone che dovrebbero poi pensare fino in fondo e poi dire che le guerre sono in realtà molto desiderabili, perché attraverso le guerre rendiamo possibile una nuova costruzione, cioè attraverso la pace in seguito. Ciò significa in realtà In realtà, la violenza e l’uccisione sono legittime per rendere possibile la vita. Questa è la filosofia e questa è la logica che ci sta dietro. Questi sono quelli, quindi questi sono i concorrenti radicali e ce ne sono altri che si svegliano e dicono che non può essere quello: è inefficiente. E ciò non solo è inefficiente, ma contraddice tutto ciò che l’uomo può aspettarsi da se stesso quando si eleva a se stesso. 01.13.24

Sebastian Schöck: Come puoi immaginare una partnership tra le aziende, anche con l’integrazione dei clienti, che in realtà sono il punto di partenza, come puoi immaginarlo o hai un suggerimento, come i grandi, i giganti – ?

Georg von Canal: Ti faccio un altro esempio che trovo molto incoraggiante perché ne sono responsabile io stesso.Certo, questo è solo un esempio. E questo non è certo ciò che l’economia associativa rappresenta, a rigor di termini, idealmente-tipicamente. Ma, in questo esempio di quello che ho menzionato prima, le aziende tessili che si uniscono, è un gruppo di aziende in cui una società di consulenza si assicura che si trovino aree di coltivazione del cotone dove viene prodotto cotone biologico. È un’azienda di attrezzature, un fornitore europeo, quindi è una grande azienda, una grande azienda molto nota che produce tessuti per i produttori mondiali. Questo è uno – il più grande produttore europeo in questo gruppo – anche un’azienda tedesca. E dopotutto, questa è una delle più grandi società di vendita per corrispondenza del mondo, così. E queste aziende uniscono le forze per ottenere una cosa: un prodotto ecologicamente ottimizzato. Perché stanno facendo questo? Perché i proprietari di queste aziende hanno deciso di voler inserire nei loro cataloghi, nei loro prodotti, prodotti sempre più ecologicamente ottimizzati. Il motivo per cui hanno fatto questo? E posso dire che, poiché conosco i proprietari ei loro rappresentanti, è duplice: da un lato, sanno che in futuro ci sarà un mercato per tessuti ecologicamente ottimizzati, perché ci sono persone che lo chiedono; secondo – e anche questo è un motivo che trovo incoraggiante, vogliono farlo di propria iniziativa e anche ad es. T. rinunciando a margini competitivi nei primi anni. Possono farlo solo per che fondamentalmente vendono ancora altri beni che non sono ecologici (ha senso, lo prometto). E trovo l’esempio – e ce ne sono sicuramente molti altri – incoraggiante. 23.01.59

Ma questo potrebbe non essere ancora associativo, proprio ciò che è incoraggiante per me, ci sono tali fenomeni oggi e in questa situazione di emergenza, in questa situazione competitiva, ci sono aziende che riconoscono che le fusioni possono essere utili e desiderabili in molti modi.

Sebastian Schöck: Quali problemi vede con – con i compiti odierni delle banche e quali compiti futuri dovrebbero assumersi le banche di oggi?

Georg von Canal: Sì, c’è un’affermazione chiara. Quando do dei soldi, è inizialmente una transazione di baratto, come tutte le altre. 01:38:39 Qualcuno ha bisogno del mio prodotto, cioè del denaro. E lui paga un prezzo per questo, sono gli interessi, così. E proprio come ho la sensazione con un prodotto normale con la transazione, che ha una tangibilità temporale, se sono un produttore di mele e ho un consumatore, allora so che sto producendo la mela e lui la mangia, quindi l’affare è finita. È già finita prima, ma ha un consumo, una coerenza, un limite. Questa è una mela che cambia lato. o forse la scatola. Può essere esattamente lo stesso solo nel business del denaro. Non può essere che io paghi per i servizi

Sebastian Schöck: Ma questo è interesse, vero?

Georg von Canal: – denaro in continuo movimento, denaro per interessi, che non può esistere. È qualcosa che personalmente ho sempre capito, capito subito, anche quando mi occupavo della teoria dell’interesse di Steiner, che questa separazione del business del denaro da questa temporalità, da questa limitazione, che da qualche parte non è naturale. E che non c’è motivo per cui, tra tutte le transazioni, il business del denaro dovrebbe garantire un reddito eterno tra virgolette sotto forma di flussi di interessi. Per me non c’è motivo per questo. E non ho incontrato nessuno che possa davvero spiegarmelo.

Sebastian Schöck: Come si può migliorare?

Georg von Canal: (Quindi –) Penso che sia un modo molto difficile e lungo per migliorarlo. Sono estremamente stupito che questo percorso venga intrapreso oggi da persone che sono economicamente attive nel settore bancario e lo fanno diversamente dicendo, per noi non c’è interesse, ma vi diciamo, cercate 1, 2, 3, 4, 5 o anche 6% per me. Ma noi vi diciamo, noi in banca, vi diciamo, l’interesse è una variabile, l’interesse è un prezzo. E trasmettiamo anche la filosofia che è al massimo un premio. E che qui non giochi un ruolo astratto come sponsor, ma anche come sponsor puoi prendere parte a ciò che aiuti a plasmare. Di nuovo il problema di creare identità, creare identità – così. E questi sono approcci molto sensati e sono contento che esistano.

Sebastian Schöck: Il punto cruciale non è che i soldi non invecchiano? Quindi se tratti denaro, allora hai una merce imperitura, se è una merce, e se tratti qualcosa di vivente, anche automobili o mele, se ne sono andate, subito dopo quel “ne”, se ne andranno presto – invecchiano tanto che questo è il vero nocciolo della questione: la differenza tra denaro e beni, che in realtà deve essere eguagliata. Quindi, se le merci invecchiano in un certo, beh, invecchiamento medio di forse 20 anni, allora il denaro deve comportarsi allo stesso modo, in modo che altrimenti ci sia inevitabilmente speculazione valutaria e monetaria o – questo è il risultato. Che il commercio di denaro vale più del commercio di beni reali o di lavoro?

Sebastian Schöck: L’interesse e un possibile invecchiamento del denaro si porterebbero l’un l’altro in un equilibrio armonioso? E diventi un risparmiatore plus o -?

Georg von Canal: Questa non è mai stata la domanda cruciale per me. Per me era in realtà un principio essenziale che quando guadagno interessi, uso questo denaro in qualche modo come mezzo di consumo. In modo da essere consapevole che non sto creando un ciclo di più soldi e più soldi e più soldi investendo continuamente di nuovo, ma che sono consapevole che questo è il mio reddito da un servizio, denaro a mia disposizione e utilizzo che, con esso posso acquistare un servizio culturale, magari posso usarlo per soddisfare un’altra esigenza. Quindi per me non c’è mai stata la domanda (la domanda) se l’interesse scompare con l’età? Non me ne sono finalmente liberato, allora, di quell’interesse sgradevole, sgradevole?

Sebastian Schöck: Ma è così. Se abbiamo il 5% di invecchiamento, il 5% di interesse?

Georg von Canal: Sì, se rimani con questo modello. Ma per me l’invecchiamento del denaro non significa necessariamente che il valore del denaro sia diminuito; anzi, per me, invecchiare del denaro significa prima di tutto rendere visibile il denaro del puro consumo, cioè il denaro che viene consumato nella vita intellettuale e è diretto lì. So che ci sono punti di vista diversi e tutto il resto, ma posso solo condividere il punto di vista che ho personalmente qui al momento. Nemmeno io sono uno specialista della Trinità, (quindi non posso) non mi sento in alcun modo chiamato a giudicare o anche solo a dire cosa mi muove qui in questo contesto, sì, questo è il modello che rappresento, ovviamente rappresento quello che dico. Ma non sto dicendo che sia l’ideale e che sia un bene ed è così che dovremmo farlo.

Sebastian Schöck: Non lo capisco.

Georg von Canal: Sì, lo sai, forse sai che Steiner ha usato il denaro invecchiato come denaro di consumo per la vita intellettuale libera, in connessione con la vita intellettuale libera, come denaro di consumo per la vita intellettuale libera, il denaro invecchiato è denaro di consumo per la vita intellettuale libera. Ed è questo l’importante, che il denaro finisca lì nella vita spirituale libera come denaro di consumo a causa del processo di invecchiamento, questo è essenziale.

Sebastian Schöck: Quindi questo significa che se un biglietto ha 20 anni e ne ha 18, le persone tendono a donarlo o a darlo a scuola o…

Georg von Canal: Immagino che ognuno di noi abbia un portafoglio di diversi tipi di denaro, che io, come padre di famiglia che vorrebbe dare lezioni di musica ai suoi figli, abbia anche donazioni con cui posso pagarlo. Ciò significa che divento un esigente di denaro vecchio e che posso offrire denaro vecchio, che il denaro vecchio fluisce verso di me e tramite me come consumatore a coloro che ne hanno bisogno per vivere. Così come spendo soldi da imprenditore, magari prendo soldi e li prendo in prestito dalla banca, che è più giovane se solo possiedo e se vuoi, consumatrice di soldi giovani, quello nel senso – è così che l’ho capito – è anche il ciclo monetario registrato nell’economia nazionale di Steiner.

Sebastian Schöck: Allora, dove giocano i soldi dei giovanissimi, poi quelli medievali e quelli vecchi? Perché il denaro vecchio dovrebbe fluire nella cultura? Quindi penso che sarà svalutato. Quando una banconota perde davvero il suo valore e in qualche modo muore. Cosa succede a questo punto?

Georg von Canal: … Poi, come dice Steiner, sarà rinnovato. Quindi non è accantonato. Quindi non sono i soldi che scompaiono e poi non succede nulla. Quindi verrà creato nuovo denaro. Quindi è sicuramente il caso che il ciclo del denaro simboleggia l’invecchiamento del denaro verso l’esterno ciò che in realtà rappresenta nel flusso attraverso l’organismo sociale: comprare, prestare, dare e quando è vecchio, va solo nell’area delle donazioni. Allora sarà svalutato. Qui è solo denaro di consumo, non c’è più alcuna considerazione economica dietro, ma dare è anche, se volete, economicamente un processo unilaterale. Uno prende qualcosa e lo ottiene dall’altro, ovviamente c’è di nuovo qualcosa nel contesto sociale: performance culturale,

Sebastian Schöck: Il conto è già morto o è poco prima della sua morte?

Georg von Canal: Poco prima, secondo Steiner. Ma devo dirti abbastanza francamente che ho il modello o, mettiamola così, l’idea di come può effettivamente funzionare un processo di invecchiamento, non sono stato in grado di svilupparlo io stesso su queste basi. Ho toccato l’argomento da un aspetto, ma come il denaro viene poi rinnovato dove fluisce come denaro di acquisto, denaro in prestito o qualcos’altro, per pensarlo nel contesto generale, cioè non solo il processo di invecchiamento, ma a sua volta il denaro processo di rinnovamento. Pensarlo come un ciclo è qualcosa a cui non ho pensato fino alla fine. Ma i principi di base, posso intuitivamente comprenderli come corretti. Il denaro vecchio, il denaro che è stato svalutato o viene svalutato, sta per essere svalutato, è essenzialmente simile al processo di donazione perché anche qui qualcosa viene svalutato. Qualcuno a cui fornisco cibo e beni di prima necessità, dalla vita spirituale libera. Svaluta ciò che gli sto mettendo a disposizione. Non me lo presenta, non lo riproduce, ma lo svaluta. Ciò significa che il denaro vecchio corrisponde essenzialmente a questa svalutazione nell’area delle donazioni. Questo è un pensiero corretto. Ecco perché Steiner dice anche che i soldi vecchi appartengono all’area delle donazioni. Quindi il principio è lì e permeato. Come questo possa essere gestito socialmente e organizzativamente non mi è chiaro, o per dirla più precisamente, mi è chiaro solo in alcune aree. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso. dalla vita spirituale libera. Svaluta ciò che gli sto mettendo a disposizione. Non me lo presenta, non lo riproduce, ma lo svaluta. Ciò significa che il denaro vecchio corrisponde essenzialmente a questa svalutazione nell’area delle donazioni. Questo è un pensiero corretto. Ecco perché Steiner dice anche che i soldi vecchi appartengono all’area delle donazioni. Quindi il principio è lì e permeato. Come questo possa essere gestito socialmente e organizzativamente non mi è chiaro, o per dirla più precisamente, mi è chiaro solo in alcune aree. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso. dalla vita spirituale libera. Svaluta ciò che gli sto mettendo a disposizione. Non me lo presenta, non lo riproduce, ma lo svaluta. Ciò significa che il denaro vecchio corrisponde essenzialmente a questa svalutazione nell’area delle donazioni. Questo è un pensiero corretto. Ecco perché Steiner dice anche che i soldi vecchi appartengono all’area delle donazioni. Quindi il principio è lì e permeato. Come questo possa essere gestito socialmente e organizzativamente non mi è chiaro, o per dirla più precisamente, mi è chiaro solo in alcune aree. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso. Ciò significa che il denaro vecchio corrisponde essenzialmente a questa svalutazione nell’area delle donazioni. Questo è un pensiero corretto. Ecco perché Steiner dice anche che i soldi vecchi appartengono all’area delle donazioni. Quindi il principio è lì e permeato. Come questo possa essere gestito socialmente e organizzativamente non mi è chiaro, o per dirla più precisamente, mi è chiaro solo in alcune aree. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso. Ciò significa che il denaro vecchio corrisponde essenzialmente a questa svalutazione nell’area delle donazioni. Questo è un pensiero corretto. Ecco perché Steiner dice anche che i soldi vecchi appartengono all’area delle donazioni. Quindi il principio è lì e permeato. Come questo possa essere gestito socialmente e organizzativamente non mi è chiaro, o per dirla più precisamente, mi è chiaro solo in alcune aree. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso. questo non mi è chiaro o, per dirla più precisamente, solo parzialmente chiaro. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso. questo non mi è chiaro o, per dirla più precisamente, solo parzialmente chiaro. E per quanto posso ricordare, Steiner era abbastanza aperto sullo sviluppo di un tale sistema di acquisti, prestiti e regali in termini di denaro stesso.

Eduard Leemanndinamica del denaroLa spinta al denaro e l’auto-organizzazione dell’economia di mercato1998 ZurigoOrell Füssli ManagementISBN 3-280-02625-3

7 Feb

http://userpage.fu-berlin.de/~roehrigw/leemann/
Pagina 259:

Modelli di auto-aiuto comunitario
Come ulteriore alternativa, la teoria della moneta libera di Silvio Gesell propaga una fondamentale riorganizzazione del sistema monetario attraverso la contrazione monetaria. Il suo motivo è di natura economica. Ben diverso in termini di movente, ma simile in termini di metodi, è il caso degli insegnamenti di Rudolf Steiner, anche lui alla ricerca di una nuova costituzione per il sistema monetario. Tuttavia, entrambi i concetti non offrono una valida alternativa in senso globale all’attuale sistema di economia monetaria e concorrenza. (116)

Oltre a questi progetti, c’è tutta una serie di modelli di auto-aiuto comunitario che hanno un posto nel sistema dell’economia monetaria e della concorrenza – con eccezioni – che si basano sulle regole del gioco dell’economia monetaria, ma in una forma o un altro della spinta al denaro e della concorrenza, come sappiamo dal solito schema, deviare. Le organizzazioni di auto-aiuto generalmente non sono redditizie; cioè, la loro spinta al denaro è addomesticata. Ci sono diversi atteggiamenti nei confronti della concorrenza; o ne sono completamente coinvolti o se ne proteggono.

Note a piè di pagina 283:

116) Gesellattribuisce grande importanza – qui sto seguendo l’interpretazione di Keynes della relazione tra la produttività marginale del capitale e il tasso di interesse e sostenendo che la crescita del capitale reale è limitata dal tasso di interesse. Se non ci fosse il tasso di interesse, il capitale reale dovrebbe crescere rapidamente. Pertanto, è importante far scomparire il tasso di interesse. Questo ha successo quando detenere fondi liquidi causa dei costi. Ciò ha portato Gesell alla sua proposta per Schwundgeld, in cui lo stato addebita periodicamente una tariffa per l’utente o un interesse negativo sui mezzi di pagamento. Chi ha in mano i mezzi di pagamento alla data di scadenza deve pagare tale tassa, ad esempio apponendo dei timbri sulle banconote. Tutti cercheranno quindi di trasmettere lo Schwarzpeter in tempo utile.

L’idea di Schwundgeld è un attacco frontale al sistema di gestione del denaro e alla concorrenza. Le regole monetarie del gioco verrebbero capovolte. Mentre tutto nel sistema dell’economia monetaria dipende dalla capacità di pagare, cioè dall’avere denaro a disposizione, i proprietari di denaro sono puniti dalla contrazione del denaro e costretti a sbarazzarsi rapidamente dei loro soldi. La spinta al denaro verrebbe colpita in un punto nevralgico dalla continua svalutazione del denaro. La volontà di partecipare al concorso dovrebbe essere sbandierata; l’intera dinamica economica si arresterebbe.

Per Gesell , la rinuncia agli interessi fa parte di un ordinamento economico naturale. Ma cosa è naturale e cosa è innaturale? L’interesse non nasce da alcun regolamento. L’interesse è il prezzo della liquidità presa in prestito. Senza interessi, questa liquidità e quindi un prestito non è disponibile. Se i mutuatari non ne beneficiassero, non pagherebbero gli interessi. Non potrebbe essere più naturale; D’altra parte, la proposta di decreto governativo di un tasso di interesse negativo sarebbe artificiale e innaturale.

Si adatta all’immagine del “socialismo antimarxista” (Keynes) che Schwundgeld sia solo condizionatamente compatibile con la proprietà privata. In Gesell, la terra libera fa parte del denaro gratuito. La proprietà privata del terreno è esclusa perché potrebbe essere utilizzata per la speculazione. Questa restrizione della proprietà privata è integrata da una riforma fiscale, volta a compensare le differenze di ricchezza.

Secondo Steiner , l’uomo ha una missione biografica in questo mondo che può consistere solo in un lavoro significativo. Il denaro dovrebbe aiutarlo a compiere la sua missione. Steiner non può, quindi, riconciliarsi con un ordine (non la mette così) in cui il denaro diventa il mezzo assoluto. Soprattutto, si offende per il potere che conferisce ai proprietari di denaro e la dipendenza che pone ai salariati. Si oppone all’anonimato dell’economia monetaria e si adopera per una personalizzazione dell’uso del denaro, che, tra l’altro, deve essere realizzata in istituzioni di tipo bancario – di cui attualmente se ne contano una cinquantina in diversi paesi. Inoltre non è tanto interessato al reddito, che è ciò che più conta nell’economia monetaria, ma alla spesa; ecco perché la divisione in denaro per acquisto, denaro in prestito e denaro per regali è così importante per lui.

Steiner non ha portato le modifiche proposte, che non sono sempre di facile comprensione, in un sistema a tutto tondo, ma si è accontentato di impulsi, che, tuttavia , si avvicinano molto alle idee di Gesell . Il potere del denaro deve essere spezzato attraverso la svalutazione; In questo contesto, Steiner parla di denaro che invecchia. Dovrebbe perdere valore come beni deperibili. La svalutazione non dovrebbe avvenire attraverso la coercizione dello Stato, ma attraverso comportamenti appropriati delle persone coinvolte. Rinunci in tutto o in parte all’interesse; il reddito da disoccupato è disapprovato. Steinerdescrive l’interesse come qualcosa di altamente innaturale e di “assoluta sciocchezza”. Tuttavia, se detenere liquidità non produce alcun interesse, al massimo causerà attività che hanno l’effetto di svalutazione.

La teoria di Gesell del denaro gratuito oggi è presa sul serio solo da un piccolo gruppo di seguaci; non ha alcun significato pratico o politico. D’altra parte, i suggerimenti di Steiner possono essere realizzati solo in una cerchia ristretta di persone che, sulla base delle proprie convinzioni personali, comprendono l’importanza speciale della commissione biografica e il previsto sacrificio di interesse.

Gesell (1920). Keynes (1936), S. 355 ss. (Brevi note suggerite dalla Teoria Generale). Suhr (1988). Schmidt-Brabant (1995).

117) Un esempio è il WIR Wirtschaftsring in Svizzera, fondato per offrire ai suoi membri un vantaggio competitivo e quindi vendite aggiuntive. È composto da piccoli e medi imprenditori, prevalentemente di origine commerciale. Nel frattempo, l’organizzazione ha raggiunto una dimensione a cui molti colleghi del settore difficilmente possono evitare di partecipare. Emette denaro WIR, che in una certa misura (attualmente dal 30 al 40%) può essere utilizzato per il pagamento in operazioni di baratto; il resto deve essere pagato in valuta nazionale.

Durante la crisi degli anni ’30, il comune di Wörgl in Austria ricorse all’emissione di denaro proprio. Ha fatto circolare denaro di emergenza basato sul modello Freigeld per finanziare lavori pubblici e ridurre i debiti fiscali. Tuttavia, lo scontro con la sovranità monetaria dello Stato pose fine all’esperimento dopo poco più di un anno.

7 Feb

Diverse forme di invecchiamento del denaro:
denaro gratuito contro denaro temporaneo

12/01/2002A PARTIRE DAL

  • STEFANO REEDER Diverse forme di invecchiamento del denaro:
  • denaro gratuito contro denaro temporaneo

Verschiedene Formen alternden Geldes:
Freigeld versus befristetes Geld trad. autom. da https://www.dreigliederung.de/essays/2002-12-001

Vari scritti [1] – tra cui alcuni articoli in Das Goetheanum [2] – vedono l’idea di un denaro che invecchia e si esaurisce come la soluzione a molti problemi economici. Il reddito di disoccupazione dovuto al mero possesso di denaro e la conseguente crescente ricchezza dei super ricchi da un lato, e la povertà dall’altro, devono essere evitati attraverso l’invecchiamento del denaro.

Questo insegnamento, i suggerimenti di Silvio Gesell e dei suoi successori – ad es. B. Werner Onken, Helmut Creutz, Dieter Suhr, Margrit Kennedy – trova a malapena riconoscimento all’interno dell’economia: la maggior parte degli economisti non si occupa affatto degli insegnamenti di Gesell. [3] Molti rappresentanti dell'”ordine economico naturale” e del “denaro libero” secondo Silvio Gesell sono accademici, ma non economisti, come architetti, avvocati, teologi. [4]

Ora, alcuni dei trecartelle sociali e dei discepoli di Steiner sono allo stesso tempo rappresentanti di questa tendenza. Si riferiscono anche a Rudolf Steiner. [5] Tuttavia, questo è problematico. Perché lo fraintendono e sopravvalutano l’importanza economica dei costi di liquidità artificiale per svalutare il denaro. I suoi suggerimenti differiscono notevolmente da quelli di Gesell e vanno ben oltre le sue idee.

Il problema dell’interesse composto

Un problema nella nostra economia è l’interesse composto. Se hai più soldi di quelli che usi te stesso, puoi prestarli ad altri per interessi. Se hai meno soldi del necessario, puoi prendere in prestito denaro a interessi. A causa del pagamento degli interessi, i ricchi in seguito ne hanno ancora di più e diventano ancora più ricchi. E sull’interesse torna ad interessarsi. Questo porta i ricchi a diventare più ricchi. Poiché i prezzi degli interessi e delle plusvalenze sono inclusi nella merce, tutti li pagano.

Ma quando gran parte del reddito nazionale va a pochi, non ne rimane abbastanza per gli altri. Non riceverai più ordini a pagamento, non più lavoro retribuito. Lo stato e le istituzioni statali hanno spese sociali più elevate, ma ricevono meno contributi sociali o entrate fiscali. I super ricchi ad alto reddito hanno spesso l’opportunità di trarre vantaggio da scappatoie e paradisi fiscali.

Il circolo vizioso descritto può essere mantenuto in funzione solo attraverso una crescita economica costante. Solo in questo modo i ricchi possono continuare ad arricchirsi, pur avendo abbastanza per i poveri e per i sistemi sociali. Ad un certo punto deve crollare. Attualmente stiamo vivendo un tale crollo. Per la maggior parte, i super ricchi sono diventati più poveri negli ultimi anni e i poveri ancora più poveri. Molti hanno perso i risparmi nel crollo del mercato azionario. Quasi tutti gli stati hanno debiti immensi, alcuni non possono più servirli (es. Argentina). I sistemi sociali in Germania rischiano di crollare.

È merito di Gesell e di tutti i suoi successori evidenziare chiaramente questo problema dell’interesse composto.

Denaro gratuito o “banconote arrugginite”

L’interesse fa sì che gli investimenti ei flussi di denaro siano diretti nella nostra economia. L’obiettivo è investire il denaro dove porterà il massimo ritorno. L’interesse assicura anche la circolazione del denaro.

Silvio Gesell ei suoi seguaci ora vogliono dimostrare artificialmente il possesso di denaro con dei costi. Questo ha lo scopo di garantire la circolazione del denaro anche senza interessi.

Questo deve essere fatto attraverso una specie di tassa sul denaro. Per evitare questa tassa, i proprietari di denaro spenderanno i loro soldi rapidamente o li presteranno ad altri senza interessi, così la teoria va.

Naturalmente, l’inflazione normale ha un effetto simile senza complicate procedure di tassazione del denaro: anche lì il possesso di denaro comporta dei costi, poiché il denaro perde valore. Se il detentore di denaro deve pagare una tassa sul denaro del 5% all’anno o perde i suoi soldi a causa dell’inflazione al 5% all’anno è in gran parte lo stesso per lui.

Tuttavia, l’esperienza mostra che gli investitori richiedono tassi di interesse corrispondentemente più elevati in presenza di inflazione. Hai ancora la possibilità di investire il tuo capitale altrove dove l’inflazione è bassa. Tuttavia, i tassi di interesse più elevati possono pesare pesantemente sul singolo mutuatario. In Italia, ad esempio, all’epoca della lire gli interessi sui prestiti erano molto più alti che oggi con l’euro.

Lo stesso ci si aspetterebbe nel caso di possesso di denaro soggetto a costi in altro modo: i creditori chiedono ancora interessi. E diventare ancora più ricco. E i poveri diventano sempre più poveri. La trappola del debito resta. Nulla cambia nell’economia reale. Non fa molta differenza se ho l’inflazione – perché lo stato sta ristampando denaro, per esempio – o addebitare denaro artificialmente, ho solo una scala diversa in seguito, rapporti diversi.

Certo, i sostenitori della moneta svalutata dai costi di liquidità artificiali sottolineano che questa è qualcosa di diverso dall’inflazione, e che è proprio ciò che la impedisce. Ad esempio, Dieter Suhr scrive: [6] “Quando si parla di ‘invecchiamento’ e ‘svalutazione’ del denaro, non si dovrebbe certo pensare all’inflazione valutaria! Sarebbe completamente sbagliato, ad esempio, contrastare l’idea di soldi che invecchiano: ‘Ma con l’inflazione ce l’abbiamo da tempo!’. Stranamente, questo errore di ragionamento si incontra più ostinatamente tra gli esperti, che, dopo tutto, capiscono l'”inflazione della valuta ” (della norma) e il ” svalutazione del denaro nella cassa» (dei mezzi di scambio) dovrebbero essere in grado di distinguerli concettualmente [7] , – soprattutto da quando John Maynard Keynes ha discusso in modo abbastanza preciso la svalutazione mirata e isolata del denaro in contanti con i suoi effetti positivi sul resto dell’economia. [8] “

Naturalmente, gli esperti del ramo possono facilmente distinguere tra questi termini. Ma non si tratta solo di concetti, si tratta di comprendere le realtà del processo economico. E sono proprio gli esperti abituati a pensare attraverso connessioni economiche che riconoscono che in questo processo questi costi artificiali hanno un effetto simile sull’inflazione sul denaro del registratore di cassa o sul conto corrente . [9] E loro da soli , come l’inflazione , non possono né spezzare il circolo vizioso del debito impedire ai ricchi di ricevere un reddito disoccupato dalla loro ricchezza, aumentando così ulteriormente la loro ricchezza. Per molti aspetti possono avere effetti positivi in ​​questa direzione e vantaggi rispetto all’inflazione ordinaria. Ma la soluzione a un gran numero dei nostri problemi economici e alla “liberazione dell’economia di mercato dal capitalismo” [10] , poiché il denaro gratuito con tali costi è visto e descritto da alcuni dei suoi sostenitori, è altrettanto piccolo dell’inflazione.

La critica di Rudolf Steiner vale ancora oggi: “Le opinioni che prevalgono a volte, oggi, quando ovunque c’è la tendenza a lavorare con i concetti piuttosto che con la realtà, alcune persone a soldi liberi te lo mostreranno. Lo trovano molto semplice: se i prezzi , diciamo che siamo troppo alti da qualche parte, quindi assicurati che i soldi scendano, quindi i beni diventino più economici e viceversa. Ma se ci pensi attentamente, scoprirai che ciò non significa nient’altro in realtà per te processo economico , come se utilizzassi un dispositivo insidioso per far salire la colonna del termometro quando fa troppo freddo. Stai solo curando i sintomi. Dando al denaro un valore diverso, non otterrai nulla di reale”. [11]

Soldi limitati

soldi che invecchianoOra il punto di vista di Steiner concorda con l’analisi del problema del popolo Freigeld: vedeva decisamente il vantaggio del denaro rispetto ai beni minacciati dal deterioramento. [12] Anche per lui l’interesse composto è assurdo. [13] Con le sue affermazioni sul denaro di giovani e vecchi, invece, indica processi esistenti , reali della vita economica, non una proprietà che dovrebbe essere attaccata al denaro . Per lui è importante creare denaro e altre istituzioni economiche in modo tale che i processi già in atto possano essere controllati meglio consapevolmente senza troppa burocrazia, in modo che il denaro sia “addomesticato” per così dire. [14]

Il denaro non è altro che una contabilità in cui sono documentate le esigenze delle persone tra di loro. Questo viene fatto oggi in gran parte attraverso il denaro nei conti bancari. Il contante in circolazione è in definitiva una “contabilità volante” che non è registrata in modo permanente in libri e conti, ma è documentata per il momento solo dalle banconote e dalle monete. [15]

Steiner suggerisce che le richieste documentate dal denaro dovrebbero essere limitate nel tempo. Possono essere rivendicati solo fino a una certa data di scadenza, dopo la quale scadono. In altri settori del diritto, un tale termine di prescrizione per le pretese è una cosa ovvia, perché altrimenti qualcuno potrebbe improvvisamente riesumare antiche rivendicazioni e non c’è certezza del diritto. Il denaro assume così il carattere di una cambiale: le banconote oi crediti sui libri hanno una data di scadenza o una data di fine. [16] È descritto in modo ancora più comprensibile con un buono merci con una data di fine. Tale carta può essere utilizzata anche per fare acquisti come denaro, ma solo entro un certo periodo di validità.

Perché qualcuno dovrebbe accettare denaro che scadrà nei prossimi giorni? Ebbene, perché qualcuno paga una cambiale anche se la carta non è più valida dopo il pagamento? Ha già ricevuto il corrispettivo in anticipo, quando lo stesso è stato emesso. Perché un negozio accetta un buono merce in pagamento? Ha già ricevuto i soldi per questo alla mostra. Tale denaro a tempo limitato non è emesso da una banca centrale statale, ma da unioni di soggetti economici, da associazioni economiche. [17]L’associazione lo accetta in pagamento perché ha già ricevuto qualcosa in cambio quando è stato creato il denaro. Ha speso i soldi come una cambiale per prefinanziare questo servizio. Il destinatario ha il diritto di ricevere in cambio i servizi dell’associazione. Questo diritto è limitato nel tempo. È così che l’associazione si protegge dalla trappola del debito: il creditore deve reclamare i propri servizi entro un certo periodo di tempo, quindi il debito viene rimborsato.

Anche nell’economia odierna, le aziende emettono cambiali, obbligazioni o azioni per finanziare gli investimenti. In questo modo, le aziende possono legalmente stampare una sorta di moneta propria. Un’associazione economica includerà un gran numero di aziende che hanno anche un rapporto d’affari tra loro, e ovviamente anche i loro dipendenti. A causa delle dimensioni dell’associazione, il denaro speso attraverso l’associazione sarà corrispondentemente stabile e sicuro. Serve come mezzo di pagamento generale all’interno dello stesso. È un’istruzione per i prodotti dell’associazione, ma non per una quota dei profitti, degli interessi o dei pagamenti del capitale, come nel caso di azioni, cambiali o obbligazioni.

Si può ora guardare a questi soldi dal punto di vista dell’intera associazione o delle società associate.

Dal punto di vista dell’intera associazione, si presenta la seguente situazione: L’associazione paga nuovi soldi ai suoi dipendenti (o fornitori). Consente loro di lavorare all’interno dell’associazione (per l’associazione). L’associazione ha ottenuto la sua ricompensa dai loro prodotti. Con il denaro, i destinatari del denaro ricevono istruzioni sulla loro parte di ciò che è stato elaborato insieme. Puoi fare acquisti con i soldi all’interno dell’associazione. Anche i fornitori esterni all’associazione accetteranno il denaro in pagamento al fine di acquisire i propri dipendenti e aziende come clienti e, a loro volta, utilizzare il denaro ricevuto per acquistare i servizi dell’associazione. È possibile anche il cambio in altre valute. Naturalmente, il denaro deve sempre tornare all’associazione entro il periodo di validità. Perché solo questo richiede soldi vecchi, che perde presto validità poi ancora in pagamento. Il diritto ai servizi dell’associazione resta valido solo in misura limitata, perché i mezzi di produzione, che consentono all’associazione di adempiere alle pretese documentate con il denaro, si consumano e durano solo per un tempo limitato.

Dal punto di vista delle singole società all’interno dell’associazione, il tutto si presenta così: una società dell’associazione si finanzia con “denaro preso in prestito” (obbligazioni, prestiti, ecc.) da una banca dell’associazione. Riceve denaro dalla banca che corrisponde alla durata del prestito. Con questi soldi l’azienda fa i suoi investimenti, paga dipendenti e fornitori. Allo stesso tempo, sarà sempre pronto ad accettare vecchi soldi dai suoi clienti che scadranno presto come pagamento. Perché può usarlo per ripagare i suoi debiti con la banca. La Società rimborserà gli interessi e il capitale con il denaro più vecchio che riceverà dalla vendita dei suoi prodotti. Poiché all’interno dell’associazione le società si finanziano da sole, hanno preso in prestito denaro lì,

Dal punto di vista dell’individuo, si può immaginare un’associazione economica con denaro limitato in un certo senso simile a un anello di cambio (molto grande). Qualcuno offre un servizio in cambio. Un altro usa questa offerta. Al fornitore del servizio viene accreditato un importo nella valuta dell’anello di cambio che corrisponde al prezzo di acquisto, mentre all’altra parte viene addebitato lo stesso importo. L’importo accreditato è valido per un periodo limitato. Entro un certo periodo di tempo, il destinatario deve utilizzare i servizi dei membri dell’anello di scambio, ovvero l’associazione. Quindi non può accumulare la sua pretesa indefinitamente, ma utilizzarla solo entro il periodo specificato. Se scambia ulteriormente la sua pretesa (acquistando qualcosa con i soldi dell’anello di scambio), il nuovo proprietario deve utilizzarlo entro il termine originario o utilizzarlo per saldare il suo debito verso l’anello di cambio. Il denaro vecchio viene scambiato da coloro che devono denaro all’anello di cambio. Nuovo denaro viene creato quando qualcuno prende un prestito con una durata adeguata dall’anello di cambio.

Se qualcuno ha soldi vecchi che stanno per scadere, ma non ha bisogno di nulla, può cedere il suo credito solo se non vuole farlo scadere inutilmente. Questo è il modo in cui viene creato il denaro del regalo. Il denaro vecchio diventa inutile per il precedente proprietario, diventa denaro regalo.

Ciò rende anche comprensibili le ulteriori osservazioni di Steiner sul denaro limitato. [18] Come denaro di acquisto, questo denaro a tempo limitato (a condizione che non ci siano variazioni di prezzo) mantiene il suo valore, proprio come il denaro o un buono merci di una società commerciale che è normale oggi. Tuttavia, il denaro giovane è più costoso o prezioso come denaro in prestito, perché da un lato devono essere pagati più interessi per il lungo termine e dall’altro un finanziamento più lungo (per il mutuatario) o investimenti (per il prestatore) presso l’associazione banca sono possibili.

La data di fine implica anche che questo denaro non può essere investito in banca più a lungo di questa data di scadenza. Nessuno può quindi immagazzinare denaro (e quindi diritti sugli altri membri della comunità economica) a tempo indeterminato. Il denaro del prestito diventa denaro del regalo perché il creditore recupera denaro vecchio per interessi e capitale che non può reinvestire nella banca. Può usarlo solo lui stesso o darlo via.

Se capitale e terra sono ancora invendibili, il circolo vizioso del crescente divario tra ricchi e poveri può essere interrotto. Se la legge è progettata di conseguenza, è semplicemente impossibile continuare ad aumentare denaro e beni o passarli a una “nobiltà monetaria”. Tuttavia, la proprietà privata e la gestione privata dei mezzi di produzione sono pienamente garantite, anzi rese possibili solo integralmente, purché servano a sviluppare le proprie capacità imprenditoriali.

Steiner ci mostra come possiamo “domare” il denaro e avere una migliore presa sui processi economici limitando semplicemente il tempo necessario.

Il denaro a tempo determinato porta alla costituzione di associazioni e da queste trae a sua volta il potere di organizzare il processo economico. Se la moneta statale è stata abolita, le associazioni economiche si sono formate automaticamente per realizzare la propria moneta. A causa della situazione attuale, ci sono sempre persone e istituzioni che mancano del precedente denaro statale, quindi ora c’è una grande opportunità e necessità di creare associazioni economiche nel senso di triplice sociale. (Seguirà un altro articolo su questo argomento.)

Confronto di diversi tipi di denaro

Vedi tabella


[1] Es. Helmut Creutz, The Money Syndrome: Ways to a Crisis-Free Economic Order, Monaco, Vienna 1994; Dieter Suhr, La struttura capitalistica costi-benefici della moneta: un’analisi della non neutralità strutturale della moneta e dei suoi effetti sull’economia , Berlin et al. 1989; Dieter Suhr e Hugo Godschalk, Liquidità ottimale: un’analisi teorica della liquidità e un concetto di concorrenza nel settore del credito , Francoforte a. M. 1986.

[2] Più recentemente Frank Bohner, “Diagnosi: Circolazione debole del denaro: perché la distruzione dei posti di lavoro e la distruzione dell’ambiente hanno la stessa causa”, Das Goetheanum 38/2002, p. 693f. Lettere critiche all’editore: Holger Niederhausen, “L’invecchiamento del denaro è solo un rimedio all’interno della triplice struttura”, Das Goetheanum 40/2002, p. 742f, Ingo Craubner: “Un punto di partenza potrebbe essere la fondazione di associazioni”, ibid., p.743, e la risposta di Frank Bohner: “I tassi di interesse bassi portano a una crescita ancora maggiore nel lungo periodo?”, Das Goetheanum 44/2002, p. 824.

[3] Questa mancanza di discussione è lamentata dagli stessi rappresentanti di questa teoria, cfr ad esempio Klaus-Peter Schleisiek, Usual obiezioni contro la riforma monetaria della libertà economica, Aquisgrana 1998, http://userpage.fu-berlin.de/ ~roehrigw/schleisiek/ objection.pdf, p.18, ma fa riferimento ai noti economisti John Maynard Keynes (1883-1946) e Irving Fisher (1867-1947), che riconoscevano Gesell. Una pubblicazione più recente di uno specialista è: Gerhard Niederegger, Sindrome di Das Freigeld: Pro e contro un sistema monetario alternativo , Vienna 1997.

[4] Ad esempio Helmut Creutz, Margrit Kennedy e Günther Moewes sono architetti, Fritz Andres, Roland Geitmann, Johannes Jenetzky e Dieter Suhr sono avvocati, Johannes Hoffmann, Hans Kessler, Peter Knauer e Thomas Ruster sono teologi, Eckhard Grimmel è un geologo, Johannes Il filosofo di Heinrich. Gli economisti sono invece Felix G. Binn, Thomas Huth, Dirk Löhr, Werner Onken, Bernd Senf, Gerhard Senft. Questo elenco non pretende di essere completo. [5] Cfr. ad es. B. Josef Edmund Zimmermann, “1945 – and what then? World economic crisis and the main social law” in The Main Social Law: Contributions to the rapporto tra lavoro e reddito (Social Science Forum Vol. 1), Stoccarda 1986, pp. 197-233; Fritz Penserot, “Stabilità monetaria e piena occupazione”,Questioni di libertà 226, gennaio/febbraio. 1984, pp. 35-37; Werner Onken, “Silvio Gesell – Personality and Work, Questions of Freedom 202, Jan./Feb. 1990, p. 27f, Hugo Schwenk, “Rudolf Steiner’s Threefolding Impulse”, ibid. p. 43, Emil Leinhas, From the essence of l’economia mondiale: Tentativo di stabilire una teoria economica mondiale , Lorch 1949, pp. 280-299.

[6] Dieter Suhr, Aging money: concept di Rudolf Steiner da una prospettiva di teoria monetaria , Schaffhausen 1988, p.35f. I riferimenti bibliografici nelle note a piè di pagina della citazione corrispondono alle note a piè di pagina originali di Dieter Suhr, la loro formattazione è stata modificata.

[7] Friedrich A. von Hayek, Denazionalizzazione del denaro , Tubinga 1977, p.XI; Wolfram Engels, “Schwundgeld” in Capital 7/1982, p. 127. Allo stesso modo Hans Georg Schweppenhäuser, Das ill money , Frankfurt a. M. 1982, pag. 143.

[8] John Maynard Keynes, The General Theory of Interest and Money , Londra 1970 (1936), pp. 225 e segg.

[9] Per le differenze, vedi Helmut Creutz, “La circolazione del denaro può essere assicurata da un’inflazione controllata?” in questioni di libertà 234, maggio/giugno 1995, pp. 19-38, Roland Geitmann, “The compensation for inflation in interest”, ibid., pp. 39-47, Klaus Marienfeld, “The dosed inflation – not a adatto strumento per la sicurezza di circolazione a costo zero del denaro”, ibid. pp. 48-58.

[10] Questo è il titolo di un libro di Dieter Suhr: Liberazione dell’economia di mercato dal capitalismo: studi monetari sulla ragione sociale, economica ed ecologica , Berlino 1986.

[11] Cfr. Rudolf Steiner, Corso Nazionale di Economia , loc.cit., p. 80.

[12] Cfr ibid., pp. 163-165, 174s. [13] Cfr. Rudolf Steiner, I punti centrali della questione sociale nei bisogni vitali del presente e del futuro , 1a edizione 1919, 6a edizione (GA 23) Dornach 1976, p. 133.

[14] Cfr. Rudolf Steiner, Corso nazionale di economia, loc.cit., pp. 177-181, 200; Rudolf Steiner, Seminario nazionale di economia: Compiti di una nuova economia II , 6 recensioni Dornach 1922, 3a edizione (GA 341) Dornach 1986, p.77f.

[15] Cfr. Rudolf Steiner, Corso nazionale di economia , loc.cit., pp. 203, 209.

[16] Cfr. ibid., p. 179f, Rudolf Steiner, Seminario di economia nazionale , loc.cit., p. 78.

[17] Cfr. ibid., p. 79, Rudolf Steiner, Corso economico nazionale, loc.cit., p. 182.

[18] Cfr ibid., pp. 177, 179-181, 200.

RIPENSANDO IL SIGNIFICATO DELLE VALUTE REGIONALI: IL CASO DEL CHIEMGAUER Kiminori Hayashi 

7 Feb

Questa è la versione html del file https://ijccr.files.wordpress.com/2021/03/96_106-ijccr-2021_1-hayashi.pdf. Google genera automaticamente le versioni html dei documenti mentre viene eseguita la scansione del Web.

Suggerimento. Per trovare rapidamente il termine di ricerca su questa pagina, digitaCTRL+FIl⌘-F(Mac) e utilizza la barra di ricerca.

Pagina 1

Per citare questo articolo: Hayashi, K. (2021) ‘Rethinking the Significance of Regional Currency: The Case of theChiemgauer’ International Journal of Community Currency Research Volume 25 (Numero 1) 96-106; www.ijccr.net;ISSN 1325-9547; DOI http://dx.doi.org/10.15133/j.ijccr.2021.007Giornale internazionale diRicerca sulla valuta della comunitàV OLUME 25 (I NUMERO 1, 2021) 96- 106RIPENSANDO IL SIGNIFICATO DELLE VALUTE REGIONALI:IL CASO DEL CHIEMGAUERKiminori Hayashi ** Università Meiji Gakuin, Yokohama, Giappone, khayashi@k.meijigakuin.ac.jpASTRATTOL’obiettivo della nostra analisi è il Chiemgauer, una valuta regionale tedesca. Questo documento discute aspetti notevoli diLa teoria della moneta di Rudolf Steiner che non è stata ancora ampiamente discussa nella ricerca sulle valute regionali.Gli obiettivi e la struttura del Chiemgauer sono esaminati nella Sezione 3. Seguendo le opinioni di Steiner sulla valuta,La sezione 4 considera i meriti ei demeriti per consumatori, negozi e gruppi come le organizzazioni senza scopo di lucro chesono i destinatari dei suoi benefici e poi rivisita il significato delle valute regionali. Questo documento fa acontributo accademico distintivo, chiarendo il nuovo significato assunto dalle valute regionali basate suLe discussioni di Steiner, in particolare quelle sul dono.La prima caratteristica distintiva del design del sistema del Chiemgauer è la sua rilevanza nel processo di donazione, anche perquelli con pochi beni. In secondo luogo, il Chiemgauer rende facile fare regali volontari. Terzo, un sistema progettato cosìil fatto che quelli che effettivamente fanno i regali siano i negozi, e non i consumatori, consente l’utilizzo diretto del valore economicocreato dalle caratteristiche di prestito della valuta attraverso le caratteristiche di donazione della valuta. Abilmenteincorporare le donazioni nel design della valuta rende più facile garantire lo sviluppo qualitativo nella regione. IlChiemgauer incorpora le idee di cui sopra che vanno oltre l’aumento della velocità di circolazione della valuta (Gesell’sidea di controstallie valutarie).PAROLE CHIAVEChiemgauer, R. Steiner, Tre funzioni del denaro, invecchiamento del denaro, donazioni, sviluppo qualitativoRINGRAZIAMENTIQuesto lavoro è stato supportato da JSPS KAKENHI Grant Number JP18H00619.


Pagina 2

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .971. INTRODUZIONETipici sono i certificati di lavoro introdotti a Wörgl nel 1932 e il Sardex, attualmente in rapida diffusione in Italiadi valute regionali; non funzionano come valuta legale e sono prontamente accettate nelle regioni in aumentodisoccupazione a causa di un’economia povera. Tuttavia, la disoccupazione intorno al lago Chiemsee, vicino a Monaco, è bassa,privando il Chiemgauer di condizioni favorevoli per la sua diffusione. Nonostante questo, il numero di negozi e fattorie cheaccettare il Chiemgauer (di seguito denominato “negozi”) è passato da 100 nel 2003 a 561 nel 2015, con i consumatoricrescendo da 130 a 3.100. Il volume delle transazioni sulle borse Euro-Chiemgauer è aumentato da 68.286 a2.363.590 nello stesso periodo, e continuano a crescere (sito Chiemgauer). Questo documento esamina ilChiemgauer come un caso importante di una valuta regionale accettata in una regione dove le emissioni di valute legalinon sono prevalenti.Le discussioni sulle valute complementari stanno facendo progressi in Europa a causa dell’influenza di BernardLe opere di Lietaer (Lietaer 1999; Lietaer et al. 2012). In altre parole, l’idea è che le valute legali possono essere viste comepositivo (yang); le valute regionali complementari alle valute legali possono essere viste come negative (yin); e multiplole valute possono essere utilizzate per realizzare una società sostenibile. Il Chiemgauer, una valuta regionale utilizzata in Germania eoggetto dell’analisi di questo articolo, è una di queste valute complementari i .La caratteristica più distintiva del Chiemgauer dal punto di vista istituzionale è il suo uso dell’interesse negativoaliquote. I certificati di lavoro di Wörgl, ispirati al pensiero di Silvio Gesell, sono un famoso esempio di monetacon controstallie. Mentre Chiemgauer è senza dubbio ispirato da Gesell, gli aspetti più essenziali del design del sistemasono intrisi delle idee di Rudolf Steiner ii . Nel 2003 Christian Gelleri, figura centrale dietro la creazione delChiemgauer, ha scritto: “Steiner sottolinea anche che garantire la circolazione del denaro da solo non è sufficiente, ma che undeve essere sviluppato un concetto olistico di denaro. Per lui, il dono del denaro è la chiave dell’innovazione spirituale. Formazione scolastica,in particolare, dipende dai doni, che alla fine possono realizzarsi solo attraverso la vita economica. Il Chiemgauer-Il team regionale ha integrato nel sistema una tale componente di regali senza che il consumatore debba pagare di più”(Gelleri 2003, p.432).Se il Chiemgauer incorpora solo il pensiero di Gesell, non c’è motivo per espandersi nell’area intorno a Monaco,dove è in uso una moneta legale. L’autore ritiene che il Chiemgauer sia riuscito a causa del pensiero di Steinerè stato incorporato nel design del Chiemgauer.Questo articolo delinea aspetti notevoli della teoria del denaro di Steiner che non sono stati ampiamente discussi nella ricercasulle valute regionali (Sezione 2). Successivamente esamina gli obiettivi e la struttura del Chiemgauer nella sezione 3.Seguendo le opinioni di Steiner sul denaro, la Sezione 4 considera i meriti e i demeriti per consumatori, negozi e gruppicome le organizzazioni senza scopo di lucro (NPO) che sono destinatari di potenziali benefici e quindi ne rivisita il significatovalute regionali. Questo articolo fornisce un importante contributo accademico, chiarendo il nuovo significato divalute regionali basate sulle discussioni di Steiner (in particolare sui regali).2. LA TEORIA DELLA SOLDI DI STEINER2.1Tre funzioni del denaroLa principale intuizione di Steiner riguardo al denaro era l’idea che fosse usata per le varie funzioni di scambio, prestito,e regali a seconda della situazione. Steiner sottolinea l’importanza di riconoscere consapevolmente il diversofunzioni del denaro quando lo usiamo. Spiega come segue: “Come cambio di denaro, al denaro viene dato un certo valore. Comedonando denaro, il denaro sarà privato di tutto il valore che aveva come moneta di scambio. Il prestito di denaro esiste nel mezzole due forme di denaro, effettuando il trasferimento. Il denaro prestato alla fine verrà utilizzato per donare denaro”. (Steiner1996, p.177).La funzione di scambio del denaro (cioè, scambiare denaro o acquistare denaro) entra in gioco quando le persone acquistano cosenon necessario. Secondo Steiner, questa funzione facilita semplicemente lo scambio e non crea alcun tipo di nuovovalore nella società, a differenza del caso del prestito o del dono di denaro. Con il denaro che funge da agente, merceil trading diventa molto più semplice rispetto a un sistema di baratto. Nel processo economico nel suo insieme, però, questofunzione di scambio non è una fonte di nuova creazione di valore (vale a dire, valore economico o valori spirituali, che sonodiscusso più avanti).


Pagina 3

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .98Questa funzione di scambio consente alle persone di acquistare cose in cambio di denaro; in altre parole, direttamente ocolpisce indirettamente gli esseri umani e l’ambiente (Mees 1991, pp.4-5). Come la globalizzazione e la divisione del lavoroprogresso, coprendo l’effetto della mediazione del mercato, diventa più difficile osservare le singole attività.Inoltre, l’acquisto, ad esempio, di prodotti che sono diventati più economici a causa dello sfruttamento dell’uomoo l’ambiente (ad esempio, chicchi di caffè e banane coltivate nelle piantagioni) possono comportare l’accettazione di talicomportamento di sfruttamento. Al contrario, l’acquisto di prodotti realizzati con considerazioni etiche per l’uomo el’ambiente (ad es. prodotti del commercio equo e solidale e prodotti dell’agricoltura biologica) favorirà un comportamento rispettoso.Sebbene la funzione di scambio non crei nuovi valori, funziona per scoraggiare o promuovere comportamenti passati.La funzione di prestito entra in gioco quando le persone prestano denaro ad altri (ad esempio, prestando denaro o prestando denaro). InGiappone, denaro che non verrà utilizzato per un po’ di tempo viene depositato nelle banche, e viene interamente prestato sulla base deldecisioni della banca. Molte persone non ne sono consapevoli, ma il denaro depositato nelle banche non aspetta lìqualcuno lo ritira. Viene prestato a varie attività, comprese quelle che non sono vantaggiose per l’uomo e ilambiente; quindi, la mediazione bancaria si traduce in un effetto di insabbiamento. I principali profitti delle banche commerciali ordinariederivano dalla differenza (vale a dire, margini di profitto) dei tassi di interesse su prestiti e depositi (vale a dire, prestiti). Dunque,considerando il rischio di non riuscire a recuperare un prestito, le banche puntano anche a massimizzare i propri profitti; nelnel caso di banche la cui proprietà è determinata da azioni, gli azionisti influenzano le loro decisioni. Quando lo sono i prestitiin corso di realizzazione, non si valuta se siano estesi alle attività vantaggiose per l’umanitàe la società. L’interesse principale dei depositanti, in generale, risiede anche nell’aumentare i propri guadagni di interesse. Questocrea una struttura in cui né il depositante né la banca sono responsabili nei confronti delle altre persone e della società in generale.Steiner non vedeva questa funzione di prestito come una qualità negativa; piuttosto, si è concentrato sugli aspetti positivi delfunzione di prestito. Secondo Steiner, l’arrivo del denaro ha creato la possibilità di formazione di capitale consentendopersone con denaro da investire e creando la possibilità di assicurare capitali a persone che non avevano altro che“talento” che crea valore economico (Steiner 1996, p.59).In un’economia sana, quando le persone con scarsa capacità di creare valore economico hanno denaro, il denaro scorre versoil talento, che è causato dalla differenza nelle attitudini delle persone (Steiner 1996, pp.60-61). Il mutuatario ritornail capitale con gli interessi, che vengono pagati da una parte del nuovo valore economico creato (Mees 1991, p.24). Nelprocesso economico nel suo insieme, Steiner ritiene che la funzione di prestito di denaro permetta la creazione di nuove economievalore; cioè, è la fonte di donare denaro allo stesso tempo. Pertanto, le banche sono viste come istituzioni che aiutanocreare nuovo valore economico, che equivale a donare denaro.La funzione di donazione entra in gioco quando il denaro viene donato ad altri (cioè donare denaro). Mentre per il donatore illa funzione del dono si oppone alla funzione di scambio, il ricevente usa la funzione di scambio del denaro per adempiere alla suanecessità.Il dono si basa sul libero arbitrio e non si cerca nulla in cambio. Ciò libera il destinatario da vincoli economici,consentendo loro di partecipare a varie attività spirituali (ad es. istruzione, arte, cultura e religione).Secondo Steiner, questa funzione di donazione è essenziale nella creazione di nuovo valore sociale perché consente alle persone di impegnarsiin nuove attività svincolate dagli impegni passati. Steiner dice che le persone che vivono una vita dallo spirito libero sono sempliciconsumatori del passato; tuttavia, sono molto produttivi per il futuro, anche se indirettamente. Le persone dallo spirito libero usanoi loro talenti per contribuire a creare una società migliore (compresi i suoi aspetti economici) fornendo agli altri spirito e altro ancoramodi di pensare flessibili (Steiner 1996, pp.86-87).Ciò non significa che non sia necessario un dono che non sia basato sul libero arbitrio, come nel caso della riallocazione della ricchezzadalla tassazione, per esempio. Tuttavia, poiché ciò avviene attraverso il governo, c’è la questione del non-trasparenza del processo decisionale relativo a dove va il denaro donato (cioè, dove sono i sussididato e l’effetto di insabbiamento della mediazione governativa). Pertanto, questo ha creato un problema per ilgoverno per quanto riguarda la garanzia di maggiori sussidi alle scuole che forniscono una migliore istruzione (Mees 1991, p.3).Inoltre, quando il donatore tenta di decidere in anticipo i modi in cui il denaro viene utilizzato, il dono implicapiù restrizioni. Ad esempio, quando i genitori dicono ai loro figli che pagheranno le tasse scolastiche solo se lo farannoscelgono di diventare un medico, i genitori stanno cercando di soddisfare i propri desideri attraverso il dono. Questo è un “dono ingannevole”ed è più vicino alla funzione di scambio piuttosto che alla funzione di dono (Valdinoci 2012, pp.20-21).Inoltre, il significato unico del dono è stato sminuito dalle persone che hanno cercato di esaminarlo usando la lente discambio (Vaughan 2011, pp.12-19). L’atto dei genitori che danno soldi al figlio include un elemento di non chiedere


Pagina 4

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .99per qualsiasi cosa in cambio. Pertanto, questo dono dovrebbe essere considerato volontario, anche se solo in parte.Tuttavia, alcuni hanno considerato questo atto come un investimento verso i profitti restituiti ai genitori dal loro bambinoil futuro, un dovere nel rapporto di dare e avere o un modo per accumulare capitale simbolico al di là della logica e dell’economicointeressi (vale a dire, per tamponare la propria reputazione ed eminenza). Questi casi difficilmente possono essere considerati come donazioni volontariebasato sul libero arbitrio.Steiner si è concentrato sul dono volontario. Ha insistito sul fatto che più il dono si basa sul libero arbitrio e meno nullaviene chiesto in cambio, tanto più vantaggioso sarà per la società nel suo insieme. Il più grande successo di Steiner potrebbe essere statoil fatto che considerasse il dono dal punto di vista del vantaggio per la società piuttosto che dal punto di vista interrogativose esistesse una donazione volontaria.Oltre a incoraggiare la creatività nella società, la funzione del dono ha un altro ruolo importante: esaurire di nuovocreato valore economico. Steiner sottolinea che anche se attraverso la funzione di prestito si crea nuovo valore economico,se circola solo all’interno dell’area di prestito, il processo economico sarà interferito. Ad esempio, possiamopensa a una situazione in cui il denaro speculativo fluisce in proprietà e azioni (ad esempio, l’economia della bolla primaLehman Brothers è crollata). Man mano che le persone tentano sempre più di aumentare il valore dei propri beni, il risultatoaumenteranno anche gli effetti negativi.Per evitare ciò, è necessario utilizzare consapevolmente la funzione del dono perché consuma nel contempo valore economicoprivando il denaro dell’autorità e porta anche la creatività nella società attraverso l’innovazione. Quando i soldi circolanoin questo modo i processi economici funzionano in modo sano (Figura 1).Secondo la visione steineriana dello sviluppo sociale, i processi economici non devono mirare esclusivamente all’illimitatocrescita economica. Il suo obiettivo finale non era aumentare il prestito di denaro in modo da aumentare il valore economicorapidamente. A suo avviso, prestare denaro è necessario nella misura in cui diventa la fonte del dono di denaro; inoltre, unanche la sovrabbondanza di prestiti di denaro nella società crea un problema.Usando l’espressione di Steiner, il denaro è proprio come il sangue. Quando si intasa in un punto e quella parte si gonfia senzai soldi. In un’economia sana, il valore economico aggiunto attraverso il prestito viene esaurito dal dono; quindi, valore economiconon oscillerà in generale. Invece, le persone che hanno ricevuto doni, a seguito della circolazione di denaro,fornirà prodotti e servizi per arricchire la società, anche se in modo non economico.Figura 1. Il cambiamento delle forme monetarie in un’economia sana e l’aumento e la diminuzione del valore economico Fonte: Creato dalautore. Nota: Le cifre in < > indicano l’incremento/decremento del valore economico.L’immagine dello sviluppo sociale associata al pensiero di Steiner sul denaro è quella di una società che si arricchiscein termini di istruzione, cultura, arte, ecc. a seguito dell’aumento del valore economico (ossia la società si arricchisce di anaccrescimento dei valori spirituali). In una tale società, a differenza della tendenza della società contemporanea, le persone non vengono giudicatedalla quantità di denaro che sono in grado di fare. Coloro che hanno talento nel creare valore economico si concentrano suusando al massimo le proprie capacità, mentre coloro che hanno un talento per le attività spirituali possono concentrarsi sulla massimizzazionei loro talenti nei loro campi. Ciò che conta qui non è chi è superiore, ma se ogni individuo è in grado di farloutilizzare al meglio le proprie capacità. Il denaro, quindi, diventa uno strumento importante per ogni individuo da esercitarele sue capacità.


Pagina 5

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .1002.2Invecchiamento del denaroCome nel caso degli esseri umani, tutto ciò che vive alla fine scomparirà dopo essere stato creato. Anche industrialei prodotti si deteriorano con il tempo. Tuttavia, il denaro non muore mai; invece, sembra solo crescere.L’idea di garantire la continua crescita della scala della nostra attività economica ogni anno è profondamente radicata nella nostracultura. Crediamo che tutto vada bene finché l’attività economica cresce e che qualcosa di brutto arriveràsuccede quando smette di crescere o mostra cifre negative. In origine, l’attività economica si occupava principalmente di agricolturae prodotti industriali, che alla fine si deteriorano entrambi. Come si vede chiaramente nella vita umana, tutto ciò che è vivonon può continuare a crescere per sempre. Tuttavia, quando i prodotti vengono scambiati con denaro, quando il denaro viene risparmiato,o quando il denaro stesso viene trattato come un prodotto, all’economia viene impedito di ridimensionarsi. Steiner e Rolf Kerlerriteneva innaturale che la scala dell’attività economica continuasse a crescere iii .Quello che vediamo oggi in tutto il mondo è una situazione in cui le persone cercano nuovi obiettivi di investimento supportatil’egoismo e il denaro si accumula nella società senza poter scomparire.Secondo Kerler, guardando indietro nella storia, gli esseri umani erano a conoscenza dei metodi per prevenire il valore economicodall’aumento eccessivo (Kerler 2014, pp.59-60). In primo luogo, durante i periodi di inflazione, quando c’è un eccesso di offerta didenaro in relazione all’offerta di prodotti, il valore del denaro stesso viene svalutato. In secondo luogo, quando una bollaeconomia innescata da speculazioni immobiliari e azionarie, è un’improvvisa perdita di valore economico accumulatosocietà nel suo insieme. Tuttavia, l’inflazione rapida, inclusa l’iperinflazione o lo scoppio di una bolla economica, non lo èmetodi ideali in quanto provocano un enorme grado di tumulto sociale. Terzo, nei tempi passati, il popolo ebraicoutilizzava il metodo dell’anno giubilare (l’anno dell’amnistia), in cui l’amnistia veniva concessa a tutti i debiti contratti fino a quella data.L’Anno giubilare è stato istituito per contribuire a rafforzare la solidarietà comunitaria e per colmare i divari di disuguaglianza trapersone. La proposta di Steiner, invece, è quella di invecchiare consapevolmente il denaro e di lasciarlo morire attraverso la funzione del dono(Figura 1).Figura 2. L’immagine dello sviluppo sociale Fonte: Creato dall’autore.Nota: Le cifre in < > indicano l’incremento/decremento del valore economico.


Pagina 6

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .101Quando la funzione del denaro si sposta dallo scambio al prestito, il valore economico inizia a crescere. Questo ha aggiunto economicoil valore alla fine scompare attraverso la funzione di donazione. I destinatari dei regali acquisteranno beni di uso quotidiano con ildato denaro, utilizzando la sua funzione di scambio. Per semplificare questo processo, la Figura 1 lo mostra come “scambio–prestito–dono–scambio”, indicando che il valore economico del denaro cresce, muore e torna al punto in cui ha avuto origine. Guardareda un’altra prospettiva, lo scambio si riferisce a ciò che è stato fatto in passato sulla base del proprio talento; prestitosi riferisce a quanto si fa attualmente in base al proprio talento; e il regalo si riferisce a ciò che verrà realizzato nelfuturo in base al proprio talento.Quando questo processo funziona bene, i destinatari dei regali porteranno innovazione nella società esercitando la lorocapacità e aiutare l’umanità; così, la società progredisce a livelli più alti. Tracciandolo, sembra che il processodi “scambio–prestito–dono–scambio” sale a spirale (Figura 2).Il dono è la parte più importante di questo processo in quanto è correlato sia alla morte che alla nascita del denaro. Come giàaccennato in precedenza, quando l’economia è costretta a crescere indefinitamente, si verificano vari problemi. L’idea di Steiner è diavere l’immagine che avvia un ciclo di vita per il denaro e promuovere consapevolmente il dono in modo da risolvere questo problema iv .3. CHIEMGAUERIl Chiemgauer è una valuta regionale tedesca introdotta nel 2002. Ha tagli di carta di 1, 2, 5,10, 20 e 50. Una moneta elettronica, l’eChiemgauer, è stata recentemente introdotta dalle banche locali. La valuta è inutilizzo da parte di circa 500.000 persone che risiedono entro 50 chilometri dall’area del Chiemsee, che dista circa 80 chilometrida Monaco di Baviera.3.1Preoccupazioni e obiettiviIn un documento del 2009, Gelleri ha esplorato le questioni relative alla valuta. Secondo Gelleri, nel 2007, solo l’1,2% degli stranierile attività in valuta erano necessarie per il commercio internazionale di beni e servizi, mentre il restante 98,8% noutilizzato per beni e servizi. La valuta utilizzata per la speculazione è fornita in grandi quantità dalle banche centrali.La velocità di circolazione delle valute ha continuato a diminuire dagli anni ’70. Per contrastare questo, le banche centralidi ogni paese hanno aumentato l’offerta di moneta, pensando che se, ad esempio, la velocità di circolazione diminuisse2%, l’attività economica potrebbe essere mantenuta con un aumento dell’offerta del 2%. Tuttavia, la velocità di circolazione divaluta continua a diminuire più velocemente dell’offerta di valuta. Questo perché l’aumento dell’offerta di valuta ènon per l’economia reale; va sottoterra per essere utilizzato nella speculazione. Gelleri ha concluso che l’economia reale lo èattualmente manipolato dall’economia finanziaria.Un altro scopo per l’introduzione del Chiemgauer era raccogliere fondi per costruire una palestra presso la scuola Steinerpresso la quale ha lavorato Gelleri. La scuola è stata svantaggiata nella ricezione di sussidi dal governo nazionale econsiderato modi per raccogliere fondi continui. Il Chiemgauer era una valuta regionale nata da un’esigenzaper le donazioni.Per affrontare i problemi della creazione di una moneta, Gelleri ha creato un ufficio amministrativo all’interno della sua scuola e ha chiestostudenti se volessero introdurre una valuta regionale. Sei studenti hanno risposto al suo invito e hanno iniziato a lavoraresul progetto di attuazione del Chiemgauer.In un primo momento, il gruppo ha discusso idee e concetti, quindi ha avviato un’indagine di mercato. Hanno parlato con le persone nei negozi,insegnanti e i loro genitori sul loro piano. L’idea era di collegare la scuola e i negozi locali in cui lavorarecollaborazione. Durante le discussioni, si è scoperto che devono fornire vantaggi a ciascun gruppo partecipante. Inin altre parole, i negozi avevano bisogno di migliorare le vendite e le scuole avevano bisogno di raccolta fondi e i cittadini avevano bisogno di motivazionepartecipazione all’uso della moneta regionale.3.2Struttura della valutaNell’introdurre una valuta regionale, l’aspetto più importante è avere una visione chiara di questioni come il partecipantevantaggi, intervallo di circolazione, convertibilità da e verso valuta legale (e commissioni di conversione, se consentite), tassi di interesse,e sostenibilità delle operazioni. Le commissioni di conversione devono essere elevate. Nel caso del Chiemgauer, le commissioni ammontano a5% e solo i negozi possono effettuare scambi. Di questo, il 3% viene donato alle Onlus e il resto va al costo di gestionel’ufficio amministrativo. Se le commissioni di conversione sono basse, la valuta regionale verrebbe rapidamente cambiata in legale


Pagina 7

INTERNATIONAL JOURNAL OF COMMUNITY CURRENCY RESEARCH VOLUME 25 (ISSUE 1, 2021) 96-106HAYASHI ET AL.102currencies, and the Chiemgauer would not circulate within the region. While conversion is possible, an appropriatelevel of cost is levied when allowing for exchange.When exchanging a legal currency for a regional currency, there are no discounts (i.e., one Euro equals oneChiemgauer). However, those that exchange the Chiemgauer can donate 3% of the amount exchanged at a store toa local NPO of their choice (Figure 3).The Chiemgauer was designed by Gelleri to increase circulation velocity without increasing currency supply. Inother words, borrowing the idea of currency demurrage, the currency was designed for demurrage of 2% quarterly(currently two times per year); the annual rate was initially 8%, but it is now 6%, with stamp fees going toadministrative expenses, including currency issuance expenses. Because the currency loses value over time, it is notused for hoarding or speculation.The introduction of the Chiemgauer has revitalized the regional economy, and the consumption of local agriculturalgoods has increased as a result. Local NPOs have also become more active. Local goods are used, and the burden onthe environment is reduced. People have come to depend less on legal currency, with its many problems, across theboard.Figure 3. Structure of the Chiemgauer Source: Created by the author based on Gelleri’s work (2009). Note: Figures in parenthesesdenotano i valori a partire da gennaio 2009.Nel 2015 sono stati scambiati circa 2.360.000 Chiemgauer con Euro e le vendite di tutti i negozi sono state superiori a7.600.000 Chiemgauer, con una cifra in aumento di oltre 65.000 Chiemgauer donati alle ONP (Figura 4).


Pagina 8

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .103Figura 4. Vendite a Chiemgauer e donazioni a ONP e altre organizzazioniFonte: Creato dall’autore sulla base del sito web di Chiemgauer.4. SIGNIFICATO PER CONSUMATORI, ORGANIZZAZIONI RICEVENTI DONAZIONI E NEGOZILe sezioni precedenti hanno esaminato le opinioni di Steiner sul denaro e la struttura del Chiemgauer. In questa sezione, ilsono stati considerati pregi e difetti per i principali agenti che si occupano del Chiemgauer, ovvero i consumatorie organizzazioni (ovvero, coloro che ricevono donazioni e negozi), con un focus particolare sull’elemento del dono.4.1ConsumatoriLe valute regionali utilizzabili solo in regioni specifiche non sono particolarmente convenienti per i consumatori tranne che pressoquel momento. Inoltre, più a lungo si tiene, il Chiemgauer incontra controstallie. Per il Chiemgaueressere ampiamente accettato, doveva avere vantaggi per i consumatori.Un pregio del Chiemgauer è che contribuisce all’attività economica locale. Come si vedrà nella sezione sui negozi,il Chiemgauer è particolarmente vantaggioso per i piccoli negozi. Inoltre, a causa di controstallie valutarie,la velocità di circolazione è salita a 4,33, contro 1,50 dell’Euro nel 2015 (sito Chiemgauer). Usando ilChiemgauer, una banca centrale può rinvigorire l’economia regionale senza aumentare l’offerta di valuta, e illa valuta utilizzata non sarà almeno impiegata direttamente per la speculazione. Il Chiemgauer può esserloconvertiti in Euro nei negozi con una commissione aggiuntiva del 5%; la quota viene utilizzata per la collettività, apportando benefici ala regione in cui viene effettuata la conversione. Per i consumatori che cercano di evitare che la loro valuta venga utilizzata per la speculazionee desideroso di contribuire all’economia reale locale, il Chiemgauer ha caratteristiche desiderabili.Un altro vantaggio, legato al dono, è unico per il Chiemgauer rispetto ad altre valute regionali.Quando i consumatori scambiano il Chiemgauer con Euro, possono specificare una ONLUS locale, a cui il 3% dell’importoscambiato viene donato. Inoltre, il costo della donazione non è a carico del consumatore ma del punto venditaperché è pagato dal negozio come commissione di conversione. I consumatori scelgono l’organizzazione a cui desiderano donare,ma il fatto che non sopportino l’onere finanziario delle donazioni rende il Chiemgauer decisamente diverso da quello legalemoneta.Nel 2015 sono stati scambiati circa 2.360.000 Euro di Chiemgauer, di cui circa 2.270.000sono stati convertiti in euro (sito web Chiemgauer). Sulla base di quel numero si può notare che dopo essere stato messo in circolazione anumber of times, most Chiemgauer were converted to Euros. Thus, 3% of the amount consumers exchanged wentto aid socially beneficial projects.Unlike legal currency, the Chiemgauer was designed to be a currency with characteristics that allow for giftingwithin a particular system, although not for gifting in conventional forms. In other words, even individuals with fewassets can easily become involved in the gifting process just by using Chiemgauer. In addition, the currency isstructured in such a way that individuals giving gifts bear no burden, thus significantly weakening the authoritythat comes from gifting. This is extremely important when one considers the unit of the region and will be explainedfurther in the following section. Because individuals choose where their donations must go, they are incentivized toscoprire e interessarsi alle NPO locali e ad altre organizzazioni.


Pagina 9

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .104Per i consumatori, il Chiemgauer è vantaggioso in quanto non vi è alcuna possibilità che vengano indotti ad accettarequando si utilizza valuta legale. I consumatori semplicemente scambiano e utilizzano Chiemgauer quando fanno acquisti localmente, e c’ènon c’è bisogno che paghino una tassa di bollo (vale a dire, una tassa di ritenuta) se agiscono in modo razionale. Mentre ci sono alcuni demeriti da usarela valuta, ad esempio, potendo usarla solo localmente e il tempo impiegato per cambiarla, l’uso delChiemgauer contribuisce all’economia locale e assiste le NPO, rendendo la progettazione del sistema molto vantaggiosa per ilconsumatori.4.2Organizzazioni che ricevono donazioniSecondo Steiner, le NPO e le altre organizzazioni locali che ricevono donazioni sono di straordinaria importanzaagenti che hanno la capacità di portare iniziative completamente nuove all’interno della loro comunità (ad esempio, istruzione, arte, ecc.).Per queste organizzazioni, il Chiemgauer è superiore, non solo perché ricevono donazioni a causa del suo utilizzo.Perché queste organizzazioni ricevono finanziamenti da donatori con autorità indebolita e non ci sono limitazioni comea come devono essere utilizzati i fondi, possono accettare fondi incondizionatamente, praticamente come regali di denaro, nella forma cheIl pensiero di Steiner era molto utile per la società in generale. Pertanto, c’è una maggiore probabilità che queste donazioni lo farannoportare creatività e innovazione nella società.Queste organizzazioni ricevono fondi che potrebbero non essere disponibili se vi fossero affluite solo valute legali; così,così come per i consumatori, i vantaggi del Chiemgauer sono sostanziali per le organizzazioni che ricevono donazioni.Ogni anno vengono fatte donazioni a 200-250 organizzazioni, tra cui la scuola Steiner, le squadre di calcio, l’ambientegruppi di protezione e l’ufficio amministrativo di Chiemgauer (Chiemgauer eV 2018).4.3I negoziAnche se l’utilizzo del Chiemgauer comporta grandi vantaggi per i consumatori e le organizzazioni che ricevono donazioni,il valore per i negozi, che pagano una “tassa di ritenuta”, sembra essere basso. Anche se i negozi accettano il Chiemgauer, la valutasperimenta controstallie del 6% all’anno, rendendo migliore l’utilizzo della valuta prima che si verifichi la controstallia. Così,sebbene la valuta abbia velocità di circolazione e rinvigorisca l’economia locale, dal punto di vista dii singoli negozi, il numero limitato di beneficiari Chiemgauer e le controstallie della valuta sono i principali demeriti.L’accettazione e il funzionamento del Chiemgauer dipendono dai negozi che partecipano al suo utilizzo.I negozi che accettano il Chiemgauer sono, dal 2006, aumentati a circa 600 in numero. Questi includono moltitipi di negozi, come bar, panetterie, negozi di alimenti naturali, hotel, ristoranti, fattorie, negozi di articoli per la casa, biciclettenegozi, mobilieri, negozi di articoli sportivi, negozi di elettronica, agenzie immobiliari, ecc. (Chiemgauer eV 2018).Sulla base delle interviste condotte dall’Ufficio di amministrazione del Chiemgauer il 27 febbraio 2019, la maggior partei negozi partecipanti sono piccoli, con due o tre dipendenti.Let us consider the reasons why stores, primarily smaller ones, use the Chiemgauer. Corporate activities aregenerally thought to be undertaken to achieve profit. Assuming this to be the case, using the Chiemgauer ratherthan the Euro must increase profit. Gelleri explains using detailed figures that the circulation velocity of currencyrises with sales, and profits ought to increase through the use of the Chiemgauer, even after subtracting currencydemurrage (Gelleri 2005). However, do stores choose to use the Chiemgauer for increased profits?The Chiemgauer experiences demurrage when hoarded. Conversion to the Euro is allowed; while individuals arenot disadvantaged by not using all of their Chiemgauer within the region, a 5% fee is incurred during conversion.In altre parole, se un individuo vuole investire la valuta guadagnata all’interno della regione al di fuori di essa, deve essere in grado di farloper generare un profitto superiore alla commissione di cambio. Pertanto, il Chiemgauer non è adatto ai negozi che lo desideranoespandersi al di fuori del proprio territorio. I principi di crescita sono stati chiaramente ignorati nella progettazione del sistema di Chiemgauer, incontrasto con le valute legali che cercano la facilità d’uso per le aziende orientate all’espansione.Poiché il Chiemgauer ha spese di controstallie e di conversione, i negozi cercano di usarlo il più possibile. Gelliosserva che gli stabilimenti di ristorazione e i piccoli agricoltori biologici ne traggono grande vantaggio. IlChiemgauer ha offerto opportunità di trovare alle persone che in precedenza non prestavano attenzione alle aree di coltivazione alimentarefuori dai cibi locali, e poiché le persone scelgono cibi locali, anche a costi leggermente più alti, è possibile ridurre il cibodistanza di viaggio. Pertanto, i principi di sostenibilità e circolazione regionale sono fondamentali per il Chiemgauer. Essonon è vantaggioso per i negozi che desiderano crescere, ma è una valuta importante per i negozi che desiderano continuare,operazioni stabili nella regione.


Pagina 10

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .1055. CONCLUSIONEAlla luce della discussione nella Sezione 4, analizziamo come il pensiero di Steiner sia stato incorporato nella progettazione diil Chiemgauer. Il punto più cruciale qui è che il Chiemgauer è stato progettato in modo tale che le commissioni di conversione (o denarogenerato dalle controstallie della valuta) è stato incanalato nel dono. Posso quindi dire che il Chiemgauer è uncombinazione dell’idea di Gesell di controstallie valutarie e delle idee di Steiner.La prima caratteristica distintiva del design del sistema del Chiemgauer è la sua rilevanza nel processo di donazione, anche perquelli con pochi beni e quelli in grado di ricevere regali (ad esempio gli studenti). Questo è possibile perché talei regali vengono pagati con le commissioni di conversione a carico dei negozi, sebbene i consumatori designino i destinatari. Steinercredeva che mentre i problemi sarebbero sorti perché il valore economico sarebbe stato utilizzato dal dono che dal donoaumentare il valore economico, coinvolgere più consumatori nel processo di dono sarebbe il primo passo per il superamentotali problemi. Inoltre, la scelta del destinatario darebbe ai consumatori la consapevolezza del dono. Questo fortementesupporta l’idea di Steiner che la consapevolezza delle caratteristiche valutarie del Chiemgauer, in particolare della valutacaratteristica del dono, è essenziale.In secondo luogo, il Chiemgauer rende facile fare regali volontari. Questo è possibile perché il sistema è progettato in questo modoche l’entità che designa il destinatario (il consumatore) è diversa dall’entità che paga il regalo (il negozio).Di solito, è difficile per un’entità che riceve un dono ignorare i desideri (autorità) del donatore. IlChiemgauer, tuttavia, evita la manifestazione di tale autorità, poiché il Chiemgauer crea una situazione in cuiLe organizzazioni non governative e altri possono facilmente ricevere donazioni volontarie considerate più utili per la società.In terzo luogo, un sistema progettato in modo che quelli che effettivamente danno i regali siano i negozi e non i consumatori, consente il direttoutilizzo del valore economico creato dalle caratteristiche di prestito della valuta attraverso la donazione della valutacaratteristiche. Inoltre, perché il Chiemgauer è stato progettato in modo da favorire la ristorazione locale estabilimenti per bere e piccoli agricoltori biologici, i negozi stanno in effetti creando valore economico pagandoquesti doni. Integrare abilmente i regali nel design della valuta rende più facile garantire la qualitàsviluppo nella regione.In sintesi, i negozi generano un certo livello di profitto attraverso le attività economiche, di cui una parte va aOperazioni Chiemgauer come spese di bollo e quelle commissioni vengono utilizzate anche per i regali quando vengono effettuate conversioni di valuta.Confrontando i risultati pratici con le opinioni di Steiner sul denaro, si osserva che il Chiemgauer è una valuta checresce attraverso le sue caratteristiche di prestito ma diminuisce attraverso le sue caratteristiche di dono e che ha un sistemaun design che valorizzi la qualità del territorio.Il Chiemgauer incorpora le idee di cui sopra che vanno oltre l’aumento della velocità di circolazione della valuta. Se questonon era il caso, come ho affermato all’inizio, l’uso del Chiemgauer non si sarebbe diffuso nella zona vicino a Monaco.Il nuovo significato di questa valuta regionale è scaturito dalle opinioni di Steiner sulla moneta.Non c’è dubbio che i moderni sistemi monetari abbiano contribuito al progresso industriale. Tuttavia, se lo speriamoperseguire attività economiche che tengano in considerazione l’ambiente e gli ecosistemi, poi le questioni sociali devononon essere indirizzato solo con valute vantaggiose per le aziende che privilegiano esclusivamente il profitto e l’economiacrescita. In contrasto con i moderni sistemi valutari con gestione centralizzata progettati per la produzione di massa cheè vantaggioso per le grandi aziende, dal punto di vista della progettazione del sistema, il Chiemgauer è una valuta democraticagestione mirata allo sviluppo qualitativo, alla sostenibilità e ai piccoli negozi. Con continuandol’urbanizzazione e il declino delle aree rurali, la rivitalizzazione regionale è un’importante area di preoccupazione, ma c’è anecessità di pensare allo sviluppo regionale con priorità diverse dal perseguimento del profitto privato o della crescita economica,e trovare una valuta per soddisfare queste preoccupazioni è auspicabile.Il Chiemgauer circola prontamente a livello regionale una volta che lascia le mani di una persona e non può essere utilizzato facilmente in modi diversiche gli utenti non approvano. In questo modo, è molto simile a un prodotto del commercio equo progettato per controllare la crescita e proteggerel’ambiente e gli ecosistemi. Non solo ha un ruolo nel rivitalizzare le economie in crisi, ma lo ha anche dimostratouna moneta disegnata dagli stessi cittadini può essere accettata da chi si trova in aree con economie sane e puòcontribuire allo sviluppo qualitativo e alla sostenibilità della società.Ora in relazione al design della valuta, anche se i consumatori determinano dove tutte le loro donazioni vengono scambiate dal 3%.le tasse per Chiemgauer devono andare, un sistema può anche essere progettato per dare il 2% ai consumatori e l’1% ai negozi. In quel modo,


Pagina 11

G URA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA SULLA VALUTA DELLA COMUNITÀ V OLUME 25 ( I SUE 1 , 2021 ) 96-106HAYASHI E AL .106i negozi possono utilizzare le donazioni per i gruppi che supportano personalmente durante gli scambi, magari facendo iladozione della valuta più vantaggiosa per i negozi.Il suddetto 1% può essere utilizzato anche per alimentare l’industria regionale. Ad esempio, se non ci sono birrifici cheaccetta Chiemgauer, la valuta fluirà al di fuori della regione quando un consumatore tenta di acquistare birra, a meno che non ci siafinanziamento che potrebbe essere utilizzato per sviluppare un birrificio. Un birrificio che accetta il Chiemgauer potrebbe portare ad un aumentonella produzione locale di orzo e luppolo. Utilizzo dell’1% delle commissioni per supportare le nuove attività per consentire ai consumatori di farlol’acquisto all’interno della regione piuttosto che al di fuori di essa potrebbe rendere il pagamento delle commissioni più significativo per i negozi.BIBLIOGRAFIABenedikter, R. (2011) Banche sociali e finanza sociale. New York, Springer.Directory annuale Chiemgauer eV (2018) 2017/18.Sito web Chiemgau. Statistiche Chiemgau dal 2003 al 2015,(https://www.chiemgauer.info/fileadmin/user_upload/Dateien_Verein/Chiemgauer-Statistik.pdf).Dohmen C (2011) Buona banca. Il modello della GLS Bank , Friburgo, aranceto.Gelleri, C. (2003) Chiemgau regionale: la nuova moneta, anno 2003 , fascicolo 4 2003, 430-434.Gelleri, C. (2005) Spazi economici associativi. Questioni di libertà , Bad Boll.Gelleri, C. (2009) Chiemgauer Regiomoney. Giornale internazionale di ricerca valutaria comunitaria , Vol.13, 61-75.Kerler, R. (2014) Cosa fa soldi?. Berlino, casa editrice al Goetheanum.Latrille, W. (1985) Economia associativa , Stoccarda, Verlag Freies Geistleben.Lietaer, B. (1999) I soldi del futuro . Monaco di Baviera, Riemann Verlag.Lietaer, B. e Arnsperger, C. e Goerner, S. e Brunnhuber, S. (2012) Denaro e sostenibilità . Devon, TriarchiaPremere.Mees, R. (1991) Soldi per un mondo migliore . Stroud, Biancospino Press.Steiner, R. (1996) Corso nazionale di economia, seminario nazionale di economia . Dornach, editori Rudolf Steiner.Suhr, D. (1988) Aging Money , Augusta, Verlag AG Sciaffusa.Valdinoci, A. (2012) Dare futuro. Serie di carta ISB, n. 12.Vaughan, G. (2011) Un appello per un’economia del dono modellata sulla maternità. In GLSTreuhand eV (a cura di), Solo dare aiuti , 12-19, Francoforte, Info 3.NOTE DI CHIUSURAi In questo documento, per valuta locale si intende una valuta che circola in una determinata area relativamente piccola (ad es. una singola città), una valuta regionaleindica una valuta che circola in un’area più ampia (ad esempio, diverse città) e una valuta comunitaria indica una valuta che circola tra le personeche condividono interessi o preoccupazioni comuni senza limitazioni geografiche. Allo stesso tempo, una valuta complementare si basa su di essarapporto con la valuta legale e quindi è utilizzato per completare la valuta legale e realizzare l’equilibrio sociale ed economico. Da questidefinizioni, il Chiemgauer può essere considerato una moneta regionale legata all’idea di moneta complementare.ii Silvio Gesell, come Steiner, era consapevole del problema che si pone a causa della funzione di accaparramento di valore della moneta. Gesell pensava che questofunzione è stata causa di interesse e recessioni economiche e ha proposto la contromisura di controstallie valutarie per garantire che il mantenimentoper valuta significava una perdita di valore. La più grande differenza tra Gesell e Steiner era nel loro pensiero sul capitale. Steiner credeva che illa funzione di prestito del denaro era la fonte del dono di denaro, mentre Gesell pensava che la funzione di scambio giocasse il ruolo più importante sulla valuta.Pertanto, la contromisura di Gesell è stata vista solo dal punto di vista della massimizzazione della funzione di scambio (Benedikter 2011, p.70).iii Kerler è uno dei membri fondatori di GLS Bank e da tempo si occupa di operazioni bancarie.iv Il capitolo 14 di Steiner (1996) afferma: “Le monete emesse oggi saranno timbrate con l’anno futuro insieme alla data di entrata in vigore. Fino a quel futurodata, il denaro aumenta di valore e diminuisce di valore dopo tale data. Da questa affermazione e da un’affermazione simile fatta nel capitolo 12, sembrache l’idea di Steiner di una valuta che invecchia assomiglia all’idea di Gesell di controstallie valutarie. Tuttavia, come più volte affermato in questo capitolo, un invecchiamentola valuta sembra essere un’immagine concettuale di Steiner. In altre parole, secondo l’autore, il valore di una moneta non oscilla effettivamente, ma lo èuna metafora che evoca un’immagine del ciclo di vita di una valuta. Latrille spiega allo stesso modo una moneta che invecchia (Latrille 1985, pp.185-187),e durante un’intervista, Kerler ha osservato che non riusciva a vedere alcun uso potenziale per una valuta che invecchia nel senso letterale del termine (Dohmen2011, p.40). Inoltre, secondo Suhr, mentre l’idea di controstallie valutarie di Gesell prevedeva una tassa che doveva essere riscossa dalle autorità, quella di Steinerla valuta dell’invecchiamento prevedeva che l’invecchiamento avvenisse “in modo naturale” (Suhr 1988, p.6).

Soldi invecchiati –Il concetto di Rudolf Steinerprospettiva monetaria

7 Feb

traduzione automatica

Questa è la versione html del file http://www.dieter-suhr.info/files/luxe/Downloads/Suhr_Alterndes%20Geld.pdf. Alterndes Geld – Das Konzept Rudolf Steiners aus geldtheoretischer Sicht Google genera automaticamente le versioni html dei documenti mentre viene eseguita la scansione del Web.

Suggerimento. Per trovare rapidamente il termine di ricerca su questa pagina, digita CTRL+F Il ⌘-F (Mac) e utilizza la barra di ricerca.

Pagina 1

Soldi invecchiati –Il concetto di Rudolf Steinerprospettiva monetaria


Pagina 2

Sommarioprefazione1Capitolo 1Punti di contatto con Rudolf Steiner3IO.DasGeldalsStrumento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3II. Das Geldunddie Existenzmittelbescha ung. . . . . . . . . . . . . . . . . . .4III. Criteri funzionali per la vita economica. . . . . . . . . . . . . . . . . . .51.Il denaro come equivalente di beni e servizi. . . . . . . . . . . . . . .62.lavoro dipendente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73.Obbligo di considerazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74.Nessun »parlamentare« nelle commissioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85.Riconciliazione contrattuale degli interessi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86.Jederfurjeden. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97.Valutazione dei servizi basata sui bisogni. . . . . . . . . . . . . .98.Orientamento del capitale verso l’efficienza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139.produzione di beni secondo i bisogni. . . . . . . . . . . . . . . . . 14IV. Istruzioni basate su criteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.Autoproliferazione senza senso di attività finanziarie. . . . . . . . . . . . 142.Soldi per un “uso” immediato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153.Svalutazione del denaro non circolante. . . . . . . . . . . . . . . 154.Il denaro come istruzione per beni o servizi. . . . . . . . . . . . . 165.Risparmio come diritto a prestazioni successive . . . . . . . . . . . . . . 16V. Soldi che invecchiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161.Orientamento all’invecchiamento delle merci. . . . . . . . . . . . . . . . 172.No in zione di valuta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173.Genesi naturale dell’invecchiamento del denaro . . . . . . . . . . . . . . . 18VI. Le tre funzioni del denaro di acquistare, prestare e dare . . . . . . . . . 201.acquistare denaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202.Leihgeld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213.regalo di denaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224.Funzioni di equalizzazione dei tipi di denaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22capitolo 2I pensieri di Rudolf Steiner alla luce delle recenti intuizioni monetarie


Pagina 3

iiiIO.Approcci alla moderna teoria monetaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251.Liquiditätstheorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252.Risparmio sui costi di transazione e di informazione . . . . . . . . . 253.Considerazioni economiche sul benessere. . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.Denaro modellato sul capitale fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . 285.Liquidità ottimale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29II. Dal denaro autoreplicante al denaro di acquisto ottimale. . . . . . . . . . 291.L’automoltiplicazione delle attività monetarie. . . . . . . . . . . . . . . . 292.Il libero uso del denaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303.L’interesse come prezzo dell’utilizzo della liquidità del denaro . . . . . . . . . . . . . . 314.Il plusvalore del denaro in aggiunta al suo valore di scambio . . . . . . 315.Costi in conto capitale come costi di liquidazione sospesa . . . . . . . 326.Neutralizzare il valore aggiunto del denaro. . . . . . . . . . . . . . . . 327.AlterndesGeld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338.Motivare le persone attraverso le proprietà del denaro . . . . . . . . . . 339.Il denaro come jolly monetario superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34III. Smantellare la supremazia del denaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361.Liquidità indispensabile e indispensabile. . . . . . . . . . . . . . . 362.La dipendenza di produttori, commercianti e consumatori dal denaro 363.Risolvere i legami di dipendenza attraverso l’invecchiamento del denaro . . . . . . . . . 37IV. Cambiamenti nell’approvvigionamento dei mezzi di sussistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . 381.La mentalità dei pensionati capitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382.Dipendenze socio-antropologiche. . . . . . . . . . . . . . . . . 393.Umerziehung durch den Umgang mit alterndem Geld . . . . . . . . . . 40V. Konvergenz der geldtheoretischen Ansätze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Kapitel 3Alterndes Geld als optimaler Funktionenverbund von Kaufgeld, Leih-geld und Schenkgeld43I.OptimalesLeihgeld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431.Geldverleih als transtemporaler Liquiditätsaustausch . . . . . . . . . . 432.Keine Prämiierung von Zukunftspräferenz . . . . . . . . . . . . . . . . 443.Verleih von Geld als Kauf von Obligationen . . . . . . . . . . . . . . . 444.Alterndes »Unternehmergeld« . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45II. Optimales Schenkgeld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451.DieMagiedesGeldes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452.»Schenkungen«überdiePreise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46III. Optimaler Verbund der monetären Funktionen . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Kapitel 4Alterndes Geld in der Praxis49


Page 4

ivI.Die Münzerneuerungen im Mittelalter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49II. DasFreigeld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50III. Praktische Vorschläge der Fachökonommen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501.Irving Fisher: »stamp scrip« auf nationaler Ebene . . . . . . . . . . . . 502.Der »Keynes-Plan« für das internationale Währungssystem . . . . . . 50IV. Der politische und der wirtschaftlich-»natürliche« Weg zum alternden Geld . 51V. OeconomiaAugustana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521.DieBanktechnik . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522.Oeconomia Augustana und Barter-Klubs . . . . . . . . . . . . . . . . . 553.Mitwirkungderö entlichenHand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55VI. Alterndes Geld kein Allheilmittel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561.Umverteilung und nicht vermehrbare Güter . . . . . . . . . . . . . . . 562.Umweltprobleme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583.DerGenerationenbetrug . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584.Kapitalistische Institutionen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595.Der monetäre Wasserkopf als »Altlast« des Kapitalismus . . . . . . . . 596.SchutzwürdigeErwartungenkleinerSparer . . . . . . . . . . . . . . . 60


Page 5

Vorwort5Dieses Büchlein entstand aus einem Vortrag: Die Hamburger Arbeitsgemeinschaft für Bankwe-sen und Sozialgestaltung – Kontaktstelle zur GLS Gemeinschaftsbank hatte mich gebeten, überper parlare di »soldi invecchiati«. Il mio tentativo di entrare nel mondo dei pensieri di Rudolf Steinerleggere un po’ più a fondo per comprendere le sue idee di politica socioeconomica e monetariacomprendere i polmoni e collegarli con intuizioni monetarie più recentiinfine ha portato a note e spiegazioni che vanno oltre lo scopo delLezione significativamente superata. Tuttavia, dal momento che mi forniscono una base adeguata per una conversazione traAppaiono antroposofi ed economisti interessati, sono qui generalireso accessibile.Gli antroposofi potrebbero non sentirsi a proprio agio a leggerlo. AltriLo stesso accadrà ai lettori che non sono abituati al linguaggio antroposofico. Che se ne vaNon si può evitare quando si tratta di abbattere le barriere linguistiche e di dare un piccolo contributosuperare il nostro attuale isolamento babilonese attraverso lingue diversepermettersi di. Se vuoi fare un lavoro di mediazione e traduzione, devi andare avanti e indietro,quasi parlando una terza lingua, con la quale le altre due sono legate. DalI lettori richiedono l’apertura, la volontà e lo sforzo per concentrarsi su ogni non familiareper consentire colpi di scena e per essere particolarmente attento quando le mie osservazionideviare da ciò che gli è familiare.Secondo me, il »denaro invecchiato« di Rudolf Steiner, economicamente specificato evantaggi raffinati e fondamentali. Converge con un concetto di »liquidità ottimale«,l’approccio teoria della liquidità, l’approccio del costo di transazione e il welfare |6criteri ici della moderna teoria monetaria insieme per formare un sistema di politica monetariasi collega. Può quindi fare molto bene all’organismo economico. Ma non lo èPanacea.Tra le altre cose, Rudolf Steiner ha perseguito l’idea che il denaro invecchia nell’economiadovrebbe derivare dai bisogni, cioè in modo “naturale” e fuorila “natura delle circostanze”, non, come per i seguaci di Silvio Gesell, attraverso artificiali,tasse imposte dal governo. Ciò è preso in considerazione di seguito nella misura in cuiI club di baratto e gli accordi di baratto sono interpretati come procedure di transazionedove le persone cercano di eludere i vincoli del denaro non ottimale edimostrando che la necessità di forme naturali di commercio è ancora presenteè più soddisfatto quando le persone si aiutano ad un invecchiamento ottimalecrea denaro tu stesso. Questi soldi poi vanno – nello spirito della fiducia di Steiner nelforze che si autocreano nell’organismo socio-economico – che emergono dal »naturale«esigenze di economia e di scambio. Quale procedura oggi è la più salutarekung promette il “naturale” secondo le aspettative di Steiner o il “politico” comeGesell ha suggerito che può rimanere indeciso per il momento. Mi sembra importante


Pagina 6

2soldi che invecchianoil terreno comune sta diventando più chiaro ed è quindi più facile capirsiper capire e per unire.Se viene impostato il “denaro invecchiato”, le persone inizialmente rimangono le stesse. Ilnon è una debolezza ma un punto di forza del concetto che non è l’altro, il migliorepresuppone gli esseri umani, ma inizia con il vecchio Adamo così com’è. Chi ovviamenteè impaziente e vuole rendere le persone uguali e migliori prima di tutto, sarà delusoessendo. Non evoco né il lettore né i partecipanti alla vita economica, alla fine in se stessiandare e pentirsi. Non la pregherò di rinunciare al suo interesse personale per il guardarobaprima di salutarli e riconoscerli come esseri umani in officina o in salone.Ma sulla base di osservazioni e ipotesi ben fondate, me lo aspetto comunquequalcosa verso una maggiore umanità quando l’economia deve lavorare con “denaro che invecchia”tet. Perché la base affinché il lato buono delle persone si sviluppi in modo più sostenibile7sarà migliorato; ed in questo modo la posizione di partenza diventa più favorevole, ad es. B. per antropo-sforzi sofisticati con le persone per le persone.Inoltre, non si dovrebbe incolpare il “denaro che invecchia” come un errore, se non con essoimmediatamente tutti i problemi economici, sociali e di altro tipo sembrano essere risolti. Ancorauna volta: non è una panacea, non una medicina miracolosa esotica. Ma è moltovinto quando una serie di problemi economici vengono mitigati e quando ilLe persone non sono più addestrate su come gestire il denaro in esso contenuto e come una voltaquasi costretti a cedere eccessivamente alle loro tendenze peggiori.Augsburg, den 16. Mai 1988 D. S.


Pagina 7

1. Punti di contatto con Rudolf Steiner13Chi legge il titolo di questa piccola pubblicazione e conosce le opere di Rudolf Steiner probabilmente si aspettaPensieri di un antroposofo sul tema del “denaro”. Ma non sono un intenditore completodell’opera di Rudolf Steiner. Tuttavia, non lo affronto come un avversario, ma come unbenevolo osservatore. In quanto tale, conoscevo già gli scritti di Steinerpreoccupato, ma relativamente poco. Non dovresti quindi chiedermi uno Steiner completoaspettarsi l’interpretazione.Tuttavia, ci sono somiglianze tra le recenti intuizioni nella teoria monetaria ealcune delle osservazioni di Steiner sull’economia e sul denaro, che vale la pena consideraresegue. La maggior parte di queste spiegazioni può essere combinata in un unico concettojoin together, il che è ben compatibile con le più recenti considerazioni di teoria monetariae sebbene l’economia specialistica prevalente con il suo homo oeconomicus sia in gran parte unosi basa su un’immagine dell’uomo diversa da quella dell’antroposofia.Quindi il lettore prende le mie osservazioni come l’offerta di un “simpatizzante”: Ivorrebbe mostrare come le idee di Steiner sul denaro possono essere modernizzate da un punto di vista tecnico ed economico,fondamento e, soprattutto, preciso, e come potrebbe riusciretra antroposofi economicamente aperti e altrettanto apertieconomisti specializzati per avviare una discussione costruttiva.|14I. Il denaro come strumento di potereSteiner vede il denaro principalmente come un mezzo di potere: il denaro viene utilizzato nelle transazioni commercialivale a dire non solo »merce morta«1o “servizi”2pagato, le persone a vicendafornire. Steiner non avrebbe nulla contro il denaro in cambio di “beni” e “servizi”.oggetto. Con l’aiuto del denaro, però, uno può anche fare il “lavoro” dell’altro in quanto talesfruttare sfruttando la dipendenza del lavoratore dipendente.Ciò che infastidisce Steiner del denaro è il potere del proprietario del denaro e la dipendenzadell’altro: “Il fatto che uno dia i propri soldi ai propri simili significa solo quelloPossono condurre altri esseri umani al guinzaglio, al guinzaglio di schiavi, possono costringerli a farlolavoro uno.«3Questa proprietà del denaro convenzionale non scompare anche sequando lo dai via: “Quando lo dai via, non fai altro che quello1Rudolph S. Il requisito sociale fondamentale del nostro tempo – in una situazione mutata. Dodici lezioni tenute inDornach e Berna dal 29 novembre al 21 dicembre 1918. 2 Au . Edizione completa volume 186. Dornach, 1979, p.49.2Rudolph S. I punti centrali della questione sociale – nelle necessità della vita del presente e del futuro.5 Au. Edizione completa 23. Dornach, 1961, p. 130.3p , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, p . 46


Pagina 8

4soldi che invecchianolasci che così tante persone lavorino per chiunque dai i soldi. È solo unopotenza. Perché è un ordine di manodopera, è un mezzo di potere”.4II.Il denaro e l’approvvigionamento dei mezzi di sussistenzaRiguardo al denaro convenzionale, Steiner chiede poi molto direttamente: »Sì, come può essere?diventare diverso quando il denaro è in realtà solo uno strumento di potere?”5Pensa di doverlo farelavorare per “separare il lavoro dall’ottenere i mezzi di sussistenza”6:Una “struttura sociale” doveva essere creata in modo tale che “nessuno| per il suo lavoro15può essere remunerato che l’acquisizione dei mezzi di sussistenza sia effettuata da tutt’altra partevolere”. Quindi nessuno potrebbe essere “costretto a lavorare dal denaro”.7Ma come immaginarlo: che nessuno sia più “retribuito per il proprio lavoro”,che i mezzi di sussistenza si ottengono in modo completamente diverso? In prima letturaLe formulazioni di Steiner danno l’impressione che l’intera “vita economica”fondamentalmente riprogettato secondo altri principi. Se i soldi »in realtà solo a”Mezzo di potere” è – non deve quindi essere completamente abolito per i disapprovatipotere di creare dal mondo? E se non puoi e non devi fare un lavoro retribuito,per guadagnarsi da vivere, si dovrebbe quindi lavorare gratuitamente, con i prodotti del lavoro o quelliDare via i proventi del lavoro e sperare che altri facciano lo stesso?Il »diritto sociale principale« potrebbe infatti dare l’impressione che queste domandeverso tale reciproco altruismo: »La salvezza di una totalità dile persone che lavorano insieme sono tanto maggiori quanto meno l’individuo utilizza i suoi guadagniner pretende per se stesso, cioè quanto più egli di questi guadagni al suoDipendente dà, e più i suoi bisogni non dai suoi risultati, maessere soddisfatto delle conquiste degli altri.«8Ma se guardi più da vicino, diventa chiaro che non puoi semplicemente ignorare la principale legge socialecapirlo come un estraneo che ha ancora familiarità con il resto del mondo del pensiero di Rudolf Steinersconosciuto appare in prima lettura. Da un lato, la sua formulazione punta al futuroprincipalmente sui dipendenti che z. B. lavorare insieme in un’entità aziendale, menodirettamente, tuttavia, al rapporto di tale totalità con i consumatori al di fuori di essaAssociazione. Inoltre, nel diritto sociale principale c’è ovviamente tutta una serie di da più concreto16Requisiti, standard e principi riassunti e inclusi, che si possono guardareda tenere a mente durante la lettura e per la comprensione. Il denaro appare anche altrovenon “solo” come strumento di potere, ma anche in funzioni positive. E tanto lo stesso Steinerd’altra parte, che uno sia “costretto a lavorare dal denaro” è così poco a sua voltaHa qualcosa contro l’essere pagato per i suoi “beni” e “servizi” in altri luoghi?riceve.4p , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, p . 535Ibid., p. 48.6Ibid., p. 49.7Ibid., p. 49.8Recentemente Stefan L, a cura di Il principale diritto sociale – Contributi al rapporto tra lavoro e reddito.Stoccarda, 1986; Vedi anche Christoph S. Marxismo e antroposofia. Stoccarda, 1986, pp. 175, 318.


Pagina 9

soldi che invecchiano5Inoltre, una comunità economica che sosterrebbe economicamente i suoi membriunicamente sull’altruismo di un programma di altruismo soggettivo e oggettivo-umiliati e condizionati, degenerano in un sistema di carità irragionevole e umiliante:In questo sistema, i donatori altruisti potrebbero quindi soddisfare il loro bisogno di attivisoddisfare la carità della tigre. Ma i destinatari diventerebbero destinatari passiviumiliato: dovresti accettare con gratitudine le sovvenzioni, ma potresti fare del tuo benee non rivendicare un diritto meritato; perché un proprio diritto, quello della sicurezza eaffermare i propri interessi non sarebbe altruisticamente inalterato, ma protettodall’egoismo peccaminoso e malvagio della personalità individuale e indipendente.In un sistema generale di puro altruismo, uno sarebbe dipendente come acquirentedalla benevolenza dei donatori, sia in termini di esistenza che in generale del serviziononché la selezione del beneficiario in termini di importo, tipologia, qualità e tempistica del beneficio.Avere i propri interessi o anche rivendicare i propri diritti per farli valere – già quelloviolerebbe i principi di base del sistema e sarebbe in prima linea nella societàLa politica si è offuscata. È chiaro che un tale sistema di servizi altruistici unilateraliper altri, non solo un male, ma nessun sostituto sarebbe per la mancanza di certezza del dirittoe giustizia, reciprocità e autosufficienza9con i propri sforzi| e diritti. il17I destinatari sarebbero alla mercé di un potere sottile di donatori. Anche quel potere lo sarebbeideologicamente ben mimetizzato; poiché sembrerebbe un altruismo benevolo che moralizza il donatoresembrerebbe inattaccabile e sarebbe quindi molto difficile accedere alle critiche.Anche il concetto puramente altruistico sarebbe contraddittorio: come dovresti ottenere i soldiche dai via? Bisognerebbe accettarlo come un dono e non ci sarebbese« il proprio successo, ma solo doni – ma Steiner non solo lo saDonare denaro, ma anche acquistare denaro e prestare denaro.III. Criteri funzionali per la vita economicaQuanto poco Steiner vede una tale autonegazione di entrambi i donatori (nel puro disinteressatoaltruismo) e di chi prende (in puro egoismo asociale), molti mostranoopinioni rilevanti sulla vita economica. Il puro altruismo è comunque proprio questoriflessione malsana e opposto del puro egoismo. Come anche in quelli viventiGli organismi introducono unilateralità ed estremi nella patologia, mentre il mezzo viventecaratterizzato da equilibrio ed equilibrio. Questo vale anche per il sé egli altri nell’organismo socio-economico.In particolare, vedo tutta una serie di criteri funzionali che Rudolf Steinere che elencherò tra poco come rilevante in relazione a problemi e funzionifunzioni del denaro. La mia scelta, tuttavia, è esaminando i tre tipi di denarodeterminato e quindi prospetticamente unilaterale. Gli antroposofi incontreranno criteriche forse ti sono meno familiari, e ne mancano altri che, in ambito economicoaltrimenti dominare. Ciò è particolarmente vero nella misura in cui puoi ottenere attraverso i soldi sul9Dieter S. “Di persone indipendenti nella comunità costituita”. In: Questions of Freedom 160 (gennaio 1983),S. 3–17.


Pagina 10

6soldi che invecchianocontatti commerciali dinamici, mentre domande sulla struttura internadelle “associazioni” aziendali si spostano alquanto al limite, ovviamente non per quanto riguarda la questioneè che le dipendenze legate al denaro hanno un effetto su queste aree. Dal monetarioprospettiva spiega anche perché una o due volte sottolineo criteri che sonole dichiarazioni di Stei|ner non sono d’accordo senza ulteriori indugi: criteri di prezzo18ad esempio attraverso la riconciliazione individuale e contrattuale degli interessi invece di “parlamentare” inassociazioni di tipo associativo tra produttori, rivenditori e consumatori. mi sembrache le idee contrattuali più realistiche e le personalità individualisono persino meglio adattati rispetto alla visione delle associazioni di coordinamento dei prezziproduttori, commercianti e consumatori. In questa visione non penso solo ai costitempo, ma soprattutto i costi della libertà e dell’indipendenza, dell’individualitàe responsabilità alquanto sottovalutate, che si raccordano nelle decisioni dei comitatiGli organi dell’associazione si occupano di troppi aspetti diversi contemporaneamente edevono essere portati in equilibrio tra loro in armonia.Quindi ti chiedo di prenderla come un’offerta per la discussione quando l’approccio monetarioapparentemente porta all’unilateralità della prospettiva; proprio questo contrasto indica quelli fruttuosiScopo e apertura: sull’incompleto di ciò che ancora sta diventando nel pensiero di Steinerlui stesso. Questa vitalità delle idee non dovrebbe essere sostituita da dogmatica frettolosaregalare determinazioni. Tali restringimenti mentali e quindi anche pratici ePer quanto ne so Steiner, le fossilizzazioni sarebbero tutt’altro che nella sua mente e nel suo spirito.Quindi trovo che bisogna tenere a mente i seguenti criteri funzionali di Steiner quandosi persegue la questione dell’acquisto ottimale, del prestito e del regalo nel senso di Steiner:1. Il denaro come equivalente di beni e servizi“In futuro il denaro non deve essere l’equivalente del lavoro umano, ma solo dei mortiVoluto.”10In questo contesto, però, tutto ciò che è proprio appare anche come un »bene«prodotto del lavoro viene rilasciato nel resto della vita economica, cioè anche tutti i “servizi”,per esempio. B. anche, “ciò che un insegnante ottiene con i suoi studenti”.11»Denaro e lavoro non sono scambiabilivalori reali, ma solo denaro| e prodotto di lavoro. Quindi se do soldi per il lavoro, lo faccio19qualcosa che non va (…) Perché in realtà posso solo dare soldi per un prodotto di lavoro.«12Dietro la richiesta che il denaro non debba essere usato come equivalente del lavoro in quanto tale, ma solo comeL’equivalente da pagare per beni e servizi, cioè per prodotti di lavoro, è probabilmente davantitutto il seguente pensiero:Il lavoro stesso è inutile e senza direzione. Acquisisce significato e direzione solo attraverso il fatto cheè allineato a un significato e a uno scopo, e il lavoro lo ottiene dal significato eScopo di ciò che produce: es. B. Beni, servizi, prodotti del lavoro. E questoI prodotti di lavoro traggono il loro significato e scopo dai desideri propri e degli altri enecessità. Quindi se non il lavoro, ma i suoi prodotti si pagano con i soldi10p , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, p . 4911S, I punti chiave della questione sociale, cfr. nota 2, p. 130.12Ibid., p.77.


Pagina 11

soldi che invecchiano7dovrebbe essere, allora dovrebbe essere espresso in denaro se e in che misura ilSignificato nel lavoro riuscito. In questo modo il lavoro e la sua remunerazione acquistano significatoProcessi di comportamento interpersonale, scambio e comunicazione.In economia, i prodotti naturali sono cambiati dal lavoro, e solo da quelloquando vengono immesse in circolazione, »in realtà ne nasce prima una economicaDi valore”.13Poiché, però, circolano le lavoratrici sui prodotti naturali da un lato e dall’altroD’altra parte, cadono a pezzi i consumatori cui il prodotto è destinato, la persona cheper chi il prodotto dovrebbe essere prezioso, segnalare al lavoratore in che misura lo è per luidiventa prezioso. Quello si esibisce; l’altro giudica la performance.14I valori continuano ad emergere quando “il lavoro è modi cato dalla mente”.15Ma anche questoLa modifica conta solo se provoca| ciò che le persone apprezzano. L’apprezzamento20delle persone fa del lavoro e dei suoi prodotti valori per le persone, e in tale misurai servizi non solo ottengono il loro valore dal lavoro astratto, maaltrettanto da coloro che chiedono i servizi e mostrano così il loro apprezzamento.Ognuno contribuisce con ciò che offre per l’apprezzamento dell’altro, “e cosaquello che ora emerge nel processo economico, se valore e valore, per così direscontrarsi per condividere, questo è il prezzo”.162. Lavoro dipendenteIl denaro “dovrebbe” essere di natura tale da non funzionare come salario per il lavoro in cui si è impegnatidipendenza, ma come riconoscimento equivalente di un (per indipendenza)servizio reso (per altri lavoratori autonomi). Non il principio di remunerazione, non il principio diLe prestazioni e la considerazione sono messe in discussione, ma solo la ricompensa che viene pagata per questodiventa che si entra nella schiavitù del lavoro salariato per assicurarsi il proprio sostentamento.17Si tratta della componente dei guadagni che “a causa della superiorità economica delIl datore di lavoro sul lavoratore è condizionato.183. Obbligo di considerazioneChiunque viva della società dovrebbe sentirsi “obbligato” ad essa – deve»per questo« significa anche »restituire« e »restituire«.19lavorando indietro e13Rudolph S. Compiti di una nuova scienza economica – I – Corso nazionale di economia – Quattordici lezionige, tenutasi a Dornach dal 24 luglio al 6 agosto 1922 per studenti di economia. 5 Au. edizione completaFascia 340. Dornach, 1979, S. 29.14Carlo B. »Il diritto sociale principale e il triplice«. In: Il Diritto Sociale Principale – Contributisul rapporto tra lavoro e reddito. A cura di Stefan L. 1986, 72 segg.15S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p.33.16Ibid., pagina 34.17S , Il requisito sociale di base, vedi nota 1.18S, I punti centrali della questione sociale, cfr. nota 2 , 48f.19S , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, 46f.


Pagina 12

8soldi che invecchianorestituire è un ‘equivalente’: vale a dire ‘la quantità di lavoro svolto per unovolere.”20La quantità ricevuta deve essere restituita “in qualche forma”, vale a dire”nella forma in cui lo si può (restituire)”.21|21Nel caso del “lavoro quantistico” sorge, ovviamente, il vecchio problema che esistono differenze estremenon solo nell’utilità del “lavoro per gli altri”. Si preferisce lavorare lentamente opreferisce lavorare di meno e consuma meno. L’altro vuole molti servizialtri e si chiede se poi dovrebbe fare molto per gli altri.Chi dovrebbe ora determinare quale sia una quantità utile per lui e quale sia per l’altroe quale quantità di lavoro utile o poco utile fa a quale altrorestituire e restituire? Basta semplicemente guardare l’orologio eMisurare i tempi di lavoro in ore? O dovrebbero essere i due colpitiLe personalità prendono le proprie decisioni: chi consegna e chi le riceveobbiettivo?4. Nessun »parlamentare« nelle commissioniQuando si tratta di produzione, consumo e scambio, vale in modo molto specifico: coloro che sono interessati giudicee, per quanto possibile, prendono le proprie decisioni »secondo gli aspetti economici«domande pertinenti e pendenti. Né questo dovrebbe essere discusso nelle fusionimodello politico »parlamentarizzato«22diventa: »Ciò di cui uno ha veramente bisogno, solo lui può farloconoscere e sentire; quello che dovrebbe ottenere, vuole dalla sua visione delle condizioni di vitadel tutto.«23«Questo non può essere fatto dalle riunioni parlamentari.Ci si dovrebbe preoccupare di questo. Dopo tutto, chi dovrebbe lavorare quando innumerevoli personepassano il tempo a negoziare il lavoro?”24Anche terze parti chenon sono influenzati affatto, interferiscono facilmente e determinazione esterna nelle decisioniportare dentro.25|225. Riconciliazione contrattuale degli interessi”A causa del fatto che gli interessi devono essere contrattualmente bilanciati con gli interessi, ilcircolano nei rispettivi valori.«26Ogni contratto compare traPartner economici: ogni accordo, ogni accordo nel contratto e ogniContratto che si unisce come un rapporto altamente concreto e individuale-interpersonaleelemento “associativo” dell’unione complessiva di produttori e consumatori nel20S , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, 46f.21Ibid., 46 segg.22S, I punti chiave della questione sociale, vedi nota 2, p.17.23Ibid., pagina 15.24Ibid., pagina 17.25Come qui con ulteriori riferimenti dal lavoro di Steiner: B, vedi nota 14, p . 72-75.26S, I punti chiave della questione sociale, vedi nota 2, p.17.


Pagina 13

soldi che invecchiano9organismo economico. Ci si associa, per così dire, a tutti i milioni di contrattile corrispondenze comuni variavano costantemente nelle direzioni più diverseancora una volta, non solo in collegamenti permanenti come club, aziende o stati.»Tutto avviene negli accordi da persona a persona, da associazione ad associazioneoltre al lavoro».27Si intende la produzione e la valutazione dei prodotti, la riconciliazione degli interessicioè il meno possibile attraverso corpi condiscendenti, ma per quanto possibile attraversoa seconda delle qualità e dei bisogni individuali da un lato e specificamente interpersonali (genuinoTrattative e contratti “economici” piuttosto che “politici” in alcun modo).28d’altro cantoessere determinati. Allora l'”unione” generale corrisponde “alle intuizioni dellavoratori e gli interessi dei consumatori».296. Tutti per tutti”Ognuno produce per tutti, facendo una deviazione attraverso l’intera vita economica”.30QuestoUna deviazione »attraverso l’intera vita economica« conduce in dettaglio attraverso un percorso economicoorganismo di associazioni e contratti così organizzato, con gurato e ordinatosono che ognuno dovrebbe essere il più individuale e personale possibile e »contrattuale«| con la prospettiva23può negoziare e concordare il valore e il prezzo della sua prestazione per l’individuoprestazione personale degli altri e che è disposto a pagare per la sua personaleaspettarsi prestazioni dagli altri. Voglio dire che “il mercato” semplicemente non lo fa, come unooccasionalmente temuto31, è solo un meccanismo anonimo e astratto. Piuttosto, lo è anche luiil forum degli incontri economici più concreti possibili, dove ci si può dialogareApprezza e riconosce i risultati concreti e interpersonali individuali senza farloessere patrocinato da terzi o enti associativi o anche dallo Stato.7. Valutazione dei servizi basata sui bisogni”Il valore monetario di una merce sarà allora l’espressione del fatto che questa merce è nelimporto richiesto generato dalla costituzione dell’organismo economicovolere.”32E il prezzo sarà di conseguenza l’espressione di se e in-fino a che punto la prestazione in uno dei bisogni concreto-individuali di altre personeè stata prodotta la qualità corrispondente.Qui, dove si tratta della produzione basata sui bisogni di beni e servizi, mostraPer inciso, la struttura interpersonale di base del problema di ogni divisione del lavoro27Ibid., pagina 17.28Ancora B , vedi nota 14, 75f.29p , I punti chiave della questione sociale, cfr. nota 2, p . 1730Ibid., p. 130.31Vgl. z. B.S, s. Anm. 8, S. 215.32S, I punti chiave della questione sociale, vedi nota 2, p. 131.


Pagina 14

10soldi che invecchianoSocietà economica che continua a cambiare e anche indipendentemente dalle considerazioni di Steinermette:Da un lato, sembra giusto e ragionevole ricevere un “equivalente” per il proprio lavoro.riceve. Allo stesso modo, inizialmente sembra giusto ed equo che questo sia il caso per il tipodopo aver dovuto agire un equivalente in cui in un modo o nell’altro lo stessoLa quantità di lavoro è nella performance per la quale si dovrebbe ottenere l’equivalente. Lo è ancoraquesto approccio a una soluzione troppo sul lavoratore produttore e troppo poco sugli altriallineato a cui è destinato il servizio. È eccessivamente egocentrico, nonostante le apparenzee troppo individualista, non abbastanza chiuso e non abbastanza interazionista. Ha lasciatol’economia appare come un sistema di lavoro e di produzione, in lavoro con il lavoro,Sforzo| deve essere remunerato con fatica, in modo che gli equivalenti solo come equivalenti di lavoro24sono immaginabili.D’altra parte, tuttavia, è sempre tipico fare impresa nella divisione dell’economia del lavoroletteralmente un altro, quasi opposto, almeno uguale e complementarelato umano: la soddisfazione del bisogno che ogni sforzo serve. Soloperché il denaro non va pagato per il “lavoro” in sé, ma per i prodotti del lavoro,non si tratta solo del lavoro, ma della sua relazione sociale, che ha nella forma delprodotto di lavoro ottenuto.I prodotti del lavoro possono quindi non solo da parte dello sforzo in relazione alla loroequivalenza, ma anche in termini di idoneità a soddisfare i bisogni umaniper soddisfare. Visti in questo modo, gli equivalenti di lavoro possono avere effetti molto diversi, a secondasecondo quanto bene il lavoratore riesce in relazione alle altre persone e ai loro bisogniad essere onesti. Tanto più che non solo i produttori in ogni caso in quanto tali in vistavenite ed essere paragonati, ma anche i bisognosi per i qualiviene prodotto, i più discutibili “equivalenti di lavoro” astratti diventano come misura eil più forte deve essere il fatto che solo a tale lavoro e prestazione viene dato pesosufficiente subordinazione ai bisogni degli altri. quandoSteiner dice: Il prodotto naturale »deve essere almeno reso consumabile. Allora haun valore”33, quindi è troppo debole; sottovaluta quanto siano pervasivi i bisognigli altri hanno voce in capitolo sul valore della propria produzione. taglierina sta arrivandoQuesta connessione è espressa nel Diritto Sociale Principale.Non solo l’intero apparato produttivo, ma anche ogni singolo servizio ottieneSenso e scopo dal fatto che è gestito per il bene delle persone. Se mauna quantità di senso del lavoro e| valore solo nella misura in cui le altre persone lo ottengono25Bisogni soddisfatti: come de nire allora l’equivalente?Dovrebbe essere definito meno dalle persone colpite che da quelle colpite: si apprezzauno la sua spesa, l’altro il suo beneficio, ciascuno misurato rispetto allo standard della valuta utilizzataentrambi costituiscono il denominatore comune, e quindi devono essere d’accordo. Di conseguenza ottienesi ha poi un equivalente, in cui lo sforzo di uno gioca ancora un ruolo, in cuituttavia, i bisogni dell’altro sono un fattore altrettanto importante. Un cuoco33Rudolph S. Compiti di una nuova economia – II – Seminario nazionale di economia – SeiIncontri con i partecipanti al corso nazionale di economia a Dornach dal 31 luglio al 5 agosto 1922.2 Au. Edizione completa volume 341. Dornach, 1973, p. 60.


Pagina 15

soldi che invecchiano11per esempio, chi prepara un pasto senza chiedere al suo ospite, e chi poi deve impararloil suo prodotto non ha gusto né attrae per l’ospite, che lo produce dopo di luiquello che conta.Non si tratta solo della quantità di sforzo astratto da parte del produttore, ma anche di questodal valore dello sforzo quando il servizio arriva al destinatario.Puoi anche esprimerlo in questo modo: al lavoro e alla performance che un produttore deve fornireha un compito non facile e da non sottovalutare: il compitoper conoscere i bisogni degli altri esseri umani nel modo più preciso e sensibile possibilemescolare Più accuratamente il prezzo riflette i bisogni degli altri, più è motivantea questo accomodamento informativo ed empatia. Più forte è il prezzo solo astrattoquantità di lavoro riflette, meno è necessario prendere in considerazione le rispettiveimportanti vicini economici. L’interesse personale del destinatario del servizio dovrebbe quindi riflettersi nel prezzoespresso, ma soprattutto: farsi riconoscere.Non si tratta qui di altruismo morale, ma di altruismo strutturalefare: “Il valore monetario di una merce sarà allora l’espressione del fatto che questa merce è nella tanaquantità secondo i bisogni” (e in una qualità corrispondente ai bisogni)”è prodotto dall’organizzazione dell’organismo economico”!Il valore monetario di un servizio come espressione del successo nel soddisfare i bisogni di qualcun altroè sia ricompensa che riconoscimento34per| il produttore del servizio e quindi il suo funzionamento26propri bisogni materiali e mentale-interpersonali. Tale è il »strutturaleAltruismo« allo stesso tempo principio di tutela e riconoscimento dei propri interessidel prossimo e di se stessi: una combinazione strutturale di »altruismo« e”Egoismo”!Rudolf Steiner ha visto tutto questo proprio in relazione alla divisione del lavoro: illa divisione del lavoro ha costantemente posto fine alla peculiare conseguenza «che nessunociò che produce – economicamente parlando – usa per se stesso! Che cosa significa?”35“Più avanza la divisione del lavoro, più deve arrivare che ce ne sia sempre una per illavora per gli altri, lavora per la società indefinita, mai per se stesso. Ciò significa con gli altriIn altre parole, da quando è sorta la moderna divisione del lavoro, l’economia nazionale è su di essaistruito a sradicare la radice e il ramo dell’egoismo. Per favore non capireetico, ma puramente economico! Economicamente, l’egoismo è (divenuto) impossibile.Non si può più fare nulla per se stessi quanto più progredisce la divisione del lavoro, ma si devefare tutto per gli altri. Fondamentalmente, l’altruismo è definito dalle circostanze esterneLa domanda è apparsa più rapidamente in ambito economico che in ambito religioso-eticoterritorio è stato conquistato”.36E da questo segue: »Bisogna trovare la via nel modernoEconomie, come nessuno deve prendersi cura di sé, ma solo degli altri,e come ogni individuo è meglio curato in questo modo. Che potrebbe come un34Steiner esprime il suo scetticismo sull’idea di riconoscimento in questo contesto in Nationalökonomi-seminario schen (sopra nota 33), p. 28 ., 40 segg.35S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 44.36Ibid., pagina 46.


Pagina 16

12soldi che invecchianoidealismo da prendere; ma vi richiamo ancora la vostra attenzione: parlo(…) né idealistico né etico, ma economico.«37Nonostante questi inequivocabili avvertimenti di Steiner, la principale legge socialees. con Gerhard von Beckerath contro l’interpretazione economica raccomandataquasi schermato e ancora concepito in modo etico-religioso – e proprio per questo unilaterale|27altruisticamente glorificato.38Le frasi citate da Beckerath a conferma della sua interpretazionenon si riferiscono alle conquiste liberamente scambiate delle personel’uno per l’altro, ma a coloro che, in quanto “lavoratori salariati” nel lavoro dipendente, “ancoraAutosufficiente” nel senso che “dà quanto vuole acquisire, non lo fa affattopuò dare all’organismo sociale tanto quanto è in grado di dare (…). PoiAutosufficienza significa lavorare per guadagnarsi da vivere; lavorare per gli altri significa dal socialelavoro di necessità.«In questo contesto, non il libero scambio di servizi tra loro, ma ilL’accesso al lavoro dipendente rende comprensibile che Steiner si opponesse alla formula del “diritto”.sul pieno rendimento del lavoro« polemizza: »parola simil-frase«.39Tuttavia, si differenziatra le retribuzioni per lavoro dipendente non conformi alla Legge Sociale Principale, ela libera prestazione per gli altri sulla reciprocità, che nasce dalla necessità sociale,in questo modo si chiariscono le riserve inizialmente poco chiare e vaghe al riguardol’interpretazione economicamente adeguata della principale legge sociale; l’apparenteLe contraddizioni oi cambiamenti nel pensiero di Steiner su questa questione scompaiono.È proprio per la sua dimensione economica che il principale diritto sociale ottiene RudolfAi miei occhi, Steiners ha un significato diverso e più profondo di quello che appare a prima vista. Dove per quelloAll’esterno in superficie risuona il puro altruismo morale, ce l’hai dentroa che fare con la struttura profonda della frase con il fatto che la visuale di tutti è aperta, quantonon dipende dal lavoro per sé e dalla stessa produzione creativa,ma su quanto ci si allinea nel lavoro e per loro| calmatevi28tet. Se ognuno lavora per se stesso e consuma i proventi del suo lavoro, gli piacegoditi il ​​sapore del suo pane. Ma gli sfugge la soddisfazione mentale e sociale eIl riconoscimento, la soddisfazione e la gioia di contribuire alla vita e alle gioie degli altriavere. Oltre al mero consumo e divertimento fisico, c’è produzione e performanceaggiungere reciprocamente la simpatia psicologica.40Ed è per questo che ha senso, non solo danon per parlare di un maggiore “benessere” materiale, ma di una maggiore “salvezza” di tale gratificazionedei propri bisogni materiali e spirituali percorrendo la migliore strada possibileSoddisfazione degli stessi bisogni degli altri esseri umani.37S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 47.38Gerard von B. »Per comprendere il principale diritto sociale«. In: Il Diritto Sociale Principale – Contributisul rapporto tra lavoro e reddito. 1986, p.79., 83.39B, vedi nota 38, p.85; Rudolph S. Come agire per l’impulso del triplice socialeOrganismo? – Due corsi di formazione per relatori e tripli professionisti – Dodici lezionie una risposta alle domande, consegnata il 1 e 2 gennaio e dal 12 al 17 febbraio 1921. 4 Au . edizione completaFascia 338. Dornach, 1986, S. 134.40Su questa psicologia della simpatia e della compassione: Dieter S. »Considerazioni filosofico-operativesui valori e le norme nell’istruzione e nella scienza«. In: Valori, obiettivi e metodi della progettazione educativa.A cura di Herbert S. 1977, pp. 97-114.


Pagina 17

soldi che invecchiano13A tutto questo si aggiunge un’altra considerazione: se il prezzo è in termini di equivalentel'”espressione” economica, cioè quasi il messaggio, è che l’esecuzione delnon è stato mandato oltre i bisogni dei suoi simili, allora puòquesto prezzo non riflette anche se il produttore è single o menomoglie o una famiglia con sei figli e un nonno malato da mantenere. Ricercatose combini i due, allora nessuno dei compiti sarebbe risolto bene: né quelliper ottenere informazioni basate sui bisogni e sulle prestazioni sugli equivalenti, né su coloro cheassicurare mezzi di sussistenza al produttore e alla sua famiglia. Il fusibile del tipo a presaI mezzi di sussistenza devono quindi, come dice Steiner, «essere realizzati da una prospettiva completamente diversa».È necessaria la di erenziazione e separazione funzionale.418. Il capitale orientato verso l’efficienzaIl capitale dovrebbe »nuotare verso i furbi«, vale a dire sui dislivelli causati dal »livellodi erenza« tra i diversi| »qualità umane delle persone«29sono!42Steiner si batte per un ciclo di mezzi che “ripensa costantemente questi mezzi”quelle persone le cui capacità individuali portano nel miglior modo possibilepuò rendere utile la comunità”.43A questo proposito, Steiner ovviamente lo stratifica di nuovoReddito che fornisce i mezzi di sussistenza e i bisogni dell’interessato e dei suoifamiglia deve considerare dipende dal flusso di fondi che maturano alla persona interessataessere affidati a fini produttivi.Questa distinzione tra allocazione e tecnica è infatti indispensabile se non deve esserloconfusione teorica senza speranza e perdite pratiche dovute all’attrito.Per illustrare, pensa ad es. B. che l’assegnazione dei mezzi di produzione finiscaI premi che sono incorporati nei prezzi potrebbero essere effettuati mentre il reddito familiarese del caso, integrati da pagamenti più comparabili a quelli attualmente in usoche l’assistenza sociale statale fornisce per garantire i mezzi di sussistenza. (Non che intendo quellovorrebbe stilizzare la legge statale sull’assistenza sociale per garantire mezzi di sussistenza nel senso di Steiner!Mi interessa solo un esempio di distinzione di compiti, la cui soluzione dipende dall’atteggiamentoe la visione del mondo può risultare in un modo o nell’altro, e probabilmente meno nel caso degli antroposoficercherebbero le procedure statali. rispetto a quello dell’assistenza sociale.)Anche qui non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente in modo utile, giusto e trasparenteRenditi saggio: da un lato lascia che il capitale nuoti all’efficiente e dall’altro all’esistenzaDosare e distribuire i farmaci in modo appropriato in base alle esigenze personali e familiari.Combinare entrambi significherebbe, a sua volta, non impostare nessuno dei due correttamente. funzionaleLa separazione è necessaria.41Vedi anche Folkert W. Il capitale e il denaro. 1981, 224.42S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13.43S, s. Anm. 8 , S. 184.


Pagina 18

14soldi che invecchiano9. Produzione di beni secondo i bisogni»Nella vita economica (sarà) non (più) l’impulso decisivo che è generato dalla mera quantità di produzione vuole accumulare ricchezza, ma diventa produzione di beniadattarsi alle esigenze.«44A seconda della tipologia, l’azienda non dovrebbe più essere caratterizzata dalla30finanziatori e datori di lavoro indipendenti da un lato e salariati dipendenti dall’altroessere segnato d’altra parte, ma appare come un collegamento di persone ugualmente indipendenti,i loro rapporti reciproci non sono più asimmetrici a causa delle strutture dell’ordine monetarioessere deformato. Poi lavori in azienda per lo sviluppo ei mezzi di sussistenzatelbescha ung insieme sulla reciprocità, e da parte dell’investitore si verificaAspettativa di incassare plusvalenze dietro le quali nessuna reale performance propriatappato.IV. Criteri di una moneta realeInnanzitutto si può chiedere e rispondere con Rudolf Steiner come segue:”Che cos’è il denaro per l’organismo sociale di oggi? È il mezzo pergestire un’economia comune. Immagina l’intera funzione del denaroprima di. Consiste nel fatto che ho semplicemente istruzioni per ciò che lavoro io stessosu qualsiasi altra cosa su cui qualcun altro sta lavorando. E non appena è qualcosa di diverso daquesta istruzione, è ingiustificata nell’organismo sociale.«45‘Religiosamente ed eticamente, il denaro può essere una cosa così negativa; in economiaIn senso tradizionale, il denaro è lo spirito che opera all’interno dell’organismo economico.(…) Il denaro deve essere creato nel processo economico in modo che il31Lo spirito avanza dal punto di partenza dove si rivolge solo alla natura…Il denaro è spirito realizzato.«46In altre parole: i soldi sono necessari. Agisce come una dichiarazione e un’aspettativauna prestazione equivalente. In dettaglio, ci sono ulteriori criteri e requisiti di denaro:1. Automoltiplicazione senza senso di attività monetarieIl principio monetario generale che incombe sullo sfondo in cui Steiner crede al denarovuole assumere il carattere di strumento del potere, da un lato emerge negativamente perchéche descrive un difetto comune e caratteristico della moneta odiernadiventa: “C’è qualcosa di altamente innaturale nell’ordine sociale di oggi, e cioèquel denaro aumenta solo avendolo. Lo metti su una panchina e arrivi44S, I punti chiave della questione sociale, vedi nota 2, p. 131.45Rudolph S. La liberazione dell’essere umano come base per una riprogettazione sociale – vecchio pensieroand new social will – nove conferenze ö entkiuche, tenutesi tra l’11 marzo e il 10 novembre a Basilea,Berna e Winterthur. Edizione completa 329. Dornach, 1985, p. 140.46S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p.58.


Pagina 19

soldi che invecchiano15Interesse (…) Questa è una totale sciocchezza.«47L’idea alla base di questo è: viene dal nullaNiente; senza la propria prestazione nessun diritto al proprio beneficio. L’aumento di valore degli investimentiAppare come un trasferimento non guadagnato e illegittimo a causa del trasferimento di denaro:come reddito economicamente illecito derivante dall’uso improprio del mezzo di circolazionefinalità di arricchimento personale.2. Soldi per un “uso” immediatoSe un giorno l’approvvigionamento dei mezzi di sussistenza sarà separato dal lavoro salariato, allora in unoSistema in cui il denaro viene “utilizzato non appena è lì, quando viene creato comeEquivalente alle merci che ci sono.” “Deve essere usato, deve circolare.”48In termini di teoria monetaria, questo si riduce a una determinazione monetaria della funzione in modo tale cheIl denaro significa solo liquidità e mezzi di scambio, ma non più mezzi di tesoreria edovrebbe essere un mezzo di conservazione. Quel denaro non è più usato come riserva di valore|32dovrebbe essere, ovviamente, non significa che non si debba più risparmiare con l’aiuto del denaro.Al contrario: ovviamente, il denaro può e deve ancora essere utilizzato per questo, ad esempioacquisire una quota della garanzia di vecchiaia: sia sotto forma di diritto all’assicurazione pensionisticagaranzia, sia sotto forma di semplice richiesta di pagamento di denaro a tempo limitatoesso sotto forma di beni della casa, oggetti di valore o oro e diamanti. Solo i soldi chetale dovrebbe andare avanti.3. Svalutazione del denaro non circolanteParte del fatto che il denaro viene immediatamente “utilizzato” è che “il denaro non aumenta, mache diminuisce».49“Così il movimento diventa naturale nella struttura sociale,che si verifichino tali condizioni”. Il denaro non è “nient’altro che una nota, un’istruzione,che si ha un certo potere sulla forza lavoro del popolo.” Deve “dopo a(essere) svalutato ad un certo momento se non viene immesso in circolazione».50Il potere,che presta il denaro che può essere trattenuto nel tesoro, che il potere diminuiscenella misura in cui il denaro si rivela il sostrato di questo potere nel registratore di cassa durante l’attesasvalutato.Quindi non solo il denaro non dovrebbe moltiplicarsi, ma dovrebbe anche quando è nella cassao trattiene il conto, il valore diminuisce. Ma anche questa idea è rilevanteovviamente solo al denaro in quanto tale, non ai beni o alle pretese che si hanno con il denaroPuoi comprare. (Steiner, tuttavia, copre i soldi invecchiati e quelli in deprezzamento o obsoletiI mezzi di produzione sono quasi gli stessi per i “soldi dell’imprenditore”. Inoltre, il »denaro che invecchia«47S , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, 50f.48Ibid., p. 51.49Ibid., 50 segg.50Ibid., 50 segg.


Pagina 20

16soldi che invecchianodisegnato sul modello dei beni deperibili. Quindi c’è ancora molto da fare di seguitochiarire.|334. Il denaro come istruzione per beni o servizi»In un organismo sociale sano, il denaro non può essere altro che un’istruzioneBeni che vengono prodotti da altri e che vengono prelevati dall’intera area della vita economicaperché hai venduto merci autoprodotte in questa zona (…).All’interno di quest’area si ha a che fare solo con i valori delle merci.«51La merce sarà inclusaprestazioni uguali.Uno deve contrastare questi requisiti con l’altro che nessuno dai soldi”costretto al lavoro”: per dirla senza mezzi termini, va poi chiarito che non lo è”attraverso il denaro nel lavoro”, ma probabilmente attraverso il desiderio che il lavoro di qualcun altro faccia il proprioIl successo per gli altri può essere guidato: anche senza i propri sforzi per gli altri, in linea di principionessun diritto a prestazioni di terzi. Si ha diritto a beni o servizi di terzi»quindi (a) acquistare (. . . ) perché si è venduto un bene autoprodotto (. . . ).« Ciò vale ancheper il diritto alla performance futura che si ottiene per la performance corrente:5. Risparmio quale diritto a benefici successivi”Chiunque risparmi, tuttavia, ha ottenuto risultati chediritto a un corrispettivo in cambio, come la prestazione attuale allo scambiopresenti considerazioni.«52Tale diritto ad una successiva esecuzione non è subordinato all’artRiduzione che Steiner prevede per il denaro in quanto tale. Ecco di nuovo Steiner,come già indicato, supponi di avere i soldi nella cassa o nel conto rigorosamentedeve distinguere, ad esempio, dal credito a tempo determinato al pagamento di denaro nelFuturo. Entrambi sono componenti di attività finanziarie. Ma “denaro” nel senso di SteinerLa critica monetaria è (a parte l’imprecisione indicata nel caso del »denaro dell’imprenditore«) il denaro solo nella misura in cuila componente delle attività finanziarie rappresenta realmente il “denaro” inteso come mezzo di pagamento liquido.|34In Steiner, tuttavia, le attuali affermazioni sulle prestazioni future sono inferiori alA condizione che l’economia nazionale disponga ancora di fondi sufficienti in futurodisponibile per poter soddisfare pienamente le richieste: paragonabile al problemache l’assicurazione pensionistica deve affrontare quando la popolazione diminuisce drasticamente.V. Soldi invecchiatiEra già stato mostrato sopra che Steiner immaginava un futuro ordine sociale con uno specialenuovi soldi in mente: con un denaro che non si moltiplica più come fa oggi,51S, I punti chiave della questione sociale, cfr. nota 2, p. 130.52Ibid., p. 133.


Pagina 21

soldi che invecchiano17ma diminuito se non viene immediatamente “usato” di nuovo. Nell’economia nazionaleA questo scopo ricorre all’immagine del denaro che invecchia come altri deperibiliOggetti di scambio acquistabili con denaro.Tuttavia, nel corso delle sue deliberazioni, Steiner ha anche preso il »denaro per l’acquisto« dal »Alte-zione” di denaro esclusa, in modo che dal precedente concetto di denaro, se uno demsegue senza riserve, praticamente non rimane nulla.53Questo diventa evidente quando si considera ilacquistare denaro da restituire.1. Orientamento all’invecchiamento delle merciIn che misura Steiner ha sostenuto l’idea del denaro gratuito di Silvio Gesell54sa e riprende può rimanere aperto qui.In ogni caso, Steiner voleva abbinare i soldi ai beni. Il denaro dovrebbe essere “attraverso ragionevoletrattamento| diventare ciò che diventeranno anche altri prodotti di scambio: questo denaro lo farebbe35essere svalutato dopo qualche tempo«.55Ho delle riserve sul denaro modellato su merci invecchiate oper progettare macchine. Perché, che verrà mostrato di seguito, quando i soldi rispetto alTra gli altri oggetti di scambio verranno descritti i “jolly monetari”. Perché laIl confronto con le proprietà dei beni stazionari oscura solo la superiorità specificadel denaro nelle dinamiche di scambio e circolazione. Inoltre, il confronto forniscecon le merci non c’è un punto di riferimento per quanto velocemente il denaro dovrebbe invecchiare: altrettanto velocementeverdure fresche o un pasto al ristorante? – Veloce come un buon tavolo di querciao un frigorifero? – Veloce come camicette alla moda o oggetti d’antiquariato resistenti? – Cosìveloce come un brevetto o un tornio? – La stessa velocità con cui le merci invecchiano in media (equanto sarebbe veloce)? Ma queste domande dovrebbero rimanere aperte per il momento. Le risposte cadonofacile, una volta la natura economica del denaro in generale e del denaro che invecchiaè stato chiarito in particolare.2. No nella valutaCon l'”invecchiamento” e la “svalutazione” del denaro, ovviamente, non si deve pensare a un’azionepensa alla moneta! Sarebbe ad es. B. completamente sbagliato per contrastare l’idea di invecchiamento del denaro:”L’abbiamo già fatto con l’azione!”saggio più ostinatamente tra gli esperti che, dopo tutto, capiscono l'”azione della moneta” (della norma)e la “svalutazione del denaro nel registratore di cassa” (il mezzo di cambio) era ciò che capivo megliodovrebbe essere in grado di distinguersi56, – soprattutto da quando John Maynard Keynes ha preso di mira esvalutazione isolata del denaro nel tesoro insieme al loro| gradito impatto sul3653Ad esempio con Wolfgang L. Economia Associativa – Un percorso di riprogettazione sociale. 1985, pp. 156-63, 185.54In particolare: Silvio G. L’ordine economico naturale. 9 Au. Lauf vicino a Norimberga, 1949.55S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 179.56Friedrich August von H. denazionalizzazione del denaro. 1977, pagina XI; tungsteno E. “Danni al denaro”. In:Capitale 7 (luglio 1982), p.127; Allo stesso modo Hans Georg S. I soldi malati. 1982, 143 segg.


Pagina 22

18soldi che invecchianodiscusso il resto dell’economia in dettaglio.57Con soldi che “invecchiano” e si svalutano, Steiner considera tutt’altro che genericoIn nazione. Quando Steiner, come Gesell, ci pensa, il denaro che ha in mano significa una perdita di valoreper soggiogare, poi, come Gesell, presume che la moneta rimarrà stabilee anche le richieste di denaro a lungo termine non diminuiscono. Era già quelloDiscorso. Tuttavia, qualcosa dovrebbe cambiare anche quando si tratta di crediti monetari: nel caso di investimenti finanziari, ilL’autorifornimento di attività attraverso il reddito da interessi viene eliminato.Ancora una volta, Steiner (abbastanza implicitamente piuttosto che esplicitamente) stabilisce una netta separazioneavanti: vale a dire la distinzione tra– in primo luogo, la valuta come unità di misura in cui si misura il potere d’acquisto, ad es. B.convenuto che doveva essere pagata una certa somma di denaro;58– in secondo luogo, il mezzo di pagamento “moneta” necessario al raggiungimento del potere d’acquisto pattuitodebito da pagare ed estinguere.59Si dice che il mezzo di pagamento diminuisca di valore se non viene “usato”. ilLa valuta, invece, rimane stabile. Serve anche per misurare quanto denaroI mezzi di pagamento dovrebbero perdere valore per unità di tempo. È come avere dell’acqua dentro di teIl secchio perde volume e massa per evaporazione, mentre nel frattempo il chilogrammoe i litri in cui si può misurare la perdita rimangono abbastanza gli stessi.|373. Origine naturale del denaro che invecchiaCome si realizza in pratica l’invecchiamento del denaro? Questa è la questione dello sviluppo delcondizioni economiche e secondo le modalità di realizzazione dei miglioramentiin denaro.Steiner ha sostenuto il »Freiland-Freigeld-Movement« di Silvio Gesell – probabilmente l’ha preso anche da luiil primo slancio al suo pensiero sull’invecchiamento del denaro – benevolo a: »Io sonototalmente d’accordo con questo movimento, perché provo sempre i movimenti individualiloro diritto.«60Tuttavia, li ha visti nel contesto di un più ampio con-concetto. Si sforzò di “guidare tutti i movimenti in un grande flusso comune”.6157John Maynard K. La teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta. 2. Au. 1936, 255.58″Il denaro sarà davvero solo una misura del valore in un organismo sociale sano.” S , I punti chiavela questione sociale, vedi nota 2, 131f.59Nella misura in cui il denaro non è solo una misura di valore, cioè non solo “valuta”, ma è posseduto come valore documentatomantenuto, diventeranno necessarie istituzioni che gradualmente toglieranno il valore del denaro. ibid.,S. 132.60S , La liberazione dell’essere umano come base per una riprogettazione sociale – vecchio pensiero enew social will – Nove conferenze ö entkiuche, tenutesi dall’11 marzo al 10 novembre a Basilea, Bernae Winterthur, vedi nota 45, pagina 140; Per il rapporto tra Steiner e Gesell, si veda anche: Jakob S.»Rudolf Steiner e Silvio Gesell«. In: Questions of Freedom 159 (dicembre 1982).61S , La liberazione dell’essere umano come base per una riprogettazione sociale – vecchio pensiero enew social will – Nove conferenze ö entkiuche, tenutesi dall’11 marzo al 10 novembre a Basilea, Bernae Winterthur, vedi nota 45 , p. 140.


Pagina 23

soldi che invecchiano19Si è anche opposto al fatto che Gesell volesse imporre tasse governative sui soldi, mentrementre lui stesso confidava nell’autosviluppo dell’organismo economico. temevache emergesse un “complicato apparato burocratico”.62“Se da un lato abbiamo soldi che si stanno esaurendo, cioè soldi che invecchianoDenaro, è quello che ho cercato di fare per il fatto che il denaro entra in circolazione e come denaro di acquisto,Soldi in prestito e soldi regalo garantiti, proprio per queste particolari peculiarità dell’aziendasoldi Ho cercato di mostrare come, se fosse in modo libero, puramente economicofunziona, da solo, semplicemente attraverso i bisogni che poi si presentano, da un latoMettiamo il bisogno di denaro giovane e dall’altro il bisogno di denaro vecchiosorgerà.«63È vero che oggi qui non c’è tanto bisogno di soldi giovani quanto di soldi vecchisoldi da lì. Ma si può benissimo osservare che il sistema monetario non è molto sano:Mentre il| Gli esperti continuano a scrivere nei loro libri, risparmiare informazioni sui soldi38e costi di transazione ed è quindi superiore ad altri metodi di transazioneuno oggi in cui si stanno diffondendo i club del baratto e gran parte del commercio internazionaleessere elaborati sotto forma di transazioni di compensazione, il denaro consente quindi la transazionesche insoddisfatto, ei partecipanti fuggono ad altre tecniche. Questi sintomi possonosi può dedurre che qualcosa non va nella funzione di transazione del denaro,64e ilcoincide ancora con l’intuizione di Steiner, da lui realizzata proprio in questo contesto monetariomettiamola in questo modo: »Se una malattia si verifica da qualche parte nel corpo economico, una lo farebbeguarda che solo osservando queste cose la questione può essere curata”.65“ÈLa natura delle circostanze renderà necessarie disposizioni, cheprivare il denaro del suo valore per il detentore.«66La tendenza che promette la guarigione sta infatti andando in una direzione che porta aportare denaro che invecchia attraverso l’economia stessa. Solo ciò che ha prodottotra l’altro, non sotto tutti gli aspetti esattamente la forma che Steiner ha intuito a grandi linee,quando parlava di soldi giovani e vecchi. Ma le speranze e le aspettative che Steinerlegate alla produzione di denaro migliore vengono sostituite da ciò che è ora concepibilePromesse di sviluppo, completamente mantenute e confermate.Infine, l’idea di Steiner che alla fine ci deve essere uno sviluppo del diversodiversamente l’invecchiamento del denaro dovrebbe essere confermato, sia pure da fenomeni chedeviare ancora un po’ da quanto previsto da Steiner. Mentre Steiner, nel pensieropensato alla diversa produttività del capitale, del denaro degli imprenditori giovani e meno giovani,Nel caso ideale-tipico, il tasso di invecchiamento della moneta dovrebbe dipendere dal grado di liquidità delin questione| valori monetari permanenti. Tuttavia, non entreremo nei dettagli qui39sono ancora da affrontare. È solo importante affermare in che misura Steineraveva lo stile giusto.62S, Compiti di una nuova economia II, vedi nota 33 , p.78.63S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 202.64Dieter S e Hugo G. Liquidità ottimale. Francoforte sul Meno, 1986, 108.65S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 202.66S, I punti chiave della questione sociale, vedi nota 2, p. 132.


Pagina 24

20soldi che invecchianoVI. Le tre funzioni del denaro: comprare, prendere in prestito e dareL’analisi di Steiner della monetaaccadendo connesso, in cui si differenzia secondo le varie funzioni in cuiil denaro viene utilizzato: denaro per acquisto, denaro in prestito, denaro per regalo.67Cosa si dice a riguardoè, secondo lo stesso Steiner, “difficile da capire” e richiederebbe “mesi”Spiegazione ed esercitazione con esempi. Processi che vediamo come processi realisono abituati ad essere trattati da lui come una semplice apparenza. Le forme del denaro »metamorfosi-ren«68in un modo che richiederebbe considerevoli concessioni a lettori accuratinon solo richiede pazienza. Ma anche senza addentrarsi in queste metamorfosi,concordare in ogni caso nell’approccio »acquisto«, »prestito« e »donazione« con ilqualunque altra cosa tu possa immaginare.1. Acquista denaroIl denaro d’acquisto è denaro nella sua funzione di denaro che (come si potrebbe dire oggi: dal »Trans-aktionskasse«) per i beni economici. Questo denaro è quindi “più utile”,se | “è qualcosa che non serve nient’altro che per lo scambio, per la mediazione”.6940Tuttavia, se si guarda allo scambio e all’intermediario, diventa evidente un’incongruenza: »Sewir nun das Geld verwenden als ein Äquivalent im reinen Tausch, dann haben wir allerdingsin dem Gelde gegenüber den verderblichen Gegenständen einen unreellen Konkurrenten.«70Optimales Tauschgeld dagegen dürfte kein unreeller Konkurrent, sondern müßte ein fairerWettbewerber der anderen Tauschobjekte sein. Es müßte sich auf die neutrale Rolle des fairenMaklers beschränken, der nur den Austausch erleichtert, ohne zugleich Partei zu ergreifen fürden Geldbesitzer.Von allen diesen Einsichten hat Steiner nichts widerrufen. Er hat allerdings, wie erwähnt,im Verlaufe seiner Überlegungen das Kaufgeld gelegentlich von ]der Alterung ausgenommen;als Kaufgeld behalte Leihgeld »seinen ursprünglichen Wert«, habe es »bis zuletzt denselbenWert«.71Wie reimt sich das zusammen: daß das Geld zum einen alsbald verwendet werden und an Wertdovrebbe perdere se non viene utilizzato – e che, d’altra parte, è suo allo stesso tempomantenere il valore originale fino alla fine? Le due intuizioni plausibili sonocompatibili tra loro se si guarda più da vicino e si differenziano funzionalmente:Il denaro viene utilizzato correttamente come dichiarazione dei benefici del prodotto nazionalecapito, che si dovrebbe poter richiamare integralmente anche più tardi, ad esempio nella vecchiaia. Quindi deve67S, cfr. note 56, 128, riguarda anche le aree funzionali , ma sottorigoroso rifiuto del denaro che invecchia come tale (pp. 143/144) e con la limitazione della svalutazionePrestiti per mezzi di produzione (p. 146).68S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 178.69Ibid., p. 174.70Ibid., p. 178.71S, compiti di una nuova economia I, vedi nota . 13 , pagina 181; S , doveri di un nuovoEconomia II, vedi nota 33, p.77; su questa L , vedi note 53, 152 .


Pagina 25

soldi che invecchiano21il denaro, nella misura in cui svolge la sua funzione in tali istruzioni, deve essere stabile. Deve esserevalore “conserva fino all’ultimo”. In effetti, ciò si ottiene attraverso una valuta stabile cheassicura che i diritti a benefici futuri, denominati in denaro, conservino il loro valore;perché allora si può benissimo rivendicare denaro futuro con il denaro di oggiacquistare (risoluzione degli obblighi di pagamento, obbligazioni) e| i soldi tu dopo41ricevuto nei tempi concordati ha il valore originario. Quindi tienilo davveroIl denaro di acquisto utilizzato per acquistare denaro di acquisto futuro oggi mantiene il suo valore originale.Se, tuttavia, il denaro non viene subito “utilizzato” oggi per farlocomprare denaro, ma tenerlo e usarlo per »memorizzare« valori ogoditi la comodità della costante disponibilità a pagare, allora i soldi non lo farannoutilizzato come denaro di acquisto, ma come mezzo di tesoreria o liquidità. Quei soldi che taliLa funzione di acquisto del denaro è alienata deve conservare il suo valore per la durata dell’alienazionee non dovrebbe invecchiare, Steiner non ha mai nemmeno considerato – anzi,tale abuso è stato uno degli stimoli per lui a pensare all’invecchiamento del denaro.Si possono quindi utilizzare le formulazioni tramandate da lezioni e seminari, secondo le quali l’artL’acquisto di denaro è esente da invecchiamento, da non prendere come un tutt’uno con il tuttoin contraddizione con le altre considerazioni di Steiner sul denaro, ma deve vederle in modo taleche completino e illuminino il quadro generale: acquistare denaro utilizzato per (verso adata successiva) per fungere da denaro di acquisto deve conservare il suo valore originario;Denaro, invece, che non viene utilizzato per l’acquisto, ma come denaro del tesoro o della mobilitàriserva di denaro, non è affatto “denaro di acquisto” e non rientra nella riserva dell’eccezione alinvecchiamento2. LeihgeldQuando si tratta di prestare denaro, Steiner pensa a cosa “qualcuno riesce a fare qualcosaallegare”. Questo non è denaro di acquisto per il mutuatario, ma diventa per lui “denaro da imprenditore”.con “valore sostanzialmente diverso” e una “proprietà sostanzialmente diversa” in un “altrosettore della vita». “Perché ora, quando il denaro del prestito entra in circolazione,sul fatto che lo spirito dell’uomo interviene (…,) e attraverso questo intervento dell’umanoPensando, il denaro del prestito ora ottiene il suo valore reale.« Perché ora il valore dipendequesto »prestito di denaro« dipende dal fatto che venga utilizzato con successo.72Steiner ha evidentementeda un lato il| Rischio di rimborso in mente, quindi per denaro non intendo contanti (che lo sarà presto42sempre in funzione di acquisto di denaro, ad es. B. a un produttore di beni capitali),ma la domanda di moneta generata dal prestito di denaro. D’altra parte, pensa alla fortunavalore dei beni capitali che si acquistano con il »denaro in prestito«, e quindi significa anche questo”Prestare denaro” significa capitale materiale. In questo intreccio di denaro, crediti monetari e beni materialiInoltre, la concezione di Steiner rimane il credito al consumo così come il credito agli altriscopi semplicemente disattesi.72S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 176.


Pagina 26

22soldi che invecchiano3. Regala denaroIl più vicino possibile a regalare denaro è pensarlo come denaro, che è l’oppostoacquistare denaro non a titolo di corrispettivo (ma unilateralmente) e contrariamente a non prestare denaroviene trasferito solo temporaneamente (ma definitivamente) ad un altro fondo: sia esso realecher, ovvero il trasferimento consapevole e volontario di doni, sia esso ad es. B. come trasferimento forzatosulle tasse. Quindi ad es. B. »Sostanzialmente tutto quello che si spende per l’educazionevolere”,73come regalo (sebbene il pagamento al maestro sia poi, invece, un equivalenteper la sua performance sugli studenti)74. In economia, »trans-fer« qualsiasi trasferimento unilaterale di beni. Tale trasferimento è, dal punto di vista deluno un “trasferimento negativo” quando emana da lui, e dal punto di vista dell’altro a»trasferimento positivo«, nella misura in cui scorre verso di lui. Un contratto reciproco ha quindi reciprocotrasferisce all’oggetto.Mentre il denaro del prestito a Steiner è praticamente limitato al capitale esterno imprenditorialeil denaro della donazione luccica in quasi tutte le sfumature dei trasferimenti unilaterali,va ben oltre la tradizionale donazione (volontaria, altruistica). Tendenormativamente, invece, torniamo al classico dono: »Se dai direttamente, allora lo èla tua sanità mentale dentro. Ora dai| inoltre, solo entra nella tassa e così via43fatto, scompare nella nebbia generale degli affari e li notinon la storia”.754. Funzioni di perequazione dei tipi di monetaI tre diversi tipi di denaro ora hanno funzioni di perequazione: soprattutto, prestito di denaro eIl denaro del regalo ha un effetto “correttivo” nella vita economica.76Acquista denaro, presta denaro e regala denarohanno le loro »aree economiche«. Carenze e strapiombi in un’area77werden importartige fissata in termini di esportazione da trasferimenti in entrata o in uscita dalle altre areeAree fuori:78Fondi che vengono utilizzati a un certo punto come denaro per l’acquisto (temporaneamente o permanentemente)sono onesti, prestando denaro (temporaneamente) e donando denaro (finalmente) inRegistratori di cassa, dai quali il denaro ritorna in circolazione come moneta di acquisto. (Darin stecken Vorstellungen, die man heute in Parallele setzen kann zu wohlfahrtsökonomischenKriterien: Entbehrliches Geld hat in den vollen Kassen einen geringeren realwirtschaftlichenNutzen als dringend erforderliches Geld in stark beanspruchten Kassen von Händlern, Produzen-ten und Konsumenten. Also erscheint es ökonomisch »richtig«, entbehrliche monetäre Liquiditätaus dem Gebiet der vollen Kassen zeitweilig oder endgültig in das Gebiet der Transaktionskassenzu »exportieren«.)73S , Aufgaben einer neuen Wirtschaftswissenschaft I, s. Anm. 13S. 176.74S , Die Kernpunkte der sozialen Frage, s. Anm. 2, S. 130.75S , Aufgaben einer neuen Wirtschaftswissenschaft I, s. Anm. 13S. 181.76Ebd., S. 179.77Basandosi sui suoi pensieri ispirati da Steiner sulle “aree monetarie”, Benediktus H “Elementiuna ridefinizione del denaro«. Diss. Friburgo: Università di Friburgo, 1958, p. 131.78S, Compiti di una nuova economia I, cfr. nota 13 , p . 179, 183.


Pagina 27

soldi che invecchiano23Si potrebbe pensare che ciò corrisponda all’idea che ‘solo tale denaro viene prestatodiventa ciò che è superfluo. Si tratta di importi che vengono dati anche come donazioni o regalisi potrebbe dare».79Ma le avvertenze sono d’obbligo. Occorre una distinzione più precisaments: Se ho “soldi” rimasti adesso, ma tra due anni | per una vacanza o in età avanzata44bisogno della mia vita, allora ho solo il liquido attuale di questa ricchezza’rimasto’, ma non la capacità di scambio incarnata dal denaro. Solo se lo faccio anch’ioposso fare a meno di questa variabile di inventario »scambio asset« nel mio budget di vitaIo nel campo delle donazioni e dei regali. È solo liquidità per un periodo di temposuperfluo, allora la determinazione funzionale si riferisce solo al donare o al daresu questa componente di denaro (ovviamente anche un valore patrimoniale).Verrà mostrato di seguito: La liquidità monetaria erogabile porta a prestiti di denaro,proprietà di scambio superflua per denaro regalo. In entrambi i casi, ovviamente, “superfluo”capacità economica restituita al ciclo del denaro di acquisto. E fino a questo punto è veroin genere il denaro superfluo viene prestato o regalato. Tuttavia, non puoiaddestrati abbastanza per distinguere tra la sua proprietà di scambio e la sua quando si tratta di denaroLiquidità.Pertanto, nel caso del denaro in prestito e del denaro regalo, non si tratta tanto del soggettivoaltruismo morale, come prestare o dare denaro senza interessima principalmente sulle funzioni economiche del denaro: prestito di denaro eI soldi del regalo funzionano come tecniche di riciclaggio monetario80, che assicurano che i soldi nelIl ciclo del denaro di acquisto viene restituito.Se Steiner quindi, a seconda della con gurazione della situazione socio-economica,tuttavia, quando parla in modo diverso di denaro giovane o anziano, la sua linea di pensiero diventa semprepiù difficile da capire. E i più difficili concetti antroposofici di SteinerL’istruzione in questo contesto economico è perché sembra un estraneo all’esternoopere di linguaggio privato esoterico, maggiore è la possibilità di interpretazioni errate.Quindi è necessaria la moderazione.È difficile capire, ad esempio, che “dopo un certo periodo di tempo tutto ciò che viene prestato denaroè, si trasforma in denaro regalo« – sì| “passare a poco a poco”? »È consentito prendere in prestito denaro45in una certa misura non effettuando il backup del denaro di acquisto per disturbarlo. Entrano i soldi del prestitoi soldi del regalo. Così deve essere in un ciclo economico chiuso.«81– Si può fare riferimento a oggi, ad es. B. Lo capisci così?: Nel nazionale e nell’internazionaleI fondi di prestito dell’area si accumulano a idrohead patologici di attività monetarie. Il-Questo denaro in prestito si trasforma in denaro di acquisto e provoca stagnazioni nell’economia realetraffico a causa dell’alto costo del denaro preso in prestito, con cui l’organismo economico continua a dover fare i contisottrarre la liquidità di cui ha così tanto bisogno da prenderla in prestito. Per l’ambiente folletagliando la strada al denaro attraverso i waterhead monetari, entrambi devono indebitarsiessere rinunciato (trasferimento di denaro con dono attraverso l’eliminazione del debito). O ilI debitori devono produrre beni. che sono così rari, così buoni e così ricercati che gli acquirenti79Wilhelm Ernst B. »Denaro e banche«. In: Civiltà del futuro. A cura di Wolfgang Schuchardtrisorse umane. 1981, S. 371-76, 372.80Così in S , “Degli indipendenti nella comunità costituita”, vedi nota 9, p . 7781S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 177.


Pagina 28

24soldi che invecchianotrasferire i premi “in una certa misura” con il prezzo di acquisto in modo tale da generare un profittoessere utilizzato per estinguere il debito. In entrambi i casi, il denaro del prestito scompare.Forse l’idea alla base è che “denaro in prestito” alla fine si trasforma in “denaro regalo”.o deve tralasciare, anche l’idea che solo il denaro superfluo può essere prestato,ma che il rimpatrio definitivo di tali fondi, di cui il proprietario non può più aver bisogno, venga messo in circolazionepuò essere fatto solo tramite donazione. Questa interpretazione coinciderebbe con quella precedentemente descrittaparzialmente coperto.|46


Pagina 29

2. Il pensiero di Rudolf Steiner alla luce di quelli più recentiintuizioni monetarieI. Approcci alla moderna teoria monetariaLa scienza monetaria ha fatto progressi significativi da Rudolf Steiner (e da Silvio Gesell).fatto. Gli antroposofi, tuttavia, potrebbero sospettare che ciò amplierà il divario traSteiner da un lato e le aberrazioni economiche dell’economia specialistica dall’altroavrebbe dovuto aumentare che diminuire.82Tuttavia, penso che gli antroposofi della precisionepuò e deve imparare dalla nuova teoria monetaria. Ma anche l’economia specializzata puòarea fondamentale suggestioni decisive di riflessioni antroposofiche sul denaroricevere. L’incontro non deve essere necessariamente sterile.1. LiquiditätstheorieDa John Maynard Keynes83la teoria della liquidità è diventata indispensabile nella teoria monetaria-ken, anche se le loro possibilità non sono state ancora completamente esplorate.|47Le merci hanno diversi gradi di liquidità. La loro liquidità varia da quella economicaImmobilità fino alla perfetta liquidità dello scambio buono »denaro«. Quindi tutti incarnanobeni scambiabili »scambio beni«, ma solo nel caso di denaro è lo scambio cartolarizzatocome liquidato al mezzo di transazione perfetto.Quindi il denaro può essere approssimativamente parafrasato come “beni di scambio” più “perfezionati”.Liquidità”.Allora l’interesse appare come un costo di liquidazione, non come un costo di capitale. La teoria del capitaledeve essere messo in discussione in termini di teoria della liquidità.2. Risparmio sui costi di transazione e di informazioneDi recente, è stato aggiunto l’approccio del costo delle transazioni e delle informazioni:84i soldigenera un guadagno di benessere economico dal risparmio di transazionee costi di informazione. Anche qui non tutte le possibilità della teoria sono state esaurite.In particolare, non si è ancora sufficientemente discusso che, da un lato, attraverso il ricorso aI costi in denaro vengono risparmiati, ma d’altra parte con il denaro nuovi costi nell’economia82Si veda, ad esempio, B, si veda la nota 38, 83-87 : L’interpretazione economica della principale legge sociale avrebbeil suo “ribaltamento”.83K, s. Anm. 57, 240, 226.84Introduzione: Manfred B. denaro e credito. Stoccarda, 1982, 25 segg. con riferimenti a pagina 32.


Pagina 30

26soldi che invecchianoessere introdotto: i costi di approvvigionamento di denaro rispetto ai costi di liquidazione dei nostri attualieconomia liquidata monetariamente.Questi nuovi tipi di costi di transazione non sono visti e riconosciuti come tali perché noisono abituati a vedere e interpretare solo come costi di capitale monetario. Dipende da,infine con l’approccio dei costi di transazione e di informazione nelle scienze monetarieda prendere sul serio lì, dove i costi per ottenere denaro e le loro conseguenze nelvita economica. La teoria del capitale va messa in discussione dal punto di vista dei costi di transazionediventare.|483. Considerazioni economiche di welfareIl quadro è integrato da approcci economici del benessere nella teoria monetaria, che sonoricchi criteri di ottimizzazione.85Riguarda la questione dello sterzo giustoe allocazione delle risorse economiche, ovvero anche la corretta allocazione diLiquidità: dove porta il massimo beneficio economico reale:- nelle casse piene dell’investitore (ove è dispensabile, è commercializzato ed è caratterizzato dalsi accumula inoltre un controflusso di interessi)– o nelle casse di produttori e consumatori che ne hanno bisogno per effettuare le loro trans-essere in grado di gestire le azioni?Si era già mostrato sopra (cfr. p. 43) che questi moderni welfare-economiciconsiderazioni non sono dissimili da quanto pensava Rudolf Steiner dei varinetario »aree«. Laddove (di acquisto) è necessario il denaro, ilnecessaria liquidità monetaria con l’aiuto di denaro in prestito (temporaneamente) o con l’aiuto diDenaro regalo (finalmente) importato dalle altre »zone monetarie«. Queste nozioniCerto, oggi vanno ancora specificati nella misura in cui bisogna chiedersi esattamente: che cos’èperchè “indispensabile” per i rispettivi soggetti economici? Oppure: di cosa c’è bisogno in questo momentoparticolarmente grande: è la componente patrimoniale in denaro (attività di cambio) oè la fluidità specifica del capitale di scambio, nella misura in cui è disponibile in denaro(Liquidità)?L’allocazione delle attività di scambio è qualcosa di completamente diverso e ha criteri diversisegue l’allocazione della liquidità monetaria. In caso di prestito, il prestatore mantiene lo scambiopatrimonio (sotto forma di richiesta di rimborso, addebitato con un valore inferiore o superioreRischio). Quando si parla di donazioni, di solito si pensa alle attività di scambio trasferite. Chi senza interessipresta, che fa uso temporaneo della liquidità monetaria. Poi ci sono i soldisoprattutto| Si tratta di dirigere la liquidità in modo che debba andare dove deve andare durante il regolamento49delle transazioni produce il massimo beneficio economico.In questo contesto economico assistenziale, Milton Friedman e altri,che fanno tali considerazioni, ma purtroppo l’opportunità meramente ipotetica costa85Milton F. La quantità ottimale di denaro e altri saggi. Francoforte a. M., 1976, pp. 9-76; HG J.Contributi alla teoria monetaria e alla politica economica. Berlino, 1976, pp. 133-43.


Pagina 31

soldi che invecchiano27cash holding (mancato reddito) proprio come se si trattasse di operazioni reali ecosti economici (spese): Di conseguenza, il benessere-ecologicoapprocci nominali della nuova teoria monetaria esattamente alle intuizioni sbagliate.86scorrononella proposta controproducente, l’erogazione di liquidità in cassa con interessiper premiare la detenzione di contanti. Quindi questi monetaristi vogliono i soldi quando li ottieni nelIl checkout è trattenuto, ma non farlo “invecchiare” a causa dei costi. Lo vogliono, anziin una certa misura costantemente ringiovanito da premi aggiuntivi sulle disponibilità liquide, in modo che l’economiai soggetti d’affari gestiscono le loro disponibilità liquide senza essere ostacolati dal pensiero dei costi di opportunità»optimal« può essere esteso praticamente senza limiti.Fortunatamente, questa proposta non è stata ancora attuata. Lo stesso vale qui:La teoria della Valley e il suo monetarismo devono essere messi in discussione in termini di economia del benessere.Voglio provare a utilizzare l’approccio dell’ottimizzazione dell’economia del benessere, opportunamente introdotto,per illustrare: il latte e il pane trasmettono maggiori benefici economici quando lo fannoottiene quando il destinatario ha fame e meno quando il destinatario è pieno. E uno strumento lo èpiù utile nella mano di un artigiano che ne ha bisogno che nel cassetto di un altroartigiano che già ne possiede uno. È lo stesso con la risorsa “liquidità”: tudovrebbe fluire dove è necessario e non dove non è richiestoè e quindi superfluo. In economia specialistica, questi standard sono stabiliti in »The Second GossenLegge« formulata: Una famiglia quindi massimizza la sua utilità totale e realizza lasituazione di offerta più favorevole se l’utilità dell’ultima unità monetaria emessa per tuttiliche tipi di utilizzo è della stessa dimensione. Sottolineo: »… se il vero economicoil vantaggio è lo stesso.«|50Un’unità monetaria spesa per interessi: quali vantaggi economici reali hail?Ricordiamo che la “liquidità” è una delle due componenti del denaro: il denaro è “scambioasset” più “liquidità”. Mettere liquidità nelle mani di qualcuno, ecco di cosa si trattava oltre la possibilità di liquidare qualsiasi suo oggetto esistentepuò disseminare e mobilitare (anche se si tratta di obblighi di pagamento programmati che ha giàoggi, per creare un oggetto di scambio che già esiste oggi, che già ha oggiliquidato: ad esempio vendendo cambiali). In questo modo si vede la liquidità monetariauna competenza di mobilitazione economicamente ed economicamente utile. IlMa l’oggetto dello scambio, cioè il proprio “capitale”, lo si deve portare sempre con sé quando lo si èvuole ottenere soldi senza riceverli come regalo.È quindi una questione di economia del benessere utilizzare questa competenza di mobilitazione monetaria (possibilmentepiù dal punto di vista del mercato) di giocare sempre nelle mani di chi ne ha bisogno e non di chiche non vogliono mobilitare alcun bene. Se guardi ai risparmiatori e agli investitori, si vedese stessi: i risparmiatori sono in genere persone che hanno capacità di mobilitazione rimaste. leinon vogliono mobilitare i propri beni, ma, al contrario,Investire nella mobilità economica superflua sotto forma di risparmi, cioè aggiustarla. Attraverso questo,che i risparmiatori investano i loro soldi, questi soldi arrivano agli investitori, ai commercianti o ai consumatoriche vogliono diventare economicamente mobili, ad es. B. poter acquistare beni strumentali.86S e G , vedi nota 64, 99f , 102.


Pagina 32

28soldi che invecchianoInsoweit strömt die Mobilisierungskompetenz, die mit dem Geld verbunden ist, also durchausrichtig, wenn Sparer Geld an Investoren, Händler oder Konsumenten verleihen.Aber die Zinsen ießen im Gegenstrom. Mit den Zinsen ießen Mobilisierungskompetenzendort ab, wo sie eher gebraucht werden: und sie ießen in Anlegerkassen, wo sie ohnehinentbehrlich waren. Das ist der wohlfahrtsökonomisch kontraproduktive Strom, der die Ressource»Liquidität« aus Kassen abzieht, wo sie einen großen realwirtschaftlichen Grenznutzen hat,und in Kassen transportiert, wo ihr realwirtschaftlicher Grenznutzen verschwindet (ja sogarnegativ wird insofern, als Störungen im übrigen volkswirtschaftlichen Geschehen induziertwerden). Und genau alles dies verkennen die Monetaristen,| weil und soweit sie bei ihren51Le considerazioni sull’ottimizzazione economica del benessere procedono in modo troppo astratto e meramenteipotetici costi di opportunità della detenzione di contanti e come trattare le modalità di accessoa questo proposito sono escluse solo le spese oi costi economici reali epuò trattare. In effetti, questo costo opportunità è unoulteriore ipotetico beneficio, anch’esso non realizzabile.Per completezza va segnalato un altro punto di vista: Nella produzione economica di liquidità monetaria nasce dall’economia del benesseredannosi “effetti esterni” di primo e secondo grado. Sono anche evitabili con l’invecchiamentodel denaro. Ma queste considerazioni alquanto complicate non verranno discusse ulteriormente quivolere. Sono esposti in dettaglio altrove.874. Denaro modellato sul capitale fisicoVa anche menzionato l’approccio che può essere meglio descritto come teorico del capitaledi Wolfram Engels.88Engels parte da un criterio notevole: il denaro ènau ottimale quando il tasso di interesse è 0% e quando la percentuale del reddito da lavoro nelL’economia è al 100%. Ma in questo approccio restano purtroppo quelli teorici della liquiditàintuizioni in background. Il problema della moneta ottimale non diventa reale, ma solonominalmente risolta mediante de zione della moneta secondo la produttività del capitale fisico.La parte di reddito che non proviene dal lavoro non viene eliminata, manascosto solo nell’unità monetaria in espansione: interessi e rendimento prendono formasupponiamo che tenere il denaro nella cassa aumenti il ​​suo potere d’acquisto. Di conseguenza, funzionaallo stesso punto dell’approccio dell’economia del benessere (applicato in modo errato).Monetaristen.89|52La questione di come i mezzi di scambio possano ancora circolare e come lo scambio di merci possa essere avviato in modo ottimaleda tenere quando non devi nemmeno investirlo per ottenere rendimentida Wolfram Engels, tuttavia, altrettanto poco come dai monetaristi con ilapproccio economico trainante. Entrambi i concetti soffrono di deficit nella teoria della liquidità eche errore per alcuni con i costi di opportunità meramente ipotetici (non reali).87S e G , vedi n.64, 96 .88tungsteno E. L’unità monetaria ottimale. 1981; tungsteno E. A proposito di Libertà, Uguaglianza e Fraternità.1986, 10, 116 .89Dieter S. soldi senza valore aggiunto. Francoforte a. M., 1983, 88. S e G , vedi nota 64, p . 100


Pagina 33

soldi che invecchiano29cioè, questo è l’autoinganno dell’altro attraverso il raggiungimento meramente nominale (non reale).gli obiettivi autoimposti »tasso di interesse = 0%« e »quota del reddito da lavoro a livello nazionalereddito = 100%«.5. Liquidità ottimaleIn un altro concetto monetario90si tenta di applicare il teoricoapprocci evitando l’errore descritto nell’economia del benessere Miltonper collegare Friedmans e altri monetaristi. Anche il gol giusto in sédi Wolfram Engels, il tasso di interesse verso lo 0% e la quota del reddito da prestazioneper cambiare il reddito nazionale nella direzione del 100% si avvicina, ovviamente nelIntenzione di avvicinarsi non solo nominalmente come Wolfram Engels, ma anche in termini reali. Quest’ultimoDi conseguenza, il concetto di liquidità ottimale si riduce a proposte che possono sicuramente essere considerate come talimoderne Variante auf die Idee vom alternden Geld aufgefaßt werden können.II. Vom sich selbst vermehrenden Geld zum optimalen KaufgeldIch kann im folgenden den fachwissenschaftlichen Hintergrund nicht in allen Einzelheitenaufscheinen lassen. Ich kann auch meine Überlegungen nicht so systematisch entwickeln, wiees sich gehörte und wie Hugo Godschalk und ich es z. B. in dem Buch »Optimale Liquidität«| getan53haben. Denn es geht hier ja darum, bei Rudolf Steiner anzuknüpfen und seine Gedanken aufmodernisierter Grundlage zu überdenken. Zu diesem Zwecke werde ich bei einigen wichtigenVorstellungen Rudolf Steiners ansetzen und versuchen, die Zusammenhänge scheinwerferartigin schärferes begri iches Licht zu rücken. Und dabei werde ich beiläu g die einschlägigenKategorien einführen und mich ho entlich so weit verständlich machen, daß die Aktualität derSteinerschen Gedanken sichtbar wird.1. Die Selbstvermehrung von GeldvermögenNach Steiner ist die Geldvermehrung durch Zinsen etwas »Unnatürliches«: »völliger Unsinn«.91Geld in der Tasche, in der Kasse oder im Geldschrank vermehrt sich nicht »selbst«. Nur wennDe ation herrscht, kann man mit einigem Recht sagen, daß sich das Geld als solches selbst ver-mehrt. Doch auch in diesem Falle verändert sich nur die Währung (also die monetäre Maßeinheit,in der Kaufkraft gemessen und berechnet wird), und davon ist dann das Geld als Zahlungsmit-tel deshalb mitbetro en, weil es in Währungseinheiten gemessen wird und nach bequemenBruchteilen und Vielfachen der Währungseinheit portioniert ist.Wenn aber das Geld sich gar nicht selbst vermehrt, dann muß eine andere Vermehrunggemeint sein: die Vermehrung von Geldvermögen, wie sie sich ergibt, wenn man das Geld selbst90S e G , vedi n.64, 128 .91p , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, p . 50


Pagina 34

30soldi che invecchianoregala temporaneamente per interesse e finisce per avere più di prima: »Lo metti sulbanca e ottenere interessi.«92Ma come avviene questo peculiare aumento della ricchezza monetaria? Dove sono lororagioni economiche finali per questo? Quali sono le proprietà economiche della moneta?Conseguenza che si ottiene denaro per la mera fornitura di denaro? Si trovano nelProduttività del capitale fisico o hanno in definitiva la loro causa nel mezzo della circolazione”Denaro” stesso? |54L’interesse sembra avere la sua origine nella produttività del capitale fisico. Così come dovrebbegli interessi possono sempre essere guadagnati se non attraverso il capitale produttivo?E poiché i beni materiali sono utili, anche il loro uso costa denaro ed è per questo che te li portiApprofittate dei loro proprietari con ritorni sugli investimenti. Ma le apparenze ingannano. Egli inganna ancora di piùelementi plausibili sono quasi inseparabilmente confusi con l’errore.Ciò che va in frantumi è l’illusione che l’interesse sul denaro abbia la sua causa ultima nell’utilità dicapitale materiale, se non altro perché si concludono prestiti e si pagano gli interessianche per ragioni che portano a tutt’altro che capitale fisico produttivo: credito per lorofunerale di un parente; credito per richiesta di risarcimento danni; credito per generi alimentari,che presto sarà consumato; ecc. L’interesse non dipende affatto dall’uso che ne fasoldi preoccupati. Allora perché dovrebbe allora avere il suo fondamento in qualcosa da cui non dipende affatto?Piuttosto, deve essere una proprietà utile del denaro stesso che ne è responsabileche si paga sempre l’interesse per il prestito temporaneo di denaro.2. L’uso gratuito del denaroSe ottieni più soldi per il prestito temporaneo di denaro, allora offri denaroin quanto tale un vantaggio economico, che a sua volta vale denaro. Dobbiamoquindi fai una distinzione molto precisa:Primo, ci sono i soldi nella cassa. Viene premiato e trasformato lì-attraverso in un corrispondente inventario di attività monetarie. Lo stock (misurato in »Fr.assolutamente«) quindi in termini di totali, quando si presta denaro non cambia nulla. solo suomodifiche alla composizione.Una volta che il denaro viene prestato, tuttavia, inizia il flusso di interessi. Imposta l’interesserappresenta un flusso di reddito (un aumento delle scorte misurato in “CHF per periodo”).Se, invece, la fornitura di denaro è pagata con gli interessi, che speci ca utiliÈ quindi la qualità del denaro che vale l’interesse come prezzo? Poiché la proprietà denaro ricercata nelIl prestito di denaro si paga con un flusso di entrate, deve essere pagato con un flusso economico55hanno a che fare con l’utilità connessa al denaro e su cui vengono pagati gli interessi.E infatti: i soldi nel registratore di cassa trasudano tutte quelle comodità che un pienoBorsa sotto forma di costante disponibilità a pagare offerte: chiunque abbia mezzi di pagamento liquidiha, può acquistare rapidamente in qualsiasi momento. Può speculare. Ha un buon cuscino di sicurezzanel caso in cui. A questo proposito, il denaro nel registratore di cassa trasmette una sorta di opportunità costante eservizio di sicurezza.92p , Il requisito sociale di base, cfr. nota 1, p . 50


Pagina 35

soldi che invecchiano31In questo contesto, gli esperti parlano abbastanza in generale di »servizio monetarioflusso”93e concretamente da “fondo di transazione”, “fondo di speculazione” e “fondo di precauzione”.94Tuttavia, la speciale proprietà del denaro con cui è connesso questo beneficio economicoè la sua “liquidità”. Ciò per cui vengono pagati gli interessi è il beneficio economico di quelli monetariLiquidità, o in breve: il beneficio di liquidità del denaro.3. L’interesse come prezzo dell’utilizzo della liquidità del denaroUn afflusso di benefici al cassiere è collegato al denaro. Qui sta l’ultimo ecologicoragione nominale per cui il denaro ha la proprietà di ridiventare denaro nel tempovalerne la pena. Poiché il denaro è associato a un afflusso netto di benefici economici, il canaumentare la ricchezza monetaria commercializzando questo flusso di benefici di liquiditàe guadagnare interessi su di esso.L’interesse è quindi il prezzo per il trasferimento temporaneo del beneficio di liquidità dal denaroprestatore al mutuatario.Quindi i soldi nel registratore di cassa danno benefici economici fintanto che non vengono spesi.Perciò ora si può dire: il denaro che si tiene in cassa non aumentaper quanto riguarda la magia del denaro95non nel registro. Ma trasmette il| proprietario56un afflusso di benefici economici sotto forma di opportunità e sicurezza. E ilsembra davvero quasi una qualità miracolosa, magica. Perché sembrail denaro versa semplicemente questo vantaggio economico dal nulla, vale a diresenza altra prestazione del beneficio che trasuda il registratore di cassa.In realtà, questo beneficio è prodotto altrove da tutti gli altri, quelli monetariGenera liquidità in primo luogo riconoscendo e spendendo denaro in generalee accetta. »Dobbiamo (…) essere chiari sul fatto che anche il denaro in quanto tale ha valoredalla circolazione stessa».96Tuttavia, questa generazione di liquidità ne trae vantaggioEmettere e accettare denaro con i loro “effetti esterni positivi” dai cassieriei suoi “effetti esterni negativi di secondo grado” sui produttori di liquiditàrimanere indietro è, come già detto, un’altra storia che non verrà ulteriormente approfondita quiobbiettivo.974. Il plusvalore del denaro in aggiunta al suo valore di scambioQuindi, se chiedi perché oggi c’è “qualcosa di altamente innaturale nelordine sociale” come l’aumento delle attività monetarie, allora la risposta è: QuelloQuesto perché la liquidità monetaria trasuda benefici economici gratuiti.93B.K. »La fornitura competitiva di denaro«. In: Journal of Money, Credit and Banking 6 (1974), S. 428.94Ad esempio, Hans-Joachim J. Teoria e politica della moneta, I. Teoria monetaria. 5 Au. 1982, 36.95Secondo la perspicace interpretazione di Faust di Hans-Christoph B.. denaro e magia. 198596S, Compiti di una nuova economia I, vedi nota 13 , p. 172.97S e G , vedi n.64, 90 .


Pagina 36

32soldi che invecchianoLa conseguenza di questo fatto è che si può commercializzare questo vantaggio di fare soldi con il risultatoè possibile che le attività finanziarie aumentino senza che venga aggiunto il proprio contributo. Cosìabbiamo denaro con valore aggiunto: denaro capitalista.Si ottiene dall’economia nazionale il beneficio afflusso di liquidità in aggiunta alValore di scambio del denaro dato. Pertanto, tutti coloro che hanno soldi a sinistra epuò investire, anche il flusso di interesse che si può generare con l’utilizzo della liquiditàpuò incassare come bonus all’economia per tutti i ricchi: un meccanico per57Doni forzati da consumatori, commercianti e produttori ai proprietari di capitale,ingegnerizzato nel sistema monetario della liquidità e del credito, ben nascosto.5. Costi di capitale come costi di liquidazione sospesaIl mutuatario di solito dà il denaro preso in prestito, sul quale paga gli interessipresto di nuovo. Quindi la liquidità e con essa i benefici di liquidità migrano a quella successivaCassa. Tuttavia, i costi della raccolta di denaro rimangono a carico del mutuatario. Lui pagail prezzo di un beneficio di liquidità di cui ora godono altri. Benefici e costi diLa liquidità si separa e va in modi diversi. Come dovrebbe il mutuatario coprire questi costilibro?Quali sono i costi coinvolti in una transazione pianificata come raccolta fondie i costi di liquidazione sorgono, ma vengono poi pagati al mutuatario come costi dei beniti sembra che abbia comprato con i soldi presi in prestito? Questi sono bloccatispese di liquidazione. Tuttavia, non appaiono più all’interessato e agli esperti comeCosti di transazione, piuttosto che costi di capitale. Quindi la proprietà del denaro rimane costosada allegare alla merce che con essa si acquista. È così che funziona il denaro capitalistaanche il mondo dei beni capitalista.6. Neutralizzazione del valore aggiunto del denaroSe ci si chiede ulteriormente come si possa rimediare, la risposta è di nuovo abbastanza semplice:Si assicura che con il denaro non solo il beneficio economico della liquidità monetariaconnesso, ma anche uno svantaggio che compensa il beneficio98e neutralizzato!Quindi viene creato un pacchetto monetario di “denaro”, che è associato a un vantaggio altrettanto grandeè il modo in cui i costi si collegano ad esso. Quindi i costi si spostano con i soldi dalla cassa alla cassacome il vantaggio di liquidità del| i soldi. I vantaggi e i costi del denaro sono gli stessi58via e tornare alle stesse casse. Quindi non ci sono più costi di denarodipendono dai mutuatari come costo del capitale. E i finanziatori perdono la possibilitàaumentare le proprie attività finanziarie senza fornire il proprio contributo.Se l’uso del denaro, che ne giustifica il valore aggiunto, è accompagnato da un corrispondente onere di costo98S e G , vedi n.64, 61 . (»scremato”), 65 (“prelievo di compensazione”), 110 (“neutraleDenaro«) Suhr1983a[50, 128 .


Pagina 37

soldi che invecchiano33opposto, che bilancia e screma questo plusvalore, allora il plusvalore del denaro diventaneutralizzato e si crea denaro senza valore aggiunto.997. Soldi invecchiatiSe i costi sono legati al denaro, allora ottieni “denaro che invecchia”! Il cerchio si chiudese stesso: Con i “soldi che invecchiano” Rudolf Steiner voleva i soldi prima e direttamente, il che sarebbe stato costosopiacciono i beni deperibili. L’equivalente di prestazioni incarnato in denaro dovrebbe tradursi indiminuire nella misura in cui il proprietario del denaro attende: più lunga è l’attesa, maggiore è ilPerdita. Ma il denaro che perde valore è denaro che sostiene dei costi per il suo proprietario:Costi di denaro, costi di liquidità.Steiner ha quindi considerato, per dirla in termini moderni, di attribuire al denaro i costi di liquidità. Così volutoha ottenuto che presto sarebbe stato “usato” di nuovo. Simile a Silvio Gesell galleggiavagli propose anche di adattare il denaro artificiale ai beni naturali. Dovrebbe esserecome gli altri oggetti di scambio. Alla luce del sapere moderno, Steiner diventaconfermato dal risultato in quanto si tratta di costi accessori a quelli altrimenti solo utilila liquidità monetaria va.8. Motivare le persone attraverso le proprietà del denaroIl denaro precedente con il libero utilizzo della liquidità era, per così dire, “per sempre giovane”:Motivava a tenere i soldi in cassa (per aumentare le proprie possibilità e sicurezzadivertiti) o esso| di investire, anche se non hai un reale bisogno in futuro (um59raccogliere proventi da attività finanziarie). Questo è il modo in cui il denaro precedente ha condizionato le personea una tendenza alla liquidità (Keynes) da un lato e al comportamento capitalista dall’altro:una sorta di seduttore monetario per utilizzare il mezzo di scambio “comprare denaro” sia come gratuitoservizio di liquidità o come sinecure capitalista (non: come tesoreria!).I costi di liquidità, d’altra parte, motivano le persone a spendere di nuovo i soldi non appenaa seconda che tu lo veda come un restringimento analogo all’invecchiamento delle merci oCosti che scremano il beneficio di liquidità. A questo proposito, hanno un “motivazionale eFunzione di guida” per l’effetto di reimmettere il denaro in circolazione. Ci riesciQuesta qualità del denaro si è formata meno nella tendenza alla liquidità e meno nel capitalismomus addestrato, ma incaricato di scambiare. Così diventa la funzione di transazione del denarosostenuto: denaro capitalista, che si moltiplica sotto forma di attività monetarie,si trasforma in denaro di acquisto ottimale.99Quindi il titolo del libro di S, denaro senza valore aggiunto, vedi nota 89.


Pagina 38

34soldi che invecchiano9. Il denaro come jolly monetario superioreÈ vero che il denaro che invecchia diventa un giusto intermediario per altri oggetti di scambio. Mentrema Steiner, come Gesell, paragona il denaro ai beni deperibili, arrivaquando si tratta di confrontare questa proprietà da una prospettiva monetariaanche se porta a considerazioni apparentemente plausibili e anche a considerazioni praticamente utilisuggerimenti. In termini di possibile acquisizione di conoscenze, il confronto tra denaro e beni,in termini di deterioramento e invecchiamento, piuttosto fuorviante e controproducente, cioè tuttoaltro che utile. Distoglie l’attenzione dello spettatore dalla realtàprocesso di scambio (dinamico) ponendo domande sulla conservazione del valore nel (statico)Mantenere gli oggetti concentrati.Se si vuole sapere fino a che punto il denaro come “concorrente irreale” in cambio, ad esnel traffico, che è superiore ad altri oggetti economici, allora non ci si dovrebbe fare affidamentoxing come si comporta il denaro quando non viene utilizzato per lo scambio, matenerlo. È come volere lo speciale| Abilità di un cambio di percorso60esaminando mentre è seduto vicino ai fornelli a casa.Quindi, se guardi il denaro che cambia i registratori di cassa, il risultato è: Il denaro è dentroIl trasporto non è solo superiore alle merci deperibili, ma anche ad altre merci nonbeni deperibili. Con la sua idoneità allo scambio, supera persino i beni che ha in puntisono uguali o superiori a »mantenimento del valore«. Il denaro compra anche pomodori deperibilicome obbligazioni ad alto rendimento, azioni o platino in aumento. per immagazzinare denarodi solito è comunque privo di senso; Perché stai perdendo i guadagni che puoi averese lo metti bene. In questo senso, anche i soldi “eternamente giovani” di oggi ce l’hanno giàPossibilità di spingere nuovamente le persone fuori dalla cassa il prima possibile. Anche un denaro che a moderatoL’inazione perde valore pur conservando la sua superiorità come mezzo di scambio.Chiunque voglia fare soldi “simili ad altri oggetti di scambio” dovrebbe farloemettere denaro cal, a seconda che il denaro debba competere con la deperibilità di aspettacolo circense o concerto, con la deperibilità di dolci o patateo con la deperibilità di opere d’arte classiche, d’oro o di diamanti. masarebbe inutile; perché si sarebbe guidati da modelli e standard falsi.Quindi se il denaro non è superiore ad altri oggetti di scambio in cambio perchéesso (con moneta stabile) mantiene il suo valore in modo “innaturale”, allora sorge la domanda: in che modoè giustificata la sua superiorità sugli altri oggetti di scambio?La risposta è semplice, viste le intuizioni che ci ha fornito la teoria della liquidità.Anche Gesell era vicino alla formulazione astratta del punto cruciale lì, dovelui la via larga di un commercio sulla base del denaro con lo stretto erispetto alle difficili strade di ingombrante traffico di cambio.100La superiorità del denaro come mezzo di scambio rispetto agli altri oggetti di scambioin relazione alla sua liquidità. Tutti gli oggetti commerciabili hanno un valore commerciale.Alcuni sono più liquidi di altri. Ma con nessuno il valore di scambio è così conveniente, a portata di mano,|61giusto e liquido come il denaro. La superiorità sta nel “più” – sta nelquel denaro è: “scambia attività più liquidità”100G, s. Anm. 54, S. 238, 322.


Pagina 39

soldi che invecchiano35Il denaro è il più liquido di tutti gli oggetti di scambio, e in ciò sta la sua superiorità. i soldiè idealmente valutato da chiunque, in qualsiasi momento e luogo come il prezzo per ogni acquisto concepibilesoggetto accettato. È il jolly monetario tra gli oggetti di scambio. La superioritàdel denaro è la supremazia del jolly monetario. Se vuoi arrivare fino in fondo ai soldi,quindi bisogna esplorarlo in termini di teoria dei giochi per riconoscere la libertà di scelta che esso comportaimpartito, e con esso i vantaggi di gioco che offre.Il denaro mantiene la sua superiorità sulle merci nel commercio anche quando è “tuttoterz«. Rimane praticamente indispensabile. Così diventi anche qualcosa di più vecchioTieni i soldi nella cassa o nel conto pronti per la transazione. La transazionela disponibilità a pagare vale il costo opportunità di detenere denaro contante per le persone oggi (ilmancato reddito da investimenti). La disponibilità a negoziare influenzerà anche le personevalere un reale costo di liquidità in denaro che invecchia. Come oggi in calcolodei costi opportunità, si terrà quindi conto dei costi di liquidità»Ottimizzare« la gestione del contante in base alle esigenze di transazione.Ma con i costi associati all’invecchiamento del denaro, l’economicoVantaggi che derivano dalla qualità burlone del denaro, scremato e neutralizzato, cosìche non può più fare del male. Il denaro che viene creato in questo modo è un compostoStrumento composto da qualità di transazione superiori da un lato e costi fastidiosi dall’altro.E poiché più e meno diventano uno strumento neutrale, il denaro non competepiù effettivamente con gli altri oggetti di scambio, ma funge solo da catalizzatore neltraffico economico: moneta neutrale come moneta d’acquisto ottimale.Per tornare al paragone fuorviante fatto da Steiner e Geselltra denaro e merci: Il denaro non è trattato secondo il modello del deperibilemerci rese »deperibili«. Tuttavia, se sei così infatuato di questa immagineche non puoi liberartene, allora dovresti cambiarlo in modo che sia più correttoEvoca l’immaginazione: il Joker monetario| è diventato capitalisticamente arrogante. Dunque62nasce gemello siamese nella sua rinascita post-capitalista. IlIl fratello monetario con cui è cresciuto è Hermes, il dio dei masticatorie ladri, abilmente progettati come merce deperibile artificialmente. L’estensione diTuttavia, il saggio Ermete non classificò la deperibilità secondo il concreto oemivita media di formaggio, pomodori e ritagli di cotone alla moda:cioè non dopo la perdita di valore di questa o quella merce più o meno deteriorabile,ma dopo l’arroganza economica del fratello gemello monetario. Perché lo vuoleImpedisci a Hermes di voltare le spalle al allegro magnaccia monetario dei servizi economicitrasformarsi in un brutale ricattatore capitalista. Non il grado di deperibilità di alcuniMerci dà la ragione e determina l’ammontare dei costi di liquidità, ma quelli economiciUtilità del denaro in cassa.


Pagina 40

36soldi che invecchianoIII. smantellare la supremazia del denaro1. Liquidità spendibile e indispensabileI soldi in cassa sono utili. È utile e indispensabile soprattutto per i produttori,Rivenditori e consumatori che vogliono fare affari tra loro e senza pagaremezzo di pagamento “denaro” o per niente o solo in maniera molto macchinosa e costosapuò gestire. Quindi il denaro è utile e insieme indispensabile per chiunque abbia i mezzi di sussistenzavogliono produrre, scambiare e consumare.La liquidità, d’altronde, è piacevole anche dal punto di vista capitalista, ma è certamente superfluadi denaro per tutte le persone che al momento non stanno comprando o pagando nullavogliono perché sono economicamente saturi. Tali persone economicamente saturate con lo stessoProbabilmente ci sono ancora casse piene (con tutta la liquidità più superflua), maipiù ricca diventa un’economia.Ma loro, che non hanno bisogno di liquidità monetaria, hanno nel sistema convenzionaleil potere di aspettare e vedere prima la loro liquidità| quindi rendili disponibili se glieli dai63paga gli interessi come prezzo per fornire il denaro. È esattamente così che tuttiche vogliono produrre e consumare attivamente secondo i loro bisogni e per questi scopidevono entrare in rapporti economici tra loro, dipendenti da coloro che ne hanno di superfluiavere liquidità. La competenza di mobilitazione economica è giocata nelle mani di quelliche vogliono impegnarsi (“investire denaro”) invece di coloro che hanno bisogno di essere mobili.Anche qui dovrebbe essere ripetuto ai fini della pratica e dell’abitudine: quando si tratta di soldi, devideve essere operata una netta distinzione tra le attività di scambio ivi documentate da un lato ela liquidità di questa proprietà di scambio d’altra parte. Se quindi solo di sacrificabilee si è discusso della “liquidità” indispensabile, era del tutto “denaro” irrinunciabilesignificava, ma in realtà solo superflua “liquidità” nel senso di cui sopracompetenza di mobilitazione. “Liquidità” è superflua per me se non sto cambiandomodifiche, non intendo effettuare alcun movimento nelle scorte della mia merce. Allora ha senso inveceil “denaro” liquido buono per scegliere un altro bene che nel frattempo mi porti reddito.”Scambia beni”, d’altra parte, sotto forma di questo o quel bene, sono indispensabili per me quandoHo bisogno di questa proprietà di scambio oggi o più tardi nella vecchiaia, ad es. B. per farmi la spesaacquisire, o se è in un bene di cui ho bisogno o avrò bisogno.Certo, sarebbe un’ingenuità economica affermare che i beni ne hanno unoclassificazione così chiara su due fronti come “dispensabile” e “indispensabile”. si intendonovalutazioni soggettive, come casi limite di preferenze e antipatie, di utilitàe i costi sono determinati in una direzione o nell’altra.2. La dipendenza di produttori, commercianti e consumatori dal denaroQuindi non è solo una questione di dipendenza dei dipendenti dai datori di lavoro chegià Marx e che anche Steiner aveva principalmente in mente. Ma si tratta di moltodipendenza più completa di tutti coloro che entrano in transazioni economiche tra loro volere,64


Pagina 41

soldi che invecchiano37dai donatori che tengono in mano il mezzo di trasporto monetario.Le persone che sono attive nell’economia reale (produzione, commercio e consumo) lo sonotanto dipendente dagli istituti di credito quanto un’economia dipende da aLa banca centrale fornisce denaro all’economia: gli istituti di credito sono da un punto di vista funzionalebanche quasi centrali private che fanno affari distruggendo la liquidità monetaria(da dedicare allo scopo della transazione) e poi emettere nuovamente per uso privato!101Distruggono il denaro di acquisto ed emettono denaro in prestito. Così avviene la »metamorfosi«del “denaro di acquisto” nel “denaro in prestito” prima che il “denaro in prestito” dal mutuatario torni immediatamente in»acquistare denaro« è »metamorfosato«. Di queste banche private quasi centrali non sono soloi lavoratori ma anche gli imprenditori ei consumatori dipendenti cosìoccupanti di una barca condivisa – e a sua volta più dipendente è più riccovolontà economica.Questa dipendenza di imprenditori, dipendenti, rivenditori e consumatori daldonatori è la dipendenza generale da cui deriva la dipendenza speciale del “lavoratore”rappresenta solo una delle manifestazioni più evidenti. L’approvvigionamento di mezzi di sussistenza per tuttidipende in un’economia monetaria dall’ottenimento di liquidità per la circolazione diottenere sponsor. Finché resta in vigore il sistema tradizionale, pagano tutti i produttoriRivenditori e consumatori sotto forma di interesse diretto e indiretto il prezzo di questo loroDipendenza dal mezzo di circolazione “denaro”.Che questa dipendenza generale è particolarmente evidente nella forma del lavoro dipendente dal salarioaccade, è dovuto principalmente al fatto che gli imprenditori sembrano più strettamente legati ai finanziatori rispettoDipendenti: sia perché nel sindacato personale compaiono persone facoltose e imprenditori (aziendepartecipanti con equità); sia per altri motivi. Soprattutto, il capitalista ha soldiha lasciato il segno sulle forme capitaliste di proprietà.102|65L’imprenditore che lavora con equità è in tutto questo su un peculiare, mamodo molto rivelatore anche dipendente da se stesso come suo investitore:L’interesse sul denaro stabilisce standard per la redditività degli investimenti in generale.Questi standard si applicano anche agli imprenditori con capitale proprio: anche loro devono utilizzare il lorogestire il proprio denaro »con profitto«. Altrimenti »pagano un extra«. Affari redditiziImprenditore con proprio patrimonio se egli – oltre alla retribuzione dell’imprenditore – aRendimento del capitale netto almeno pari al reddito da interessiotterrebbe se non avesse investito i suoi soldi con se stesso ma altrove. Di questoPertanto, è difficile evitare un’eccessiva redditività dettata dagli interessi sul denaroliberare chi lavora con i propri soldi. In questo modo diventa “schiavo” del proprio capitale.3. Rompere il legame di dipendenza con l’invecchiamento del denaroSupponiamo che venga introdotto il “denaro che invecchia”. Poi indovinato tutti i soldi nel registratore di cassaho e voglio investire per il bene dell’interesse, sotto la leggera pressione dei costi deldenaro anche i costi associati. Ed esattamente nella misura in cui essi stessi sono sotto pressione sui costi101S e G , vedi nota 64, pagina 52.102Dieter S. “denaro onesto”. In: Archivio per la Filosofia Giuridica e Sociale 69 (1983), pp. 322-29, 322-339, 329f.


Pagina 42

38soldi che invecchianoil loro potere sui mercati monetari e dei capitali diminuisce e la loro indipendenza aumental’altro di loro. Con i costi di liquidità, il potere che i detentori dicasse piene sui detentori di casse vuote. Ma anche questo sta scomparendopressioni eccessive sulla redditività che gravano sugli imprenditori indipendentemente dal fatto chelavorano con capitale preso in prestito o con capitale proprio.Ancora una volta, Steiner è confermato nella misura in cui vi è uno squilibrio di potere legato al denaro,in cui l’approvvigionamento dei mezzi di sussistenza diventa dipendente dai finanziatori. ilTuttavia, i legami di dipendenza non passano così direttamente e semplicemente dal denaro al dipendentelavoro salariato, ma sono mediati dal fatto che si scambiano traffici nell’organizzazione economicaIl nismo nel suo insieme dipende dal denaro, cioè è costretto a pagare gli interessi ai finanziatori,per mantenere attiva la circolazione. Gran parte di quel carico di dipendenzasopportare i lavoratori. La loro quota diminuisce quando il carico totale diminuisce. UN66Tuttavia, gli imprenditori autonomi, in particolare, sopportano una parte significativa di questo onereper non parlare degli imprenditori. che sudano più per i capitali stranieri che per se stessise stesso.IV. Cambiamenti nell’approvvigionamento dei mezzi di sussistenzaNella sua critica al denaro, Steiner si preoccupava principalmente del lavoro salariato dipendente come metodo dimezzi di sussistenza È stato dimostrato che le strutture del potere e della dipendenzaQuando si tratta di soldi, le cose sono molto più ampie. È quindi prevedibile che lo farannoAnche la ripresa del sistema monetario sarà smantellata in modo molto più completo e nel quadroQuesta riduzione del potere monetario e della dipendenza dal denaro ha anche un impatto specifico a lungo termineLa dipendenza dei dipendenti è cambiata in meglio.1. La mentalità dei pensionati capitaliInvece di una raffinata analisi teorica, voglio solo una considerazione di plausibilitànoleggio: Se non è più possibile aumentare i beni monetari senza il contributo del proprio contributo, alloranon si può più viverne costantemente senza consumarlo gradualmente. In questa scalama, come un proprietario di attività finanziarie scopre e nota che vive “dalla sostanza”, le cose si stanno muovendoanche per lui, la situazione e il luogo in cui vivono la maggior parte delle altre persone, chi loro stessidevono guadagnarsi il pane quotidiano. Si rende conto che la giornata è anche per luisi avvicina, al quale egli, in cambio di aver richiamato i beni dal piatto generale, ha anche lui dei benideve provvedere a questo piatto.Dove il proprietario del denaro poteva vivere in precedenza facendone pagare se luila circolazione economica non è stata bloccata, ora è bloccata dalle proprietà delIl denaro è addestrato in un’altra massima: gli viene insegnato molto in modo praticodi solito devi fare qualcosa per gli altri se vuoi ottenere qualcosa dagli altri tu stesso. “IlVia alla soddisfazione dei propri desideri| porta alla gratificazione dei desideri degli altri.«67Non deve solo imparare questa frase a memoria come una poesia morale. I vivi


Pagina 43

soldi che invecchiano39gli fa sapere che deve seguirlo. Sempre di più si sente verso gli altrianche obbligato, fino a quando il suo sentimento diventa finalmente un obbligo economico che adempiemust per ottenere istruzioni su parti del prodotto nazionale.2. Dipendenze socio-antropologicheMa non è esattamente come non dovrebbe essere? Non il dispositivo umanodi nuovo in quella stessa dipendenza dal denaro da cui doveva essere condotto? Lui devenon alla fine quando non potrà più vivere del suo reddito di capitale, se stesso e il suoSacrificare la personalità per guadagnare soldi solo per assicurarsi la propria esistenza? Lo costringeI soldi finiscono nel lavoro o almeno nelle prestazioni?Sì! Certo, non si sacrifica; al contrario: scopre e sperimenta se stessosolo ora come l’essere umano sociale che è lì per gli altri piacegli altri per lui! Ottiene la sua reale dipendenza dagli altri che lo controllanoha ingannato il suo potere di capitale, ora effettivamente sentito come un obbligo, qualcosadare agli altri per ricevere qualcosa dagli altri. Questa dipendenza dagli altrinegare ciò significherebbe. propria natura umana, cioè socio-antropologicanegare.Anche Steiner valuta se in questo si possono coinvolgere le persone nel processo economicodevono dichiarare che “lavorano per necessità sociale”: “Dobbiamo farloquello?” E lui risponde: “Certo!”103Se e nella misura in cui vogliamo vivere delle conquiste degli altri, siamo inevitabilidipendente anche da loro. E chiunque voglia vivere della mia performance dipende da me.Nessuno porta a questa condizione di base socio-antropologica e socio-economicanon importa quanto siano belli i sogni di individualità, di indipendenza e| di autonomia finita.68Diventi indipendente nella rete a tutto tondo delle dipendenze interpersonali da asecondo, il livello sociale solo e solo nella misura in cui si può fare affidamento sugli altrie, se necessario, può citare in giudizio da loro.104Proprio come i partner del baratto in un’economia del baratto dipendono l’uno dall’altro e l’uno dall’altrodipendono: dalla reciprocità, – quindi sono consumatori e produttori in aun’economia monetaria. Il denaro può unilateralmente distorcere e aggravare queste dipendenze,ma non può eliminarli. È quindi dovuto alla nostra dipendenza socio-antropologicaness l’uno dell’altro, che chiunque deve rendere servizi ad altri deve rendere servizi ad altridesidera ricevere. Anche il miglior »acquisto di denaro« non può farci niente, ma nemmeno nientecambiare. Può solo appianare e semplificare cataliticamente la pratica di questa dipendenzaagisce come il mezzo che trasforma il raggiungimento dell’uno nella libertà dell’altro eviceversa sulla reciprocità. Il denaro quindi non è più “salario” per il lavoro “dipendente”,ma intermediari nello scambio di servizi. Rimane un mezzo di dipendenza; manello stesso tempo diventa il mezzo della reciproca libertà economica.Bisogna sottolineare e mantenere particolarmente questo per evitare illusioni, errori e103S, Compiti di una nuova economia I, cfr. nota 13 , pp. 48/49.104Per maggiori dettagli S , “Di persone indipendenti nella comunità costituita”, si veda la nota 9.


Pagina 44

40soldi che invecchianoprevenire delusioni. Chiunque non voglia vivere tra i propri coetanei come Robinson oggie coloro che vogliono e devono ottenere i loro mezzi di sussistenza attraverso i servizi degli altri possonoin una certa misura ciò non si riflette nel lavoro, ma nello scambio di serviziforzato. E per quanto gli altri mi prestano i loro servizi solo per i soldi,con cui possono pagare per i servizi degli altri e di me, questo è tutto ciò che andròattraverso la mia necessità di servizi di terze parti in una necessità per l’agente di servizio eil denaro è costretto “al servizio” attraverso questa necessità dell’intermediario. chi quellonega, non ha un’idea migliore dell’essere umano, ma chiude gli occhidavanti alla realtà dell’uomo come essere sociale.|69Che la pura sicurezza del sostentamento presente e futuro per l’individuo ela sua famiglia pone ulteriori problemi è già stato discusso e sarà discusso di nuovovieni in discussione di seguito. Tuttavia, è in grado di fare affidamento sul principio di base della prestazione per gli altrireciprocità nulla da cambiare. Per il resto, tutti restano liberi dal ricavatodare via quanto vuole delle proprie conquiste e dare via quanto più degli altrilascia come vogliono dargli! Ognuno è anche in libertà, interi ordini oCostruire sistemi per dare ciò che è corretto e aiutare dove c’è anche la reciprocitàporta a risultati insoddisfacenti o è iniquo per mancanza di pari opportunitàle circostanze possono portare a. Solo la cura dovrebbe essere presa per garantire che le donazionie i benefici non vengono utilizzati in modo improprio come strumenti di potere.3. Rieducazione attraverso la gestione del denaro che invecchiaE perché il denaro, in quanto denaro che invecchia, alla fine non ha un afflusso netto libero di attività economichevantaggi misti, diventa denaro e diventa attività finanziaria, chiara e sempliceeconomicamente poco interessante. Il denaro diventa meno o non più per se stessosi sforza di perché inutilizzato nel registro provoca solo costi, e investito si moltiplicaNon più. Quindi, di pari passo con l’istituzione del denaro invecchiato, gli altri lo farannoI beni che possono essere acquistati con denaro sono economicamente più interessanti e vale la pena lottare.E quando ne hai abbastanza, c’è meno tentazione di fare più soldi; perchè questoIl denaro non seduce più con la magica auto-riproduzione.Nell’affrontare il denaro che invecchia le persone sperimentano come in un’economia di barattopiù direttamente il valore di altri beni, specie quelli che sono essi stessi soggetti ad ammortamentosono meno soggetti. Trattare con questo o quel denaro su base giornaliera ha lo stesso effettoTipo di autoeducazione attraverso l’abitudine in questa o quella direzione. Grazie a talecomportamento costante e formazione di apprezzamento, non sembra illusorio aspettarsiche la vita economica nel suo insieme sta gradualmente diventando meno dipendente dalla semplice accumulazione di denaro di quanto non lo sia oggirimane allineato e invece il resto dei beni dietro il denaro magico di oggi70essere insabbiato giocherà di nuovo un ruolo più dominante.Attraverso la pratica con il denaro convenzionale, abbiamo l’azione capitalista,Pensiero e sentimento completamente appropriati. Non riusciamo a immaginare nient’altro.Mi ha preso z. B. ha fatto molti sforzi per rompere con le abitudini di percezione capitalistelavorare liberamente per poi entrare mentalmente nell’ipotetico mondo del denaro che invecchia, per esempio


Pagina 45

soldi che invecchiano41per poter entrare. Il capitalismo è diventato una seconda natura per noi come noihanno “interiorizzato” le routine di manutenzione e le aspettative che derivano dal denaro convenzionalee i suoi effetti. Quindi non sembra nemmeno del tutto illusorioaspettatevi che la gestione pratica quotidiana del denaro invecchiato lasci altri segni nel nostrocapacità di agire, pensare e sentire.Quindi non mi affido all’altro, alla brava persona, per cambiare il mondo. prendole persone piuttosto come sono, e mi aspetto la forza dell’abitudine per questofa cambiare un po’ le persone se si guarda alla struttura della loro economiaIl mondo è cambiato un po’ quando si tratta di soldi.V. Convergenza degli approcci di teoria monetariaFino a che punto può essere mantenuto l’annuncio che “il denaro invecchia” della sua struttura?dove si trovano le tendenze della teoria monetaria menzionate all’inizio del capitologli approcci cal convergono?La teoria keynesiana della liquidità potrebbe essere utilizzata per spiegare perché le attività finanziarie non lo sonosolo non invecchia, ma addirittura si moltiplica. Grazie alla sua liquidità, il denaro ha un’utilità talesupera il suo valore nominale e che, se commercializzato, genera interessi. Keynes hagià indicata anche la terapia: sostenere spese sul denaro in cassa.Keynes può quindi essere il primo testimone chiave economico specializzato per analisi e costruttiviSi applicano pensieri che tendono a un mezzo di pagamento che »invecchia«.|71Tuttavia, Keynes ha visto i vantaggi della liquidità principalmente dal punto di vista dell’investitore ei suoi rischi. È vero che conosceva il motivo della transazione per mantenere il contante (“motivo commerciale”).Ma che la liquidità speci ca beneficia solo di meno con i rischi di investimento e di piùha a che fare con transazioni convenienti e convenienti non è stato abbastanza netto, quindiche lui ei suoi successori non sono entrati del tutto nel vivo della funzione della liquidità nel circuitodi produzione e consumo. L’intersezione tra Keynes e la Transac-teorici della zione, interpretando la liquidità come una »competenza di mobilitazione«da trovare (cfr. sopra 1.3.).Era riservato ai teorici dell’approccio del costo dell’informazione e della transazionee etto economico della moneta nell’economia come risparmio sui costi e come corrispondenteper identificare guadagni di benessere. Secondo me, questo è l’unico modo che la liquiditàLa teoria keynesiana ha la sua vera base in quanto spiega dove si trova lo speci cl’utilità della liquidità monetaria deriva effettivamente da.Ciò che questi teorici transazionali trascurano, tuttavia, è il costo della raccolta di denaro; costocioè che vanno di pari passo con il denaro e che si confrontano con le spesemust, che consente di risparmiare il denaro ottenuto nell’elaborazione delle transazioni. Allo stesso modo sarebbe-dieci questi teorici devono chiedersi: perché è giusto se il benessere guadagna, ilporta denaro risparmiando informazioni e costi di transazione, non soloBeneficiano le banche centrali e centrali, ma anche tutti gli investitori? Con »soldi invecchiati«i costi disfunzionali di approvvigionamento di denaro nel senso di interesse convenzionale e


Pagina 46

42soldi che invecchianoevitando così i redditi da capitale allocati senza senso e utilizzando quelli funzionalispese di liquidazione sostituite.Questo indicherebbe già in quale misura invecchiano i soldi per il benessere economicoapproccio: il denaro non solo porta benefici di liquidità, ma anche un corrispondenteParlando dell’onere dei costi, quindi il punto ottimale di gestione della liquidità si ottiene in quanto ilI costi compensano il beneficio, ovvero il valore del costo marginale »zero« anche con un valore molto limitatoSi ottiene la detenzione di liquidità, invece di assumere erroneamente il costo opportunitàdella liquidità detenuta dovrebbe essere »compensata« da interessi aggiuntivi sulla liquidità detenuta, in72In verità, quindi, il vantaggio asimmetrico può essere raddoppiato.Infine, secondo W. Engels, il denaro è “ottimale” se e solo se il tasso di interesse è 0% e illa quota del reddito da prestazione nel prodotto nazionale è del 100%. Esattamente questi valorirappresenta anche lo standard ideale per l’invecchiamento del denaro: la liquidità ne trarrà vantaggioIncassato in una certa misura da un equo prezzo di mercato proprio di questa liquidità, quindirimane in equilibrio un tasso di interesse dello 0%, e di conseguenza scompare dal denaro e“reddito deteriorato” originato da capitale incrementabile: e viceversa tende a farloReddito da performance contro il 100%.A prima vista, questo non corrisponde esattamente all’idea che “reddito”con Rudolf Steiner provengono da fonti completamente diverse e secondo standard diversi.dovrebbe essere misurato che secondo il principio della remunerazione. Ma questa differenza può essere spiegata. AncheSteiner distingue evidentemente tra pricing, scambio di equivalenti,la gestione del capitale da un lato e il problema del reddito dall’altro. I soldi che invecchianosemplicemente »risolve« quei problemi di prezzo, guida e allocazione; lascia la domanda apertacome il reddito personale altrimenti, cioè nella misura in cui dipenda dal principio della remunerazione legata alla performancedeviare, dovrebbe essere deviato dai flussi di mercato. Questo è già stato fattoha riscontrato che la “separazione funzionale” era in ogni caso inevitabile.|73


Pagina 47

3. L’invecchiamento del denaro come combinazione ottimale di funzionidi denaro per l’acquisto, denaro in prestito e denaro per regaliEra già stato dimostrato che l’invecchiamento del denaro porta a un acquisto ottimale del denaro. ora devoné il denaro del prestito e il denaro del regalo vengono esaminati più da vicino.I. Prestito di denaro ottimale1. Il prestito di denaro come scambio transtemporale di liquiditàCosa succede quando il denaro viene prestato e quando si guarda a questo processo alla luce diapprofondimenti più precisi e teorici della liquidità sul sistema monetario? È raccomandatodi porre la questione rispetto al problema della circolazione, soprattutto dopo SteinerAnche il prestito di denaro, e probabilmente soprattutto, vede nella funzione, difetti e sbalzi in quelloPer “correggere” il campo di acquisto di denaro tramite prestito o regalo di denaro per includere quelli economiciper chiudere i cicli.Un eccesso di liquidità momentanea nella sfera buy-money risulta dove aIl cassiere “Z” ha attualmente denaro extra nel registratore di cassa, di cui ha bisogno ad es. B. ha bisogno solo in 5 anni,per poi richiamare un beneficio dall’economia nazionale dopo il proprio pensionamento.|74Lo chiamo “Z” perché ha “preferenze future” nel linguaggio degli economisti.Una mancanza di liquidità momentanea nella sfera del denaro di acquisto sorge quando aun altro cassiere »G« deve chiamare oggi un servizio dall’economia nazionale ovuole, che può pagare solo in 5 anni. Lo chiamo “G” perché ha il “tempo presente”ha. L’eccesso di liquidità in Z e la mancanza di liquidità in G sono entrambi ugualmente-Massicciamente “corretto” quando i due si ritrovano e un doppio trasferimento di liquiditàd’accordo: Z fornirà G liquido oggi e G in cambio fornirà Z in 5 anniliquido. A questo proposito il »prestito di denaro« provoca uno scambio transtemporale di liquidità.In termini di teoria della circolazione, questo può essere descritto come segue: Z sarebbe oggi un gap di domandanel ciclo dell’economia nazionale se conservava il suo denaro superfluo. FacendoloBasso, fornisce un sostituto che lo sostituisce e che promette già oggi in 5anni per liberare un futuro divario nel ciclo dell’economia nazionale, poiché G ne ha bisogno,in modo che G possa scivolare dentro. In questo modo Z assicura che il ciclo sia chiuso oggiresta e che tra 5 anni gli si metterà a disposizione una nicchia. così cambiatoniente nel patrimonio dei due! Z dà e riceve; G dà qualcosae ottiene qualcosa. Cambiano solo le condizioni di liquidità. Z diventa illiquido, G diventa liquido.L’oggetto liquido viene scambiato con uno illiquido (e scambiato tra 5 anni perestinzione del debito).


Pagina 48

44soldi che invecchiano2. Nessun premio di preferenza futuroIn termini di denaro di oggi, lo scambio di liquidità transtemporale per Gtanto difficile quanto reso particolarmente appetibile a Z dai bonus: l’interesseche sono richiesti quando si presta denaro hanno l’effetto di risultare nella Z per il suo futuropreferenza gratificante e punizione della G per preferenza del tempo presente. La Penitenza del Giestnella cassa di Z. Tuttavia, poiché Z disturba la circolazione se non presta i suoi soldi,è disfunzionale premiarlo tra tutte le persone, così come non ha senso premiarlo tra tutte le personePer punire G con interesse, poiché mantiene la circolazione e Z dalla sua75L’imbarazzo come perturbatore del ciclo economico aiuta.Al fine di ottimizzare i soldi del prestito, si dovrebbe motivare la Z attraverso i costicercare un sostituto per colmare il vuoto di circolazione per lui. Allora potrebbeinoltre, non lasciare che il G si agiti finché non approva l’interesse. Z sarebbe felice sepotrebbe sbarazzarsi dei suoi costi mandando G nel divario di domanda per se stesso.Con l’invecchiamento del denaro, ogni cassiere è gravato da costi di liquidità. Quindi Z li indossacosti ed è quindi incentivato a prestare i suoi soldi. Quindi il denaro invecchiato soddisfa questofunzione »correttiva« del prestito di denaro perfettamente.3. Prestare denaro come acquisto di obbligazioniÈ anche istruttivo vedere il prestito di denaro come un acquisto, cioè come appare effettivamente,se compri oggi i “bond”: i “bond” sono carte su cui sìè dimostrato oggi che si ha diritto a ricevere denaro in una data futura.Chiunque “presti” denaro sta sostanzialmente acquistando una pretesa di pagamento limitata nel tempo; eChi ‘prende in prestito’ denaro sta praticamente vendendo la sua passività oggi, da pagare alla data di scadenza.Se vuoi, non hai a che fare con denaro in prestito, ma con denaro per l’acquisto. Il bene,che vale già così tanto oggi che si paga un prezzo di acquisto perché è quello ambito da Z eLa pretesa di pagamento programmata offerta da G: l’aspettativa già legalmente assicurata chedi ottenere l’abilitazione su appuntamento, di richiamare un servizio dal circuitopoterCome ci appare il “prestito di denaro” (o meglio un leasing di denaro o capitale).il processo soprattutto perché gli interessi devono essere pagati entro la data di pagamento.Ma nella misura in cui questo interesse scompare, alla fine scompare il “denaro del prestito”: questoIl denaro alla fine non si trasforma in denaro regalo per essere rimesso in circolazione dal destinatarioessere nutrito. Piuttosto, rimane in circolazione come denaro di acquisto. E perché? perchéin definitiva l’eccedenza di liquidità da un lato e la mancanza di liquidità dall’altronon sorgono se Z ritira prontamente i suoi soldi| “Usato”, cioè spende per un futuro76Accesso al prodotto nazionale. Pertanto, i bisogni futuri si provvedono a condizioni di invecchiamento del denaroassicurarsi che il registratore di cassa delle transazioni venga svuotato il prima possibile.Se, invece, i tassi di interesse sulla moneta di oggi oscillano, le esigenze future si sovrapporrannoe falsificato da motivi di profitto: allora le persone non sviluppano solo un’inclinazionealla liquidità. Quindi si cerca più denaro per le “benedizioni” del denaro che per loro


Pagina 49

soldi che invecchiano45Sarebbe richiesto lo stesso regolamento degli affari e l’interesse come premio per l’attivitàdi liquidità garantire che le attività finanziarie si formino a causa di tale interesse, anche se del tuttonon c’è bisogno di futuro. Questo è il modo in cui viene generato il denaro del prestito convenzionale e fruttiferoanche quei fenomeni di eccesso e di carenza nella sfera del denaro di acquisto che devono essere “corretti”la sua funzione è. Da nessuna parte questo è mostrato così chiaramente come oggi con i problemi didebito internazionale dei paesi in via di sviluppo.4. Invecchiare »denaro da imprenditore«Nelle idee di Steiner di “prestito di denaro” l’idea è in primo piano che ilIl valore del denaro del prestito come “denaro dell’imprenditore” dipende da quanto buon spirito imprenditorialepremiato e come viene utilizzato in modo produttivo. Riguarda il valore di ciò che c’è dentroLa società rimane quando il denaro del prestito circola da tempo da qualche altra parte come denaro di acquisto.Ma come avvicinarsi all’idea di Steiner che questo “imprenditorialedenaro« (valore del capitale reale) dovrebbe essere basato sulla produttività e sull’invecchiamento dell’investimento?Schweppenhauser lo interpreta in questo modo: »Il denaro del prestito può essere utilizzato solo come pretesa di capitale per così tanto tempodel prestatore esistono, come i mezzi di produzione creati con esso, come economicile facoltà sono produttive e quindi lo spirito umano è attivamente associato ad esseè”.105Ma allora perché l’intera faccenda dovrebbe ancora essere intesa come »prestito di denaro« e| essere allevato e77non come semplice partecipazione societaria che condivide le sorti dell’impresa?106II.Denaro regalo ottimale1. La magia del denaroCiò che rende il denaro così attraente che a molte persone (e spesso ai ricchi) non piace così tantoregalare? Per l'”uomo comune” e la “donna comune” è il mezzo di t